Prima solitaria

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Prima solitaria

Messaggioda Fabius » dom ago 13, 2006 22:16 pm

Finalmente mi sono deciso !
Stamattina grazie ad uno sprazzo di bel tempo ho salito la mia prima via in solitaria.
Avrei potuto scegliere un giorno migliore ( sull'ultimo tiro nevicava :evil: ) ma quest'anno bisogna accontentarsi.
Non si tratta certo di una grande impresa ma la soddisfazione per aver 'osato' è grande. Grazie a Roberto per alcuni consigli tecnici e ad Angelo ( non del forum ) per avermi parlato delle sue solitarie convincendomi che la tecnica dell'arrampicata in solitaria può essere alla portata di ogni alpinista.
Qui il link alla relazione
http://gomountain.procons.net/gomountain/gomountaindata.nsf/AllByDocID/1A112A0134FC936AC1256C1500470E72?open

e qui alcune foto:

http://www.trafoconsult.com/climbing/solitariacestlavie/

Ciao

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda x » dom ago 13, 2006 22:51 pm

Bravo :!:
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda calabrones » dom ago 13, 2006 22:58 pm

Complimenti!
Che manovre hai utilizzato per autoassicurarti?

Ciao e grazie
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Donatello » dom ago 13, 2006 23:04 pm

:!:

ebbravo
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda fabio.bec » dom ago 13, 2006 23:21 pm

Rimango ammirato.

Complimenti
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda sax » dom ago 13, 2006 23:35 pm

Me cojons! :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Siloga66 » lun ago 14, 2006 1:39 am

Complimenti. Non è proprio una vionzola da fare da soli.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Silvio » lun ago 14, 2006 2:16 am

Complimenti !!!


:!: :!: :!:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Fabius » lun ago 14, 2006 22:06 pm

calabrones ha scritto:Complimenti!
Che manovre hai utilizzato per autoassicurarti?

Ciao e grazie


Ti rispondo volentieri anche se la mia esperienza riguarda UNA sola solitaria e quindi è da prendersi molto con beneficio d'inventario :wink:

1) Modifica al grigri.

Se ne è parlato spesso nel forum al punto che è considerato un tormentone.
La modifica consiste nel limare l?aletta vicino a dove esce la corda e nel praticare un forellino che consenta di mantenere il grigri verticale. Entrambi le modifiche hanno lo scopo di facilitare lo scorrimento della corda. Io ho limato solo PARTE dell?aletta: a mio giudizio la funzione dell?aletta è importante perché contribuisce a tenere la corda contro la camma rotante innescando il bloccaggio in caso di strappo. Anche con un?asportazione parziale dell?aletta come indicato in foto la corda scorre bene e il grigri blocca normalmente in caso di strappo. Sto parlando di prove fatte con una corda Mammut del 10 praticamente nuova.
Ho praticato il forellino necessario per agganciare in posizione verticale sul risvolto a cui si appoggia la corda durante la calata. Altri forano in obliquo vicino al perno in corrispondenza alla N di ONLY. Io ho scelto di forare sul risvolto per non indebolire il corpo del grigri e anche perché mi sembra più comodo. Invece che il classico cordino del 2 ho preferito infilare nel forellino un anello da portachiavi. ( Non dimentichiamo che la forza per mantenere il grigri verticale è di pochi kg, l?anello và più che bene e non disturba durante l?uso ?normale? del grigri in falesia.
Ecco le foto della modifica

