spigolo est del primo apostolo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

spigolo est del primo apostolo

Messaggioda FEDERICO PIAZZON » mar feb 14, 2006 20:44 pm

Ciao.. qualcuno magari ha già letto il mio post sos via fattibile.. di qualche giorno fà,qualcuno(grazie!!)mi ha consigliato una sbirciata a rampegoni.it e ho trovato lo spigolo est del primo apostolo piuttosto interessante ed adatta...solo..un problemino...io non so veramente nulla della zona..che cazz è il primo apostolo?Una statua in onore di matteo giovannio chi per lui?una torre indipendente?un pilastro della parete del baffelan?E ancora il boale è tipo un vallone detritico descritto con amenità locale o che?? Ed ammesso di trovare la strada del re che dovrebbe condurre a questo "boale"è carreggiabile?e in questo periodo?Grazie a chiunque mi aiuti a non perdermi tra le piccole dolomiti restando eremita per mesi e nutrendomi di scoiattoli insetti ed altre specialità luculiane della fauna locale!!!!!
Avatar utente
FEDERICO PIAZZON
 
Messaggi: 90
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda AlbertAgort » mar feb 14, 2006 20:58 pm

domani sera fa un pochino di neve, e da domenica se dio c'ha manda bbona ne fa alcune decine di cm.... :twisted: :D
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda MarcoS » mar feb 14, 2006 22:50 pm

il primo apostolo è un torrione subito a nord del baffelan, lo spigolo è carino, abbastanza facile e corto, chiodoni cementati alle soste (quindi forse non è così alpinistica come desideravi). ci arrivi bene da campogrosso. solo che, a quanto ne so la strada ora non è percorribile per cui ti fai una bella passeggiata. per ulteriori notizie sulle piccole dolomiti, se non trovi niente in rete investi 15 euri nella bella guidina del casarotto, dove trovi anche altre cosucce interessanti e sei a posto. oh, là!
buon divertimento!
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Rampegon » mar feb 14, 2006 23:05 pm

Immagine

questo è il primo Apostolo, è posto a dx del Baffelan i quali sono divisi dal noto boale del Baffelan chiuso alla fine da un muro di contenimento (briglia) che si supera con l'aiuto di una catena e dei fittoni.
La strada che porta al p.so di Campogrosso è pulita d'inverno fino alla Guardia località posta un paio di km prima del passo. Una volta arrivato al p.so la strada del Re è una carrozzabile che si stacca sulla dx e che percorsa interamente porta al p.so Pian delle Fugazze; da tempo causa frane è chiusa da una sbarra poco dopo il p.so di Campogrosso.
Neve in parete non dovresti trovarne, altres' ne troverai sicuramente sulla cresta che ti porta al sentiero e lungo la discesa che in alternativa al Boale un po' rischioso se si staccano accumuli di neve, puoi fare lungo il versante opposto per il sentiero E5 un po' più lungo ma sicuramente più facile. Se hai bisogno di altre info o di altro materiale biblio/cartografico scrivimi
Ciao Carlo :D
Rampegon
 

Messaggioda andreag » mer feb 15, 2006 9:55 am

Rampegon ha scritto:Immagine


nella foto di Rampegon si vede bene la parte superiore dello spigolo, il passaggio chiave della via è un traverso+innalzamento per superare lo strapiombone ben visibile poco sopra gli alberi (V ben manigliato).
Secondo me il tiro duro è il primo (IV+), per la strana roccia liscia, poco affidabile e poco proteggibile, poi sopra vai tranquillo.

Adesso trovi parecchia neve nell'avvicinamento e nella discesa, quindi occhio che il Boale con tanta neve dura può diventare ostico assai...forse meglio scendere dall'altro versante e fare tutto il giro.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Paolo Marchiori » mer feb 15, 2006 10:19 am

luigi dal re ha scritto:Anche per me il tiro duro è il primo,la roccia è molto liscia e ci sono pochi chiodi.
Ma proprio da solo ci devi andare?


appena a destra del tiro originale c'è una bella placchetta appoggiata di roccia simile al conglometaro, non ricordo le difficoltà, io l'ho trovata abbastanza semplice (attorno al IV+) e ben chiodata.
alla fine di questa placchetta ci si ricongiunge con l'originale e si arriva in sosta.
Io ti consiglierei di darci un'occhiata in quanto a me era piaciuta...
ciao
P.
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda ehi man » mer feb 15, 2006 11:17 am

andreag ha scritto:[ per la strana roccia liscia, poco affidabile e poco proteggibile, poi sopra vai tranquillo.


Andrea



poco affidabile? magari tutte le piccole fossero così!
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Rampegon » mer feb 15, 2006 11:48 am

La placchetta a dx è molto bella, si la roccia è tipo conglomerato cmq io direi che il V ci stà e mi pare che anche la recente guida di Casarotto confermi il grado; tra l'altro si tratta dell'attacco della via Arcobaleno che continua poi a dx

Ciao
Rampegon
 

Messaggioda andreag » mer feb 15, 2006 11:57 am

ehi man ha scritto:
andreag ha scritto:[ per la strana roccia liscia, poco affidabile e poco proteggibile, poi sopra vai tranquillo.


