Via Oppio-Colnaghi al Pizzo d'Uccello-Apuane

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Oppio-Colnaghi al Pizzo d'Uccello-Apuane

Messaggioda bep1 » gio ott 13, 2005 16:53 pm

Apuane?..fino all?altro giorno, non avevo mai preso in considerazione questa zona per andarci ad arrampicare, sicuramente per la lontananza dal luogo in cui abito, credendo inoltre, che il posto fosse poco interessante (mi sbagliavo), in realtà non mi ero mai documentato molto sulle molteplici possibilità che esistono in quella zona.
Ma grazie a Francesco, compagno di tante belle avventure quest?estate, lunedì mi chiama proponendomi di salire la Via Oppio-Colnaghi al Pizzo d?Uccello, un?occhio alla meteo, ed ecco che martedì sera ci troviamo già a casa di un amico poco distante dal Rif. Donegani.
Mercoledì, il giorno dopo, siamo in partenza il mattino presto, con un? ottima temperatura ottobrina e dopo aver raggiunto il magnifico P.sso Siggioli, è iniziata la lunga discesa per la ferrata attraverso l?affilata cresta che porta alla base della parete. In effetti, quando visito un posto nuovo, mi piace ammirare la differenza del paesaggio con le Dolomiti e i profumi del luogo, ma in questo caso, purtroppo, vista la lunghezza della parete, la discesa, e le 4 h di auto per tornare a casa, era meglio, accelerare il passo.
Si tratta di una via non impegnativa per le difficoltà, ma comunque sempre alpinistica, chiodata in modo eccellente (forse troppo); la linea è logica già dalla partenza, ed è difficile sbagliare.
Per quanto riguarda la qualità della roccia, avevo sentito parlare che non era il massimo, invece a nostro giudizio, si arrampica sempre su ottimo calcare, probabilmente, l?unico tiro dove bisogna prestare un?attimo di attenzione è l?ultimo, per alcuni cubetti instabili, ma niente di più.
Eccezionale la vista sul mare dalla cima, come pure (in questo periodo) la discesa in mezzo ai fitti boschi di faggi in veste autunnale, che fanno risaltare il bellissimo colore giallo/arancio con il bianco candito delle cave di marmo sottostanti.
Insomma, arrivederci Apuane
Ciao Beppe
Tracciato
Immagine
Sul 5° tiro
Immagine
Checo sull'8° tiro
Immagine
Spigolo con ferrata con il P.sso Siggioli
Immagine
Cava di marmo lungo la discesa
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda julius » gio ott 13, 2005 16:57 pm

Gran bel posto le Apuane! Almeno finchè le cave di marmo non avranno tirato giù le pareti...Proprio dietro il versante nord del Pizzo d'Uccello su cui si svolgono alcune impegnative vie di scalata, i camion e le pale meccaniche si spingono fin quasi alla cresta e la devastazione è desolante.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Oppio

Messaggioda bep1 » gio ott 13, 2005 17:02 pm

Effettivamente hai ragione, manca poco che le ruspe arrivino fino alla cresta boscosa della Foce del Giovo.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Oppio

Messaggioda kelly » gio ott 13, 2005 17:31 pm

bep1 ha scritto:Effettivamente hai ragione, manca poco che le ruspe arrivino fino alla cresta boscosa della Foce del Giovo.
Ciao
B.


MUUUUUUUHHHHHH!!!!!
MUUUUUHHHH!
MUH!

...aaahhhhaaaah! ...fin sul pizzo d'uccello sei salito.... 8) 8) 8) 8) 8) 8)

MMMMMMMMMMUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUHHHHHHH!!!!!!!!

BUONGUSTAIO!!!


