info arco

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

info arco

Messaggioda Scossa » lun ott 24, 2005 22:18 pm

domenica avevo intenzione di andare ad arco per far qualcosa. Non avendo ancora la guida(che comprerò!!) mi consigliate qualche via a spit bella dal 6a al 7a nei dintorni?? e preferibilmente al sole :wink: ! Grazie a tutti
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Re: info arco

Messaggioda biemme » lun ott 24, 2005 23:28 pm

Scossa ha scritto:domenica avevo intenzione di andare ad arco per far qualcosa. Non avendo ancora la guida(che comprerò!!) mi consigliate qualche via a spit bella dal 6a al 7a nei dintorni?? e preferibilmente al sole :wink: ! Grazie a tutti


eccone alcune spittate e , per me, meritevoli (sono quasi tutte rivolte a est o quasi = sole fino a metà giornata):

croz del pin (casale) : impero dei sensi (primo tiro 7a+ evitabile)
transatlantico (pietramurata) : tutte (vie sportive di 3-4 tiri)
settore ghandi (sx del transatlantico) : nikotina
cima alle coste (scudo inferiore) : ummagumma (spit non vicini sui tiri + facili)
monte colt : nemesi
rupe secca : styria
pilastro afghano (settore sx di mandrea) : le lune di paola

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda ragnointrepido » mar ott 25, 2005 8:25 am

Le migliori sulla Rupe Secca per me sono
- Passi Falsi (7A azzerabile)
- Mescalito (7A azzerabile)

Già che ci sei poi fatti "Zanzara" sui Colodri (7A+ di Manolo!)

Oppure al Piccolo Dain "Scirocco" (7C, 6C obbligatorio)

Non hai che l'imbarazzo della scelta.
Cmq domenica lunedì è martedì bazzico anch'io su e giù per la valle del Sarca!!!

Cesko
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Re: info arco

Messaggioda valbelluna » mar ott 25, 2005 9:06 am

Scossa ha scritto:qualche via a spit ,bella e preferibilmente al sole


Qualche altra richiesta? :wink:
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Re: info arco

Messaggioda cuorpiccino » mar ott 25, 2005 10:05 am

Scossa ha scritto:domenica avevo intenzione di andare ad arco per far qualcosa. Non avendo ancora la guida(che comprerò!!) mi consigliate qualche via a spit bella dal 6a al 7a nei dintorni?? e preferibilmente al sole :wink: ! Grazie a tutti

Mi chiedo, perché definite ciò come "arrampicata in montagna"? Vie spittate in valle del Sarca = arrampicata in montagna? O Vie lunghe spittate in Sardegna? 1 tiro = falesia, 2 o più tiri, uguale montagna? Capisco che ormai è un'usanza consolidata, ma io ho sempre avuto un'idea un po' diversa.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: info arco

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar ott 25, 2005 11:07 am

cuorpiccino ha scritto:
Scossa ha scritto:domenica avevo intenzione di andare ad arco per far qualcosa. Non avendo ancora la guida(che comprerò!!) mi consigliate qualche via a spit bella dal 6a al 7a nei dintorni?? e preferibilmente al sole :wink: ! Grazie a tutti

Mi chiedo, perché definite ciò come "arrampicata in montagna"? Vie spittate in valle del Sarca = arrampicata in montagna? O Vie lunghe spittate in Sardegna? 1 tiro = falesia, 2 o più tiri, uguale montagna? Capisco che ormai è un'usanza consolidata, ma io ho sempre avuto un'idea un po' diversa.

Aree Costiere
Pianura
Media Collina
Collina
Media Montagna
Montagna
:roll: :roll:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Re: info arco

Messaggioda ragnointrepido » mar ott 25, 2005 11:36 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:
Scossa ha scritto:domenica avevo intenzione di andare ad arco per far qualcosa. Non avendo ancora la guida(che comprerò!!) mi consigliate qualche via a spit bella dal 6a al 7a nei dintorni?? e preferibilmente al sole :wink: ! Grazie a tutti

Mi chiedo, perché definite ciò come "arrampicata in montagna"? Vie spittate in valle del Sarca = arrampicata in montagna? O Vie lunghe spittate in Sardegna? 1 tiro = falesia, 2 o più tiri, uguale montagna? Capisco che ormai è un'usanza consolidata, ma io ho sempre avuto un'idea un po' diversa.

