Parete Nord - Via DA ROLD ? BIANCHET
Primi salitori : 06 agosto 2006 ALESSANDRO ?KeTo? BIANCHET? JMMY DA ROLD
Difficoltà : IV - V
Dislivello : 250 m ? Sviluppo 300 m + 100 m di traversata su cengia
Tiri : 6 + Spostamento
Tempo Primi Salitori : 6 h ? ripetibile in 3h
Note Generali.
Bella Via in ambiente selvaggio, esposta continuamente e in qualche tratto molto esposta ma con roccia complessivamente buona, difficoltà abbastanza continue sul IV grado con un tiro V. Sono stati piantati 15 chiodi di cui 8 lasciati.
Avvicinamento
Da Belluno ci si porta alla frazione di Barp e si continua fino alla fine della strada (Pian de Fraina). Da qui si sale per facile sentiero verso la Pala Alta, poco prima dei due caratteristici gendarmi (omenet) si segue a sx il Viaz dei Camorz e Camorzieri (segni gialli e rossi) fino alla grande cengia, che si segue fino ad incontrare un cordino metallico. Circa 3 ore.
La Via
1° - si sale appena a sx dello spigolo dove inizia il cordino metallico, superato un facile strapiombo si prosegue lungo una fessura che obliqua a sx fino ad un tetto (ch), quindi traversare a destra lungo una placca compatta (ch) entrando in un camino che si risale fino ad un mugo secco. Sosta 1 chiodo. Circa 40 metri (III, IV un passo IV+, III).
2°- Salire per rocce articolate puntando ad un alberello, aggirare un piccolo strapiombo sulla dx sostare circa 10 metri sopra. Sosta 1 chiodo. Circa 50 m (IV un passo di V).
3°- Salire a dx di una grande grotta nera fino ad una nicchia (ch prima), uscire dalla nicchia a sx verso la grotta (ch) e salire il camino nero strapiombante e bagnato (ch) usciti continuare sino ad uno spuntone sulla dx. Sosta. Circa 35 m (V un passo di V+)
4°- Salire all?interno del camino/canale sulla parte dx alla fine del camino salire dritti aggirando un tetto sulla dx per roccia articolata (qualche tratto non buona) fino ad una nicchia gialla. Sosta 1 clessidra e 1 chiodo. Circa 55 m (IV, IV+)
5°- Aggirare lo spigolo della nicchia a Sx con un traverso molto esposto (cl) ora risalire il camino strapiombante (2 cl) e poi continuare fino ad un prato. Sosta a Spalla. Circa 40 m (III+ molto esposto, IV, III su erba)
Traverso ? Traversare lungo il prato sulla cresta fino alla base della roccia, seguire una bellissima cengia fino all?inizio di un camino nero. Circa 100 metri 50 di prato + 50 di cengia (0 ? I). All?inizio del camino sostare sotto il tetto per evitare scariche di sassi.
6° - Salire il Camino nero superando uno strapiombo inizialmente su roccia ottima poi un po? meno buona fino quasi in vetta. Sosta su spuntone. Circa 60 m (IV+ un passo, IV, III)
Proseguire per la sottile ma facile cresta fino a dove si vede il bastone Cima. Slegati 20 m (I).
Discesa.
Seguire gli ometti lungo la cresta e poi il sentiero fino ad arrivare al bivio per il viaz, ora seguire il sentiero di salita.
Note particolari: salita effettuata con scarponi e zaino, tempo nuvoloso ma temperatura mite, in parete il sole non arriva mai. Partiti da Fraina alle 6,30. Dopo la Via abbiamo salito anche la cima della Pala Alta per firmare il Libro di vetta.
Lascio a eventuali ripetitori confermare o modificare la gradazione...