FORCELLINO SOLO

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

FORCELLINO SOLO

Messaggioda federica602 » mer giu 14, 2006 22:36 pm

dalla PROVINCIA DI LECCO

Fabio Valseschini, RIPETE IN SOLITARIA la PANZERI-RIVA al Forcellino....

Tanto di Cappello :P :P

COMPLIMENTI
f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda marco* » gio giu 15, 2006 20:33 pm

quoto in pieno...ero domenica in forcellino e come tutte le volte che ci vado per la prima ora l'esposizione mi da semprei brividi 8O :lol:
conoscendo poi la roccia e la chiodatura della Panzeri stratanto di cappello
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda alison » gio giu 15, 2006 22:19 pm

:lol:

Fabio è, secondo il mio umile e personale punto di vista. attualmente il più VOGLIOSO ricercatore di nuove esperienze sul verticale che l'alpinismo lecchese abbia.
Sono contento che abbia realizzato uno dei tanti Sogni che ha nel cassetto e, straconvinto che sentiremo presto parlare ancora di Lui...
Complimenti e Auguroni
ali
alison
 

Messaggioda marchino » ven giu 16, 2006 8:46 am

siccome a Lecco non bazzico poi così spesso, e non sapendo se Fabio legge il forum, faccio quì a lui i miei più sinceri complimenti poichè sono rimasto sbalordito quando stamattina ho letto della sua impresa sul giornale, e chiedo a Federica o a Alison di portarglieli a voce da parte mia.

GRANDE FABIO!!
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda giorgiolx » mar nov 24, 2009 15:17 pm

up...

qualcuno ha qualche info su questa via?
è solo per pochi eletti o può essere tentata anche da una cordata normale?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » mar nov 24, 2009 15:28 pm

E. Pesci, Le Grigne, CAI-TCI, p. 285

Sviluppo 420 m, difficoltà VI e A1 o 6c con pass. in A1

Se ti serve... Fammelo sapere
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » mar nov 24, 2009 15:32 pm

arteriolupin ha scritto:E. Pesci, Le Grigne, CAI-TCI, p. 285

Sviluppo 420 m, difficoltà VI e A1 o 6c con pass. in A1

Se ti serve... Fammelo sapere


mmmm

VI A1?

mmmm si grazie, se me la fai avere mi fai un favore ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Slowrun » mar nov 24, 2009 15:37 pm

giorgiolx ha scritto:up...

qualcuno ha qualche info su questa via?
è solo per pochi eletti o può essere tentata anche da una cordata normale?


L'ho salita nel 1983 :oops: ....
Gran bella via nel genere ... dolomitico ... nel senso che può essere paragonata ad una via di pari sviluppo e difficoltà in una qualsiasi parete dolomitica.
Primi tiri su roccia che richiede attenzione, poi buona, anche la chiodatura è discreta ...
Tieni presente l'anno della mia ripetizione ... per cui info non freschissime :lol:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda marco* » mar nov 24, 2009 16:23 pm

Slowrun ha scritto:
giorgiolx ha scritto:up...

qualcuno ha qualche info su questa via?
è solo per pochi eletti o può essere tentata anche da una cordata normale?


L'ho salita nel 1983 :oops: ....
Gran bella via nel genere ... dolomitico ... nel senso che può essere paragonata ad una via di pari sviluppo e difficoltà in una qualsiasi parete dolomitica.
Primi tiri su roccia che richiede attenzione, poi buona, anche la chiodatura è discreta ...
Tieni presente l'anno della mia ripetizione ... per cui info non freschissime :lol:


Ma le hai fatte proprio tutte eh?!?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Slowrun » mar nov 24, 2009 16:43 pm

marco* ha scritto:Ma le hai fatte proprio tutte eh?!?


... emmmagari ... :roll:

Mi è venuto in mente un episodio curioso durante la salita ... (sapete che sono pericoloso con i se regordet ...)