Aree Costiere
Pianura
Media Collina
Collina
Media Montagna
Montagna
:roll: :roll:


Aggiungerei
alta montagna
e 8000
e sei vai in olanda sulle dighe sei sotto il mare!!! 8) 8) 8)
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Messaggioda Davide1980 » mar ott 25, 2005 13:40 pm

Massa pignoli!
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda cuorpiccino » mar ott 25, 2005 16:09 pm

Ma io una via plasir, ben chiodata, di più tiri, detta pure multipicce, in fondovalle, dove l'estate fa troppo caldo, non ho problemi di accesso e discesa, la penso più falesia che montagna.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: info arco

Messaggioda nico. » mar ott 25, 2005 16:36 pm

biemme ha scritto:
eccone alcune spittate e , per me, meritevoli

settore ghandi (sx del transatlantico) : nikotina

saluti
biemme


Non sapevo, annoto anch'io... :wink:
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda Siloga66 » mar ott 25, 2005 17:51 pm

Concordo pienamente con cuorpiccino. Saranno belle vie, ma con la montagna e l'alpinismo non c'entrano niente. Poi vado anch'io a farle quando in montagna non posso più andarci. (Comunque lo sò, sono monotono su ste cose).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

.

Messaggioda Scossa » mar ott 25, 2005 18:07 pm

ringrazio tutti per le info.

sono anch'io daccordo con il fatto della montagna...

CIAO

RAGNOINTREPIDO magari ci troviamo a bere qualcosa...
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda Brozio » mar ott 25, 2005 18:07 pm

altre a rup secca:stiria e totem e tabù,ricci e capricci
mandrea:romantica,fiabe di laghel
croz del pin:impero dei sensi
poi in valle ce ne una marea di quel genere che cerchi x cui hai solo che da sciegliere>!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda biemme » mer ott 26, 2005 11:42 am

Mi chiedo, perché definite ciò come "arrampicata in montagna"? Vie spittate in valle del Sarca = arrampicata in montagna? O Vie lunghe spittate in Sardegna? 1 tiro = falesia, 2 o più tiri, uguale montagna? Capisco che ormai è un'usanza consolidata, ma io ho sempre avuto un'idea un po' diversa.


Ma io una via plasir, ben chiodata, di più tiri, detta pure multipicce, in fondovalle, dove l'estate fa troppo caldo, non ho problemi di accesso e discesa, la penso più falesia che montagna.


Concordo pienamente con cuorpiccino. Saranno belle vie, ma con la montagna e l'alpinismo non c'entrano niente. Poi vado anch'io a farle quando in montagna non posso più andarci. (Comunque lo sò, sono monotono su ste cose).


ciao a tutti,
questo forum ha un?area ?arrampicata in montagna?, una ?falesie-boulder?, una ?alpinismo-spedizioni-ecc.? , poi c?è ?parole in libertà?, ecc., quindi se c?è qualcuno che ha sbagliato area del forum per chiedere info su vie di arco (ha chiesto di quelle spittate, ma poteva benissimo chiedere di vie alpinistiche) non è certo Scossa; penso invece che risposte come quelle sopraquotate mostrano bene come qualcun altro ha decisamente sbagliato area e topic in cui intervenire (compreso me, visto che finirò sicuramente OT)

Riflettevo sul fatto che ogniqualvolta qualcuno sul forum chiede informazioni o fornisce relazioni di vie, spittate o non, della valle del sarca, si deve subito sentir fare la morale e ascoltare tormentoni tratti dalla serie ?spit sì / spit no? ?

Quando si parla di valle del sarca, stiamo parlando di un tempio dell?attività verticale, un luogo dove coesistono, grazie a dio, aree boulder, falesie, pareti e montagne, ripeto, Montagne, con vie spittate (spittate bene oppure da cani, troppo o troppo poco), vie alpinistiche (belle e brutte) e vie che farebbero la felicità degli amanti dell?adrenalina pura e dell?arrampicata ?psicologica? (mi riferisco a quelle ?modello stenghel?, disseminate da campione sul garda sino alle sarche, spesso senza soste, con qualche chiodo in posto e dove gli appigli non vanno tirati bensì spinti, e qualche volta, rimessi delicatamente a posto).

Ma tornando a interventi come quelli che ho quotato qui sopra, ognuno sarà pur libero di pensare più falesia che montagna un immane precipizio di 1400 metri, largo oltre 1 chilometro come il monte casale, al cui cospetto il secondo pilastro (alto 700 m.) sembra una collinetta e il croz del pin (oltre 300 m) uno sputo di roccia, e, ancora, i 1000 metri del brento (il più grande strapiombo d?europa !!) : evidentemente chi afferma ciò non si è mai posto il problema che di ?montagne? come il corno piccolo del GS, come le torri del sella o come le 5 torri a cortina, ce ne vorrebbero 6-7 messe una sopra l?altra per fare una sola ?falesia? come il casale o il brento.

