Ripetuta "Caro prezzo ha la liberta'" terza spalla

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Ripetuta "Caro prezzo ha la liberta'" terza spalla

Messaggioda sax » dom lug 02, 2006 21:41 pm

YUK! Biemme, Mo'avanzo un'altra birra! (Mi sa che sabato ci si'mbriaga....)

ALLORA........

L1: Attacco di 5° bella placca a tacche, primo friend all'inizio della fessura (5 Mt. dalla sosta) poi 4°+ e 4° piuttosto strizzevole....arrampicata in punta di piedi su roccia brividosa.......si protegge benino....poi facile

L2: BELLI i primi 10 Mt. di 4°........poi Brughiera.......

L3 e L4: Piantagione di GANJA! :D Non e' tanto bona pero'....deve ancora fiorire....ci ripasso a settembre. AH! In mezzo ci sono delle rigole! :wink:

L5: BELLO! 3° e 4° su roccia stupenda (soprattutto il diedro finale!)

L6 : Camino bastarduccio.... :x OK per 5°+ l'inizio e sopra 5°

L7: sbrodolata facile facile su roccia fantasmagorica!

Ripetuta in 2 ora e mezza con quel depravato del macellaro

Considerazioni finali, bella via, anche se discontinua, in ambiente selvaggio!

Protezioni e soste.....SIC! :cry: non ci pensate nemmeno...anzi uno dei pochi cordoni trovati sulla via, per sbaglio ce lo siamo pure razzato!

OCCHIO ALLA DISCESA NEL CANALE DEL TESORO NASCOSTO!!!!!!
SIETE SOTTO IL TIRO DEI BRECCI CHE QUEI GIOCHERELLONI
CHE RUSPANO SUL VENTRICINI, TIRANO GIU'!!
(Per un pelo ci accoppano!) :evil: :evil: :evil: :evil:

CIAO CIAO!
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Re: Ripetuta "Caro prezzo ha la liberta'" terza sp

Messaggioda biemme » lun lug 03, 2006 16:25 pm

sax ha scritto:YUK! Biemme, Mo'avanzo un'altra birra! ....ALLORA........
........poi Brughiera.......L3 e L4: Piantagione di GANJA!......Considerazioni finali, bella via, anche se discontinua, in ambiente selvaggio!
Protezioni e soste.....SIC! :cry: non ci pensate nemmeno...anzi uno dei pochi cordoni trovati sulla via, per sbaglio ce lo siamo pure razzato!

OCCHIO ALLA DISCESA NEL CANALE DEL TESORO NASCOSTO!!!!!!
SIETE SOTTO IL TIRO DEI BRECCI CHE QUEI GIOCHERELLONI
CHE RUSPANO SUL VENTRICINI, TIRANO GIU'!!
(Per un pelo ci accoppano!) :evil: :evil: :evil: :evil:
CIAO CIAO!


:roll:
Ettepareva?.

....ecco qua il solito ripetitore della domenica? :lol:

Caro sax, sarò cattivo (anche perché avanzo ancora come minimo un caffè 8) ):

il tuo noto intuito alpinistico ti avrebbe dovuto spingere (oltre che a non razziare i cordoni trovati in sosta :twisted: ) a spostarti, già da metà secondo tiro, un po? + a destra delle piantagioni di ganja soprastanti, e forse avresti trovato qualche cordone e chiodo in più, oltre che una facile e carina placca a rigole contornata dall?erba (L3 e L4), e non un prato con una rigola in mezzo?..e sì che nelle marche siete esperti di erba verticale :wink: (esperti a cercarla o a evitarla?)? starai mica invecchiando ? (dai non te la prendere, su, che sabato ti porto il viagra :wink: )

?..a proposito di vecchiaia : la tua nota esperienza, fatta di lotte con l?alpe che si perdono nella notte dei tempi, t?avrebbe poi dovuto consigliare (visto che su questo tipo di terreno, ripetere o aprire è lo stesso verbo) di andare a curiosare nella zona ancora più a destra, dove avresti trovato questo bel pilastro intonso e ancora vergine

Immagine

? anzi, a pensarci bene, vergine non era più... dall?altroieri 8) ?. è stato infatti sverginato 24 ore prima del tuo passaggio domenicale

Immagine

La nuova linea (quella bianca) si chiama ?erbalife? anche se, come noterai, qui ci sono molte meno praterie che nella zona di sinistra.
In rosso è tratteggiata la via dell?orso JJ1.
Il tratteggio bianco (anch?esso su roccia super) è invece un tiro alternativo al bel tiro chiave di erbalife; passa sulla sua dx, con diff. leggerm. inferiori (V+) e anch?esso è stato aperto sabato, ?in stereo? con me e il mio socio, dagli altri miei 2 amici-soci d?avventura.

