Babudri-Sain

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Babudri-Sain

Messaggioda Nessuno » dom set 25, 2005 20:45 pm

Sfoglio pigramente l'ultima rivista del cai e mi soffermo sulle nuove ascensioni.
Come al solito ci sono due o tre vie della cordata Babudri-Sain.
Da anni, dalle giulie al pelmo, dall'antelao alle dolomiti di sesto, dalle odle alle pale di san martino etc etc hanno aperto vie ovunque, a sentir loro sempre belle e impegnative su roccia buona quando non ottima.
Eppure.... non mi risulta che ci siano vie loro che siano diventate conosciute e frequentate, anzi, mai incontrato nessuno ( :oops: cioè mai incontrato alcuno) che avesse ripetuto vie loro 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
magari qui nel forum qualcuno può consigliare o sconsigliare per esperienza diretta qualcuna delle loro vie?
Avatar utente
Nessuno
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab set 17, 2005 20:24 pm
Località: Dolomiti

Messaggioda glk-f » lun set 26, 2005 8:27 am

Poche ripetizioni dovute al fatto che le loro vie sono sempre IMPEGNATIVE, senza spit e con pochi chiodi lasciati.... CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda Nessuno » lun set 26, 2005 8:32 am

questa non è una risposta
anche le vie di Mazzilis, dei gardenensi, del Mass etc etc "sono sempre IMPEGNATIVE, senza spit e con pochi chiodi lasciati.... " eppure sono ripetute e certe diventano delle classiche!
la domanda è: tu ne hai fatte si o no di vie Babudri-sain? quali? come le hai trovate?
Avatar utente
Nessuno
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab set 17, 2005 20:24 pm
Località: Dolomiti

Messaggioda rudy » lun set 26, 2005 10:30 am

l'unico posto dove trovo le loro relazioni è proprio le "alpi venete"? dai gradi che propongono sembrano difficili le loro vie: non mi sono mai sognato di ripeterle. :roll:

C'è un ragazzo che naviga sul forum che li ha conosciuti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Nessuno » lun set 26, 2005 21:28 pm

UFFA...
ancora niente... possibile che nessuno (ops :oops: ) abbia mai ripetuto una via dei babudri :evil:
triestini, dove siete?
Avatar utente
Nessuno
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab set 17, 2005 20:24 pm
Località: Dolomiti

Messaggioda Max Z. » lun set 26, 2005 22:00 pm

Sorry... conosco Marino e Ariella, sono 2 persone assolutamente alla mano e molto simpatiche, siamo andati diverse volte ad arrampicare insieme in falesia (qualche volta Ariella mi mette la corda sui tiri che non mi sento di fare da primo :oops: ) ma per quanto riguarda le loro vie in montagna... 8O 8O 8O ! Sono dure!! E'vero, c'e' anche qualcosa dichiarato sul VI+, ma tieni conto che Marino (che di solito va da primo in apertura), alla tenera eta'di ...anta anni (se lo dico magari si ink..) l'ho visto chiudere un 8a non moltissimo tempo fa, e sul 7a-7b letteralmente passeggia.. quindi non e'escluso che siano dei VI duretti. Inoltre, arrampica con lídea di libera sempre, cioe' si protegge solo con chiodi normali (di solito non molti) e se non ce la fa torna indietro, senza artificiale.
In realta' un nostro amico ha ripetuto una loro via, ma non ne so molto, ha detto che la roccia era un po'da "ripulire" (ma era la prima ripetizione), francamente non ricordo quale.
Un altro motivo e' da ricercare sicuramente nel fatto che di solito aprono ben lontano dai posti battuti dalle folle (anche perche' la' resta ben poco da aprire).
Cmq, sono dáccordo sul cominciare ad andare un po'a vedere queste vie...
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda glk-f » mar set 27, 2005 7:57 am

La mia risposta è stato un po' frettolosa, forse.... Effettivamente ho fatto un commento dettato da recensioni di loro vie, da letture sparse qua e là, NON da ripetitore di loro vie. Conosco anch'io qualcuno che ha ripetuto loro vie e i commenti sono come ha scritto Max.
PS: di Mazzilis (che stimo moltissimo) ho ripetuto alcune vie, ma quali sono che potremmo considerare delle classiche ? CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda elraj71 » mar set 27, 2005 8:18 am

