Fabio Valseschini, RIPETE IN SOLITARIA la PANZERI-RIVA al Forcellino....
Tanto di Cappello


COMPLIMENTI
f.
da federica602 » mer giu 14, 2006 22:36 pm
da marco* » gio giu 15, 2006 20:33 pm
da alison » gio giu 15, 2006 22:19 pm
da marchino » ven giu 16, 2006 8:46 am
da giorgiolx » mar nov 24, 2009 15:17 pm
da arteriolupin » mar nov 24, 2009 15:28 pm
da giorgiolx » mar nov 24, 2009 15:32 pm
arteriolupin ha scritto:E. Pesci, Le Grigne, CAI-TCI, p. 285
Sviluppo 420 m, difficoltà VI e A1 o 6c con pass. in A1
Se ti serve... Fammelo sapere
da Slowrun » mar nov 24, 2009 15:37 pm
giorgiolx ha scritto:up...
qualcuno ha qualche info su questa via?
è solo per pochi eletti o può essere tentata anche da una cordata normale?
da marco* » mar nov 24, 2009 16:23 pm
Slowrun ha scritto:giorgiolx ha scritto:up...
qualcuno ha qualche info su questa via?
è solo per pochi eletti o può essere tentata anche da una cordata normale?
L'ho salita nel 1983....
Gran bella via nel genere ... dolomitico ... nel senso che può essere paragonata ad una via di pari sviluppo e difficoltà in una qualsiasi parete dolomitica.
Primi tiri su roccia che richiede attenzione, poi buona, anche la chiodatura è discreta ...
Tieni presente l'anno della mia ripetizione ... per cui info non freschissime
da Slowrun » mar nov 24, 2009 16:43 pm
marco* ha scritto:Ma le hai fatte proprio tutte eh?!?
da crodaiolo » mar nov 24, 2009 17:01 pm
Slowrun ha scritto:... mi fregano subito rifilandomi i primi 3 con la scusa che ero il più fortunato che avrei tirato anche gli ultimi 3 (all'epoca i primi tre avevano una fama di super marcio ...
da Slowrun » mar nov 24, 2009 17:38 pm
crodaiolo ha scritto:... dubito che il tempo li abbia resi migliori...:
crodaiolo ha scritto:pertanto, visto che a me "manca"...![]()
potremmo farla insieme ed io mi becco le lunghezze che hai già tirato...
se poi vogliamo compagnia ho in mente altri 2 possibili interessati...
da giorgiolx » mar nov 24, 2009 18:06 pm
#giacco# ha scritto:7-8 dicembre?
da fasin » mar nov 24, 2009 22:43 pm
da fasin » mar nov 24, 2009 22:53 pm
da Truves » mar nov 24, 2009 23:44 pm
crodaiolo ha scritto:Slowrun ha scritto:... mi fregano subito rifilandomi i primi 3 con la scusa che ero il più fortunato che avrei tirato anche gli ultimi 3 (all'epoca i primi tre avevano una fama di super marcio ...
dubito che il tempo li abbia resi migliori...![]()
pertanto, visto che a me "manca"...![]()
potremmo farla insieme ed io mi becco le lunghezze che hai già tirato...
se poi vogliamo compagnia ho in mente altri 2 possibili interessati...
da Slowrun » mar nov 24, 2009 23:46 pm
fasin ha scritto:Bah, io non la consiglio se non a chi non ha problemi sul marcio....l'ho fatta nel '94, i chiodi già allora erano pessimi, alcuni ci sono rimasti fra le mani rinviandoli. I primi tiri sono pericolosi, si parte con alcuni metri sull'edera poi un traverso per sostare sulla terra, segue un ghiaione verticale non proprio facile. Sul terzo tiro si inizia a toccare della roccia migliore, sul quarto si toccano invece chiodi non esaltanti....e così via!![]()
Decisamente più impegnativa di vie di pari grado sul Medale. Comunque non credo che conti migliaia di ripetizioni come dice lo Slow.
Il ricordo più bello: all'uscita dalla via, fatta a Marzo, il tramonto con un gigantesco sole che calava dietro il Monte Rosa.
Certo un brodaiolo non può avere 800 ripetizioni in Medale e non aver fatto la Panzeri al Forcellino!![]()
Ciao fasini
da crodaiolo » mer nov 25, 2009 0:21 am
Slowrun ha scritto:la via è ovviamente impegnativa al di là del grado segnalato...
La tua descrizione dei primi tiri è forse un tantino esagerata ...
o a 20 anni vedevo le cose in modo differente ...
sulla chiodatura mi rendo conto che sono rimasto a ricordi di un epoca dove su quel tipo di via esisteva solo il "chiodo"
per cui dividevo in tre situazioni ... buona - discreta - pessima ...
lì la ricordo discreta ma era come già detto il 1983 ...
da fasin » mer nov 25, 2009 0:27 am
Slowrun ha scritto:fasin ha scritto:Bah, io non la consiglio se non a chi non ha problemi sul marcio....l'ho fatta nel '94, i chiodi già allora erano pessimi, alcuni ci sono rimasti fra le mani rinviandoli. I primi tiri sono pericolosi, si parte con alcuni metri sull'edera poi un traverso per sostare sulla terra, segue un ghiaione verticale non proprio facile. Sul terzo tiro si inizia a toccare della roccia migliore, sul quarto si toccano invece chiodi non esaltanti....e così via!![]()
Decisamente più impegnativa di vie di pari grado sul Medale. Comunque non credo che conti migliaia di ripetizioni come dice lo Slow.
Il ricordo più bello: all'uscita dalla via, fatta a Marzo, il tramonto con un gigantesco sole che calava dietro il Monte Rosa.
Certo un brodaiolo non può avere 800 ripetizioni in Medale e non aver fatto la Panzeri al Forcellino!![]()
Ciao fasini
Ok a parte gli scherzi, le migliaia di ripetizioni erano ovviamente sarcastiche, la via è ovviamente impegnativa al di là del grado segnalato.
La tua descrizione dei primi tiri è forse un tantino esagerata ... o a 20 anni vedevo le cose in modo differente... sulla chiodatura mi rendo conto che sono rimasto a ricordi di un epoca dove su quel tipo di via esisteva solo il "chiodo" per cui dividevo in tre situazioni ... buona - discreta - pessima ... lì la ricordo discreta ma era come già detto il 1983 ...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.