Ti dirò che c?è perfino ancora spazio (anche se dalle foto non si direbbe, vero fabiocap? 8) :wink: È che quaggiù ?.come dire?... chi s?accontenta gode)

Immagine

questo sopra, è il tiro chiave (il sesto) di erbalife (siamo sull?ormai famosa "placca tocci" :? ), qui lo vedi prima?

Immagine

e qui dopo : vale da solo la via, la roccia è semplicemente splendida e il passaggino d?aderenza obbligato è breve, ma odora tanto di VI-/VI obbl. (un camalot a piacere dal 2 al 3,5 nella prima fessura, e una clessidrina nella seconda + in alto sono + che sufficienti su questo splendore).

Se vai a ripetere (ovviamente di domenica!) anche questa (ma devi proprio essere di bocca buona, perché sai più di me che il GS offre di molto meglio :wink: ), stavolta risali però dalla val maone, oltretutto hai una visuale molto + bella e originale sulle spalle, anche perché se attacchi un?altra volta scendendo per il tesoro nascosto ?..beh, discendere in un canale di scolo proprio sotto il ventricini in una domenica di luglio?. fanno bene le mandrie di cannibali pedestribus a tirarti i brecci in testa (è il loro sport preferito 8) ) e poi le vie si attaccano da sotto, non dall?alto!

Sempre tuo :lol: :lol:
biemme

Ps : anche noi sabato siamo scesi dal tesoro ! per vedere la differenza rispetto all?accesso dalla valmaone?.non è affatto pericoloso, basta essere + veloci dei sassi :wink:

Pps : contento ti sia piaciuta J.J.1 (), ma se vai su questa, ti piacerà di più !
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda trivi » lun lug 03, 2006 17:23 pm

proprio bella la roccia! :D
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda tclimb_2 » lun lug 03, 2006 17:47 pm

RELASION! RELASION!
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda cuorpiccino » lun lug 03, 2006 18:29 pm

Io vedo ste foto, e continuo a ricordarla diversa la III spalla.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » lun lug 03, 2006 18:45 pm

cuorpiccino ha scritto:Io vedo ste foto, e continuo a ricordarla diversa la III spalla.
La Terza Spalla ha due anime diverse, severa e difficile la sua faccia nord, solare e facile, quella a sud :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda sax » lun lug 03, 2006 20:48 pm

Minchia Biemme!!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:
Comincio a spazientirmi :evil: :evil: :evil: :evil:
E' una vita che mi spello le mani al GS per correre dietro alle vie..... :lol:
Prima devi fare le classiche, perche sono classiche e stanno li....
Poi cominci a fare quelle piu' dure, perche' sei in forma e le fanno tutti.....
Poi finisci in una spirale di rincoglionimento totale e cominci a correre
dietro a tutte le aperture del c***o, e piu' corri e piu' ne aprono..... :evil: :twisted:
OH! COMINCIATE A ESSERE TROPPI!!!!! :evil: :evil: :evil:
Non bastava il mitico hulk e il Vitalaccio, Roberto e compagnia!!!!
ORA TE CE METTI PURE TU? :evil: :evil: :evil:
E ME CE PII PURE PEL CULO? :evil: :evil: :evil: :evil:
Sai che c'e'? 8O 8O 8O 8O
ORA ME SO ROTTO DI CORRERVI DIETRO!!!!!!!! :x :x :x


COMINCIO PURE IO AD APRIRE........ :D :D :D :D :D :D
(Tanto qualche prateria nascosta la trovo pure io..... :wink: )

IPSE DIXIT :evil: :evil: :evil: :evil:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sax » lun lug 03, 2006 20:57 pm

P.S. e poi ho seguito fedelmente la tua relazione........ :P
quindi i casi sono due.... o la ganja era gia' bona cosi' :lol:
o l'hai scritta male (foto compresa)! :evil:
Il cordone razzato non era di sosta ma di progressione (partenza L2)
Sabato te lo rido' (naturalmente canapato come quello che hai lasciato..) :cry:

