Via Paolo Da Pozzo - Giuseppe Ghedina sul Campanile Dimai

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Paolo Da Pozzo - Giuseppe Ghedina sul Campanile Dimai

Messaggioda Alby » mer ago 02, 2006 22:20 pm

Secondo me, si sta facendo un grosso passo indietro....via a spit e per giunta sul 5°?Aperta dagli ampezzani? Bah.... 8O 8O 8O 8O 8O 8O

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35221
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: Via Paolo Da Pozzo - Giuseppe Ghedina sul Campanile Dima

Messaggioda Paolo Marchiori » gio ago 03, 2006 10:17 am

Alby ha scritto:Secondo me, si sta facendo un grosso passo indietro....via a spit e per giunta sul 5°?Aperta dagli ampezzani? Bah.... 8O 8O 8O 8O 8O 8O

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35221


l'evoluzione...piano-piano, lemme-lemme, il virus s'annidierà anche dentro organismi che credavamo immuni...prima o poi tutti si sentiranno autorizzati a aprire come e dove si vuole visto che, ormai, solo pochi dinosauri restano attaccati alla storia. Gli altri seguono le correnti del momento e il momento dice: "spit".
Sarei curioso di vedere quanti, all'inteno del forum, approvano questo tipo di aperture...o approverebbero la spittatura delle classiche o la spittatura di tutte le soste...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda matto » gio ago 03, 2006 10:23 am

ciao ,si a ragione Paolo oggi la moda e' spit ,sicurezza ,e portare piu' gente possibile in montagna , infatti spittano sul V non sul X non fa tanta differenza per me il grado pero' sul V ci vanno tot persone quindi piu' clienti per i commercianti .......e vuala' il prodotto e' servito .si sono d accordo non andiamo ad arrampicare su certe vie :twisted:
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Re: Via Paolo Da Pozzo - Giuseppe Ghedina sul Campanile Dima

Messaggioda as » gio ago 03, 2006 10:32 am

Alby ha scritto:Secondo me, si sta facendo un grosso passo indietro....via a spit e per giunta sul 5°?Aperta dagli ampezzani? Bah.... 8O 8O 8O 8O 8O 8O

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=35221

Non e' che secondo me se spittavano sul 7a cambiava molto... sempre di muratori si tratta!
Confesso di essere molto preoccupato... ormai la tendenza e quella vedi evoluzione alpinistica di scoiattoli qua citati ragni e cosi via...
Peccato perche era gente che ha fatto una parte della storia dell'alpinismo che conta...
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda Aldino » gio ago 03, 2006 11:16 am

Abbastanza triste.
E pare che tra gli Scoiattoli l'apertura in stile tradizionale sia stata praticamente archiviata negli ultimi anni (o continua, ma non fa notizia? 8O ).
Vie dure sì, spesso protezioni distanziate e obbligatori alti, ma quasi sempre a spit. Peccato. Peccato davvero.
http://www.scoiattoli.org/page.lasso?cl=7&l=1&lvl1=31&lvl2=139&sez=1
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda baston_contrario » gio ago 03, 2006 11:28 am

Io vado subito a farla :mrgreen:
Il saggio asseconda la crescita dell'entropia
Avatar utente
baston_contrario
 
Messaggi: 104
Iscritto il: mer ago 02, 2006 11:12 am
Località: MILano

Messaggioda Aldino » gio ago 03, 2006 11:38 am

Ti conviene. Se aspetti ancora un po' ci troverai la coda, come su Nikibi, Ottovolante ecc ecc
chissà perchè...
del resto è pienamente in sintonia con la tua firma
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda baston_contrario » gio ago 03, 2006 12:24 pm

Aldino ha scritto:Ti conviene. Se aspetti ancora un po' ci troverai la coda, come su Nikibi, Ottovolante ecc ecc
chissà perchè...
del resto è pienamente in sintonia con la tua firma


Allora è meglio aspettare un pochetto... sai com'è, noi milanesi se non c'è la coda non ci troviamo a nostro agio. Poi chissà, nel frattempo magari aprono un chioschetto a metà via :wink:
Ma ti riferisci alla firma o allo username ?

A parte gli scherzi... di roccia ce n'è per tutti, no ? Che bisogno c'è di rattristarsi per una realizzazione che non è in sintonia con il TUO modo di andare in montagna ? D'accordo la "moda del momento" è la via sicura e preconfezionata, ma mi sembra che arrampicate ed esempi di aperture più consone al tuo stile non manchino...

