Tour arrampicatorio dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Tour arrampicatorio dolomiti

Messaggioda Ragnol » ven lug 14, 2006 18:24 pm

In agosto (ho 15 giorni di ferie solo in quel periodo :( ) vorrei, con la mia bella al seguito, fare alcune facili (leggi 3°-4°) classiche zona Pordoi, Sella, Sassolungo?dolomiti varie, insomma. Possibilmente vie abbastanza chiodate e con ritorno godibile, e dall?avvicinamento dolce (0 - 1 ora), visto che vorrei farne un paio per gruppo e poi spostarmi. Un?abbuffata, insomma. Daccordo, non massacratemi, le perle nascoste tornerò a farle in qualche week-end?
C?è qualcuno che può gettare un po? di luce nel buio che mi ottenebra, ovvero tirare un po? le somme di tutto il pò po? di informazioni che ci sono (sparse) nel forum?
Mi sono state segnalate: Via Maria (al Pordoi), spigolo del Pollice (untissima ma ?na passeggiata de salute?), via qualcosa al Sassolungo...
Mi aiutereste a pianificare un tour godereccio? Vi dedicherò una delle nostre?..vie serali :wink: .[/b]
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Messaggioda zorro2 » ven lug 14, 2006 19:26 pm

Lo spigolo del Pollice non è unto come farebbe credere la sua frequentazione. Sicuramente meno unto del Ciavazes dove l'avvicinamento è zero e la discesa semplice (anche se forse farei meglio a stare zitto visto che questo inverno mi sono rotto una caviglia sulla Abram :?
Sul Pordoi secondo me sono molto mogliori le vie sulla parete ovest (Dibona, Fedele) che quelle sotto la funivia (tipo Maria, Gros, Piaz o Galleria). Visita il sito dei rampegoni.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Donatello » ven lug 14, 2006 21:41 pm

zorro2 ha scritto:Lo spigolo del Pollice non è unto come farebbe credere la sua frequentazione. Sicuramente meno unto del Ciavazes dove l'avvicinamento è zero e la discesa semplice (anche se forse farei meglio a stare zitto visto che questo inverno mi sono rotto una caviglia sulla Abram :?
Sul Pordoi secondo me sono molto mogliori le vie sulla parete ovest (Dibona, Fedele) che quelle sotto la funivia (tipo Maria, Gros, Piaz o Galleria). Visita il sito dei rampegoni.


Beh, la fedele avrà anche un avvicinamento breve... ma la via non è proprio una passeggiata... (20 e passa tiri)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda drstein » sab lug 15, 2006 3:00 am

Sulle Torri del Sella troverai a iosa di quello che cerchi, sappi che troverai anche folla e unto.. so di non dire nulla di originale :wink:
Ciavazes.. più che la Rampa ti direi la Rossi, un buon tiro di IV+ -molto bello- ma il resto più facile.
Roba molto abbordabile e dolce sia all'andata che al ritorno, specie se la bella deve essere abituata all'idea, la trovi al Falzarego o al Valparola, parlo dello spigolo sud del Sass di Stria e delle vie brevi sulle Torri del Falzarego. Ce ne stanno più d'una in giornata.
Se hai voglia di camminare un po di più ti direi il classicissimo spigolo Piaz alla Torre Delago, Vajolet. Ne vale davvero la pena (via breve bella e facile, ben attrezzata, tre doppie e sei giù, panorama e esposizione mozzafiato), e una volta che sei su puoi fermarti per fare qualcos'altro il giorno dopo, chè il Catinaccio offre tanto.
Purtroppo, visto il periodo (che poi sarà anche il mio..) la folla la devi mettere in conto in ogni caso :? , specie sul tipo di vie che cerchi, quindi considera di arrivare ben presto (prestissimo per la Delago) agli attacchi per evitare code e sassi!
Questo così, su due piedi, spero di aver interpretato bene la domanda! :wink: !
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda motosega » sab lug 15, 2006 11:23 am

Prendi in considerazione anche la possibilità di un giretto sulle Pale, roccia favolosa, meno gente e possibilità di scelta quasi infinite. Ovviamente se dormi in qualche rifugio :lol:
Comunque ti confermo che la Maria è più unta dello Spigolo delle 5 dita.
Avatar utente
motosega
 
Messaggi: 250
Images: 7
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:59 pm

Messaggioda Ragnol » dom lug 16, 2006 16:08 pm

Quindi (riassumendo il riassunto, visto che non conosco le zone e per di più sono un pò rinco), secondo voi potrei partire dal Sella e fare..., poi passara al Sassolungo e fare...., indi al Pordoi per la Gros e sulla ovest per la Dibona con qualche variante (letto nel forum), e poi vado a...Falzarego, o Vajolet? :?: 8O
Non conosco la logistica di queste zone, in Adamello-Brenta saprei anche i tempi che mi servono per i rifugi e/o gli sposamenti, ma qui è un disastro. Magari voi avete già in mente un percorso ideale + o - fattibile.
:oops: Sigh....scusate ancora....
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Messaggioda Donatello » dom lug 16, 2006 18:25 pm

drstein ha scritto:Sulle Torri del Sella troverai a iosa di quello che cerchi, sappi che troverai anche folla e unto.. so di non dire nulla di originale :wink:
Ciavazes.. più che la Rampa ti direi la Rossi, un buon tiro di IV+ -molto bello- ma il resto più facile.
Roba molto abbordabile e dolce sia all'andata che al ritorno, specie se la bella deve essere abituata all'idea, la trovi al Falzarego o al Valparola, parlo dello spigolo sud del Sass di Stria e delle vie brevi sulle Torri del Falzarego. Ce ne stanno più d'una in giornata.
Se hai voglia di camminare un po di più ti direi il classicissimo spigolo Piaz alla Torre Delago, Vajolet. Ne vale davvero la pena (via breve bella e facile, ben attrezzata, tre doppie e sei giù, panorama e esposizione mozzafiato), e una volta che sei su puoi fermarti per fare qualcos'altro il giorno dopo, chè il Catinaccio offre tanto.
Purtroppo, visto il periodo (che poi sarà anche il mio..) la folla la devi mettere in conto in ogni caso :? , specie sul tipo di vie che cerchi, quindi considera di arrivare ben presto (prestissimo per la Delago) agli attacchi per evitare code e sassi!
Questo così, su due piedi, spero di aver interpretato bene la domanda! :wink: !