E ancora, avete mai pensato che gente come bruno detassis, marino stenico, bepi loss, cesare maestri, giuliano stenghel, sergio martini, maurizio giordani, fabio stedile, maurizio zanolla (al secolo, manolo), heinz mariacher, cristoph hainz, hans peter eisendle, rolly larcher e tanti fenomeni di oltrebrennero hanno riempito interi capitoli di Storia dell?Alpinismo classico, moderno e contemporaneo, anche grazie a queste tanto vituperate pareti di fondovalle, dove l?estate fa troppo caldo e l?accesso è vergognosamente facile ?

Perchè qui ci si dimentica che se personaggi come quelli che ho appena citato (che sono un?infima parte di quelli formatisi sulle pareti della Valle) avessero dileggiato a priori e disprezzato con sufficienza ? come vedo che qualcuno continua a fare ? l?arrampicata sulle comode, iperprotette e sicure (e perciò odiate ?!) pareti di bassa quota della valle dei laghi, e non si fossero perciò mai cimentati nello spingere la libera ?al limite?, non avrebbero mai raggiunto quei livelli tecnici che hanno permesso loro di compiere le imprese che conosciamo e diventare quello che sono o che sono stati, spingendo l?alpinismo e l?arrampicata nazionale e mondiale sempre più in alto.

Solo chi pensa all?arrampicata e all?alpinismo come due cose separate, distinte e perennemente in conflitto tra loro, non è in grado di cogliere questi particolari : la verità è che mentre personaggi ?moderni? e umili come bruno detassis, si ?abbassavano? ad arrampicare in queste ?falesie? già settant?anni fa (quando vedere una toppa d?erba su una parete, era già di per sé considerato un segno d?ignominia e debolezza), personaggi ?antichi?, ancora oggi, nel 2005, la pensano come se fossero nati nel 1910. E? un po? come la differenza tra i ?lenti? e i ?rock??.

Sia chiaro, siloga & cuorpiccino, questo mio intervento non nasce assolutamente per instaurare una sterile quanto inutile polemica, che non servirebbe a nessuno, ma solo perché secondo me questa splendida Valle (che se non si è capito mi sta molto a cuore) con le sue vie e la sua storia, non merita di essere trattata e considerata sempre come un ripiego o, peggio, come una cosa che non c?entra nulla con montagna e alpinismo. Per me con montagna e alpinismo c?entra eccome, perché c?entrano molto di più una via degli amici, un?alba chiara, un diedro martini, piuttosto che centinaia di quelle vie iperprotette e preconfezionate, ma ?collocate? in quota, che vediamo fiorire come funghi in val di fassa, nel cortinese, in val ferret, gransasso, ecc. e che di montagna hanno solo il terreno di gioco, e purtroppo, aggiungo io, perché favoriscono la frequentazione di quei luoghi a persone che non hanno minima cultura né minimo rispetto per la Montagna, tanto che finiscono per addomesticarla alle loro esigenze e capacità (spesso scarse).

Per farla breve, penso che molti climbers (ovviamente, non tutti) hanno della montagna e dei suoi delicati equilibri, la stessa considerazione e lo stesso approccio che i cultori dell?eliski hanno della montagna invernale : un luna park da sfruttare fino all?ultimo gettone?mi sembra allora molto più apprezzabile, in questo senso, l?approccio dell?alpinista, che almeno, quando ?scende? in falesia, riesce al contrario, ad apprezzare la storia e la cultura di un luogo verticale, anche se collocato in bassa quota?tutto ciò anche se non c?ha il grado e non si tiene :wink:

Ecco, anche quando si parla di ?povere? pareti di bassa quota, di quelle da ?sfruttare? fuori stagione perchè "non si ha niente di meglio da fare", così come quando si parla di falesie ?storiche? (e penso a sperlonga, gaeta, sardegna, valdimello, ecc.), il discorso dovrebbe iniziare da qui, dalla parola RISPETTO, ma adesso ho decisamente messo troppa carne al fuoco

pace & bene
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda MKK » mer ott 26, 2005 12:41 pm

biemme ha scritto:
Mi chiedo, perché definite ciò come "arrampicata in montagna"? Vie spittate in valle del Sarca = arrampicata in montagna? O Vie lunghe spittate in Sardegna? 1 tiro = falesia, 2 o più tiri, uguale montagna? Capisco che ormai è un'usanza consolidata, ma io ho sempre avuto un'idea un po' diversa.


Ma io una via plasir, ben chiodata, di più tiri, detta pure multipicce, in fondovalle, dove l'estate fa troppo caldo, non ho problemi di accesso e discesa, la penso più falesia che montagna.


