Sass dla Crusc - via Livanos

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Sass dla Crusc - via Livanos

Messaggioda sergio teresi » gio lug 06, 2006 16:39 pm

ciao,

chi ha fatto questa via? merita? eviterei comunque i primi tiri fino al cengione mediano facendo il Mayerl.

Grazie

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » gio lug 06, 2006 16:57 pm

fatta un po' di anni fa (91/92). Se lo ritrovo ti invio lo schizzo che feci allora.
La trovai una bella via, con passi non banali. I primi 20 metri erano piuttosto marciotti (qui, per togliere un friend che aveva "camminato" nella fessura, dopo il crollo ripetuto degli appoggi su cui stavo ho dovuto letteralmente eliminare la fessura medesima), il resto roccia da buona a ottima.
Se ben ricordo era discretamente attrezzata, soste incluse e avevamo integrato con qualche dado e friend lungo i tiri, non ricordo che avessimo usato chiodi. Il tiro più impegnativo mi sembra fosse quello dopo il doppio tetto, una fessura con strampiombi. Nell'ultima lunghezza, una splendida placca scura sul 5/5+ c'era un unico chiodo, bruttino, poco prima della sosta. da secondo il mio socio però si accorse di una bella clessidra, che mi era completamente sfuggita, nei primi metri del tiro.
Noi, data la giornata freddina e nuvolosa, optammo per salire ferrata e poi sentiero fino alla Kofler; due doppie da 50 e un po' di roccette fino alla cengia. Attaccando per il mayerl la cengetta talvolta è piuttosto esposta e impressionante :D

Insomma una bella via, merita.
Ti dirò che un po' di rimpianto di non aver fatto anche l'orrida parte inferiore però mi rimane...

buon divertimento
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda sergio teresi » gio lug 06, 2006 17:02 pm

Grazie Marco!! la cengetta la conosco, ho già fatto il Mayerl, il Pilastro di Mezzo e il Gande Muro (quando ho fatto il Pilastro di Mezzo ho fatto i primi 5 tiri del Mayerl).

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Alby » ven lug 07, 2006 12:50 pm

MarcoS ha scritto:fatta un po' di anni fa (91/92). Se lo ritrovo ti invio lo schizzo che feci allora.
La trovai una bella via, con passi non banali. I primi 20 metri erano piuttosto marciotti (qui, per togliere un friend che aveva "camminato" nella fessura, dopo il crollo ripetuto degli appoggi su cui stavo ho dovuto letteralmente eliminare la fessura medesima), il resto roccia da buona a ottima.
Se ben ricordo era discretamente attrezzata, soste incluse e avevamo integrato con qualche dado e friend lungo i tiri, non ricordo che avessimo usato chiodi. Il tiro più impegnativo mi sembra fosse quello dopo il doppio tetto, una fessura con strampiombi. Nell'ultima lunghezza, una splendida placca scura sul 5/5+ c'era un unico chiodo, bruttino, poco prima della sosta. da secondo il mio socio però si accorse di una bella clessidra, che mi era completamente sfuggita, nei primi metri del tiro.
Noi, data la giornata freddina e nuvolosa, optammo per salire ferrata e poi sentiero fino alla Kofler; due doppie da 50 e un po' di roccette fino alla cengia. Attaccando per il mayerl la cengetta talvolta è piuttosto esposta e impressionante :D

Insomma una bella via, merita.
Ti dirò che un po' di rimpianto di non aver fatto anche l'orrida parte inferiore però mi rimane...

buon divertimento


Ciao Marco,
anch'io cercavo notizie di questa via, se trovi la relazione la invieresti anche a me?
Grazie!
Alberto
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda FrancoMil » ven lug 07, 2006 13:21 pm

Sempre la stessa storia
Non capisco perchè le vie su questa parete, col tempo, diventano lunghe la metà....di solito si attacca alla base e si esce in cima come ha fatto il primo salitore, altrimenti che senso ha?
Non penso che Livanos o Messner siano saliti dal Mayerl perchè era più comodo, veloce e meno pericoloso.
Se uno vuol confrontarsi con certi nomi lo deve fare fino in fondo, onestamente, magari con il rischio di dover tornare a casa perchè non si è stati capaci di superare 20 metri di marcio....vorrà dire che su quel terreno non si è ancora preparati in maniera adeguata!

