Comici alla Grande Lavaredo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Comici alla Grande Lavaredo

Messaggioda fscazzol » gio dic 15, 2005 17:07 pm

Ciao a tutti,
ke dire di questa via, secondo quanto ho trovato su internet è bellissima, super chiodata, affollatissima, ecc...
Qualche forumista sicuramente l'ha fatta, ecco, da loro se possibile volevo qualche rapida informazione. Immagino saranno già stati aperti topic come questo, ma volevo per comodità due righe veloci, così da poter confermare quanto ho già trovato in internet. L'anno prossimo è il mio obiettivo.....e non voglio sbagliare!
Grazie a tutti
Buone feste
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

Messaggioda quilodicoequilonego » gio dic 15, 2005 17:11 pm

Parte sotto dura e bisunta, parte sopra bella e bagnata :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Paolo Marchiori » gio dic 15, 2005 17:20 pm

beh, è una gran bella via. I primi (se non sbaglio ) 7 tiri sono molto verticali, ottimamente chiodati (ma non tutti i chiodi sono buoni). Il resto non va sottovalutato perchè è si più facile, ma meno chiodato e faticoso comunque (ah, e spesso bagnato).
Ci son due varianti, una appena usciti dal duro, si segue la fessura a dx rispetto l'itinerario originale (var. Costantini), l'altra variente è agli ultimi due tiri appena dopo il traverso.

Va fatta anche se è spesso sovraffollata e qui e la untina.
ciao.
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Siloga66 » gio dic 15, 2005 17:46 pm

Io su quella via avevo dietro di me una guida con un cliente di ben 76 anni. Saliva usando dove poteva due staffe, sbuffava come una locomotiva ma vi assicuro non ero capace di togliermeli dalle calcagna. E non credo di essere un alpinista lento. Comunque confermo quanto sopra: sotto è verticale, ci sono tutti i chiodi (alcuni non buonissimi), ma bellissima. Sopra medie difficoltà ma non da sottovalutare. La cosa piu importante secondo me è andarci nei rari giorni dove lì non ci si congela le palline.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Vik » gio dic 15, 2005 18:32 pm

Attacca presto. Se te la vuoi godere almeno un pò devi lasciarti sotto l'immancabile ressa.
Anche se untina, mi è piaciuta di più la parte inferiore.

Ciao

Vik
Vik
 
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mar 11, 2004 14:49 pm
Località: Valpolicella

Messaggioda Max Z. » gio dic 15, 2005 19:29 pm

Già, attacca presto! Io la prima volta ho rinunciato per troppo traffico.
La seconda è andata bene nonostante il freddo. La parte alta io ho seguito la veriante Costantini e piaciuta parecchio, roccia bella e bella linea dritta su per una fessura fino all'uscita, ma da proteggere (quasi 0 chiodi a parte le soste ed un paio di soste da rinforzare) e cmq continua sul V/V+, quindi devi tenere conto un po' della stanchezza dopo i tiri duri in basso.
Parte bassa io l'ho trovata un po' untina...
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda ross » gio dic 15, 2005 19:45 pm

Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda ragnointrepido » ven dic 16, 2005 9:27 am

L'ho ripetuta quest'estate, già alle 5e 30 di mattino all'attacco ero la terza cordata 8O ! E con il freddo delle prime ore ho trovato impegnativo superare in libera i primi tiri duri!
Il tiro prima del treverso verso la fine della via era uno specchio d'acqua e bisogna farci molta attenzione!
Ritorno articolato se non si è mai saliti o scesi dalla normale, ma le relazioni che trovi in internet sono sufficientemente comprensibili!

Buon divertimento :wink:
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Messaggioda Paolo Marchiori » ven dic 16, 2005 10:22 am

ragnointrepido ha scritto:L'ho ripetuta quest'estate, già alle 5e 30 di mattino all'attacco ero la terza cordata 8O ! E con il freddo delle prime ore ho trovato impegnativo superare in libera i primi tiri duri!
Il tiro prima del treverso verso la fine della via era uno specchio d'acqua e bisogna farci molta attenzione!
Ritorno articolato se non si è mai saliti o scesi dalla normale, ma le relazioni che trovi in internet sono sufficientemente comprensibili!
Buon divertimento :wink:

beh, tanto ogni volta che scendi di la fai una strada diversa....dunque...a che servono le relazioni? :wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda glk-f » ven dic 16, 2005 11:08 am

Personalmente confermo quanto detto fin'ora. Per il problema dell'affollamento, beh.... Quest'anno, a inizio maggio, con ancora molta neve a far da cornice, non c'era nessuno. E tutto sommato non era nemmeno freddo.... CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda Pierluigi Vesica » ven dic 16, 2005 11:58 am

C'è sempre il gabbiotto per i numeretti :?: :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda fscazzol » ven dic 16, 2005 14:29 pm