P.S. complimenti per la salita al Crozzon... belle foto.
Il saggio asseconda la crescita dell'entropia
Avatar utente
baston_contrario
 
Messaggi: 104
Iscritto il: mer ago 02, 2006 11:12 am
Località: MILano

Messaggioda rudy » gio ago 03, 2006 12:39 pm

con quel che succede negli ultimi anni credo che il pomagagnon si ridurrà ad un mucchio di sassi, visti anche i recenti crolli :lol:
e andremo a cercare gli spit con il badile.... (come con i reperti di guerra)
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Alby » gio ago 03, 2006 14:28 pm

rudy ha scritto:con quel che succede negli ultimi anni credo che il pomagagnon si ridurrà ad un mucchio di sassi, visti anche i recenti crolli :lol:
e andremo a cercare gli spit con il badile.... (come con i reperti di guerra)


Ecco come la montagna si ribella al trapano :D
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda lungo » gio ago 03, 2006 17:07 pm

Le vie a spit sono sicuramente divertenti,ma tolgono una componente essenziale dell'alpinismo che è il rischio.
In effetti non so se consiglierei a mio figlio di fare vie a spit oppure tradizionali,ma so di certo che io personalmente sono 1000 volte più soddisfatto quando faccio un 7+ su tricam che un 7a+ su spit.
Quello che a me pero' fà più ribrezzo non è tanto l'assassinio dell'impossibile quanto l'assurdità di andare in montagna,uno degli ultimi posti di Wilderness,con un trapano ed una batteria appresso...mah,non c'è già abbastanza rumore nelle città?
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda bep1 » ven ott 06, 2006 15:07 pm

A differenza di quanto detto qualche tempo fa, dopo la pubblicazione di questa via da parte di alcune persone, indegnate sul solito discorso spit si, spit no e bla bla bla, vorrei riportare la mia impressione su questa ripetizione di ieri.
E? vero, si tratta di un?apertura a spit, dove però gli stessi non sono per niente vicini e obbligano a viaggiare tranquilli almeno sul 6° e per la compattezza della roccia le protezioni volanti non ci stanno tanto. L?arrampicata, si svolge su buona/ottima roccia, ed è sempre entusiasmante ed elegante, con movimenti molto belli, alla ricerca del passaggio (mai banale). Le difficoltà vanno via via aumentando fino ad arrivare all?VIII-, se fatto in libera e a dire della mia compagnia l?A0 non era così facile da fare.
Per ultimo, vorrei fare un appunto a qualche persona che ritiene questo tipo di vie, una passeggiata senza rischi: è vero qui non ci son chiodi, non si devono battere, non si aggiungono friend (o quasi), ma la componente rischio, sebbene sia a spit, rimane alta. In diversi punti, gli spit sono talmente distanti che ci vuole cmq un minimo d?occhio per capire la direzione, senza parlare che è VIETATO volare, ci si farebbe molto male o peggio?
Riporto una frase di un forumista:
Le vie a spit sono sicuramente divertenti,ma tolgono una componente essenziale dell'alpinismo che è il rischio.

Ad eventuali ripetitori, consiglio di portare almeno 12 rinvii, un paio di friend medio/piccoli e diversi cordini. Calcolare 7 h per una ripetizione

Ciao Beppe

Di Caterina

Luce, soffusa e accecante. E colori, vivaci e cupi.
Dal grigio intenso dei nuvoloni che passano veloci, all'azzurro del cielo terso.
L'aria è fresca: +2 gradi sulla Da Pozzo-Ghedina alle 12, -1 in forcella alle 16.30, dopo 700 metri di salita lungo l'imponente parete sud del campanile Dimai, a 7 ore dall'attacco.
La via si disegna chiara, lì in lontananza, sul massiccio del Pomagagnon, a poco più di un anno dalla sua apertura.
C'è curiosità. Conta poche ripetizioni.
Dopo 40 minuti di sentiero e ghiaie ha inizio un'arrampicata splendida, sempre sostenuta, di movimento costante, lungo una linea logica, su roccia buona e compatta, tra placche, fessure e lame.
C'è vento, le mani fredde, il cielo ancora chiuso. E si sale. Con determinazione, precisione di passaggi, veloci e sicuri, si percorrono i primi tiri.
L'arrampicata viene da sé. E' bella. La roccia si lascia salire, fluida, amica, spesso accattivante. A tratti ti blocca, ti schernisce e poi riprende a sorriderti. "Vai, continua!"
A sinistra il sole. A destra la pioggia. Come girerà il vento?
Le mani fanno male, ma si sa che tengono. D'accordo, mettiamo più testa ai piedi.
I monti intorno sono fantastici, coperti di neve.
Si va, metro dopo metro. Ed ecco, improvviso, un giardino: si apre lì, in via, e sul fondo la parete si staglia chiara e impegnativa.
E lo sono i tiri finali, impegnativi.
Un tratto di 6c, a mani ghiacciate, è in libera per un compagno di eccezione, che oggi ha mostrato cosa significa viaggiare in roccia. I passaggi sono bagnati, proprio nel punto più duro. "Via, via di qui." La pioggia sembra arrivare.
Ma il tempo scherza. Gli ultimi due tiri sono sotto uno splendido sole.
Ed è la cima.
E' la montagna. Sono molte ancora le vie da percorrere.
Oggi: impossibile dimenticare.