E POI CHE M'AVETE MESSO IN MEZZO? :evil:

ALMENO BUZZ E' STATO PIU' DELICATO.... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Tocci » lun lug 03, 2006 21:05 pm

Sono onorato della ripetizione e anche della valutazione del camino finale, il IV storico (se è quello) con i passare del tempo è migliorato... come il vino abbruzzese... :wink: :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda sax » lun lug 03, 2006 21:11 pm

Se ci fossero passati in tempi storici almeno un chiodo
si sarebbe trovato......
allora non c'erano ne dadi ne friend.....quindi......
E poi chi storicamente sgradava erano gli ascolani....
MA COSI' MI SEMBRA ESAGERATO! 8O
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda biemme » lun lug 03, 2006 21:16 pm

sax ha scritto:Minchia Biemme!!!!.......


eccolo il maledetto marchiciano :evil: :twisted:

guarda che in questo angolo virtuale la presa per il culo regna sovrana, per cui provvedi innanzitutto a offrirmi una birra sabato prox, per il resto, se ne parlerà...tranquillo per il GS, che tra un po' vado a far danni in altitalia, dove terreno ce n'è parecchio, e quello che resta da aprire nelle praterie abbruzzesi/marchiciane te lo lascio volentieri....grazie a dio, sono fuori dal tunnelllellelle dell'apertura serialellellelle 8) :wink:
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Tocci » lun lug 03, 2006 21:17 pm

sax ha scritto:Se ci fossero passati in tempi storici almeno un chiodo
si sarebbe trovato......
allora non c'erano ne dadi ne friend.....quindi......
E poi chi storicamente sgradava erano gli ascolani....
MA COSI' MI SEMBRA ESAGERATO! 8O


Non so leggendo la relazioje sulla guida CAI non si capisce bene, in effetti c'è un diedro anche più sotto che non abbiamo percorso... ma anche quello non sembrava facile. Di certo uello che abbiamo fatto noi mi ha fatto faticare non poco e venivo dalla ritirata sulla placca tocci... :roll: :roll:

Appro', Bruno, ma siete passati proprio li dov'era il chiodo? Secondo me il singolo sopra la fessura è un bel 6a+... a me non m'ha retto... sopra invece com'era? si passava senza troppe difficoltà?
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda biemme » lun lug 03, 2006 21:21 pm

sax ha scritto:Se ci fossero passati in tempi storici almeno un chiodo
si sarebbe trovato......
allora non c'erano ne dadi ne friend.....quindi......
E poi chi storicamente sgradava erano gli ascolani....
MA COSI' MI SEMBRA ESAGERATO! 8O


ciao sax, mo' devo scappà, ma considera che in cima al diedro-camino (di IV secondo la relazione cai-tci) c'è un chiodo dd'epoca (l'unico trovato) e morandi era uno che andava forte (dicono), e coi scarponi a incastro nei camini-diedri era + facile che con le scarpette, e su quel tipo di arrampicata erano + abituati=+ bravi, e quando non lo erano (ma non è il caso loro) c'erano sempre le piramidi umane, i traversi a corda, ecc. .... :wink:
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda sax » mar lug 04, 2006 0:24 am

biemme ha scritto:
sax ha scritto:Minchia Biemme!!!!.......


eccolo il maledetto marchiciano :evil: :twisted:

guarda che in questo angolo virtuale la presa per il culo regna sovrana, per cui provvedi innanzitutto a offrirmi una birra sabato prox, per il resto, se ne parlerà...tranquillo per il GS, che tra un po' vado a far danni in altitalia, dove terreno ce n'è parecchio, e quello che resta da aprire nelle praterie abbruzzesi/marchiciane te lo lascio volentieri....grazie a dio, sono fuori dal tunnelllellelle dell'apertura serialellellelle 8) :wink:
ciao
biemme