MUUUUUUUUUHHHHHH!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :wink:
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda huizinga » gio ott 13, 2005 17:55 pm

SIETE DEGLI ZINGARI
ANDATE A LAORARE
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

roccia delle apuane

Messaggioda emanuele » gio ott 13, 2005 19:25 pm

ciao bep, sono contento che anche tu abbia potuto apprezzare la roccia e la linea della oppio perchè proprio qualche locale aveva avanzato dubbi sul giudizio espresso a suo tempo da qualche ripetitore e non so assolutamente dove si possa aver trovato del friabile su una via "marmorea"; hai notato la linea della via sulla destra, mi sembra possa essere una via valida per tornare in quel ambiente, classica anch'essa, un pò più recente, ma da ripetere!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: roccia delle apuane

Messaggioda bep1 » gio ott 13, 2005 22:34 pm

emanuele ha scritto:ciao bep, sono contento che anche tu abbia potuto apprezzare la roccia e la linea della oppio perchè proprio qualche locale aveva avanzato dubbi sul giudizio espresso a suo tempo da qualche ripetitore e non so assolutamente dove si possa aver trovato del friabile su una via "marmorea"; hai notato la linea della via sulla destra, mi sembra possa essere una via valida per tornare in quel ambiente, classica anch'essa, un pò più recente, ma da ripetere!


In realtà, ce lo siamo chiesti anche noi dove possa essere la roccia friabile o la facilità di perdersi in qualche punto. La roccia è bella sana quasi ovunque ad eccezzione del tiro che citavo e la linea...più logica di così. Per la linea a destra, ti riferisci alla Biagi?
Ciao B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Oppio

Messaggioda bep1 » gio ott 13, 2005 22:36 pm

huizinga ha scritto:SIETE DEGLI ZINGARI
ANDATE A LAORARE


Dai che facciamo festa fine settimana... in quota naturalmente.
Ciao B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda huizinga » gio ott 13, 2005 23:35 pm

s. Lucano Valley party

io porto il MARTINI
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Party

Messaggioda bep1 » ven ott 14, 2005 8:19 am

huizinga ha scritto:s. Lucano Valley party

io porto il MARTINI


Io invece Illy caffè con crostata di mirtilli e tisana ai frutti di bosco
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Via Oppio-Colnaghi al Pizzo d'Uccello-Apuane

Messaggioda valbelluna » ven ott 14, 2005 8:27 am

bep1 ha scritto:chiodata in modo eccellente (forse troppo)


Mai stato là, ma per un bel bottino quasi quasi ci faccio un salto... :wink:

P.S. tisana ai frutti di bosco alias grappa ai mirtilli??
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Karl » ven ott 14, 2005 10:26 am

Sono molto contento di vedere che c'è chi apprezza le pareti e la roccia delle apuane, io non ci ho mai arrampcato sulla Nord del pizzo anche perchè ne ho sentito dire di tutti i colori...roccia rotta, chiodatura pericolosa e difficoltà di orientamento durante la salita...Bep1 per fortuna smentisce tutto ciò...resta il fatto che proprio su questa parete ci succedono alcuni incidenti specialmente ad inizio stagione per scariche di pietre e blocchi instabili. A giudizio di tutti si arrampica molto meglio, con più sicurezza e tranquillità sulla Sud del Pizzo, vie di tutte le difficoltà che possono essere salite col tempo buono anche in inverno. Poi per chi mastica gradi elevati (vedi via Fantastica) c'è il paretone strapiombante del monte Nona dove anche quì tempo permettendo si arrampica anche ad inizio inverno. Io per il mio mooolto modesto livello mi fermo sulle vie più abbordabili del M Procinto.
Poi ci sono le cave di marmo...una risorsa che impoverisce :!: :(
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda massimogi » ven ott 14, 2005 12:00 pm

non so assolutamente dove si possa aver trovato del friabile su una via "marmorea"

infatti le più belle vie in apuane sono dove non c'è il marmo e affiora il calcare.... :? 8)
non so se hai espertienza di arrampicata sul marmo, ma se pensi che sia una roccia solida, in apuane ti consiglio vivamente la sw del contrario, i torrioni del corchia, la roccandagia, la sud dell'altissimo... tutte vie scultoree... magari portati un pò di silicone per le giunzioni....
:wink:
si arrampica sempre su ottimo calcare, probabilmente, l?unico tiro dove bisogna prestare un?attimo di attenzione è l?ultimo, per alcuni cubetti instabili, ma niente di più.


