geologico g.s.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

geologico g.s.

Messaggioda ivalo2006 » mer gen 11, 2006 23:04 pm

salve si ancora io, sapreste dirmi dove passa il sentiero geologico?
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Messaggioda Roberto » mer gen 11, 2006 23:12 pm

Prima parte: Piana del Laghetto, rif. S. Nicola, sperone a S della valle dell'Inferno, monte Aquila
Seconda parte: monte Aquila, rif. Garibaldi, val Maone, Prati di Tivo.
Se prendi la guida CAI-TCI, troverai la relazione dettagliata.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

geologico g.s.

Messaggioda ivalo2006 » mer gen 11, 2006 23:19 pm

quindi passa sotto il paretone, cmq sei incredibile potresti fare il motore di ricerca sei sempre li pronto per una risposta, la guida del cai me l' hanno fotocopiata e quella parte manca ero solo interessato a sapere perche' pensavo si addentrasse un po' deitro la la est orientale poi a che mi serve la guida se ci sei tu!!!!
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Re: geologico g.s.

Messaggioda Roberto » mer gen 11, 2006 23:23 pm

ivalo2006 ha scritto:quindi passa sotto il paretone, cmq sei incredibile potresti fare il motore di ricerca sei sempre li pronto per una risposta, la guida del cai me l' hanno fotocopiata e quella parte manca ero solo interessato a sapere perche' pensavo si addentrasse un po' deitro la la est orientale poi a che mi serve la guida se ci sei tu!!!!
Un bel trekking da fare con una tendina appresso, se non si vuol passare per Campo Imperatore o il Duca.... quando sarò troppo vecchio per scalare, lo farò.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

geologico g.s.

Messaggioda ivalo2006 » mer gen 11, 2006 23:56 pm

ho il pc impestato di siti porno dove succede di tutto devo resettarlo, cmq adesso stai arrampicando? una volta ci siamo anche incontrati al G.S. una brutta domenica di settembre .era la mia prima volta li tu eri con Mazzoleni
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Messaggioda Roberto » mer gen 11, 2006 23:59 pm

Arrampico come sempre, regolarmente tutte le settimane, ormai fa parte della mia vita.
Perché "brutta domenica"? Pioveva?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

geologico g.s.

Messaggioda ivalo2006 » gio gen 12, 2006 0:30 am

nevicava era il 3 di settembre, stavate andando via Mazzoleni aveva appena chiuso il rifugio faceva un freddo cane, vai al G.S. ad arrampicare o in falesia ora, ma tu scii?
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Messaggioda bummi » gio gen 12, 2006 13:28 pm

Roberto ha scritto:Prima parte: Piana del Laghetto, rif. S. Nicola, sperone a S della valle dell'Inferno, monte Aquila
Seconda parte: monte Aquila, rif. Garibaldi, val Maone, Prati di Tivo.
Se prendi la guida CAI-TCI, troverai la relazione dettagliata.


La relazione di Roberto è esatta, anche se in realtà il geologico vero e proprio è quello che parte dalle briglie dell'acquedotto del Ruzzo all'imbocco della Valle dell'inferno per condurre alla cima di Monte Aquila. Il primo tratto, per intenderci quello che arriva nei pressi del Rifugio D'Arcangelo, è bruttarello forte. Catene su pendii erbosi molto ripidi, pericolosissimi se ha piovuto da poco o c'è nebbia che bagna i prati. D'inverno poi non ne parliamo proprio, è una zona molto valangosa. In questa zona negli anni ci sono stati diversi incidenti, anche molto gravi.
Insomma è una cosa da fare in estate quando tutto è ben asciutto. ;-)
In compenso è uno dei luoghi più selvaggi di tutto il massiccio, si hanno dei colpi d'occhio unici sul Corno Grande e sul paretone.
Lo consiglio a persone allenate e motivate, oltre alle difficoltà tecniche che citavo sono oltre 1500 metri di dsl.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Re: geologico g.s.

Messaggioda Roberto » gio gen 12, 2006 13:34 pm

ivalo2006 ha scritto:nevicava era il 3 di settembre, stavate andando via Mazzoleni aveva appena chiuso il rifugio faceva un freddo cane, vai al G.S. ad arrampicare o in falesia ora, ma tu scii?
Scio in modo penoso e di inverno arrampico in falesia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

geologico g.s.

Messaggioda ivalo2006 » gio gen 12, 2006 22:31 pm

quali falesie frequenti di solito? abbiamo un amico in comune che pero' io non vedo piu' da tempo, imbrox, ti chiedo se scii perche' ho visto delle foto cliccando sul tuo nome nel forum mi sembrava che stessi sciando cmq vorrei chiederti se esitono libri dove si puo' imparare la progressione artif perlomeno imparare gli utensili la ferraglia ho ancora molto da imparare
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Re: geologico g.s.

Messaggioda Roberto » ven gen 13, 2006 11:56 am

ivalo2006 ha scritto:quali falesie frequenti di solito? abbiamo un amico in comune che pero' io non vedo piu' da tempo, imbrox, ti chiedo se scii perche' ho visto delle foto cliccando sul tuo nome nel forum mi sembrava che stessi sciando cmq vorrei chiederti se esitono libri dove si puo' imparare la progressione artif perlomeno imparare gli utensili la ferraglia ho ancora molto da imparare
Andrea è parecchio che non lo vedo, si è un po dileguato :roll:
Non sono io che scio, ma mia moglie, che fa pure belle discese.
Non conosco libri sulla tecnica dell'arificiale, io ho imparato da solo, con l'esperienza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.