Andrea



poco affidabile? magari tutte le piccole fossero così!


non ho scritto "friabile", e infatti non lo è, a me quel tiro non è mai piaciuto, ha una strana roccia liscia che sembra compatta ma non lo è, e non ci si riesce a proteggere, e siccome soffro sempre le partenze da freddo non mi ci trovo....questione di gusti!!!!
Poi son d'accordo che di roccia brutta in piccole c'è n'è di molto peggio!!!!
:wink: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda FEDERICO PIAZZON » mer feb 15, 2006 12:21 pm

grazie a tutti ragazzi..info preziose!!!Ma stringi stringi mi sa che ce n'è da camminare....
XLuigi(ciao bello come và??)e si eh proprio da solo per allenarmi alle solitarie che ne ho ben altre in prog per gustarmi al massimo l'albiente solitario...e per potermi fermare poi dalla mia donna che è di rovereto!!!
XCarlo non so se la meteo sta su ma se è così e se mi arriva un aggeggino simpatico per farmi sicura vado....e in tal caso si penso proprio di scroccarti altre info..
Avatar utente
FEDERICO PIAZZON
 
Messaggi: 90
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Rampegon » mer feb 15, 2006 12:40 pm

Prego!
Adesso se c'è neve devi camminare un pochino se invece riesci ad arrivare al p.so son 15 min di facile sentiero all'attacco
Ciao
Carlo
Rampegon
 

Messaggioda ehi man » mer feb 15, 2006 12:52 pm

andreag ha scritto:
ehi man ha scritto:
andreag ha scritto:[ per la strana roccia liscia, poco affidabile e poco proteggibile, poi sopra vai tranquillo.


Andrea



poco affidabile? magari tutte le piccole fossero così!


non ho scritto "friabile", e infatti non lo è, a me quel tiro non è mai piaciuto, ha una strana roccia liscia che sembra compatta ma non lo è, e non ci si riesce a proteggere, e siccome soffro sempre le partenze da freddo non mi ci trovo....questione di gusti!!!!
Poi son d'accordo che di roccia brutta in piccole c'è n'è di molto peggio!!!!
:wink: :wink:

Andrea


neanch'io ho scritto "friabile"! :wink:
effetivamente la partenza fa subito selezione, ma per me è il tiro più bello.
pensa che è stata la mia prima via a chiodi dopo una via da secondo alle placche e una di 4 tiri fittonati alla pietra di bismantova.
<vai là che è ben chiodata m'han detto!> e io avevo due dadi folcloristici mai usati e l'abitudine alla falesia. per sicurezza siam andati nel pomeriggio che il mio socio (infortunato alla caviglia) lavorava la mattina :lol: :lol:
son tornato l'anno scorso (è sempre bella) e guardando giù dalla prima sosta quei 3/4 chiodi in 40m mi son chiesto come c***o avevo fatto a farla. mi son venute le vertigini a posteriori!!! beata incoscienza, perchè quel primo tiro qualche anno prima mi era sembrato più facile!!

arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Alberto65 » mer feb 15, 2006 15:10 pm

Ciao Fede. Se ti servono informazioni sullo Spigolo chiamami pure, l'ho fatto a Novembre e me lo ricordo bene. Per te non ci sono problemi.
L'unica cosa è che penso che la strada fino al passo sia chiusa per neve, il che vuol dire farti una camminata da paura anzichè la tranquilla passeggiata di 15 minuti.

Alberto
Alberto65
 
Messaggi: 179
Images: 3
Iscritto il: lun mag 13, 2002 20:02 pm
Località: Padova

Messaggioda FEDERICO PIAZZON » gio feb 16, 2006 1:17 am

ciao Alberto!!Non sapevo l'avessi fatta...
Per sto WE salta di sicuro mi farò due palle a lumi..ma ti chiamo di sicuro!Grazie!
Complimenti Luigi!!!!(a sei anni farà il 7a a quindici il pesce!!!!)
Avatar utente
FEDERICO PIAZZON
 
Messaggi: 90
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rampikino » gio feb 23, 2006 22:51 pm

Ciao.. qualcuno magari ha già letto il mio post sos via fattibile.. di qualche giorno fà,qualcuno(grazie!!)mi ha consigliato una sbirciata a rampegoni.it e ho trovato lo spigolo est del primo apostolo piuttosto interessante ed adatta...solo..un problemino...io non so veramente nulla della zona..che cazz è il primo apostolo?Una statua in onore di matteo giovannio chi per lui?una torre indipendente?un pilastro della parete del baffelan?E ancora il boale è tipo un vallone detritico descritto con amenità locale o che?? Ed ammesso di trovare la strada del re che dovrebbe condurre a questo "boale"è carreggiabile?e in questo periodo?Grazie a chiunque mi aiuti a non perdermi tra le piccole dolomiti restando eremita per mesi e nutrendomi di scoiattoli insetti ed altre specialità luculiane della fauna locale!!!!!


Ciao Federico, solo alcune precisazioni...
- "fa" non si scrive con l'accento;
- "spigolo" è sostantivo maschile, quindi "adatto" e non "adatta";
- i nomi propri di persona si scrivono con la lettera maiuscola. "Matteo Giovannio" e non "matteo giovannio". Chi è costui?
- non si scrive "ed ammesso"; la consonante "d" si usa solo tra due vocali uguali.

E' meglio se rimani a Lumignano a cercare di liberare qualche 6b, piuttosto che rischiare la vita in montagna su vie che non hai mai sentito nominare!

Ciao bello, a presto...
rampikino
 
Messaggi: 76
Iscritto il: gio set 12, 2002 22:50 pm
Località: padova

Messaggioda Silvio » gio feb 23, 2006 23:05 pm

pH negativo stasera, eh ???


8O 8O 8O
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Andreino » gio feb 23, 2006 23:16 pm

rampikino ha scritto:- non si scrive "ed ammesso"; la consonante "d" si usa solo tra due vocali uguali.



Sorry, ma... c***o dici? :?: 8O :? :?:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Rampegon » ven feb 24, 2006 8:03 am

GIUSTISSIMO VIA GLI ANALFABETI DAI MONTI ACCESSO SOLO AI LAUREATI CON 110 E LODE!!!!
8) 8) 8)

:wink:
Rampegon
 

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.