concordo sul fatto che la oppio sia una bella via, anche fin troppo chiodata, ma oltre ad arrampicare vi siete anche guardati intorno e sopra la testa? ottimo calcare? qualche cubetto instabile?

complimenti, forse siete dei draghi, o forse siete abituati ad arrampicare sulla sabbia.... allora la biagi vi piacerà anche di più... se poi amate così "l'ottimo calcare" sono buonissime anche la via dei genovesi e la ratti guadagni" più state a sinistra delle oppio e più il calcare si fa ottimo...

su tutta la nord ci sono intere corriere pronte a partire e proprio sopra l'ultima sosta della oppio ci sono dei bellissimi cubetti di un metro per lato... 8O :roll:

a mio avviso è una bella via che merita di essere ripetuta nonostante una qualità della roccia non eccelsa.

ma via!!! ... prima di dar fiato alle trombe meditare un pochino.... :evil:

perchè qualcuno invogliato a ripeterla dal vostro ottimo calcare potrebbe anche incazz...arsi lievemente all'uscita del pilastro o sui tiri intermedi... quando è a ravanare fra il paleo e qualche cubetto ....

chissa come mai poi ogni anno c'è qualcuno che prende qualche bel cubetto in testa... sarà sfiga? :roll: :wink:

ciao

max
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ott 14, 2005 15:36 pm

massimogi ha scritto:ma via!!! ... prima di dar fiato alle trombe meditare un pochino.... :evil:

perchè qualcuno invogliato a ripeterla dal vostro ottimo calcare potrebbe anche incazz...arsi lievemente all'uscita del pilastro o sui tiri intermedi... quando è a ravanare fra il paleo e qualche cubetto ....

chissa come mai poi ogni anno c'è qualcuno che prende qualche bel cubetto in testa... sarà sfiga? :roll: :wink:

ciao

max


non starebbe a me risponderti, visto che in apuane non ho mai messo mano...

ma se chi posta mi dice una cosa gli credo (per principio)
se poi so come valuta le cose chi c'è stato, ovviamente il problema non si pone.
se conoscendo il posto ritengo che la valutazione sia erronea, chiaramente farei come te e la contesterei.

però, da quanto mi ha raccontato chi la ha salita e, soprattutto da come hai postato la critica mi dai tanto l'impressione del cajano pataccato che se non è cemento armato non si diverte... :? , ma allora è un problema tuo e non mi pare che nessuno abbia invitato glia altri ad andare ad ammazzarsi.

buone vie.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Gardenia » ven ott 14, 2005 16:02 pm

Io sapevo che la oppio nn è affatto chiodata bene e che la roccia nn è così buona, sì il grado nn è elevato ma c'è da passare tutta una serie di camini e la lunghezza nn è indifferente ..19 tiri!
Una delle più belle vie in apuane credo...
Spero un giorno di avere la possibilità di farla ...

In cima ci sono stata e c'è davvero una vista magnifica :roll:


Karl wrote:
Sono molto contento di vedere che c'è chi apprezza le pareti e la roccia delle apuane, io non ci ho mai arrampcato sulla Nord del pizzo anche perchè ne ho sentito dire di tutti i colori...roccia rotta, chiodatura pericolosa e difficoltà di orientamento durante la salita...Bep1 per fortuna smentisce tutto ciò...resta il fatto che proprio su questa parete ci succedono alcuni incidenti specialmente ad inizio stagione per scariche di pietre e blocchi instabili. ...


ecco appunto persone che l'hanno fatto mi hanno riferito le stesse cose
Ultima modifica di Gardenia il ven ott 14, 2005 16:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Gardenia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: mer ago 10, 2005 16:09 pm
Località: Toscana