Era dicembre ma un anno con inversione termica per cui ottima temperatura, partiamo la mattina presto da casa mia, io Paolo e Paolino Crippa (Cipo, che approfitto per ricordare a tutti ...) ... essendo in tre già in macchina si discute per la suddivisione dei tiri ... mi fregano subito rifilandomi i primi 3 con la scusa che ero il più fortunato che avrei tirato anche gli ultimi 3 (all'epoca i primi tre avevano una fama di super marcio ... :? ) ... va be la salita procede bene senza intoppi si scala si ride ce la si conta su ... arrivo in sosta sul, credo di ricordare , penultimo tiro ... recupero Paolo, la sosta è scomoda all'interno di un diedrino stretto ... Paolo dice a Cipo di fermarsi sull'ultimo chiodo qualche metro sotto la sosta ... parto nel diedro e subito si traversa a sinistra, tiro non banale ... sono impegnato sul tiro quando sento Urlare, imprecazioni varie ... ma che cazz succede? ... il chiodo dove era appeso Cipo è saltato, lui era si assicurato in sosta ma :roll: con un pochino di lasco .... io non centro ... stavo arrampicando :roll: chiedi all'altro Paolo :D
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda crodaiolo » mar nov 24, 2009 17:01 pm

Slowrun ha scritto:... mi fregano subito rifilandomi i primi 3 con la scusa che ero il più fortunato che avrei tirato anche gli ultimi 3 (all'epoca i primi tre avevano una fama di super marcio ...

dubito che il tempo li abbia resi migliori... :?
pertanto, visto che a me "manca"... :oops:
potremmo farla insieme ed io mi becco le lunghezze che hai già tirato...
:D
se poi vogliamo compagnia ho in mente altri 2 possibili interessati... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » mar nov 24, 2009 17:38 pm

crodaiolo ha scritto:... dubito che il tempo li abbia resi migliori... :? :

Vuoi dire che le migliaia e migliaia di ripetizioni non lì hanno puliti 8O

crodaiolo ha scritto:pertanto, visto che a me "manca"... :oops:
potremmo farla insieme ed io mi becco le lunghezze che hai già tirato...
:D
se poi vogliamo compagnia ho in mente altri 2 possibili interessati... :roll:

L'idea non è male ... il panorama da lassù tornerei volentieri ad ammirarlo :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda #giacco# » mar nov 24, 2009 18:01 pm

7-8 dicembre?
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda giorgiolx » mar nov 24, 2009 18:06 pm

#giacco# ha scritto:7-8 dicembre?


scusa, hai messo due giorni perchè vuoi bivaccare?
ci abbiamo messo 1 giorno a fare una via di 200 metri...giustamente ce ne metteremo 2 per fare una via lunga il doppio e mooolto più difficile...

:roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda fasin » mar nov 24, 2009 22:43 pm

Bah, io non la consiglio se non a chi non ha problemi sul marcio....l'ho fatta nel '94, i chiodi già allora erano pessimi, alcuni ci sono rimasti fra le mani rinviandoli. I primi tiri sono pericolosi, si parte con alcuni metri sull'edera poi un traverso per sostare sulla terra, segue un ghiaione verticale non proprio facile. Sul terzo tiro si inizia a toccare della roccia migliore, sul quarto si toccano invece chiodi non esaltanti....e così via! :D
Decisamente più impegnativa di vie di pari grado sul Medale. Comunque non credo che conti migliaia di ripetizioni come dice lo Slow.

Il ricordo più bello: all'uscita dalla via, fatta a Marzo, il tramonto con un gigantesco sole che calava dietro il Monte Rosa.

Certo un brodaiolo non può avere 800 ripetizioni in Medale e non aver fatto la Panzeri al Forcellino! :smt003


Ciao fasini :)
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda fasin » mar nov 24, 2009 22:53 pm

Dimenticavo:

ma si tratta della prima solitaria?

Se fosse così, questa notizia dice molto di più sull'impegno della via che non la valutazione in numeri della relazione che ha citato il buon Arterio.

Ciao fasin :)
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda Truves » mar nov 24, 2009 23:44 pm

crodaiolo ha scritto:
Slowrun ha scritto:... mi fregano subito rifilandomi i primi 3 con la scusa che ero il più fortunato che avrei tirato anche gli ultimi 3 (all'epoca i primi tre avevano una fama di super marcio ...

dubito che il tempo li abbia resi migliori... :?
pertanto, visto che a me "manca"... :oops:
potremmo farla insieme ed io mi becco le lunghezze che hai già tirato...
:D
se poi vogliamo compagnia ho in mente altri 2 possibili interessati... :roll:

Sicuramente sono di più di due gli interessati! io è da parecchio che la rimando! ,
penso perchè a chi l'ho proposta non a saputo captare il valore effettivo della parete!
Comunque ho stimato più ore per arrivare all'attacco.
Ciao a tutti!
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda Slowrun » mar nov 24, 2009 23:46 pm

fasin ha scritto:Bah, io non la consiglio se non a chi non ha problemi sul marcio....l'ho fatta nel '94, i chiodi già allora erano pessimi, alcuni ci sono rimasti fra le mani rinviandoli. I primi tiri sono pericolosi, si parte con alcuni metri sull'edera poi un traverso per sostare sulla terra, segue un ghiaione verticale non proprio facile. Sul terzo tiro si inizia a toccare della roccia migliore, sul quarto si toccano invece chiodi non esaltanti....e così via! :D
Decisamente più impegnativa di vie di pari grado sul Medale. Comunque non credo che conti migliaia di ripetizioni come dice lo Slow.