Immagine

Immagine

Autoassicurazione

Ho fissato la corda al primo spit con un moschettone e ghiera e nodo ad 8, poi ho fatto passare la corda nel grigri, il lato che va alla sosta è quello che esce dalla parte dove c?è il simbolo dell?omino che arrampica. La corda l?ho lasciata per terra dopo averla fatta passare, l?altro capo libero senza nodi.
Per mantenere il grigri verticale l?ho agganciato ad una fettuccia fatta passare sulle spalle: usando una classica fettuccia precucita e un moschettone piccolo da 120 kg la distanza è perfetta senza bisogno di regolazioni ( ovviamente dipende anche dalla corporatura ! ).
Ho fatto prusik con due giri sul lato della corda uscente dal grigri dalla parte opposta alla sosta e l?ho agganciato alla fettuccia che mantiene verticale il grigri.
Ho recuperato circa 10 m di corda tra il prusik e il grigri, tornano utili per facilitare lo scorrimento della corda.
Ho quindi iniziato a salire normalmente rinviando man mano le protezioni, ovviamente con la corda che è fissata alla sosta, attenzione che è più facile sbagliare di quanto sembri.
Un buon trucco è di praticare il mezzo barcaiolo su alcune protezioni: se si rinvia normalmente il peso della corda che và alla sosta potrebbe farla scorrere nel grigri col risultato di trovarsi un lasco preoccupante mentre se si fa il barcaiolo su una protezione e si vola prima di rinviare la successiva ci si ritrova con un fattore di caduta 2 !
La corda di assicurazione scorre regolarmente, il maggior fastidio lo dà la corda libera col suo peso e lo strisciare, so che alcuni preferiscono tenere la corda libera nello zaino.
Arrivato in sosta ho bloccato la corda con il nodo ad 8 e mi sono calato col grigri smoschettonando e poi rimoschettonando le protezioni.
Arrivato alla sosta alla base ho recuperato lo zaino, sganciato la corda e sono risalito sempre assicurato col grigri.
Per i tiri successivi stesso procedimento, tranne ovviamente per l'ultimo dal quale ci si cala in doppia se la via lo permette !

Infine una riflessione: ho voluto provare più che altro per curiosità ma non penso diventerà frequente per me l'arrampicata in solitaria: a parte la menata di scendere e risalire i tiri trovo molto più gratificante l'arrampicare in compagnia :)

Buone arrampicate

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda El peron » mar ago 15, 2006 17:43 pm

Fabius ha scritto:
calabrones ha scritto:Complimenti!
Che manovre hai utilizzato per autoassicurarti?

Ciao e grazie


Ti rispondo volentieri anche se la mia esperienza riguarda UNA sola solitaria e quindi è da prendersi molto con beneficio d'inventario :wink:

1) Modifica al grigri.

Se ne è parlato spesso nel forum al punto che è considerato un tormentone.
La modifica consiste nel limare l?aletta vicino a dove esce la corda e nel praticare un forellino che consenta di mantenere il grigri verticale. Entrambi le modifiche hanno lo scopo di facilitare lo scorrimento della corda. Io ho limato solo PARTE dell?aletta: a mio giudizio la funzione dell?aletta è importante perché contribuisce a tenere la corda contro la camma rotante innescando il bloccaggio in caso di strappo. Anche con un?asportazione parziale dell?aletta come indicato in foto la corda scorre bene e il grigri blocca normalmente in caso di strappo. Sto parlando di prove fatte con una corda Mammut del 10 praticamente nuova.
Ho praticato il forellino necessario per agganciare in posizione verticale sul risvolto a cui si appoggia la corda durante la calata. Altri forano in obliquo vicino al perno in corrispondenza alla N di ONLY. Io ho scelto di forare sul risvolto per non indebolire il corpo del grigri e anche perché mi sembra più comodo. Invece che il classico cordino del 2 ho preferito infilare nel forellino un anello da portachiavi. ( Non dimentichiamo che la forza per mantenere il grigri verticale è di pochi kg, l?anello và più che bene e non disturba durante l?uso ?normale? del grigri in falesia.
Ecco le foto della modifica

Immagine

Immagine

Autoassicurazione

Ho fissato la corda al primo spit con un moschettone e ghiera e nodo ad 8, poi ho fatto passare la corda nel grigri, il lato che va alla sosta è quello che esce dalla parte dove c?è il simbolo dell?omino che arrampica. La corda l?ho lasciata per terra dopo averla fatta passare, l?altro capo libero senza nodi.
Per mantenere il grigri verticale l?ho agganciato ad una fettuccia fatta passare sulle spalle: usando una classica fettuccia precucita e un moschettone piccolo da 120 kg la distanza è perfetta senza bisogno di regolazioni ( ovviamente dipende anche dalla corporatura ! ).
Ho fatto prusik con due giri sul lato della corda uscente dal grigri dalla parte opposta alla sosta e l?ho agganciato alla fettuccia che mantiene verticale il grigri.
Ho recuperato circa 10 m di corda tra il prusik e il grigri, tornano utili per facilitare lo scorrimento della corda.
Ho quindi iniziato a salire normalmente rinviando man mano le protezioni, ovviamente con la corda che è fissata alla sosta, attenzione che è più facile sbagliare di quanto sembri.
Un buon trucco è di praticare il mezzo barcaiolo su alcune protezioni: se si rinvia normalmente il peso della corda che và alla sosta potrebbe farla scorrere nel grigri col risultato di trovarsi un lasco preoccupante mentre se si fa il barcaiolo su una protezione e si vola prima di rinviare la successiva ci si ritrova con un fattore di caduta 2 !
La corda di assicurazione scorre regolarmente, il maggior fastidio lo dà la corda libera col suo peso e lo strisciare, so che alcuni preferiscono tenere la corda libera nello zaino.
Arrivato in sosta ho bloccato la corda con il nodo ad 8 e mi sono calato col grigri smoschettonando e poi rimoschettonando le protezioni.
Arrivato alla sosta alla base ho recuperato lo zaino, sganciato la corda e sono risalito sempre assicurato col grigri.
Per i tiri successivi stesso procedimento, tranne ovviamente per l'ultimo dal quale ci si cala in doppia se la via lo permette !

