da berni » mar lug 11, 2006 13:53 pm
da Roberto » mar lug 11, 2006 14:04 pm
da berni » mar lug 11, 2006 14:13 pm
Roberto ha scritto:Vado per me, sono io e la parete ed il mio compagno (a volte solo io e la parete), non mi pongo problemi per i ripetitori, non vado per altri (anche se mi fa piacere che qualcuno la via è ripetuta).
C' è anche da considerare che non sono un asso della libera e che quindi in placca devo protteggermi (se no vengo di sotto)![]()
Mi piace immaginare di lasciare una traccia con il "mio modo", non mi sembra di dover fare un prodotto "commerciale", ad uso e consumo dei ripetitori.
Chi va trova quello che ho potuto fare al mio meglio, lo può criticare o evitare, ma non valuto l' interesse di una via dal numero delle ripetizioni (ed infatti, le mie/nostre vie non le ripete quasi nessuno).
da grizzly » mar lug 11, 2006 14:34 pm
marco bernini ha scritto:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=14669
da berni » mar lug 11, 2006 14:39 pm
grizzly ha scritto:marco bernini ha scritto:http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_pic.php?pic_id=14669
Mizzega...no crash pad ehhh... aihh... ahii... ahiiiii...
da grizzly » mar lug 11, 2006 15:06 pm
da MarcoAlvazzi » mar lug 11, 2006 15:19 pm
da coboldo » mar lug 11, 2006 15:31 pm
da federicopiazzon » mar lug 11, 2006 16:34 pm
da berni » mar lug 11, 2006 17:28 pm
coboldo ha scritto:Che ne pensate di aprire una via con uno stile che NON preveda l'uso di cliff?
Ovvero si buca la roccia tenendosi ad un appiglio, quello stesso appiglio che useranno poi i ripetitori per rinviare.
Certo questo è un metodo che può andar bene fino ad un livello medio di difficoltà, ma secondo me molto più "leale", nei confronti della roccia e dei ripetitori.
da teocalca » mer lug 12, 2006 13:09 pm
coboldo ha scritto:Che ne pensate di aprire una via con uno stile che NON preveda l'uso di cliff?
da ghisino » mer lug 12, 2006 16:08 pm
coboldo ha scritto:Che ne pensate di aprire una via con uno stile che NON preveda l'uso di cliff?
Ovvero si buca la roccia tenendosi ad un appiglio, quello stesso appiglio che useranno poi i ripetitori per rinviare.
Certo questo è un metodo che può andar bene fino ad un livello medio di difficoltà, ma secondo me molto più "leale", nei confronti della roccia e dei ripetitori.
da federicopiazzon » mer lug 12, 2006 16:21 pm
ghisino ha scritto:coboldo ha scritto:Che ne pensate di aprire una via con uno stile che NON preveda l'uso di cliff?
Ovvero si buca la roccia tenendosi ad un appiglio, quello stesso appiglio che useranno poi i ripetitori per rinviare.
Certo questo è un metodo che può andar bene fino ad un livello medio di difficoltà, ma secondo me molto più "leale", nei confronti della roccia e dei ripetitori.
senza arrivare a questo per la gioia dei ripetitori (o meglio dei "liberatori" se la via è estrema) credo basti che uno pensi chiodare vicino a prese buone/riposi e mettere lo spit in punti agevoli, al di là dello stile impiegato. Tra l'altro chiodando così i passi duri dovrebbero per la maggior parte uscire obbligatori, a logica.
Esistono anche casi un po' paradossali (un amico mi parlava di alcune vecchie vie in granito di vitali/brambati, ma non ho testato di persona) di chiodatori altini che chiodavano in placca stando in equilibrio sui piedi su appoggi buoni (niente cliff) , cercando di mettere lo spit più in alto possibile...
risultato : il ripetitore di atezza media per moschettonare lo stesso spit deve fare dei numeri incredibili, magari interrompendo a metà un movimento d'aderenza precario...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.