Il Faloria ieri
Immagine
Caterina nel traverso dell'8° tiro
Immagine
Nel 9° tiro
Immagine
13° tiro
Immagine
14° tiro
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda stefano.zuelli » ven ott 06, 2006 17:33 pm

Compliementi per le foto e per la via!

Effettivamente la roccia sembra molto compatta.
stefano.zuelli
 
Messaggi: 19
Images: 2
Iscritto il: gio apr 27, 2006 14:42 pm

Messaggioda giudirel » ven ott 06, 2006 22:11 pm

Aldino ha scritto:Ti conviene. Se aspetti ancora un po' ci troverai la coda, come su Nikibi, Ottovolante ecc ecc
chissà perchè...


Ottima domanda.

Forse perchè gli esseri umani sono più frequenti dei supereroi Marvel.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

campanile dimai

Messaggioda emanuele » sab ott 07, 2006 17:03 pm

Non so se andrò mai a ripetere la via "a spit" degli scoiattoli, ma per chi vuole evitare di passare per uno "sportivo" e vuole provare ancora l'alpinismo consiglio vivamente la bellissima via "norma", salita da apollonio e alverà nel giugno del 1944( gli scoiattoli, i soliti fortunati, durante la guerra salivano le pareti di casa senza i fucili!!); si tratta di una via su buona roccia, con una bella linea e 600 metri con difficoltà di 5°+ e 6° e ora che si trovano diverse foto della parete(grazie alla apertura della nuova via di da pozzo e ghedina ) sarà più facile che tale gioiello venga apprezzato
-per aldino: occorre informare sulle opportunità alpinistiche legate a vie di grande interesse storico e/o tecnico e boicottare in tale modo le vie che esistono perchè c'è il trapano!!!
-anni fà sulla rivista della montagna, in un articolo monografico, giuliano bressan, invitò a percorrere tale itinerario(via norma) e io, piacevolmente, raccolsi l'invito
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: campanile dimai

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 07, 2006 18:18 pm

emanuele ha scritto:...
-anni fà sulla rivista della montagna, in un articolo monografico, giuliano bressan, invitò a percorrere tale itinerario(via norma) e io, piacevolmente, raccolsi l'invito


beh, tu fai certamente bene a invitare alla riscoperta di certe vie come la norma, che di brutto ha solo il nome...

però... però... parampamperom-però... :roll:

perchè... tanto per chiacchierare sennò roberto dice che il forum è vuoto...

perchè non ci interoghiamo sul come mai una via come la norma fino alla metà degli 80 era una via ancora abbastanza frequentemente ripetuta, mentre oggi sono pochi i fioj che ne conoscono almeno il nome?
non è che le vie che non vengono inserite in "raccolta" (dal dinoia alla jacopelliade) un pò alla volta finiscano nel dimenticatoio?

e, soprattutto... chi al giorno d'oggi si prende briga e fatica di leggere (o studiare? :wink: ) il buon BERTI-DOLOMITI ORIENTALI&ballevarie???

mah... :roll: :roll: :roll: :?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: campanile dimai

Messaggioda SCOTT » sab ott 07, 2006 20:13 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
emanuele ha scritto:...
-anni fà sulla rivista della montagna, in un articolo monografico, giuliano bressan, invitò a percorrere tale itinerario(via norma) e io, piacevolmente, raccolsi l'invito


beh, tu fai certamente bene a invitare alla riscoperta di certe vie come la norma, che di brutto ha solo il nome...

però... però... parampamperom-però... :roll:

perchè... tanto per chiacchierare sennò roberto dice che il forum è vuoto...

perchè non ci interoghiamo sul come mai una via come la norma fino alla metà degli 80 era una via ancora abbastanza frequentemente ripetuta, mentre oggi sono pochi i fioj che ne conoscono almeno il nome?
non è che le vie che non vengono inserite in "raccolta" (dal dinoia alla jacopelliade) un pò alla volta finiscano nel dimenticatoio?

e, soprattutto... chi al giorno d'oggi si prende briga e fatica di leggere (o studiare? :wink: ) il buon BERTI-DOLOMITI ORIENTALI&ballevarie???

mah... :roll: :roll: :roll: :?


