Siloga66 ha scritto:Mah. Alcune ferrate fanno ormai parte delle montagne e le lascerei. Chessò alcune del tipo "sentiero attrezzato" tipo Catinaccio d'Antermoia, Santner, Campanili del Latemar, Alta via Bepi Zac, Bocchette, Bolver lugli al Cimon. Disferei invece ferrate tipo quella sul Cristallo, quella sulla Tofana, quella sul Piz Boè (Piazzetta).
secondo me quando hanno attrezzato il catinaccio d'antermoia Johan si è rigirato nella tomba e ha vomitato da un lato....
poi trovi gente(mi è successo davvero

)che al re alberto si lamenta che non abbiano ancora attrezzato le torri e il catinaccio!!!!!
oppure(questa me l'ha raccontata F. Giongo ,hai presente?)papà e due figli in cima alla roda di vael che titano giù dalla cima dei sassi grossi come una faraona per cercare di cronometrare quanto ci mettono a accoppare uno sulla rizzi(loro dicevano "quanto ci mettono ad arrivare giù")
Poi ci sono(è il caso della laurenzi) quelli che attrezzano di nascosto e addirittura di notte perchè una legge ha bloccato le nuove ferrate...
Quanti soldi porta una ferrata a un rifugio?Perchè le ferrate fanno giri assurdi per passare dai rifugi?perchè sono in numero proporzionale al n dei rif in zona e inversamente prop. alla moralità dei gestori??