Primo! Non sono marchigiano........ :evil:
Secondo! non sono incazzato..... :wink: (ho troppo rispetto per te...)
terzo! Eheeeeee! si scherza! :P Figurati se mi adombro per le battute di un pischello...... :roll:
La birra ti e' assolutamente dovuta! :D :D :D :D :D
Comunque con la storia della Ganja (Sinsemilla - Herb - Satta Massagana ecc. chiamala come vuoi...) :lol:
Mi sa che sto' fine settimana la tua via avra' piu' ripetizioni del campo di ITALIA - GERMANIA! :D :D :D :D :D :D :D
Per Quanto riguarda il Diedro camino......
Secondo me, era troppo sprotetto per i mezzi di quell'epoca......
ma...si sa, quella era gente con i controcoglioni! 8) 8) 8) 8)
CIAO A TUTTI!
(Me tocca andare a ripetere anche l'ultima viuccia....seno' come mi diverto la prox settimana....) :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Re: Ripetuta "Caro prezzo ha la liberta'" terza sp

Messaggioda sax » gio lug 06, 2006 0:15 am

biemme ha scritto:
sax ha scritto:YUK! Biemme, Mo'avanzo un'altra birra! ....ALLORA........
........poi Brughiera.......L3 e L4: Piantagione di GANJA!......Considerazioni finali, bella via, anche se discontinua, in ambiente selvaggio!
Protezioni e soste.....SIC! :cry: non ci pensate nemmeno...anzi uno dei pochi cordoni trovati sulla via, per sbaglio ce lo siamo pure razzato!

OCCHIO ALLA DISCESA NEL CANALE DEL TESORO NASCOSTO!!!!!!
SIETE SOTTO IL TIRO DEI BRECCI CHE QUEI GIOCHERELLONI
CHE RUSPANO SUL VENTRICINI, TIRANO GIU'!!
(Per un pelo ci accoppano!) :evil: :evil: :evil: :evil:
CIAO CIAO!


:roll:
Ettepareva?.

....ecco qua il solito ripetitore della domenica? :lol:

Caro sax, sarò cattivo (anche perché avanzo ancora come minimo un caffè 8) ):

il tuo noto intuito alpinistico ti avrebbe dovuto spingere (oltre che a non razziare i cordoni trovati in sosta :twisted: ) a spostarti, già da metà secondo tiro, un po? + a destra delle piantagioni di ganja soprastanti, e forse avresti trovato qualche cordone e chiodo in più, oltre che una facile e carina placca a rigole contornata dall?erba (L3 e L4), e non un prato con una rigola in mezzo?..e sì che nelle marche siete esperti di erba verticale :wink: (esperti a cercarla o a evitarla?)? starai mica invecchiando ? (dai non te la prendere, su, che sabato ti porto il viagra :wink: )

?..a proposito di vecchiaia : la tua nota esperienza, fatta di lotte con l?alpe che si perdono nella notte dei tempi, t?avrebbe poi dovuto consigliare (visto che su questo tipo di terreno, ripetere o aprire è lo stesso verbo) di andare a curiosare nella zona ancora più a destra, dove avresti trovato questo bel pilastro intonso e ancora vergine

Immagine

? anzi, a pensarci bene, vergine non era più... dall?altroieri 8) ?. è stato infatti sverginato 24 ore prima del tuo passaggio domenicale

Immagine

La nuova linea (quella bianca) si chiama ?erbalife? anche se, come noterai, qui ci sono molte meno praterie che nella zona di sinistra.
In rosso è tratteggiata la via dell?orso JJ1.
Il tratteggio bianco (anch?esso su roccia super) è invece un tiro alternativo al bel tiro chiave di erbalife; passa sulla sua dx, con diff. leggerm. inferiori (V+) e anch?esso è stato aperto sabato, ?in stereo? con me e il mio socio, dagli altri miei 2 amici-soci d?avventura.

Ti dirò che c?è perfino ancora spazio (anche se dalle foto non si direbbe, vero fabiocap? 8) :wink: È che quaggiù ?.come dire?... chi s?accontenta gode)

Immagine

questo sopra, è il tiro chiave (il sesto) di erbalife (siamo sull?ormai famosa "placca tocci" :? ), qui lo vedi prima?

Immagine

e qui dopo : vale da solo la via, la roccia è semplicemente splendida e il passaggino d?aderenza obbligato è breve, ma odora tanto di VI-/VI obbl. (un camalot a piacere dal 2 al 3,5 nella prima fessura, e una clessidrina nella seconda + in alto sono + che sufficienti su questo splendore).