Grazie mille ragazzi, come sempre uilissimi...
ma toglietemi una curiosità...quando l'avete fatta, il vostro livello più o meno qual era?
Io attualmente il 6b a vista ce l'ho..
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

Messaggioda Paolo Marchiori » ven dic 16, 2005 14:53 pm

fscazzol ha scritto:Grazie mille ragazzi, come sempre uilissimi...
ma toglietemi una curiosità...quando l'avete fatta, il vostro livello più o meno qual era?
Io attualmente il 6b a vista ce l'ho..


io ero poco sopra. Comunque se non combini in libera sul muro hai veramente tutti i chiodi che servono per tirati su...più che altro serve resistenza generale.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda quilodicoequilonego » ven dic 16, 2005 14:57 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
fscazzol ha scritto:Grazie mille ragazzi, come sempre uilissimi...
ma toglietemi una curiosità...quando l'avete fatta, il vostro livello più o meno qual era?
Io attualmente il 6b a vista ce l'ho..


io ero poco sopra. Comunque se non combini in libera sul muro hai veramente tutti i chiodi che servono per tirati su...più che altro serve resistenza generale.



...tirali con delicatezza però eh :D
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Paolo Marchiori » ven dic 16, 2005 15:01 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
fscazzol ha scritto:Grazie mille ragazzi, come sempre uilissimi...
ma toglietemi una curiosità...quando l'avete fatta, il vostro livello più o meno qual era?
Io attualmente il 6b a vista ce l'ho..


io ero poco sopra. Comunque se non combini in libera sul muro hai veramente tutti i chiodi che servono per tirati su...più che altro serve resistenza generale.



...tirali con delicatezza però eh :D


beh, si, ovvio...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda ragnointrepido » ven dic 16, 2005 16:11 pm

se fai il 6b a vista, azzererai 3 o 4 passaggi! cmq ci vuole anche molta resistenza psicologica perchè fino a metà è dura e poi il resto non è da sottovalutare e sei stanco!

saluti!!!

ps: sciegli bene il compagno, deve essere alla tua stessa altezza e preparazione! altrimenti ti trovi a tirartela tutta da primo...
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Messaggioda fscazzol » ven dic 16, 2005 17:13 pm

ragnointrepido ha scritto:se fai il 6b a vista, azzererai 3 o 4 passaggi! cmq ci vuole anche molta resistenza psicologica perchè fino a metà è dura e poi il resto non è da sottovalutare e sei stanco!

saluti!!!

ps: sciegli bene il compagno, deve essere alla tua stessa altezza e preparazione! altrimenti ti trovi a tirartela tutta da primo...



...è quello che voglio :wink:
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

Messaggioda giudirel » sab dic 17, 2005 1:03 am

L'ho fatta nella caldissima estate dell'85 e si stava benissimo.
In alto è un po' infida e avevo pensato che uscire per la variante nel diedrone (mi sembra Ashenbrenner...) avrebbe potuto essere un ottima idea.
Ai tempi avevo tirato tre chiodi e mi era sembrata molto difficile...
Cordate?
Solo due... ma ne è passata di acqua sotto i ponti!
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda SCOTT » sab dic 17, 2005 15:56 pm

...ormai sai tutto... :wink:

...aggiungo solo una cosa...

Sulla normale, in discesa, sono stati messi (dal soccorso alpino) alcuni Fix e resinati di calata... questi permettono di svolgere i soccorsi in breve tempo... il problema è che per utilizzarli è necessario fare calate da 100 mt ... (quelli del soccorso avevano scritto a vernice la lunghezza della calata vicino agli ancoraggi... ma questa, già parecchi anni fa, era talmente sbiadita da risultare illeggibile...) .

Mi è venuto in mente di postare questo "avvertimento" proprio perchè, quando scesi dalla Grande, trovai gli inequivocabili segni di un incidente... (scarponcino e calzino tagliati, pila frontale frantumata, pezzi di garze sterili ecc...)
...chiedendo info. sull'accaduto al Lavaredo, mentre bevevo la birretta di rito, ho saputo che una cordata in forte ritardo (scendevano ormai al buio) ha usato uno di questi ancoraggi, ritrovandosi quindi fuori dalla "normale" su un salto roccioso di più di 80 mt...
...non so se negli anni le cose siano cambiate, in ogni caso tienilo presente... :wink:

Ciao.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Siloga66 » sab dic 17, 2005 17:18 pm

Comunque dal mio modo di vedere il 6B a vista aiuta di sicuro sui quinti e sesti della Comici, ma si spera che oltre al 6B a vista ci siano anche altre esperienze in montagna prima della Comici. Magari hai fatto tante vie in montagna per quel che so eh, però il 6B a vista scusami, lo ritengo un parametro insufficiente per valutare se uno può andare tranquillo o no sulla Comici.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.