E' comunque un problema di etica e non di valore dei ripetitori.
FrancoMil
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 21, 2004 13:58 pm
Località: trento

Messaggioda sergio teresi » ven lug 07, 2006 14:03 pm

Caro Franco, scusa, ma forse ti sei 1 po' allargato...non sono 20 m di marcio il problema, ma se vuoi fare una bella via o 1 "ghiaione"; cosa centra il livello? perché il Mayerl ha una roccia da sogno secondo te? però è 1 via magniifica, con 1 linea eccezionale. Il pilastro di mezzo è noto non essere bellissimo e così la Livanos ino alla cengia e se si può fare 1 combinazione esteticamente più valida, perché no...l'etica la giocherei per altre cose.

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda kelly » ven lug 07, 2006 14:30 pm

FrancoMil ha scritto:Sempre la stessa storia
Non capisco perchè le vie su questa parete, col tempo, diventano lunghe la metà....di solito si attacca alla base e si esce in cima come ha fatto il primo salitore, altrimenti che senso ha?
Non penso che Livanos o Messner siano saliti dal Mayerl perchè era più comodo, veloce e meno pericoloso.
Se uno vuol confrontarsi con certi nomi lo deve fare fino in fondo, onestamente, magari con il rischio di dover tornare a casa perchè non si è stati capaci di superare 20 metri di marcio....vorrà dire che su quel terreno non si è ancora preparati in maniera adeguata!

E' comunque un problema di etica e non di valore dei ripetitori.


MUUUAAHHHH!

Si... è vero
Come uscire dalla scotoni dalla 2a cengia o dalla vinatzer in marmolada per la variante livanos e non fare il caminone...
attaccare la trieste dalla cengia anzichè dallo zoccolo misto-mugo...
attaccare la simon rossi per la variante steger...
uscire dalla paolo VI per la costantini apollonio...
uscire dalla navasa per la variante che fanno tutti (a parte quelli che si perdono...)
attaccare la ratti in venezia per la cengia dell'andrich...
andare in ciavazes uscendo per la cengia dei caprosci...
fare lo spigolo giallo stando a dx dello spigolo...
uscire da comici alla grande uscendo per la cengia anulare...

MUUUHHHHHH :roll:

Se ad una vacca interessa pascolare sull'erbetta buona... perchè deve andare su per loppe che non gli piacciono? (o che sono indigeste? MU-BURPPP!:oops: ).
L'importante è sapere che quello che si sta facendo è un prodotto in forma eminentemente ludica e non l'esatta ripetizione dell'impresa dei primi salitori.

MUH.


... ma anzichè fare sti concioni moraleggianti sulle pessime abitudini degli attuali arrampicatori e visto che si parlava di sass d'la crusc, perchè non vai a togliere gli spit messi alle soste del pilastro di mezzo da sopra il passaggio messner fino all'altipiano sommitale? :twisted: :roll:


MUUUUHHHHH!!!!! 8) :wink:
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda sergio teresi » ven lug 07, 2006 15:01 pm

[quote]
... ma anzichè fare sti concioni moraleggianti sulle pessime abitudini degli attuali arrampicatori e visto che si parlava di sass d'la crusc, perchè non vai a togliere gli spit messi alle soste del pilastro di mezzo da sopra il passaggio messner fino all'altipiano sommitale?
[\quote]

esatto!!! quelli hanno disturbato anche me: del tutto gratuiti e "offensivi" rispetto all'etica dei primi salitori...

Comunque direi a Franco che i primi tiri del Mayerl sono un pochino più impegnativi della Messner o della Livanos, e io forrei fare complessivamente 1 via più duretta e continua :wink:
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » sab lug 08, 2006 2:13 am

Io il Pilastro di Mezzo l'ho fatto completo di parte inferiore, ma i camini della parte bassa non andrei mai a rifarli. Un'arrampicata pericolosa sul 5/5+, e neanche tanto proteggibile.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda cuorpiccino » sab lug 08, 2006 10:49 am

ah, la cengia dei camioli al Ciavazes......
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda FrancoMil » sab lug 08, 2006 11:54 am

... ma anzichè fare sti concioni moraleggianti sulle pessime abitudini degli attuali arrampicatori e visto che si parlava di sass d'la crusc, perchè non vai a togliere gli spit messi alle soste del pilastro di mezzo da sopra il passaggio messner fino all'altipiano sommitale?


