Arrampicare a nord ovest

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Arrampicare a nord ovest

Messaggioda fabiocap » gio set 14, 2006 11:45 am

Ciao a tutti!
Segnalo solo che il sito http://digilander.libero.it/fabcappell/Indice.htm è stato aggiornato con diversi nuovi spunti per arrampicate classiche e moderne nelle valli piemontesi e valdostane.

Per qualsiasi consiglio o commento contattatemi.

Ciao.

Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » gio set 14, 2006 12:23 pm

Ok... merci... buono a sapersi!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giudirel » ven set 15, 2006 0:15 am

Deve esserne passata di acqua sotto i ponti se la Parete Rossa di Catteisard è diventata di roccia buona...
Feci un volazzo con una ronchia in mano e (i)l'(in)fido Otrebor che mi assurava inghiottì una sigaretta accesa.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Maurizio » ven set 15, 2006 9:29 am

Beh, giudy, non so se ci sei stato di recente, ma la roccia è migliorata molto per i passaggi.

Buono il lavoro di Fabio sul suo sito...invece vorrei lanciare una provokazione. Non capisco perchè il sito Gulliver, che è uno dei più seguiti, nel presentare le vie metta un dato come la copertura del cellulare 8O 8O 8O e ometta completamente i primi salitori di una via 8O 8O 8O Mah, sono perplesso...

avete visto la nuova via a sinistra del Crollo dell'impero nero?

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda fabiocap » ven set 15, 2006 9:53 am

Beh su Gulliver e sulle relazioni inserite dagli utenti ce ne sarebbero da dire...
:lol: :lol: :lol:


...ma forse Maurizio è meglio adottare la tattica del tacere ed estromettersi qualche volta...

Ciao.

Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda supergiovane » ven set 15, 2006 10:11 am

Maurizio ha scritto:avete visto la nuova via a sinistra del Crollo dell'impero nero?

ciao

Maurizio


Sì, e prima di fare valutazioni sulla via faccio subito i complimenti agli apritori per l'intuito!!!
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda fabiocap » ven set 15, 2006 10:14 am

supergiovane ha scritto:Sì, e prima di fare valutazioni sulla via faccio subito i complimenti agli apritori per l'intuito!!!


Beh prima magari andrei a ripeterla
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda supergiovane » ven set 15, 2006 10:34 am

fabiocap ha scritto:
supergiovane ha scritto:Sì, e prima di fare valutazioni sulla via faccio subito i complimenti agli apritori per l'intuito!!!


Beh prima magari andrei a ripeterla


Ovvio, è quello che sottointendevo :wink:

Buone chattate con Sergio! :D
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda fabiocap » ven set 15, 2006 10:46 am

supergiovane ha scritto:
Buone chattate con Sergio! :D


:wink:
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda Maurizio » ven set 15, 2006 11:51 am

si, però vorrei sapere cosa intendono quando dicono che stanno "risistemando" tutte le vie vecchie... Crollo, Bangalore, Una Notte a Thaiti etc Voi lo sapete senz'altro...parlate marrani! :roll: :?

fabio, sul tuo sito ho visto la foto della seta di venere :cry: :cry: :cry: certo che quello spit lì, dove ci stavano stopper a prova di bomba, grida proprio vendetta :evil: :evil: non glielo perdonerò mai, di non avermi neanche interpellato :evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ravanator » ven set 15, 2006 12:07 pm

Maurizio ha scritto:si, però vorrei sapere cosa intendono quando dicono che stanno "risistemando" tutte le vie vecchie... Crollo, Bangalore, Una Notte a Thaiti etc Voi lo sapete senz'altro...parlate marrani! :roll: :?