...a me sembra si segua la "moda" anche in alpinismo ... gli "stilisti", gli autori delle guide "...arrampicate scelte...", dando una descrizione dettagliata e apparentemente di facile interpretazione di un certo numero di itinerari "scelti" (...a garanzia di bellezza...) spostano l'attenzione delle masse ... il resto lo fa il "passaparola"... :roll:
...molte vie "dimenticate" per anni vengono riportate alla ribalta divenedo mete ambite grazie (o a causa) della "prima ripetizione in libera" ad opera del Topclimber di turno ... molti gli esempi...

...quando poi l'alternativa è "decifrare" il "BERTI-DOLOMITI ORIENTALI&ballevarie" ... mbè ... ci siam capiti... :roll: :wink:

:? ...ma ... in passato le cose erano così diverse?
C'era meno informazione, certo, ma il meccanismo... :wink:


...

Ma forse le tue erano domande retoriche... :P

:mrgreen:



Scott.
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda lungo » lun ott 09, 2006 14:38 pm

Ma si bep1,certo che ci sono rischi a percorrere anche le vie a spit...
Certo che tante sono anche molto belle...
Solo che in certi posti,a mio parere,le vie a spit non ci dovrebbero essere...
Ritengo tra l´altro ancora piu assurdo che una via a spit sia pure pericolosa.
PS:per gli amanti delle di-spittature,tra Don Quixote e Scwalbenswanz ci sono soste e spit...
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda stefanop » lun ott 09, 2006 19:59 pm

bep1 ha scritto:.....................
Di Caterina

Luce, soffusa e accecante. E colori, vivaci e cupi.
Dal grigio intenso dei nuvoloni che passano veloci, all'azzurro del cielo terso.
L'aria è fresca: +2 gradi sulla Da Pozzo-Ghedina alle 12, -1 in forcella alle 16.30, dopo 700 metri di salita lungo l'imponente parete sud del campanile Dimai, a 7 ore dall'attacco.
La via si disegna chiara, lì in lontananza, sul massiccio del Pomagagnon, a poco più di un anno dalla sua apertura.
C'è curiosità. Conta poche ripetizioni.
Dopo 40 minuti di sentiero e ghiaie ha inizio un'arrampicata splendida, sempre sostenuta, di movimento costante, lungo una linea logica, su roccia buona e compatta, tra placche, fessure e lame.
C'è vento, le mani fredde, il cielo ancora chiuso. E si sale. Con determinazione, precisione di passaggi, veloci e sicuri, si percorrono i primi tiri.
L'arrampicata viene da sé. E' bella. La roccia si lascia salire, fluida, amica, spesso accattivante. A tratti ti blocca, ti schernisce e poi riprende a sorriderti. "Vai, continua!"
A sinistra il sole. A destra la pioggia. Come girerà il vento?
Le mani fanno male, ma si sa che tengono. D'accordo, mettiamo più testa ai piedi.
I monti intorno sono fantastici, coperti di neve.
Si va, metro dopo metro. Ed ecco, improvviso, un giardino: si apre lì, in via, e sul fondo la parete si staglia chiara e impegnativa.
E lo sono i tiri finali, impegnativi.
Un tratto di 6c, a mani ghiacciate, è in libera per un compagno di eccezione, che oggi ha mostrato cosa significa viaggiare in roccia. I passaggi sono bagnati, proprio nel punto più duro. "Via, via di qui." La pioggia sembra arrivare.
Ma il tempo scherza. Gli ultimi due tiri sono sotto uno splendido sole.
Ed è la cima.
E' la montagna. Sono molte ancora le vie da percorrere.
Oggi: impossibile dimenticare.



Ah!!! ..... Immagine ..cate ..... cate ....... Un nome una poesia .....Immagine
Ecco con chi godere del silenzio dei monti Immagine ....... :roll: ...... :idea: ......... Immagine

ciao Cate
:wink: :wink: :lol: :lol: :lol: :lol:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.