Concordo pienamente con cuorpiccino. Saranno belle vie, ma con la montagna e l'alpinismo non c'entrano niente. Poi vado anch'io a farle quando in montagna non posso più andarci. (Comunque lo sò, sono monotono su ste cose).


ciao a tutti,
questo forum ha un?area ?arrampicata in montagna?, una ?falesie-boulder?, una ?alpinismo-spedizioni-ecc.? , poi c?è ?parole in libertà?, ecc., quindi se c?è qualcuno che ha sbagliato area del forum per chiedere info su vie di arco (ha chiesto di quelle spittate, ma poteva benissimo chiedere di vie alpinistiche) non è certo Scossa; penso invece che risposte come quelle sopraquotate mostrano bene come qualcun altro ha decisamente sbagliato area e topic in cui intervenire (compreso me, visto che finirò sicuramente OT)

Riflettevo sul fatto che ogniqualvolta qualcuno sul forum chiede informazioni o fornisce relazioni di vie, spittate o non, della valle del sarca, si deve subito sentir fare la morale e ascoltare tormentoni tratti dalla serie ?spit sì / spit no? ?

Quando si parla di valle del sarca, stiamo parlando di un tempio dell?attività verticale, un luogo dove coesistono, grazie a dio, aree boulder, falesie, pareti e montagne, ripeto, Montagne, con vie spittate (spittate bene oppure da cani, troppo o troppo poco), vie alpinistiche (belle e brutte) e vie che farebbero la felicità degli amanti dell?adrenalina pura e dell?arrampicata ?psicologica? (mi riferisco a quelle ?modello stenghel?, disseminate da campione sul garda sino alle sarche, spesso senza soste, con qualche chiodo in posto e dove gli appigli non vanno tirati bensì spinti, e qualche volta, rimessi delicatamente a posto).

Ma tornando a interventi come quelli che ho quotato qui sopra, ognuno sarà pur libero di pensare più falesia che montagna un immane precipizio di 1400 metri, largo oltre 1 chilometro come il monte casale, al cui cospetto il secondo pilastro (alto 700 m.) sembra una collinetta e il croz del pin (oltre 300 m) uno sputo di roccia, e, ancora, i 1000 metri del brento (il più grande strapiombo d?europa !!) : evidentemente chi afferma ciò non si è mai posto il problema che di ?montagne? come il corno piccolo del GS, come le torri del sella o come le 5 torri a cortina, ce ne vorrebbero 6-7 messe una sopra l?altra per fare una sola ?falesia? come il casale o il brento.

E ancora, avete mai pensato che gente come bruno detassis, marino stenico, bepi loss, cesare maestri, giuliano stenghel, sergio martini, maurizio giordani, fabio stedile, maurizio zanolla (al secolo, manolo), heinz mariacher, cristoph hainz, hans peter eisendle, rolly larcher e tanti fenomeni di oltrebrennero hanno riempito interi capitoli di Storia dell?Alpinismo classico, moderno e contemporaneo, anche grazie a queste tanto vituperate pareti di fondovalle, dove l?estate fa troppo caldo e l?accesso è vergognosamente facile ?

Perchè qui ci si dimentica che se personaggi come quelli che ho appena citato (che sono un?infima parte di quelli formatisi sulle pareti della Valle) avessero dileggiato a priori e disprezzato con sufficienza ? come vedo che qualcuno continua a fare ? l?arrampicata sulle comode, iperprotette e sicure (e perciò odiate ?!) pareti di bassa quota della valle dei laghi, e non si fossero perciò mai cimentati nello spingere la libera ?al limite?, non avrebbero mai raggiunto quei livelli tecnici che hanno permesso loro di compiere le imprese che conosciamo e diventare quello che sono o che sono stati, spingendo l?alpinismo e l?arrampicata nazionale e mondiale sempre più in alto.

Solo chi pensa all?arrampicata e all?alpinismo come due cose separate, distinte e perennemente in conflitto tra loro, non è in grado di cogliere questi particolari : la verità è che mentre personaggi ?moderni? e umili come bruno detassis, si ?abbassavano? ad arrampicare in queste ?falesie? già settant?anni fa (quando vedere una toppa d?erba su una parete, era già di per sé considerato un segno d?ignominia e debolezza), personaggi ?antichi?, ancora oggi, nel 2005, la pensano come se fossero nati nel 1910. E? un po? come la differenza tra i ?lenti? e i ?rock??.

Sia chiaro, siloga & cuorpiccino, questo mio intervento non nasce assolutamente per instaurare una sterile quanto inutile polemica, che non servirebbe a nessuno, ma solo perché secondo me questa splendida Valle (che se non si è capito mi sta molto a cuore) con le sue vie e la sua storia, non merita di essere trattata e considerata sempre come un ripiego o, peggio, come una cosa che non c?entra nulla con montagna e alpinismo. Per me con montagna e alpinismo c?entra eccome, perché c?entrano molto di più una via degli amici, un?alba chiara, un diedro martini, piuttosto che centinaia di quelle vie iperprotette e preconfezionate, ma ?collocate? in quota, che vediamo fiorire come funghi in val di fassa, nel cortinese, in val ferret, gransasso, ecc. e che di montagna hanno solo il terreno di gioco, e purtroppo, aggiungo io, perché favoriscono la frequentazione di quei luoghi a persone che non hanno minima cultura né minimo rispetto per la Montagna, tanto che finiscono per addomesticarla alle loro esigenze e capacità (spesso scarse).

