Via Stracaganase al Primo pilastro di Valscura

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Stracaganase al Primo pilastro di Valscura

Messaggioda bep1 » dom set 03, 2006 14:36 pm

L?altro giorno ho ripetuto assieme ad Angelo questa via al Primo pilastro di Valscura, via aperta dal trio De Zorzi, De Paoli e Maoret nell?1988. La salita si svolge in un ambiente mozzafiato, dove l?isolamento è assicurato e la qualità della roccia è sempre molto compatta e ottima (o quasi).
La via in questione c?è piaciuta parecchio, ma abbiamo trovato molte imprecisioni nella relazione della guida ?Vette feltrine?, non tanto nello schizzo, quanto nelle difficoltà.
Mi spiego: nel secondo tiro, dove è riportato un 6°+ e 6° con due chiodi, ebbene abbiamo fatto entrambi un sano A1 su friend per arrivare al primo ch (in realtà sono 3 i ch) poi si esce nel diedro grigio/nero di IV,V- (?), molto bello. Nel quarto tiro, la relazione riporta di attraversare la cengia 5 m a destra, in verticale 3 m circa, superare un primo strapiombo, ora a sinistra per 10-15 m e poi ancora verticalmente superando una serie di diedrini. Per giungere in sosta, bisogna strisciare verso destra sotto uno strapiombo. Tutto questo per giungere in sosta dopo 45 m!! Mi chiedo come si riesca a fare un tiro unico con le corde che già dopo il primo traverso verso sinistra fanno un attrito cane?!! Beh?, cosa di poco conto, lo abbiamo spezzato in due e morta la?
Ma anche nei tiri successivi i vari quarti o quinti meno erano parecchio tiratelli?
Qualcuno ora mi dirà: ma guarda che le difficoltà in vette feltrine sono così, in realtà conosco anche io la fama di certi personaggi (local) nel dare le difficoltà, ma la mia era solo curiosità nell?avere un giudizio da parte di eventuali ripetitori di questa via.
Grazie 1000
Beppe
Tracciato via

Immagine
Angelo nel secondo tiro di 6°+ (?????????????)
Immagine
Angelo nel traverso del 3° tiro
Immagine
Nello strapiombo iniziale del 5° tiro
Immagine
Le cime di Valscura
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda alison » dom set 03, 2006 22:42 pm

bep :lol: ti ho scritto nella posta private per le info .
ciao :wink:
alison
 

Messaggioda alberto60 » lun set 04, 2006 9:31 am

non avendola fatta non posso dire nulla su questa via. Ma avendo salito altre vie sulle Feltrine posso dire che le valutazioni della guida di De Zorzi sono piuttosto strette.
Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Via Stracaganase al Primo pilastro di Valscura

Messaggioda meteo » lun set 04, 2006 10:47 am

bep1 ha scritto: ma guarda che le difficoltà in vette feltrine sono così,


Esatto :!:
Magari non in tutte le vette, ma sulla Valscura sicuramente.
La via in questione non l'ho salita :( , considerando il bendidio che c'è più a destra nella parete, salire un pilastro da 150 metri dopo le 2 ore a ravanare su quella puntara che chiamano sentiero :?: mi cala la motivazione :!: ma su tutte e due vie che ho salito li i gradi battono parecchio.
Meglio andarci in primavera o autunno comunque

Bye
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda meteo » lun set 04, 2006 11:02 am

Immagine
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda alberto60 » lun set 04, 2006 16:12 pm

qualcuno conosce la via " Manolo e Diego" subito a destra del 3° pilastro ?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda tu » lun set 04, 2006 16:30 pm

alberto60 ha scritto:qualcuno conosce la via " Manolo e Diego" subito a destra del 3° pilastro ?



forse la via più ripetuta della valscura, mai troppo però, difficile trovare gente su.
il primo tiro non è proprio 5+ e A1 come dicono, lo stesso si può dire per la variante di destra allo stesso primo tiro (danno 6- sulla guida): un bel riscaldamento insomma.
il tiro impegnativo x me è il traverso a sx di 20 metri (danno 4-5°???): pochi chiodi ma cmq roccia molto compatta.
il tiro successivo invece (7- sulla relazione) si può quasi azzerare

ciao
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.