da Alby » mar lug 04, 2006 15:01 pm
da sax » mar lug 04, 2006 15:10 pm
da Siloga66 » mar lug 04, 2006 16:33 pm
da Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 16:39 pm
Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert
da DZs » mar nov 10, 2009 17:01 pm
da Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 17:37 pm
DZs ha scritto:Ma non era stato Celva a ri-liberare la via Buhl dopo la frana? Se è quella dev'essere dura in libera
da Hercules » mar nov 10, 2009 17:59 pm
da Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 18:01 pm
Hercules ha scritto:su un vecchio numero di pareti c'è un articolo sulla parete rossa con tutti i dettagli.
da Alby » mar nov 10, 2009 21:23 pm
_GiO_ ha scritto:Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert
Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla
da Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 22:10 pm
Alby ha scritto:_GiO_ ha scritto:Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert
Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla
No non sono andato...l'ho guardata da Moulin Rouge.
Se leggi lo speciale Alp Catinaccio ci sono info. Richiodato il tratto da Celva, 7b in libera più o meno..
Ciao!
a
da Alby » mar nov 10, 2009 23:12 pm
_GiO_ ha scritto:Alby ha scritto:_GiO_ ha scritto:Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert
Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla
No non sono andato...l'ho guardata da Moulin Rouge.
Se leggi lo speciale Alp Catinaccio ci sono info. Richiodato il tratto da Celva, 7b in libera più o meno..
Ciao!
a
ah grazie mille
gia che ci siamo ti chiedo qualcosa di Moulin Rouge che vorrei ripeterla ..come l'hai trovata?
da Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 23:22 pm
Alby ha scritto:_GiO_ ha scritto:Alby ha scritto:_GiO_ ha scritto:Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert
Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla
No non sono andato...l'ho guardata da Moulin Rouge.
Se leggi lo speciale Alp Catinaccio ci sono info. Richiodato il tratto da Celva, 7b in libera più o meno..
Ciao!
a
ah grazie mille
gia che ci siamo ti chiedo qualcosa di Moulin Rouge che vorrei ripeterla ..come l'hai trovata?
Bellissima. Chiodata ottimamente, sarà sul 6b+/6c obbl. Dove non passi in libera fai A0 (niente staffe)
Sul facile devi un pò andare e proteggerti.
Ciao!
da lungo » mer nov 11, 2009 20:07 pm
da Giorgio Travaglia » mer nov 11, 2009 20:13 pm
lungo ha scritto:Ciao,
scalata 2 anni fa'.
Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.
Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.
E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.
Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.
La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.
La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.
Buon diverimento!
da lungo » mer nov 11, 2009 21:16 pm
_GiO_ ha scritto:lungo ha scritto:Ciao,
scalata 2 anni fa'.
Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.
Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.
E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.
Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.
La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.
La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.
Buon diverimento!
grazie mille delle preziose informazioni! Solo una cosa : la variante a destra del tratto franato è obbligatoriamente in libera 9- o si passa in artificiale ?
da Giorgio Travaglia » mer nov 11, 2009 21:18 pm
lungo ha scritto:_GiO_ ha scritto:lungo ha scritto:Ciao,
scalata 2 anni fa'.
Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.
Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.
E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.
Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.
La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.
La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.
Buon diverimento!
grazie mille delle preziose informazioni! Solo una cosa : la variante a destra del tratto franato è obbligatoriamente in libera 9- o si passa in artificiale ?
Non e' obbligatorio, il 7b.Ci sara' un 6c obbl.credo,arrampicata su placca verticale con tacchette.Se non ricordo male c'e' anche uno spit,ma non garantisco.. i chiodi sono comunque buoni in questo tratto riattrezzato.
da lungo » mer nov 11, 2009 21:25 pm
_GiO_ ha scritto:lungo ha scritto:_GiO_ ha scritto:lungo ha scritto:Ciao,
scalata 2 anni fa'.
Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.
Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.
E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.
Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.
La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.
La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.
Buon diverimento!
grazie mille delle preziose informazioni! Solo una cosa : la variante a destra del tratto franato è obbligatoriamente in libera 9- o si passa in artificiale ?
Non e' obbligatorio, il 7b.Ci sara' un 6c obbl.credo,arrampicata su placca verticale con tacchette.Se non ricordo male c'e' anche uno spit,ma non garantisco.. i chiodi sono comunque buoni in questo tratto riattrezzato.
ah ok grazie quindi sia la variante che la via originale ''richiodata'' sarebbe equivalenti so ho ben capito
da emanuele » mer nov 11, 2009 21:39 pm
da Giorgio Travaglia » mer nov 11, 2009 22:47 pm
da crodaiolo » mer nov 11, 2009 23:31 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.