Per farla breve, penso che molti climbers (ovviamente, non tutti) hanno della montagna e dei suoi delicati equilibri, la stessa considerazione e lo stesso approccio che i cultori dell?eliski hanno della montagna invernale : un luna park da sfruttare fino all?ultimo gettone?mi sembra allora molto più apprezzabile, in questo senso, l?approccio dell?alpinista, che almeno, quando ?scende? in falesia, riesce al contrario, ad apprezzare la storia e la cultura di un luogo verticale, anche se collocato in bassa quota?tutto ciò anche se non c?ha il grado e non si tiene :wink:

Ecco, anche quando si parla di ?povere? pareti di bassa quota, di quelle da ?sfruttare? fuori stagione perchè "non si ha niente di meglio da fare", così come quando si parla di falesie ?storiche? (e penso a sperlonga, gaeta, sardegna, valdimello, ecc.), il discorso dovrebbe iniziare da qui, dalla parola RISPETTO, ma adesso ho decisamente messo troppa carne al fuoco

pace & bene
biemme



Concordo!..sopratutto sul fatto che se uno chiede un informazione si finisce spesso per parlare di tutt'altro!
MKK
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mar ago 30, 2005 18:43 pm

Messaggioda Max Z. » mer ott 26, 2005 12:44 pm

biemme ha scritto:
Mi chiedo, perché definite ciò come "arrampicata in montagna"? Vie spittate in valle del Sarca = arrampicata in montagna? O Vie lunghe spittate in Sardegna? 1 tiro = falesia, 2 o più tiri, uguale montagna? Capisco che ormai è un'usanza consolidata, ma io ho sempre avuto un'idea un po' diversa.


Ma io una via plasir, ben chiodata, di più tiri, detta pure multipicce, in fondovalle, dove l'estate fa troppo caldo, non ho problemi di accesso e discesa, la penso più falesia che montagna.


Concordo pienamente con cuorpiccino. Saranno belle vie, ma con la montagna e l'alpinismo non c'entrano niente. Poi vado anch'io a farle quando in montagna non posso più andarci. (Comunque lo sò, sono monotono su ste cose).


ciao a tutti,
questo forum ha un?area ?arrampicata in montagna?, una ?falesie-boulder?, una ?alpinismo-spedizioni-ecc.? , poi c?è ?parole in libertà?, ecc., quindi se c?è qualcuno che ha sbagliato area del forum per chiedere info su vie di arco (ha chiesto di quelle spittate, ma poteva benissimo chiedere di vie alpinistiche) non è certo Scossa; penso invece che risposte come quelle sopraquotate mostrano bene come qualcun altro ha decisamente sbagliato area e topic in cui intervenire (compreso me, visto che finirò sicuramente OT)

Riflettevo sul fatto che ogniqualvolta qualcuno sul forum chiede informazioni o fornisce relazioni di vie, spittate o non, della valle del sarca, si deve subito sentir fare la morale e ascoltare tormentoni tratti dalla serie ?spit sì / spit no? ?

Quando si parla di valle del sarca, stiamo parlando di un tempio dell?attività verticale, un luogo dove coesistono, grazie a dio, aree boulder, falesie, pareti e montagne, ripeto, Montagne, con vie spittate (spittate bene oppure da cani, troppo o troppo poco), vie alpinistiche (belle e brutte) e vie che farebbero la felicità degli amanti dell?adrenalina pura e dell?arrampicata ?psicologica? (mi riferisco a quelle ?modello stenghel?, disseminate da campione sul garda sino alle sarche, spesso senza soste, con qualche chiodo in posto e dove gli appigli non vanno tirati bensì spinti, e qualche volta, rimessi delicatamente a posto).

Ma tornando a interventi come quelli che ho quotato qui sopra, ognuno sarà pur libero di pensare più falesia che montagna un immane precipizio di 1400 metri, largo oltre 1 chilometro come il monte casale, al cui cospetto il secondo pilastro (alto 700 m.) sembra una collinetta e il croz del pin (oltre 300 m) uno sputo di roccia, e, ancora, i 1000 metri del brento (il più grande strapiombo d?europa !!) : evidentemente chi afferma ciò non si è mai posto il problema che di ?montagne? come il corno piccolo del GS, come le torri del sella o come le 5 torri a cortina, ce ne vorrebbero 6-7 messe una sopra l?altra per fare una sola ?falesia? come il casale o il brento.