fabio, sul tuo sito ho visto la foto della seta di venere :cry: :cry: :cry: certo che quello spit lì, dove ci stavano stopper a prova di bomba, grida proprio vendetta :evil: :evil: non glielo perdonerò mai, di non avermi neanche interpellato :evil: :evil: :evil: :evil:


ecco maurizio (che onore!), senza volre ri-aprire l'Nesimo 3d su spit-si'-spit-no, penso che tu abbia centrato uno dei (tanti) punti della faccenda: se uno vuole spittare una via nata non spittata, c@@o, almeno sentire, se possibile, gli apritori.....
c'hai ragione a non perdonarli....
io, che sicuramente non mi tengo abastanza per fare vie in val di sea, non e' che ci andro' adesso che ci sono un po' di spit, anzi....
se non passo, mi piace continuare a sognare di certi posti cosi' come relazioni e descrizioni me li hanno fatti immaginare......puliti e "autentici"
(e magari, vado a vederli dal basso....)
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda Maurizio » ven set 15, 2006 12:33 pm

almeno fossimo morti :? ma non mi sembra di essere poi tanto invisibile in rete da non riuscire a contattarmi :roll: :lol: E' che sapevano che avrei detto di no :evil: :evil:

Già che ci sono lì vicino ci sono altre mie vie e VOGLIO CHE NON VENGANO SPITTATE! Oltre il Giardino, Gente Distratta, Alice e la cascata arcobaleno, Urla del silenzio etc etc... Beh, l'ho detto
Poi, come mi hanno già scritto, dicono che le vie non sono mie e che i tempi sono cambiati...ma vi rendete conto che in Piemonte non si trovano più vie fattibili completamente coi nut?

Io comunque non vado a ripulirle, non mi piacciono questi metodi da eco-terrorista e concordo abbastanza col pensiero di Cialtrone. Come ho già detto, prima o poi cambierà la tendenza e vedrai che Sea diventerà un meraviglioso posto di clean cliimbing

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda fabiocap » ven set 15, 2006 12:48 pm

Maurizio ha scritto:si, però vorrei sapere cosa intendono quando dicono che stanno "risistemando" tutte le vie vecchie... Crollo, Bangalore, Una Notte a Thaiti etc Voi lo sapete senz'altro...parlate marrani! :roll: :?


Bangalore ha i fix nuovi sui tiri e alle soste al posto di quelli vecchi, sul secondo tiro è stata spittata la variante di sinistra fattibile in libera con difficoltà di 5c come riportatato su Rock Paradise mentre a destra sono stati lasciati i vecchi spit di Grassi sulla sezione che, credo, ancora non sia stata liberata.

Una notte a Tahiti è stata ripulita e richiodata sostituendo CHIODI con CHIODI. Sul terzo tiro sono presenti 4 spit di cui due vecchi e due nuovi.
Sull'ultimo tiro c'è un fix all'inizio del traverso. Soste tutte a fix.

Il Crollo non l'ho fatta ma uno dei "restauratori" mi ha detto che a parte le soste sono stati aggiunti solo due fix sul secondo tiro.

Maurizio ha scritto:fabio, sul tuo sito ho visto la foto della seta di venere :cry: :cry: :cry: certo che quello spit lì, dove ci stavano stopper a prova di bomba, grida proprio vendetta :evil: :evil: non glielo perdonerò mai, di non avermi neanche interpellato :evil: :evil: :evil: :evil:


purtroppo della Seta di Venere ti avevo già scritto in MP...scendendo non ero felicissimo, e non ero sicuro di avere ripetuto la VOSTRA Seta di Venere, ma un'altra che via che non c'entrava molto...Per dirti mi aveva dato più soddisfazione, anche se più facile, la vicina Via del Temporale...

Ciao.

Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda Matteo G. » ven set 15, 2006 12:50 pm

Maurizio ha scritto:si, però vorrei sapere cosa intendono quando dicono che stanno "risistemando" tutte le vie vecchie... Crollo, Bangalore, Una Notte a Thaiti etc Voi lo sapete senz'altro...parlate marrani! :roll: :?

