





http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35221
da Alby » mer ago 02, 2006 22:20 pm
da Paolo Marchiori » gio ago 03, 2006 10:17 am
Alby ha scritto:Secondo me, si sta facendo un grosso passo indietro....via a spit e per giunta sul 5°?Aperta dagli ampezzani? Bah....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35221
da matto » gio ago 03, 2006 10:23 am
da as » gio ago 03, 2006 10:32 am
Alby ha scritto:Secondo me, si sta facendo un grosso passo indietro....via a spit e per giunta sul 5°?Aperta dagli ampezzani? Bah....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35221
da Aldino » gio ago 03, 2006 11:16 am
da baston_contrario » gio ago 03, 2006 11:28 am
da Aldino » gio ago 03, 2006 11:38 am
da baston_contrario » gio ago 03, 2006 12:24 pm
Aldino ha scritto:Ti conviene. Se aspetti ancora un po' ci troverai la coda, come su Nikibi, Ottovolante ecc ecc
chissà perchè...
del resto è pienamente in sintonia con la tua firma
da rudy » gio ago 03, 2006 12:39 pm
da Alby » gio ago 03, 2006 14:28 pm
rudy ha scritto:con quel che succede negli ultimi anni credo che il pomagagnon si ridurrà ad un mucchio di sassi, visti anche i recenti crolli![]()
e andremo a cercare gli spit con il badile.... (come con i reperti di guerra)
da lungo » gio ago 03, 2006 17:07 pm
da bep1 » ven ott 06, 2006 15:07 pm
da stefano.zuelli » ven ott 06, 2006 17:33 pm
da giudirel » ven ott 06, 2006 22:11 pm
Aldino ha scritto:Ti conviene. Se aspetti ancora un po' ci troverai la coda, come su Nikibi, Ottovolante ecc ecc
chissà perchè...
da emanuele » sab ott 07, 2006 17:03 pm
da Drugo Lebowsky » sab ott 07, 2006 18:18 pm
emanuele ha scritto:...
-anni fà sulla rivista della montagna, in un articolo monografico, giuliano bressan, invitò a percorrere tale itinerario(via norma) e io, piacevolmente, raccolsi l'invito
da SCOTT » sab ott 07, 2006 20:13 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:emanuele ha scritto:...
-anni fà sulla rivista della montagna, in un articolo monografico, giuliano bressan, invitò a percorrere tale itinerario(via norma) e io, piacevolmente, raccolsi l'invito
beh, tu fai certamente bene a invitare alla riscoperta di certe vie come la norma, che di brutto ha solo il nome...
però... però... parampamperom-però...![]()
perchè... tanto per chiacchierare sennò roberto dice che il forum è vuoto...
perchè non ci interoghiamo sul come mai una via come la norma fino alla metà degli 80 era una via ancora abbastanza frequentemente ripetuta, mentre oggi sono pochi i fioj che ne conoscono almeno il nome?
non è che le vie che non vengono inserite in "raccolta" (dal dinoia alla jacopelliade) un pò alla volta finiscano nel dimenticatoio?
e, soprattutto... chi al giorno d'oggi si prende briga e fatica di leggere (o studiare?) il buon BERTI-DOLOMITI ORIENTALI&ballevarie???
mah...![]()
![]()
![]()
da lungo » lun ott 09, 2006 14:38 pm
da stefanop » lun ott 09, 2006 19:59 pm
bep1 ha scritto:.....................
Di Caterina
Luce, soffusa e accecante. E colori, vivaci e cupi.
Dal grigio intenso dei nuvoloni che passano veloci, all'azzurro del cielo terso.
L'aria è fresca: +2 gradi sulla Da Pozzo-Ghedina alle 12, -1 in forcella alle 16.30, dopo 700 metri di salita lungo l'imponente parete sud del campanile Dimai, a 7 ore dall'attacco.
La via si disegna chiara, lì in lontananza, sul massiccio del Pomagagnon, a poco più di un anno dalla sua apertura.
C'è curiosità. Conta poche ripetizioni.
Dopo 40 minuti di sentiero e ghiaie ha inizio un'arrampicata splendida, sempre sostenuta, di movimento costante, lungo una linea logica, su roccia buona e compatta, tra placche, fessure e lame.
C'è vento, le mani fredde, il cielo ancora chiuso. E si sale. Con determinazione, precisione di passaggi, veloci e sicuri, si percorrono i primi tiri.
L'arrampicata viene da sé. E' bella. La roccia si lascia salire, fluida, amica, spesso accattivante. A tratti ti blocca, ti schernisce e poi riprende a sorriderti. "Vai, continua!"
A sinistra il sole. A destra la pioggia. Come girerà il vento?
Le mani fanno male, ma si sa che tengono. D'accordo, mettiamo più testa ai piedi.
I monti intorno sono fantastici, coperti di neve.
Si va, metro dopo metro. Ed ecco, improvviso, un giardino: si apre lì, in via, e sul fondo la parete si staglia chiara e impegnativa.
E lo sono i tiri finali, impegnativi.
Un tratto di 6c, a mani ghiacciate, è in libera per un compagno di eccezione, che oggi ha mostrato cosa significa viaggiare in roccia. I passaggi sono bagnati, proprio nel punto più duro. "Via, via di qui." La pioggia sembra arrivare.
Ma il tempo scherza. Gli ultimi due tiri sono sotto uno splendido sole.
Ed è la cima.
E' la montagna. Sono molte ancora le vie da percorrere.
Oggi: impossibile dimenticare.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.