da sergio teresi » gio lug 06, 2006 16:39 pm
da MarcoS » gio lug 06, 2006 16:57 pm
da sergio teresi » gio lug 06, 2006 17:02 pm
da Alby » ven lug 07, 2006 12:50 pm
MarcoS ha scritto:fatta un po' di anni fa (91/92). Se lo ritrovo ti invio lo schizzo che feci allora.
La trovai una bella via, con passi non banali. I primi 20 metri erano piuttosto marciotti (qui, per togliere un friend che aveva "camminato" nella fessura, dopo il crollo ripetuto degli appoggi su cui stavo ho dovuto letteralmente eliminare la fessura medesima), il resto roccia da buona a ottima.
Se ben ricordo era discretamente attrezzata, soste incluse e avevamo integrato con qualche dado e friend lungo i tiri, non ricordo che avessimo usato chiodi. Il tiro più impegnativo mi sembra fosse quello dopo il doppio tetto, una fessura con strampiombi. Nell'ultima lunghezza, una splendida placca scura sul 5/5+ c'era un unico chiodo, bruttino, poco prima della sosta. da secondo il mio socio però si accorse di una bella clessidra, che mi era completamente sfuggita, nei primi metri del tiro.
Noi, data la giornata freddina e nuvolosa, optammo per salire ferrata e poi sentiero fino alla Kofler; due doppie da 50 e un po' di roccette fino alla cengia. Attaccando per il mayerl la cengetta talvolta è piuttosto esposta e impressionante![]()
Insomma una bella via, merita.
Ti dirò che un po' di rimpianto di non aver fatto anche l'orrida parte inferiore però mi rimane...
buon divertimento
da FrancoMil » ven lug 07, 2006 13:21 pm
da sergio teresi » ven lug 07, 2006 14:03 pm
da kelly » ven lug 07, 2006 14:30 pm
FrancoMil ha scritto:Sempre la stessa storia
Non capisco perchè le vie su questa parete, col tempo, diventano lunghe la metà....di solito si attacca alla base e si esce in cima come ha fatto il primo salitore, altrimenti che senso ha?
Non penso che Livanos o Messner siano saliti dal Mayerl perchè era più comodo, veloce e meno pericoloso.
Se uno vuol confrontarsi con certi nomi lo deve fare fino in fondo, onestamente, magari con il rischio di dover tornare a casa perchè non si è stati capaci di superare 20 metri di marcio....vorrà dire che su quel terreno non si è ancora preparati in maniera adeguata!
E' comunque un problema di etica e non di valore dei ripetitori.
da sergio teresi » ven lug 07, 2006 15:01 pm
da Siloga66 » sab lug 08, 2006 2:13 am
da cuorpiccino » sab lug 08, 2006 10:49 am
da FrancoMil » sab lug 08, 2006 11:54 am
da giudirel » sab lug 08, 2006 20:28 pm
kelly ha scritto:FrancoMil ha scritto:Sempre la stessa storia
Non capisco perchè le vie su questa parete, col tempo, diventano lunghe la metà....di solito si attacca alla base e si esce in cima come ha fatto il primo salitore, altrimenti che senso ha?
Non penso che Livanos o Messner siano saliti dal Mayerl perchè era più comodo, veloce e meno pericoloso.
Se uno vuol confrontarsi con certi nomi lo deve fare fino in fondo, onestamente, magari con il rischio di dover tornare a casa perchè non si è stati capaci di superare 20 metri di marcio....vorrà dire che su quel terreno non si è ancora preparati in maniera adeguata!
E' comunque un problema di etica e non di valore dei ripetitori.
MUUUAAHHHH!
Si... è vero
Come uscire dalla scotoni dalla 2a cengia o dalla vinatzer in marmolada per la variante livanos e non fare il caminone...
attaccare la trieste dalla cengia anzichè dallo zoccolo misto-mugo...
attaccare la simon rossi per la variante steger...
uscire dalla paolo VI per la costantini apollonio...
uscire dalla navasa per la variante che fanno tutti (a parte quelli che si perdono...)
attaccare la ratti in venezia per la cengia dell'andrich...
andare in ciavazes uscendo per la cengia dei caprosci...
fare lo spigolo giallo stando a dx dello spigolo...
uscire da comici alla grande uscendo per la cengia anulare...
MUUUHHHHHH![]()
Se ad una vacca interessa pascolare sull'erbetta buona... perchè deve andare su per loppe che non gli piacciono? (o che sono indigeste? MU-BURPPP!:oops: ).
L'importante è sapere che quello che si sta facendo è un prodotto in forma eminentemente ludica e non l'esatta ripetizione dell'impresa dei primi salitori.
MUH.
... ma anzichè fare sti concioni moraleggianti sulle pessime abitudini degli attuali arrampicatori e visto che si parlava di sass d'la crusc, perchè non vai a togliere gli spit messi alle soste del pilastro di mezzo da sopra il passaggio messner fino all'altipiano sommitale?![]()
![]()
MUUUUHHHHH!!!!!![]()
da David77 » sab lug 08, 2006 22:56 pm
sergio teresi ha scritto:ciao,
chi ha fatto questa via? merita? eviterei comunque i primi tiri fino al cengione mediano facendo il Mayerl.
Grazie
S
da Siloga66 » lun lug 10, 2006 2:11 am
da sergio teresi » lun lug 10, 2006 12:34 pm
da francesco vinco » lun lug 10, 2006 13:04 pm
da sergio teresi » lun lug 10, 2006 13:18 pm
da kelly » lun lug 10, 2006 13:49 pm
sergio teresi ha scritto:mi sembra peggiore dello zoccolo la tua soluzione; per quanto ne so io, o fai lo zoccolo (fatto 3 volte, non è così terribile, certo abbastanza franoso...) oppure fai la ferrata, prosegui verso la cima e ti cali dall'uscita del Gran Muro, ma ci vuole morale!!! Insomma mi sa che lo zoccolo è obbligatorio: in 1 oretta e mezza sei all'attacco e per l'orientamento ci sono gli ometti. 1 consiglio: parti con tempo sicuro, perché se becchi 1 temporale non hai idea di cosa diventi lo zoccolo, 1 inferno d'acqua e di sassi!!!
S
da MarcoS » lun lug 10, 2006 13:51 pm
da francesco vinco » lun lug 10, 2006 14:00 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.