Il ricordo più bello: all'uscita dalla via, fatta a Marzo, il tramonto con un gigantesco sole che calava dietro il Monte Rosa.

Certo un brodaiolo non può avere 800 ripetizioni in Medale e non aver fatto la Panzeri al Forcellino! :smt003


Ciao fasini :)


Ok a parte gli scherzi, le migliaia di ripetizioni erano ovviamente sarcastiche, la via è ovviamente impegnativa al di là del grado segnalato.
La tua descrizione dei primi tiri è forse un tantino esagerata ... o a 20 anni vedevo le cose in modo differente :roll: ... sulla chiodatura mi rendo conto che sono rimasto a ricordi di un epoca dove su quel tipo di via esisteva solo il "chiodo" per cui dividevo in tre situazioni ... buona - discreta - pessima ... lì la ricordo discreta ma era come già detto il 1983 ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda crodaiolo » mer nov 25, 2009 0:21 am

Slowrun ha scritto:la via è ovviamente impegnativa al di là del grado segnalato...
La tua descrizione dei primi tiri è forse un tantino esagerata ...
o a 20 anni vedevo le cose in modo differente ...
sulla chiodatura mi rendo conto che sono rimasto a ricordi di un epoca dove su quel tipo di via esisteva solo il "chiodo"
per cui dividevo in tre situazioni ... buona - discreta - pessima ...
lì la ricordo discreta ma era come già detto il 1983 ...


questo disegno Valerio Casari l'ha fatto un anno dopo, nel 1984,
dopo averla percorsa interamente(?) in libera...

Immagine

truves, confa, giorgio, giacco : cominciate a studiare... :wink:

quanto a me ... :(
troverò ben qualcuno con cui farla : una montagnadaltripretendenti è li che aspetta soltanto... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda fasin » mer nov 25, 2009 0:27 am

Slowrun ha scritto:
fasin ha scritto:Bah, io non la consiglio se non a chi non ha problemi sul marcio....l'ho fatta nel '94, i chiodi già allora erano pessimi, alcuni ci sono rimasti fra le mani rinviandoli. I primi tiri sono pericolosi, si parte con alcuni metri sull'edera poi un traverso per sostare sulla terra, segue un ghiaione verticale non proprio facile. Sul terzo tiro si inizia a toccare della roccia migliore, sul quarto si toccano invece chiodi non esaltanti....e così via! :D
Decisamente più impegnativa di vie di pari grado sul Medale. Comunque non credo che conti migliaia di ripetizioni come dice lo Slow.

Il ricordo più bello: all'uscita dalla via, fatta a Marzo, il tramonto con un gigantesco sole che calava dietro il Monte Rosa.

Certo un brodaiolo non può avere 800 ripetizioni in Medale e non aver fatto la Panzeri al Forcellino! :smt003


Ciao fasini :)


Ok a parte gli scherzi, le migliaia di ripetizioni erano ovviamente sarcastiche, la via è ovviamente impegnativa al di là del grado segnalato.
La tua descrizione dei primi tiri è forse un tantino esagerata ... o a 20 anni vedevo le cose in modo differente :roll: ... sulla chiodatura mi rendo conto che sono rimasto a ricordi di un epoca dove su quel tipo di via esisteva solo il "chiodo" per cui dividevo in tre situazioni ... buona - discreta - pessima ... lì la ricordo discreta ma era come già detto il 1983 ...


Infatti fra il 1983 e il '94 ci sono di mezzo 11 anni...e fra il '94 e oggi altri 15 anni e non credo che in questo tempo qualcuno abbia piantato molti nuovi chiodi.
Sono contento di averla fatta ma è una di quelle vie che non andrei a ripetere.....poi magari quei primi tiri adesso li affronterei con più tranquillità perchè ho molta più esperienza di "friabile".
Certo che se non l'avessi fatta non mi farei impressionare dai racconti e andrei comunque ad "assaggiarla".....ma ognuno di noi conosce i propri limiti, spero.

Ciao fasin :)
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.