Uela che permalosi...ti dirò...quando ho fatto il pilastro di mezzo('94) l'unico spit che ho visto era quello piantato all'uscita della via sul pianoro sommitale, sennò magari...... li moschettonavo anch'io come tutti.

Ciao e buone ferie a tutti
FrancoMil
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 21, 2004 13:58 pm
Località: trento

Messaggioda giudirel » sab lug 08, 2006 20:28 pm

kelly ha scritto:
FrancoMil ha scritto:Sempre la stessa storia
Non capisco perchè le vie su questa parete, col tempo, diventano lunghe la metà....di solito si attacca alla base e si esce in cima come ha fatto il primo salitore, altrimenti che senso ha?
Non penso che Livanos o Messner siano saliti dal Mayerl perchè era più comodo, veloce e meno pericoloso.
Se uno vuol confrontarsi con certi nomi lo deve fare fino in fondo, onestamente, magari con il rischio di dover tornare a casa perchè non si è stati capaci di superare 20 metri di marcio....vorrà dire che su quel terreno non si è ancora preparati in maniera adeguata!

E' comunque un problema di etica e non di valore dei ripetitori.


MUUUAAHHHH!

Si... è vero
Come uscire dalla scotoni dalla 2a cengia o dalla vinatzer in marmolada per la variante livanos e non fare il caminone...
attaccare la trieste dalla cengia anzichè dallo zoccolo misto-mugo...
attaccare la simon rossi per la variante steger...
uscire dalla paolo VI per la costantini apollonio...
uscire dalla navasa per la variante che fanno tutti (a parte quelli che si perdono...)
attaccare la ratti in venezia per la cengia dell'andrich...
andare in ciavazes uscendo per la cengia dei caprosci...
fare lo spigolo giallo stando a dx dello spigolo...
uscire da comici alla grande uscendo per la cengia anulare...

MUUUHHHHHH :roll:

Se ad una vacca interessa pascolare sull'erbetta buona... perchè deve andare su per loppe che non gli piacciono? (o che sono indigeste? MU-BURPPP!:oops: ).
L'importante è sapere che quello che si sta facendo è un prodotto in forma eminentemente ludica e non l'esatta ripetizione dell'impresa dei primi salitori.

MUH.


... ma anzichè fare sti concioni moraleggianti sulle pessime abitudini degli attuali arrampicatori e visto che si parlava di sass d'la crusc, perchè non vai a togliere gli spit messi alle soste del pilastro di mezzo da sopra il passaggio messner fino all'altipiano sommitale? :twisted: :roll:


MUUUUHHHHH!!!!! 8) :wink:


Mi sembra un elenco dei miei peccati... alla lettera.
In quanto al Mayerl io la roccia non me la ricordo sanissima... anzi soprattutto all'inizio mi aveva fatto vomitare...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Sass dla Crusc - via Livanos

Messaggioda David77 » sab lug 08, 2006 22:56 pm

sergio teresi ha scritto:ciao,

chi ha fatto questa via? merita? eviterei comunque i primi tiri fino al cengione mediano facendo il Mayerl.

Grazie

S


Ciao,
io ho fatto la parte alta della Livanos e l'ho trovata una splendida via.
Dubito che tu riesca a trovare una relazione, perchè non mi risulta che ne esista una. Noi siamo andati un pò ad occhio. Qualche volta è una pratica che ragala notevoli soddisfazioni. Molto spesso però porta a finire in rogne e casini. Vedi un pò te!
Comunque la via è molto logica. Dal cengione parte sullo spigolo fino sotto a dei tetti (vedi foto), questi vengono superati sulla sinistra. Si continua per lo spigolo. Mi ricordo una sosta molto aerea. Da questa mi sembra si parta sulla sinistra e poi per la placca che diceva MarcoS ci si porta su terreno meno ripido e obbligato. Mi risulta che da giovedì qualche sosta sia più solida.
Inotre una nota guida di San Cassiano, mi ha detto che la parte bassa della Livanos è bruttissima, molto peggio del Pilastro di Mezzo. Siccome io arrampico per divertirmi la evito.
Chi invece cerca l'impresa a tutti i costi, probabilmente per colmare qualche complesso d'inferiorità, è chiaramente obbligato a percorrere anche la parte bassa, altrimenti non vale! :wink: :evil: :twisted: :lol:
Immagine
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Siloga66 » lun lug 10, 2006 2:11 am