E ancora, avete mai pensato che gente come bruno detassis, marino stenico, bepi loss, cesare maestri, giuliano stenghel, sergio martini, maurizio giordani, fabio stedile, maurizio zanolla (al secolo, manolo), heinz mariacher, cristoph hainz, hans peter eisendle, rolly larcher e tanti fenomeni di oltrebrennero hanno riempito interi capitoli di Storia dell?Alpinismo classico, moderno e contemporaneo, anche grazie a queste tanto vituperate pareti di fondovalle, dove l?estate fa troppo caldo e l?accesso è vergognosamente facile ?

Perchè qui ci si dimentica che se personaggi come quelli che ho appena citato (che sono un?infima parte di quelli formatisi sulle pareti della Valle) avessero dileggiato a priori e disprezzato con sufficienza ? come vedo che qualcuno continua a fare ? l?arrampicata sulle comode, iperprotette e sicure (e perciò odiate ?!) pareti di bassa quota della valle dei laghi, e non si fossero perciò mai cimentati nello spingere la libera ?al limite?, non avrebbero mai raggiunto quei livelli tecnici che hanno permesso loro di compiere le imprese che conosciamo e diventare quello che sono o che sono stati, spingendo l?alpinismo e l?arrampicata nazionale e mondiale sempre più in alto.

Solo chi pensa all?arrampicata e all?alpinismo come due cose separate, distinte e perennemente in conflitto tra loro, non è in grado di cogliere questi particolari : la verità è che mentre personaggi ?moderni? e umili come bruno detassis, si ?abbassavano? ad arrampicare in queste ?falesie? già settant?anni fa (quando vedere una toppa d?erba su una parete, era già di per sé considerato un segno d?ignominia e debolezza), personaggi ?antichi?, ancora oggi, nel 2005, la pensano come se fossero nati nel 1910. E? un po? come la differenza tra i ?lenti? e i ?rock??.

Sia chiaro, siloga & cuorpiccino, questo mio intervento non nasce assolutamente per instaurare una sterile quanto inutile polemica, che non servirebbe a nessuno, ma solo perché secondo me questa splendida Valle (che se non si è capito mi sta molto a cuore) con le sue vie e la sua storia, non merita di essere trattata e considerata sempre come un ripiego o, peggio, come una cosa che non c?entra nulla con montagna e alpinismo. Per me con montagna e alpinismo c?entra eccome, perché c?entrano molto di più una via degli amici, un?alba chiara, un diedro martini, piuttosto che centinaia di quelle vie iperprotette e preconfezionate, ma ?collocate? in quota, che vediamo fiorire come funghi in val di fassa, nel cortinese, in val ferret, gransasso, ecc. e che di montagna hanno solo il terreno di gioco, e purtroppo, aggiungo io, perché favoriscono la frequentazione di quei luoghi a persone che non hanno minima cultura né minimo rispetto per la Montagna, tanto che finiscono per addomesticarla alle loro esigenze e capacità (spesso scarse).

Per farla breve, penso che molti climbers (ovviamente, non tutti) hanno della montagna e dei suoi delicati equilibri, la stessa considerazione e lo stesso approccio che i cultori dell?eliski hanno della montagna invernale : un luna park da sfruttare fino all?ultimo gettone?mi sembra allora molto più apprezzabile, in questo senso, l?approccio dell?alpinista, che almeno, quando ?scende? in falesia, riesce al contrario, ad apprezzare la storia e la cultura di un luogo verticale, anche se collocato in bassa quota?tutto ciò anche se non c?ha il grado e non si tiene :wink:

Ecco, anche quando si parla di ?povere? pareti di bassa quota, di quelle da ?sfruttare? fuori stagione perchè "non si ha niente di meglio da fare", così come quando si parla di falesie ?storiche? (e penso a sperlonga, gaeta, sardegna, valdimello, ecc.), il discorso dovrebbe iniziare da qui, dalla parola RISPETTO, ma adesso ho decisamente messo troppa carne al fuoco

pace & bene
biemme


Miiii.. che intervento... ci vuole mezzora a leggere tutto! La sintesi, prima di tutto!
:wink:
Comunque, non mi sembra che nessuno, PER ORA, abbia mancato di rispetto. Il discorso è che, effettivamente, se io voglio cercare qualcosa sulle vie del Monte Colt la cerco su Arrampicata Sportiva! E non mi dire che sono vie sportive in montagna, sono vie sportive e basta. Che poi la valle del Sarca sia piena zeppa anche di vie alpinistiche o con protezioni da mutande imbottite questo non c'entra, le vie citate (e richieste) sono vie di arrampicata SPORTIVA :!:
E' una questione di metodo.... :wink: [/u]
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda cuorpiccino » mer ott 26, 2005 13:03 pm

Citando l'arcimegapresidente del Pipponclub
"miiiiii che palleeee"

La mia era solo una riflessione estemporanea.