Se vai a ripetere (ovviamente di domenica!) anche questa (ma devi proprio essere di bocca buona, perché sai più di me che il GS offre di molto meglio :wink: ), stavolta risali però dalla val maone, oltretutto hai una visuale molto + bella e originale sulle spalle, anche perché se attacchi un?altra volta scendendo per il tesoro nascosto ?..beh, discendere in un canale di scolo proprio sotto il ventricini in una domenica di luglio?. fanno bene le mandrie di cannibali pedestribus a tirarti i brecci in testa (è il loro sport preferito 8) ) e poi le vie si attaccano da sotto, non dall?alto!

Sempre tuo :lol: :lol:
biemme

Ps : anche noi sabato siamo scesi dal tesoro ! per vedere la differenza rispetto all?accesso dalla valmaone?.non è affatto pericoloso, basta essere + veloci dei sassi :wink:

Pps : contento ti sia piaciuta J.J.1 (), ma se vai su questa, ti piacerà di più !


Caro Biemme, gradirei che tu mi portassi sabato la relazione
di questa nuova meraviglia....... :roll:
Pare che Giovepluvio per Domenica ci risparmi.... :D
Sono incuriosito dalla placca del tiro chiave..... :lol:
A me...cosi'..da un'occhiata superficiale.....
NON MI PARE SESTO.... :wink:
Vediamo......Vediamo....... :roll:
Cosi' ne approfitto e controllo come procede il futuro raccolto.... :wink:

Sempre rispettosamente tuo.
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda cuorpiccino » gio lug 06, 2006 11:39 am

ecco la relazione, copiate incollate e ingrandite i caratteri (by buzz)

"Caro prezzo ha la libertà" Gran Sasso, Terza Spalla del Corno Piccolo parete SO
dedicata a JJ1 l'Orso Bruno (e alla stupidità umana)
dsl 290 mt sviluppo 330 mt
B. Moretti, F. Ciotti e R. Buzzati 25-06-07

1a rip. 1-07-06 Fabio Sacchini - Luca Trucchia
Considerazioni: "bella via, anche se discontinua, in ambiente selvaggio!"

ACCESSO.
dalla Val Maone: superate le sorgenti del Rio Arno, giunti all?inizio della grande piana erbosa sovrastata dalla Grotta dell?Oro, lasciare il sentiero appena prima del sassone (quota 1600 ca.) e salire a sinistra (E) per balze erbose con pendenza crescente, verso una zona di grandi massi, risalendo prati e sfasciumi su terreno libero, in direzione dell?avancorpo O della seconda spalla. Giunti a q.1850 ca., traversare a sinistra (N) in direzione del Canale del Tesoro Nascosto, che scende tra la Terza Spalla e l?avancorpo O della Seconda.
Raggiunto lo sbocco del canale (60m ca. sotto il risalto più basso dell?Avancorpo O della Seconda Spalla), traversare in breve verso la Terza Spalla, fermandosi alla base di una rampa erbosa che sale da dx verso sx (sotto la rampa erbosa precipita, verso la Val Maone, un ultimo salto verticale di roccia grigia e compatta alto ca. 40-50 m.).
L?attacco della via è alla base della rampa erbosa, appena a sx della verticale di una evidente macchia bianca di frana, ben visibile a pochi metri da terra (quota 1890 ca.) - 1 h 30' circa da Prati di Tivo.


dal Sentiero Ventricini: dalla Madonnina, percorrere il sentiero Ventricini fino alla Forcella del Canale del Tesoro Nascosto. Scendere nel Canale, lasciare sulla sx (scendendo) le scalette e i cavi del Sentiero Ventricini, che conduce alla Forcella del Belvedere e proseguire nel fondo detritico, fino a dove termina la parete di sinistra (avancorpo O della Seconda Spalla). Traversare brevemente sulla destra, fermandosi alla base di una rampa erbosa con andamento dx-sx (guardando la terza spalla), appena sotto una evidente macchia bianca di frana ben visibile a pochi metri dallo sbocco del canale (quota 1890 ca.) .


ATTACCO:
Al centro di una placca grigia compatta situata fra due evidenti nicchie strapiombanti, appena a sx della verticale di un?evidente macchia bianca di frana, a pochi m da terra. La placca è sormontata da tre brevi fessure parallele, oblique verso destra.