Ciao Maurizio,
posso parlare solo per *Una notte a Thaiti*... che ho ripetuto recentemente.
Quello che posso dire è: bravi, complimenti per la buona volontà... ma il lavoro è stato fatto in maniera un po' confusionale! Mi spiego: su "Una notte...* si trova uno spit vecchio e uno nuovo. Chi ha richiodato si è giustificato dicendo che anche su *Itaca* è stato fatto così...
Mah, onestamente mi sembra una minchi@ta, tanto più che i vecchi spit sono malmessi o piantati per metà 8O ... poi però mi piacerebbe sapere il tuo autorevolissimo (e non è una presa per il culomb!) parere... :wink:

Saluti
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda Maurizio » ven set 15, 2006 13:45 pm

Ciao Matteo,

il mio parere lo si conosce :wink: :roll: non è una novità. Senza voler ricadere nelle polemiche trite e ri-trite di Itaca...io sono del parere che le vie completamente tradizionali vadano lasciate tali, senza neanche le soste a fix. Invece, quelle aperte a chiodi a pressione (che se ne dica, pure Itaca), non ha molto senso stare lì a disquisire su un fix al posto del pressione, il concetto è lo stesso ed una volta avere un pressione era come oggi avere uno spit. Ciò detto quindi ti dò ragione, i vecchi spit di Thaiti possono essere sicuramente tutti cambiati e non lasciati lì ad imperitura memoria. Su Itaca, ad esempio, ne è stato messo uno sì e due no sulla placca per permettere la salita in artificiale e per non favorire la scalata libera a sfavore di quella artificiale.

io penso che un lavoro di restauro vada adattato di volta in volta alle caratteristiche dell'itinerario. Ad esempio la Disperazione, pur avendo un chiodo a pressione di Galante, mi sembra, mi pare illogico che venga addomesticata dagli spit...anche perchè oggi noi possiamo disporre dei friend, che Galante non aveva. Idem per il resto, per cui non comprendo molto spit su vie di beuchod o sulle fessure, in un posto che è uno degli ultimi dove si possono usare agevolmente. Ci possono essere dei casi di vie miste, con sezioni di libera e sezioni di artif con presenza di pressione. Se ci sono lunghezze completamente clean, io credo sia giusto che vengano lasciate tali.
Per tornare a Berthod, un bell'esempio...che ha tolto gli spit a Perucca...all'inizio molti hanno storto il naso e si sono incazzati...poi però ha salito la fessura coi friend, poi ancora è tornato a salirla piazzandoseli, cosicchè nessuno potesse dire "ah...".
la mia domanda è: questo vuol dire che quando qualcuno salirà in libera e piazzandosi i friend molte delle vie della valle...gli spit potranno venire tolti definitivamente senza che nessuno si arrabbi? Io ho già espresso il mio parere...ma per molti e fanta-arrampicata. Chi vivrà vedrà...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alberto60 » ven set 15, 2006 18:11 pm

Maurizio ha ragione, le vie tradizionali devono rimanere tali.

Restaurare? Rivalutare? ma cher vuol dire??

Un restauratore che lavora su un opera d'arte l'ho fa rispettando l'autore dell'opera. Non si sogna mica di modificarla , di cambiarne i colori. Addirittura si cerca di usare gli stessi materiali che furono usati dall'autore.

Se vogliamo rivalutare un luogo , una parete , una via, bisogna semplicemente andare a scalare quella via e in quel luogo ma nel rispetto storico della via e del luogo. Non ha senso spittare una fessura dove chi è passato per primo ha usato i nut . Così facendo non rivalutiamo ma banalizziamo. Se non si è capaci ad usare i nut , impariamo a farlo.

La fessura della Disperazione è quella che è se la riempiamo di spit la cancelliamo , che Disperazione è? Oltre tutto oggi avendo i fried per noi è più facile che per Galante.

Si legge che il Vallone di Sea è un luogo mitico dove Motti non ha mai scalato ma che frequentava abitualmente anche solo per pensare , riflettere.
Che vogliamo fare, lo vogliamo ridurre ad un circo per scimmie?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Arrampicare a nord ovest

Messaggioda Karl » ven set 15, 2006 18:32 pm

fabiocap ha scritto:Ciao a tutti!
Segnalo solo che il sito http://digilander.libero.it/fabcappell/Indice.htm è stato aggiornato con diversi nuovi spunti per arrampicate classiche e moderne nelle valli piemontesi e valdostane.

Per qualsiasi consiglio o commento contattatemi.

Ciao.

Fabio


...Bene Bene, le info non sono mai Troppe,
Complimenti per il Sito. :wink:
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.