Infine una riflessione: ho voluto provare più che altro per curiosità ma non penso diventerà frequente per me l'arrampicata in solitaria: a parte la menata di scendere e risalire i tiri trovo molto più gratificante l'arrampicare in compagnia :)

Buone arrampicate

Fabio






Prima di tutto ti faccio i miei complimenti visto che non è da tutti fare una via in solitaria anche se di basso grado, prima o poi lo farò pure io, come seconda cosa volevo sapere un info sulla modifica del grigri quando elimini l'aletta come fai a essere sicuro del corretto funzionamento del gri gri ( mi puoi dare la pag dove spiegano le modifiche)e mi chiedo se si apporta questa modifica e ti succede qualcosa la Petzl non risponde visto che il pezzo è stato manomesso o no! Credo che se fosse sicura come modifica sarebbe già stata apportata dalla casa produttrice?
Concludendo ti rinnovo i complimenti e in attesa di tua risposta

cordiali saluti

El peron
Non si è mai davvero in vetta
El peron
 
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ago 12, 2006 17:41 pm
Località: Piacenza

Messaggioda Fabius » mar ago 15, 2006 22:43 pm

El peron ha scritto:Prima di tutto ti faccio i miei complimenti visto che non è da tutti fare una via in solitaria anche se di basso grado, prima o poi lo farò pure io, come seconda cosa volevo sapere un info sulla modifica del grigri quando elimini l'aletta come fai a essere sicuro del corretto funzionamento del gri gri ( mi puoi dare la pag dove spiegano le modifiche)e mi chiedo se si apporta questa modifica e ti succede qualcosa la Petzl non risponde visto che il pezzo è stato manomesso o no! Credo che se fosse sicura come modifica sarebbe già stata apportata dalla casa produttrice?
Concludendo ti rinnovo i complimenti e in attesa di tua risposta

cordiali saluti

El peron


Grazie per i complimenti.
Ovviamente un intervento del genere su un attrezzo annulla qualsiasi garanzia e responsabilità del costruttore !
La pagina da cui ho preso spunto per le modifiche è qui:
http://ulrichprinz.com/alpin/equipment/selfmade/
e contiene anche diversi suggerimenti e immagini sulle modalità d'uso .
Come già detto e ben visibile nelle foto da me postate ho cambiato la posizione del forellino necessario per mantenere verticale il grigri ( nel sito tedesco hanno infilato un cordino sottile senza forare) e ho usato una fettuccia passante dietro le spalle invece che un semplice anello intorno al collo per mantenere verticale il grigri.
Sull'essere sicuro che blocca anche con l'aletta PARZIALMENTE limata ... beh in fase di limatura dell'alluminio ho guardato attentamente come la mancanza di parte dell'aletta influenzava il movimento della corda attorno alla camma, poi ho fatto qualche prova pratica con la stessa corda da usare in solitaria (del 10). A detta di molti blocca anche con l'aletta COMPLETAMENTE limata però io ho verificato che la corda scorre regolarmente anche con la modifica ridotta e quindi mi sono fermato li...
PS. con la corda da 9.7 di un mio amico abbiamo verificato che per strappi modesti scorre molto e forse non blocca per niente in certe situazioni !
Ciao
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda alison » sab mag 05, 2007 23:11 pm

anche se in ritardo,ho visto adesso le foto...compimenti sia per la salita, sia per le foto
ali
alison
 

Messaggioda Fabius » dom mag 06, 2007 0:00 am

Ricevere i complimenti da un esperto di solitarie non può che far piacere 8) Grazie
alison ha scritto:anche se in ritardo,ho visto adesso le foto...compimenti sia per la salita, sia per le foto
ali
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.