L1 45 m
Salire dritti su placca (V+, micronut tolto) fino a prendere la fessura di dx delle tre che salgono vicine e parallele con direz. sx-dx (IV+). Proseguire leggerm. verso dx su terreno più facile fino a una placca compatta e appoggiata che si risale interamente (III). Terminata la placca, obliquare decisamente a sx, traversando un breve tratto erboso e facendo sosta alla base di un pilastro compatto, appena a sx di lisci bombè grigi strapiombanti. (1 ch. lasciato in sosta, da integrare con spuntoni e friend).

L2 60 m
Risalire con andamento sx-dx la rampa (IV+) di ottimo calcare sovrastante i bombè strampiombanti e percorsa a sx da una fessura evidente. Poi proseguire sempre leggerm. a dx su splendida roccia fessurata e a lame (IV-, cless. con cordone lasciato) percorrendo una placca percorsa a dx da un canale erboso. A ca. 20m dall?attacco, lasciare la placca e traversare il canale erboso, prendendo una linea di fessure evidenti, quasi orizzontali, con andamento sx-dx. Percorrerle per ca. 30m (III-) e poi salire su un terrazzo mugoso risalendolo 10 m e facendo sosta alla base di una paretina compatta. Sosta su ottima clessidra con fettuccione giallo (lasciato).

L3 40 m
Dalla sosta fra i mughi, denominata ?Albertagort?, salire su dritti e poi leggerm. a dx, lungo brevi placche alternate a zolle erbose (II/III-, cordini) puntando ad un evidente scivolo bianco e compatto, caratterizzato da profonde rigole parallele. Sosta alla base dello scivolo, da attrezzare (visibile un cordone su clessidra 10 metri in alto, sulla dx delle rigole).

L4 60 m
Salire la splendida placca a rigole (III, cordone su cless. sulla dx). Dal cordone proseguire verticalm. prima seguendo due rigole profonde in sequenza, poi su rocce più articolate (IV-), fino ad un caratteristico forcellino che domina il profondo e tetro Canale Mallucci, con splendida vista sulla SO della III Spalla. Si può fare sosta intermedia a sx del forcellino (cless. con cordone lasciato) oppure proseguire traversando su crestina e risalendo (I) verso dx su una terrazza erbosa, fin sotto una fascia strapiombante, con sosta comoda alla base di uno strapiombino (2 chiodi, integrabili con friend) - (35 m al forcellino, 60 m alla sosta).

L5 55 m
Salire appena a sx della sosta su dritti per alcuni metri (pass. IV iniziale) quindi obliquare lungamente verso dx, su placca appoggiata e fessurata (III-) fino a raggiungere (appena dopo una cless. con cordino verde lasciato) un risalto verticale e articolato, sulla sx di una placconata liscia e compatta . Su dritti per il risalto (IV), su roccia fessurata e lavorata, fino a uscire su un?ampia cengia erbosa sovrastata da un evidente diedro-camino. Sostare alla sua base (da attrezzare) oppure 10 m a dx (grossi spuntoni).

L6 40 m
Dalla sosta, denominata ?per grazia ricevuta?, salire il diedro-camino con arrampicata tecnica, attacco di V+, poi V con diff. decrescenti (camalot 3.5 all?attacco e cordino su scaglia dopo 6-7 m, entrambi tolti). Proseguire nel camino (cless. con fettuccia lasciata), infine su placca appoggiata sino a un comodo terrazzo sotto un gendarme. Sosta da attrezzare (spuntoni e cless.).

L7 30 m
Traversare brevemente sulla dx del gendarme, scendere 2m (I) e risalire sulla sx la placca a rigole che conduce in vetta (II+).

DISCESA:
Percorrendo dapprima la cresta in direz. Est, e poi digradando leggermente sulla sx, traversare a mezza costa sui ripidi prati sovrastanti il Vallone dell?Inferno di Rio Arno, restando appena al di sotto della linea di cresta e raggiungendo, con difficoltà minime (attenzione ai sassi mobili), il sentiero Ventricini poco sotto la parete N della Seconda Spalla.


NOTA IMPORTANTE : dal forcellino del Canale Mallucci, la via sembra seguire (a partire dalla L5), dalla descrizione della guida TCI-CAI, il percorso della via Morandi-Consiglio-De Ritiis (it. 43i), sebbene non sia stato trovato alcunchè lungo l?intero percorso, ad eccezione di 2 chiodi (peraltro su una placca situata 15m a dx del camino- diedro della L6).