Morale, spit si, spit no, miura vs five-ten, gri-gri modificato, nun me ne po' fregà de meno. Mi chiedevo solo perché una via di pochi tiri, spittata bene in fondovalle, è considerata (da molti) montagna e non falesia. Tutto qui.

Poi, magari ce potessi andà io a fà le vie multipicce......
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda MKK » mer ott 26, 2005 15:02 pm

[quote="cuorpiccino"]Citando l'arcimegapresidente del Pipponclub
"miiiiii che palleeee"

La mia era solo una riflessione estemporanea.

..anche la mia!!
..per tornare alle cose serie...consiglio Passi falsi e Stiria, entrambe estremamente belle!..se poi cerchi qualcosa in più direi zanzara!!
MKK
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mar ago 30, 2005 18:43 pm

Messaggioda Gian » mer ott 26, 2005 18:59 pm

Max Z. ha scritto:
biemme ha scritto:
Mi chiedo, perché definite ciò come "arrampicata in montagna"? Vie spittate in valle del Sarca = arrampicata in montagna? O Vie lunghe spittate in Sardegna? 1 tiro = falesia, 2 o più tiri, uguale montagna? Capisco che ormai è un'usanza consolidata, ma io ho sempre avuto un'idea un po' diversa.


Ma io una via plasir, ben chiodata, di più tiri, detta pure multipicce, in fondovalle, dove l'estate fa troppo caldo, non ho problemi di accesso e discesa, la penso più falesia che montagna.


Concordo pienamente con cuorpiccino. Saranno belle vie, ma con la montagna e l'alpinismo non c'entrano niente. Poi vado anch'io a farle quando in montagna non posso più andarci. (Comunque lo sò, sono monotono su ste cose).

che palle


ciao a tutti,
questo forum ha un?area ?arrampicata in montagna?, una ?falesie-boulder?, una ?alpinismo-spedizioni-ecc.? , poi c?è ?parole in libertà?, ecc., quindi se c?è qualcuno che ha sbagliato area del forum per chiedere info su vie di arco (ha chiesto di quelle spittate, ma poteva benissimo chiedere di vie alpinistiche) non è certo Scossa; penso invece che risposte come quelle sopraquotate mostrano bene come qualcun altro ha decisamente sbagliato area e topic in cui intervenire (compreso me, visto che finirò sicuramente OT)

Riflettevo sul fatto che ogniqualvolta qualcuno sul forum chiede informazioni o fornisce relazioni di vie, spittate o non, della valle del sarca, si deve subito sentir fare la morale e ascoltare tormentoni tratti dalla serie ?spit sì / spit no? ?

Quando si parla di valle del sarca, stiamo parlando di un tempio dell?attività verticale, un luogo dove coesistono, grazie a dio, aree boulder, falesie, pareti e montagne, ripeto, Montagne, con vie spittate (spittate bene oppure da cani, troppo o troppo poco), vie alpinistiche (belle e brutte) e vie che farebbero la felicità degli amanti dell?adrenalina pura e dell?arrampicata ?psicologica? (mi riferisco a quelle ?modello stenghel?, disseminate da campione sul garda sino alle sarche, spesso senza soste, con qualche chiodo in posto e dove gli appigli non vanno tirati bensì spinti, e qualche volta, rimessi delicatamente a posto).

Ma tornando a interventi come quelli che ho quotato qui sopra, ognuno sarà pur libero di pensare più falesia che montagna un immane precipizio di 1400 metri, largo oltre 1 chilometro come il monte casale, al cui cospetto il secondo pilastro (alto 700 m.) sembra una collinetta e il croz del pin (oltre 300 m) uno sputo di roccia, e, ancora, i 1000 metri del brento (il più grande strapiombo d?europa !!) : evidentemente chi afferma ciò non si è mai posto il problema che di ?montagne? come il corno piccolo del GS, come le torri del sella o come le 5 torri a cortina, ce ne vorrebbero 6-7 messe una sopra l?altra per fare una sola ?falesia? come il casale o il brento.

E ancora, avete mai pensato che gente come bruno detassis, marino stenico, bepi loss, cesare maestri, giuliano stenghel, sergio martini, maurizio giordani, fabio stedile, maurizio zanolla (al secolo, manolo), heinz mariacher, cristoph hainz, hans peter eisendle, rolly larcher e tanti fenomeni di oltrebrennero hanno riempito interi capitoli di Storia dell?Alpinismo classico, moderno e contemporaneo, anche grazie a queste tanto vituperate pareti di fondovalle, dove l?estate fa troppo caldo e l?accesso è vergognosamente facile ?