Messaggioda Karl » ven ott 14, 2005 16:43 pm

Le vie sulle Alpi Apuane che possono far discutere per la qualità della rocia sono molte...rivolgendomi a Drugo Lebowsky è effettivamente vero che molte pareti in Apuane hanno marcate caratteristiche "marmoree" che significa mooolto liiisce e mooolto rotte...e questo contribuisce a rendere le vie piuttosto particolari...poi certo ognuno è libero di giudicare a modo suo ed è anche vero che specialmente per il Pizzo dalla parete Nord a quella Sud la roccia differisce parecchio come caratteristiche, sulla Nord i blocchi instabili e le scariche di pietre sono più frequenti (specie ad inizio stagione) sulla Sud la roccia è più compatta ma anche qui c'e stata una frana che ha lasciato un evidente triangolo giallo alla base della parete :?
Per Massimogi: complimenti per le foto poste sul sito davvero splendide .....ma che ti sei sbolognato tutte le vie delle Apuane.....beato te :wink:
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda smaz » ven ott 14, 2005 17:58 pm

Esperti apuanici? mi sapete dire che linea ho percorso qua, sulla sud dell'Uccello?


Immagine
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda cialtrone » ven ott 14, 2005 18:53 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:(...)però, da quanto mi ha raccontato chi la ha salita e, soprattutto da come hai postato la critica mi dai tanto l'impressione del cajano pataccato che se non è cemento armato non si diverte... :? , ma allora è un problema tuo e non mi pare che nessuno abbia invitato glia altri ad andare ad ammazzarsi.

buone vie.
Caro bel Drugone, avendo percorso la Opio in tempi non sospetti (internèt esisteva, ma ci viaggiavano su solo cose serie, mica ciccioli...), ti posso dire che se uno è capace dolomitista ed avvezzo alle ghiaie verticali che addobbano l'est montuoso, la Opio è una via su roccia solidissima. In assoluto, parlando da rocciofilo, la Opio non brilla di roccia ottima, ma di roccia da mediocre a buona. Se mi posso permettere il paragone, ottima è la roccia che ci sta sul Muro del Pissadù. Buona è la roccia che ci sta sulla torre Innerkofler.
Certamente è una bellissima via, ed anche la storia della sua apertura varrebbe la pena di conoscere per capire quanto bastardi possono essere gli alpinisti, in genere, ed il luogo è stupendo e particolare.
Di certo non ci manderei il primo quintogradista del caso, su di una via del genere. E quindi capisco la sottolineatura del becero caiano (?), preoccupato di vedersi il neofita dell'alpe a caccia di calcare ottimo, su 750 metri di parete nord.
Quindi. Via da percorrere se preparati. Astenersi principianti. Roccia buona, con attenzione, come sempre, del resto, quando si solcano i monti.
La chiodatura è generosa dove la via è difficile, si allunga evidentemente dove è facile. Si tratta di chiodi, non tutti affidabili. Però ci sta uno spit (anatema!), e quindi sicuramente la via è sportiva :mrgreen:. Dadi e friend sono sempre accetti. La parete, nord pieno, anche se è nella paciosa Toscana, è da fresca a fredda.

Un tuo ammiratore caiano pataccato ma rivoluzionario. :mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ott 14, 2005 19:18 pm

cialtrone ha scritto:Un tuo ammiratore caiano pataccato ma rivoluzionario. :mrgreen:


8O ... :cry: :cry: :cry:

mi hai dato un'enorme delusione: tutto avrei pensato fuorchè TU fossi un trissste cajano... :? :cry:

è il crollo di un mito.. (o di un mitilo?... mah!...).

tra l'altro, illuminami; conosco i seguenti cajani:

- il cajano ortodosso

- il cajano tradizionalista (non trad, mi raccomando...)

- il cajano evoluto

però non mi è chiara la figura del cajano rivoluzionario...

me la descrivi, cortesemente?
grassie.
:) :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Aldino » ven ott 14, 2005 19:29 pm

drugo da te non mi sarei aspettato di vederti schierato per partito preso!!! Non è da te.
e sì che Bep nopn dovrebbe averne bisogno
8O :? :P :wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.