L'itinerario della via è preciso su L1 e L2 poi necessariamente, data la conformazione della parete,
perde di definizione. E' utile comunque come indicazione di massima.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda sax » gio lug 06, 2006 15:15 pm

IO parlavo dell'ultima! :?

(Lo vedi che non stai attento.......) :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda cuorpiccino » gio lug 06, 2006 16:34 pm

sax ha scritto:IO parlavo dell'ultima! :?

(Lo vedi che non stai attento.......) :wink:

erbalife ? :roll:
vai a fà quella che c'hai la relazione no? :lol:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda sax » gio lug 06, 2006 16:40 pm

cuorpiccino ha scritto:
sax ha scritto:IO parlavo dell'ultima! :?

(Lo vedi che non stai attento.......) :wink:

erbalife ? :roll:
vai a fà quella che c'hai la relazione no? :lol:


Ma che te sei fumato oggi? :evil:

La paglia? 8O

Come si chiama il topic? :roll:

E chi e' il c******e che l'ha iniziato? 8O

E come l'ha iniziato? 8O

CE TORNO CE TORNO MA A SETTEMBRE A RACCOGLIERE
I CIMOZZI! :D :D :D :D :D :D

(Mo me perde colpi anche il medio verme...EH! non ci sono piu'
i vermi di una volta.....) :cry:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda quchibu » lun lug 10, 2006 10:06 am

Bella "erbalife" ...
l'abbiamo ripetuta sabato.

Le previsione meteo (sapendo dove andare a guardare le previsioni meteo serie) erano perfette.

Specificamente per la zona Gran Sasso dicevano che avrebbe piovuto nella serata di venerdi, sereno durante la notte con peggioramento in tarda mattinata. Dalle 12 in poi ogni momento era buono per la pioggia, poi acquazzone, miglioramento nel primo pomeriggio, notte serena, variabile ma non piovoso domenica. PERFETTE!!

Quindi siamo andati prestissimo e alle 8 eravamo all'attacco di "erbalife". L'acqua l'abbiamo presa sul sentiero ventricini e sula funivia... niente di che. Alle 15 eravamo alla chalet a rimpinzarci.

La via.
L1.Il primo tiro a me personalmente è piaciuto. I miei compagni hanno trovato... come dire... la roccia delicata...
anche se non c'è un percorso obbligato la fascia di strapiombi obbliga ad andare verso destra e il punto di sosta è logico.
Ci ho lasciato un chiodo rugginoso trovato nel canale un paio di settimane fa.

L2.Bello il traversino per arrivare sotto lo strapiombo e bella l'uscita. A dispetto delle apparenze la roccia è solidissima. Sopra mi sono un pò perso. Sono arrivato in cima ad un gendarme (poi ho capito che la sosta originaria doveva essere più o meno li, ad attraversare un canalino erboso e attaccare una paretina) e avendo visto una decina di metri avanti un terrazzino erboso comodissimo mi sono andato a sdraiare li :mrgreen:

L3.Risultato della disgressione erbacea :? che L3 l'ho salito, anzichè su placca, su un canale erboso in diagonale. :x per arrivare sotto a

L4.Anche li il punto di sosta è logico. Vedi questo muro davanti ed è normale che ti posizioni più o meno sotto la verticale di dove s'intravede un'uscita. Non sono andato su dritto, sono salito in obliquo verso sinistra alcuni metri poi verso destra traversando. Tiro molto molto bello.

L5.Tiro bello su placche e lame. (trovato un laccio da scarpe vecchio in una clessidra... qualcuno c'era già passato)

L6.Volevo fare la placchetta quindi ho fatto sosta più su. Non ho visto il cordone nero (visto alla partenza) e ho fatto sosta un metro più sotto. La placchetta è bella, ma mentre ero a un passo dal passo chiave... ho visto una lama di roccia dritta sotto di me e ho pensato: maddecheaho??? :roll: sono sceso e passato sulla fessura, che non è banale, ma non è mortale.

L7.L'ultimo tiro è ormai cresta.

:::
Certo non è la roccia di altre zone delle spalle... ma l'ambiente è bello, la via è piacevole e perfetta per giornate come quella di sabato in cui il meteo condiziona.

Complimente agli apritori.
:wink:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.