Quoto, aggiungo la piccola micheluzzi al ciavazes.
Mentre francamente reputo lo spigolo del sass di stria una delle vie più sopravvalutate delle dolomiti, personalmente l'ho trovato proprio brutto (mentre molto molto più bella la Comici alla torre piccola di falzarego)
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda zorro2 » dom lug 16, 2006 18:36 pm

Ragnol ha scritto:Quindi (riassumendo il riassunto, visto che non conosco le zone e per di più sono un pò rinco), secondo voi potrei partire dal Sella e fare..., poi passara al Sassolungo e fare...., indi al Pordoi per la Gros e sulla ovest per la Dibona con qualche variante (letto nel forum), e poi vado a...Falzarego, o Vajolet? :?: 8O
Non conosco la logistica di queste zone, in Adamello-Brenta saprei anche i tempi che mi servono per i rifugi e/o gli sposamenti, ma qui è un disastro. Magari voi avete già in mente un percorso ideale + o - fattibile.
:oops: Sigh....scusate ancora....


Per la logistica (dove dormire e come spostarsi) basta che ti prenda una cartina. Tieni conto che Ciavazes, Cinque Dita, Sass Pordoi sono tutte salite che si fanno tranquillamente partendo la mattina dalla strada e sono tutte nella stessa zona; dormendo a Canazei (tenda, albergo o sui passi) o dintorni sono tutte a portata di mano.
Anche le vie sul Falzarego si fanno partendo dalla strada. Chiaramente è meglio dormire nei dintorni di Cortina o a Livinallongo, ma tieni conto che se anche rimani a Canazei sono a un'oretta di macchina, non di più.
Per lo spigolo della Delago (o qualsiasi altra salita sulle Torri o monti limitrofi tipo Catinaccio o Punta Emma), specialmente se vuoi farle la mattina presto è meglio dormire al rifugio Vajolet, al Re Alberto o agli alberghi di Gardeccia; altrimenti il primo pulmino che sale a Gardeccia non si muove prima delle 7.30, il che vuol dire arrivare alla base delle torri alle 9. L'avvicinamento dal rifugio Fronza (dove si arriva in seggiovia) presenta più o meno gli stessi problemi di orario, ma è forse più comodo se proprio vuoi fare le vie sulle torri senza dormire ai rifugi.
Non so cosa intendi per salite al Sassolungo: tieni conto che già la normale è un bel impegno fisico e comunque bisogna sapersi muovere in montagna tutti due (anche chi viene con te). Le altre vie sono decisamente alpinistiche; sulla Punta Grohmann vale più o meno lo stesso discorso.
Secondo me ti conviene fare base a Canazei e muoverti sempre da lì.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda drstein » lun lug 17, 2006 3:48 am

Eh si, l'ideale è fare base a Canazei o in zona, così hai il Sella e il Pordoi a portata di mano, Falzarego un po' meno ma niente che un'ora di tornanti non aggiusti. In ogni caso gli avvicinamenti sono brevi, per cui non è un problema arrivare li la mattina, meglio presto comunque. Molta gente (me compreso) dorme direttamente in tenda o in macchina lungo la strada di Passo Sella, così sei già lì e il portafoglio è salvo; comunque trovi sicuramente qualche garni ben curato a buon prezzo se ti muovi per tempo. Di conseguenza molti rifugi in zona sono più utili per il pranzo che per la notte, nel senso che non è strettamente necessario dormire in rifugio, avendo il paese a 5 km (a meno che tu non voglia addentrarti all'interno dei massicci).
Diverso è per la zona Catinaccio, visti gli orari del pulmino (ladri, tra parentesi) se vuoi arrivare presto agli attacchi (cosa vitale per il Vajolet, comunque consigliata in generale) o parti ad orari mooolto volonterosi facendotela tutta a piedi oppure devi dormire su, anche se in alta stagione non è facile trovare posto (telefona! Il Re Alberto è a 5 minuti dalle torri del Vajolet, dagli altri rifugi devi scarpinare un po').

Ps occhio anche alla lunghezza, Dibona e Fedele (sempre bagnata: ci passa la cascata) al Pordoi superano i 500 metri e calarsi eventualmente è un problema, mentre sul Sassolungo la discesa finita la via spesso non è banale, questo aumenta l'impegno globale delle vie e le rende più alpinistiche. Vai molto più sul sicuro, da questo punto di vista, negli altri posti finora nominati.
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Ragnol » lun lug 17, 2006 8:32 am

:D Beh, che dire...grazie! Grazie a Donatello, Zorro2 e drstein per le dritte. Ora non mi resta che acquistare una cartina della zona e programmare le salite,magari con qualche "briscola" di riserva nel caso il meteo o l'affollamento non mi permettano di rispettare in pieno il programma.
Certo che se ne viene qualcosa di decente, a fine agosto vi posto il tour.
Grazie ancora e...Memento audere semper.
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.