Perchè qui ci si dimentica che se personaggi come quelli che ho appena citato (che sono un?infima parte di quelli formatisi sulle pareti della Valle) avessero dileggiato a priori e disprezzato con sufficienza ? come vedo che qualcuno continua a fare ? l?arrampicata sulle comode, iperprotette e sicure (e perciò odiate ?!) pareti di bassa quota della valle dei laghi, e non si fossero perciò mai cimentati nello spingere la libera ?al limite?, non avrebbero mai raggiunto quei livelli tecnici che hanno permesso loro di compiere le imprese che conosciamo e diventare quello che sono o che sono stati, spingendo l?alpinismo e l?arrampicata nazionale e mondiale sempre più in alto.

Solo chi pensa all?arrampicata e all?alpinismo come due cose separate, distinte e perennemente in conflitto tra loro, non è in grado di cogliere questi particolari : la verità è che mentre personaggi ?moderni? e umili come bruno detassis, si ?abbassavano? ad arrampicare in queste ?falesie? già settant?anni fa (quando vedere una toppa d?erba su una parete, era già di per sé considerato un segno d?ignominia e debolezza), personaggi ?antichi?, ancora oggi, nel 2005, la pensano come se fossero nati nel 1910. E? un po? come la differenza tra i ?lenti? e i ?rock??.

Sia chiaro, siloga & cuorpiccino, questo mio intervento non nasce assolutamente per instaurare una sterile quanto inutile polemica, che non servirebbe a nessuno, ma solo perché secondo me questa splendida Valle (che se non si è capito mi sta molto a cuore) con le sue vie e la sua storia, non merita di essere trattata e considerata sempre come un ripiego o, peggio, come una cosa che non c?entra nulla con montagna e alpinismo. Per me con montagna e alpinismo c?entra eccome, perché c?entrano molto di più una via degli amici, un?alba chiara, un diedro martini, piuttosto che centinaia di quelle vie iperprotette e preconfezionate, ma ?collocate? in quota, che vediamo fiorire come funghi in val di fassa, nel cortinese, in val ferret, gransasso, ecc. e che di montagna hanno solo il terreno di gioco, e purtroppo, aggiungo io, perché favoriscono la frequentazione di quei luoghi a persone che non hanno minima cultura né minimo rispetto per la Montagna, tanto che finiscono per addomesticarla alle loro esigenze e capacità (spesso scarse).

Per farla breve, penso che molti climbers (ovviamente, non tutti) hanno della montagna e dei suoi delicati equilibri, la stessa considerazione e lo stesso approccio che i cultori dell?eliski hanno della montagna invernale : un luna park da sfruttare fino all?ultimo gettone?mi sembra allora molto più apprezzabile, in questo senso, l?approccio dell?alpinista, che almeno, quando ?scende? in falesia, riesce al contrario, ad apprezzare la storia e la cultura di un luogo verticale, anche se collocato in bassa quota?tutto ciò anche se non c?ha il grado e non si tiene :wink:

Ecco, anche quando si parla di ?povere? pareti di bassa quota, di quelle da ?sfruttare? fuori stagione perchè "non si ha niente di meglio da fare", così come quando si parla di falesie ?storiche? (e penso a sperlonga, gaeta, sardegna, valdimello, ecc.), il discorso dovrebbe iniziare da qui, dalla parola RISPETTO, ma adesso ho decisamente messo troppa carne al fuoco

pace & bene
biemme


Miiii.. che intervento... ci vuole mezzora a leggere tutto! La sintesi, prima di tutto!
:wink:
Comunque, non mi sembra che nessuno, PER ORA, abbia mancato di rispetto. Il discorso è che, effettivamente, se io voglio cercare qualcosa sulle vie del Monte Colt la cerco su Arrampicata Sportiva! E non mi dire che sono vie sportive in montagna, sono vie sportive e basta. Che poi la valle del Sarca sia piena zeppa anche di vie alpinistiche o con protezioni da mutande imbottite questo non c'entra, le vie citate (e richieste) sono vie di arrampicata SPORTIVA :!:
E' una questione di metodo.... :wink: [/u]
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Davide1980 » gio ott 27, 2005 0:00 am

biemme!
Sei grande cosi'.
Concordo pienamente con quello che dici, chi critica la valle del Sarca lo fa solo per invidia, le pareti sono piene di persone che credono di venire qui a giocare e poi si trovano incrodati a farsela sotto come i due russi che hano tirato giu' ieri dalla via vertigine (erano su da sabato!).
Qua esistono vie per tutti i generi e ricordo che il monte Brento ha la parete stapiombante piu' grande dell'arco alpino,quindi dico pure ai poveretti che vogliono diffamare la valle del Sarca che lo facciano! riempitevi pure la bocca, tanto la valle restera' sempre uno dei miti mondiali dell'arrampicata e non ha certo bisogno di voi!
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.