La parte bassa della Livanos in effetti è un pò piu marcia della parte bassa del Pilastro di Mezzo. Un pò piu marcia non molto piu marcia, comunque.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda sergio teresi » lun lug 10, 2006 12:34 pm

ottimo, grazie per le info; a David77 complimenti per la foto, davvero spettacolare e sembra 1 gran bel passaggio (grado?).


ciao
S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda francesco vinco » lun lug 10, 2006 13:04 pm

scusate se mi intrometto per info non strettamente legate alla via livanos, :oops: ma approfitto del recente topic, visto che voi tutti avete fatto la mayer o la messner o altro e quindi conoscitori della parte, per chiedere se per "avvicinamento" alla via del gran muro (messner-frisch) si possa evitare lo zoccolo (che personalmente lo eviterei :cry: ) procedendo per la ferrata e come per andare per l'avvicinamento per il piz da zubr "....dall'ospizio si segue il sentiero n.7 per 1 ora circa e una cinquantina di metri prima del lugo tratto pianeggiante della ferrata si piega decisamente a sinistra e per un canalino ed un breve tratto ghiaioso ci si porta in 15-20 minuti nel grande anfiteatro rosso-grigio, passando alla base delle incombenti pareti"...da lì, "SEMBRA", che traversando per cengia detritica più di 100 metri si raggiunge l'attacco della frisch-messner.
è possibile ciò??
:roll: 8O 8O
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda sergio teresi » lun lug 10, 2006 13:18 pm

mi sembra peggiore dello zoccolo la tua soluzione; per quanto ne so io, o fai lo zoccolo (fatto 3 volte, non è così terribile, certo abbastanza franoso...) oppure fai la ferrata, prosegui verso la cima e ti cali dall'uscita del Gran Muro, ma ci vuole morale!!! Insomma mi sa che lo zoccolo è obbligatorio: in 1 oretta e mezza sei all'attacco e per l'orientamento ci sono gli ometti. 1 consiglio: parti con tempo sicuro, perché se becchi 1 temporale non hai idea di cosa diventi lo zoccolo, 1 inferno d'acqua e di sassi!!!

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda kelly » lun lug 10, 2006 13:49 pm

sergio teresi ha scritto:mi sembra peggiore dello zoccolo la tua soluzione; per quanto ne so io, o fai lo zoccolo (fatto 3 volte, non è così terribile, certo abbastanza franoso...) oppure fai la ferrata, prosegui verso la cima e ti cali dall'uscita del Gran Muro, ma ci vuole morale!!! Insomma mi sa che lo zoccolo è obbligatorio: in 1 oretta e mezza sei all'attacco e per l'orientamento ci sono gli ometti. 1 consiglio: parti con tempo sicuro, perché se becchi 1 temporale non hai idea di cosa diventi lo zoccolo, 1 inferno d'acqua e di sassi!!!

S


MUH!

Concordo.

Lo zoccolo del Mayerl e vie limitrofe è ben ripulito dai passaggi ed è sicuramente la soluzione più conveniente: è uno zoccolo normalissimo che non dà problemi.
Segui gli ometti e vai tranquillo.


...NB: anch'io ho uno zoccolo normale... anzi! QUATTRO! :lol: :lol: :lol:


MUUUUHHHHHHH!!!!!!
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda MarcoS » lun lug 10, 2006 13:51 pm

concordo con sergio. anche quando lo zoccolo non era praticamente un sentiero "omettato" come ora ('82-83) non valeva la pena di fare il giro ipotizzato da francesco. è una serie di cenge ghiaiose scassaballe, ci si perde più tempo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda francesco vinco » lun lug 10, 2006 14:00 pm

ok, grazie, mi avete convinto.
certo non è lo zoccolo più o meno "franoso", che mi preoccupava, era questione di quanto tempo per farlo e relativo orientamento, ma in fondo credo effettivamente che di ometti ve ne siano abbastanza...consentendo di ridurre i tempi.
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.