Via Hermann Buhl Roda di Vael

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Hermann Buhl Roda di Vael

Messaggioda Alby » mar lug 04, 2006 15:01 pm

Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda sax » mar lug 04, 2006 15:10 pm

Che io sappia e' stato richiodato..........
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Siloga66 » mar lug 04, 2006 16:33 pm

Ma è sopra il sesto e friabile.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Via Hermann Buhl Roda di Vael

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 16:39 pm

Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert

Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda DZs » mar nov 10, 2009 17:01 pm

Ma non era stato Celva a ri-liberare la via Buhl dopo la frana? Se è quella dev'essere dura in libera
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 17:37 pm

DZs ha scritto:Ma non era stato Celva a ri-liberare la via Buhl dopo la frana? Se è quella dev'essere dura in libera

Del fatto della ri-liberazione non sapevo nulla.
so che era stata risalita dopo il crollo della parte interessata. Su Alp grandi montagne sul catinaccio c' e una foto di quel tratto dove si vede un chiodo con zeppe di legno e piu in basso un chiodo parecchio fuori strozzato con un cordino .
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Hercules » mar nov 10, 2009 17:59 pm

su un vecchio numero di pareti c'è un articolo sulla parete rossa con tutti i dettagli.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 18:01 pm

Hercules ha scritto:su un vecchio numero di pareti c'è un articolo sulla parete rossa con tutti i dettagli.

eh sarebbe bello poterlo reperire na la vedo dura
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Via Hermann Buhl Roda di Vael

Messaggioda Alby » mar nov 10, 2009 21:23 pm

_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert

Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla


No non sono andato...l'ho guardata da Moulin Rouge.
Se leggi lo speciale Alp Catinaccio ci sono info. Richiodato il tratto da Celva, 7b in libera più o meno..
Ciao!
a
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: Via Hermann Buhl Roda di Vael

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 22:10 pm

Alby ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert

Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla


No non sono andato...l'ho guardata da Moulin Rouge.
Se leggi lo speciale Alp Catinaccio ci sono info. Richiodato il tratto da Celva, 7b in libera più o meno..
Ciao!
a

ah grazie mille
gia che ci siamo ti chiedo qualcosa di Moulin Rouge che vorrei ripeterla ..come l'hai trovata?
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Via Hermann Buhl Roda di Vael

Messaggioda Alby » mar nov 10, 2009 23:12 pm

_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert

Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla


No non sono andato...l'ho guardata da Moulin Rouge.
Se leggi lo speciale Alp Catinaccio ci sono info. Richiodato il tratto da Celva, 7b in libera più o meno..
Ciao!
a

ah grazie mille
gia che ci siamo ti chiedo qualcosa di Moulin Rouge che vorrei ripeterla ..come l'hai trovata?


Bellissima. Chiodata ottimamente, sarà sul 6b+/6c obbl. Dove non passi in libera fai A0 (niente staffe ;-) )
Sul facile devi un pò andare e proteggerti.
Ciao!
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: Via Hermann Buhl Roda di Vael

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar nov 10, 2009 23:22 pm

Alby ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
Alby ha scritto:Qualcuno ha informazioni circa il tratto franato anni fa?E' proteggibile o chiodato?
Grazie
Albert

Ciao , volevo sapere se hai avuto altre informazzioni riguardo il tratto franato o se magari sei andato a ripeterla


No non sono andato...l'ho guardata da Moulin Rouge.
Se leggi lo speciale Alp Catinaccio ci sono info. Richiodato il tratto da Celva, 7b in libera più o meno..
Ciao!
a

ah grazie mille
gia che ci siamo ti chiedo qualcosa di Moulin Rouge che vorrei ripeterla ..come l'hai trovata?


Bellissima. Chiodata ottimamente, sarà sul 6b+/6c obbl. Dove non passi in libera fai A0 (niente staffe ;-) )
Sul facile devi un pò andare e proteggerti.
Ciao!

ok capito... magari quest invero...o l'estate prossima
grazie mille!
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda lungo » mer nov 11, 2009 20:07 pm

Ciao,

scalata 2 anni fa'.

Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.

Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.

E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.

Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.

La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.

La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.

Buon diverimento!
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer nov 11, 2009 20:13 pm

lungo ha scritto:Ciao,

scalata 2 anni fa'.

Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.

Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.

E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.

Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.

La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.

La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.

Buon diverimento!

grazie mille delle preziose informazioni! Solo una cosa : la variante a destra del tratto franato è obbligatoriamente in libera 9- o si passa in artificiale ?
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda lungo » mer nov 11, 2009 21:16 pm

_GiO_ ha scritto:
lungo ha scritto:Ciao,

scalata 2 anni fa'.

Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.

Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.

E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.

Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.

La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.

La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.

Buon diverimento!

grazie mille delle preziose informazioni! Solo una cosa : la variante a destra del tratto franato è obbligatoriamente in libera 9- o si passa in artificiale ?


Non e' obbligatorio, il 7b.Ci sara' un 6c obbl.credo,arrampicata su placca verticale con tacchette.Se non ricordo male c'e' anche uno spit,ma non garantisco.. i chiodi sono comunque buoni in questo tratto riattrezzato.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer nov 11, 2009 21:18 pm

lungo ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
lungo ha scritto:Ciao,

scalata 2 anni fa'.

Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.

Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.

E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.

Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.

La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.

La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.

Buon diverimento!

grazie mille delle preziose informazioni! Solo una cosa : la variante a destra del tratto franato è obbligatoriamente in libera 9- o si passa in artificiale ?


Non e' obbligatorio, il 7b.Ci sara' un 6c obbl.credo,arrampicata su placca verticale con tacchette.Se non ricordo male c'e' anche uno spit,ma non garantisco.. i chiodi sono comunque buoni in questo tratto riattrezzato.

ah ok grazie quindi sia la variante che la via originale ''richiodata'' sarebbe equivalenti so ho ben capito
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda lungo » mer nov 11, 2009 21:25 pm

_GiO_ ha scritto:
lungo ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
lungo ha scritto:Ciao,

scalata 2 anni fa'.

Il tratto franato e' stato richiodato molto bene e l'obbligatorio non e' eccessivo,intorno al 6c.
In effetti il tratto franato viene evitato spostandosi sulla destra.Questa parte in libera mi pare sia data di 9-.
La parte originale iniziale si protegge bene e ci sono buoni chiodi.

Oltra la deviazione spesso si deve arrampicare con protezioni "antiche" ma non bruttissime(non bele pero'), e le difficolta' sono sostenute.

E' meno atletica della vicina Maestri dove nella parte alta si arrampica sempre in leggero strapiombo con protezioni abbondanti ma dubbiose.

Rispetto a Moulin Rouige e' una via piu' "placcosa" mentre su Moulin si "tira" sempre abbastanza.Le protezioni di Moulin sono molto buone,sulla Buhl,nella parte superiore no.

La roccia e' quella,un po' su tutta la parete,bisogna abituarcisi a quei rossi...ma dopo risulta molto diveretente.

La parete e' bella dritta e oltre,sono sempre uscito coi crampi.Prevedere un buon allenamemento.

Buon diverimento!

grazie mille delle preziose informazioni! Solo una cosa : la variante a destra del tratto franato è obbligatoriamente in libera 9- o si passa in artificiale ?


Non e' obbligatorio, il 7b.Ci sara' un 6c obbl.credo,arrampicata su placca verticale con tacchette.Se non ricordo male c'e' anche uno spit,ma non garantisco.. i chiodi sono comunque buoni in questo tratto riattrezzato.

ah ok grazie quindi sia la variante che la via originale ''richiodata'' sarebbe equivalenti so ho ben capito


In effetti ho fatto un po' di casino.

Dove si e' staccata la frana pendono ancora cordini ,ecc e non credo proprio sia stata richiodata.

Per "richiodata"intendevo la variante.

Credo comunque che qualcuno sia riuscito a passare anche dalla parte franata ma non so altro e ad occhio non sembra raccomandabile.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

buhl

Messaggioda emanuele » mer nov 11, 2009 21:39 pm

- due amici di rovereto l'hanno ripetuta superando la parete franata(l'enorme scaglia appoggiata non c'è più) salendo fin che è possibile sulla placca a sinistra e ad una sosta a spit hanno pendolato verso destra(trazione sulla corda) poi traversato ancora a destra mettendo qualche chiodo, infine sono saliti sopra al punto di distacco della scaglia, continuando per la via originale; hanno parlato di roccia scagliosa e un pò pericolosa, ma con difficoltà di VI o poco più
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer nov 11, 2009 22:47 pm

tanto per capirci :la lama che sarebbe crollata e quella cerchiata ? Oppure il crollo e quel settore piu chiaro della parete all'interno del quale si trova la lama cerchiata ?
Immagine
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda crodaiolo » mer nov 11, 2009 23:31 pm

che foto...
ogni volta che passo dal rifugio Paolina entro solo per rivederla...

Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.