Ciao!
Ho conosciuto, per caso in falesia, Ariella e Marino e ho avuto la sensazione che fossero due persone semplici e alla mano. Ho socializzato con loro per tutto il giorno e Ariella mi ha incoraggiato a provare dei tiri che erano senz'altro al mio limite e che eventualmente avrebbe chiuso lei. Marino a fine giornata si è 'concesso' un 8a. Quella giornata mi ha lasciato un'ottima impressione di entrambe, tanto che quanto, qualche mese fa, un amico mi propose di ripetere una delle loro vie, ne fui entusiasta. Detto fatto: via Margherita alla sud del Monte Avanza. E' una via sempre impegnativa, che raramente scende sotto il VI. Roccia superlativa, chiodatura pressochè assente (forse qualche chiodo è stato tolto!!!!). Consiglio al signor Nessuno di andarla a ripetere al più presto così poi potrà parlare con cognizione di causa delle vie di Ariella e Marino.
mandi a tutti
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda Nessuno » mar set 27, 2005 8:44 am

finalmente.
Ho guardato sulla guida Cai-tci e visto che la Via Margherita (del 92) ha un'ottima esposizione, 350 m. La relazione (inf private babudri) riporta 4 tiri con del VI e un tratto di VI+. Anche se è stretto di gradi, sono difficoltà certo abbordabili, ottima proposta. Conosco il posto, molto bello. Avvicinamento normale e dalla foto a metà via c'è una cengia e si può eventualmente uscire facilmente. Fattibilissima adesso.
Guarda che non ho mica niente contro i due triestini, mi meravigliavo solamente che le loro vie non siano ripetute. E non ditemi perchè sono impegnative perchè di strafighi che fanno il VII in montagna senza chiodi e con le mani legate dietro la schiena pare sia pieno il mondo dell'alpe....
Avatar utente
Nessuno
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab set 17, 2005 20:24 pm
Località: Dolomiti

Messaggioda rosy » mar set 27, 2005 9:53 am

Nessuno ha scritto:...di strafighi che fanno il VII in montagna senza chiodi e con le mani legate dietro la schiena pare sia pieno il mondo dell'alpe....


hai detto bene... PARE!
Mi concentro al meglio quando non ci sono chiodi nelle vicinanze:
il vero spit è nella tua testa e lo devi serrare di continuo.
Avatar utente
rosy
 
Messaggi: 81
Images: 10
Iscritto il: ven ott 03, 2003 18:57 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 27, 2005 10:00 am

Max Z. ha scritto:Sorry... conosco Marino e Ariella, sono 2 persone assolutamente alla mano e molto simpatiche, ...


e pure moooolto rumorosi.... :wink:
ciau
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda elraj71 » mar set 27, 2005 10:49 am

Nessuno ha scritto:finalmente.
Avvicinamento normale e dalla foto a metà via c'è una cengia e si può eventualmente uscire facilmente. Fattibilissima adesso.


Ora è il periodo ideale per farla: d'estate è troppo caldo.
Arrivati in cengia, si comincia ad arrampicare veramente. Il primo tiro dopo la cengia è l'ultimo entro il quale ti puoi ritirare. Infatti, dopo questo tiro, inizia un lungo obliquo a sinistra che ti porta sopra degli strapiombi a circa 60-70 metri sopra la cengia.
La via è bellissima per ambiente, qualità della roccia e logicità. Fammi sapere, quando l'avrai fatta, come l'hai trovata.
ciao
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda Nessuno » mar set 27, 2005 20:33 pm

ok, uno l'ho trovato.
Qualcun altro che fa il VII con le mani in tasca :wink: e che ha ripetuto qualche via dei nostri?
Tu Paolo, no? e il mitico Bep?
Avatar utente
Nessuno
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab set 17, 2005 20:24 pm
Località: Dolomiti

Messaggioda Paolo Marchiori » mer set 28, 2005 9:09 am

Nessuno ha scritto:ok, uno l'ho trovato.
Qualcun altro che fa il VII con le mani in tasca :wink: e che ha ripetuto qualche via dei nostri?
Tu Paolo, no? e il mitico Bep?


chi? Paolo io? te scherzi? :?

:wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda stefano michelazzi » mer set 28, 2005 13:19 pm

marino e ariella li conosco da anni e spesso abbiamo aperto vie sulle stesse pareti(le carniche per intenderci).
ho ripetuto una loro via molti anni fa, ma ho imparato nei molti anni di attività in montagna a tenermi le mie impressioni.
non è assolutamente vero che nessuno abbia ripetuto le loro vie, anzi, solo che i "primi approcci" con le loro realizzazioni, avuti oltretutto da cordate di tutto rispetto(mazzilis, ferluga, ecc.) risalgono ad una decina d'anni fa, e non risultarono soddisfacenti, non confermando mai le difficoltà (ci sono alcuni articoli datati intorno al '96 che ne parlano). Inoltre bisogna ricordare che nel variopinto mondo alpinistico triestino, certe notizie fanno fatica ad uscire(basti pensare alla prima libera della Piussi alla Trieste), e che come detto eravamo una decina d'anni fa, e all'epoca il mondo patinato non era ancora così d'impatto!

Il modo migliore cmq per dare un giudizio su di una via o sullo stile dell'apritore è ripeterla, altrimenti troveremo sempre chi critica e chi invece apprezza...
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 28, 2005 15:14 pm

elraj71 ha scritto:Ciao!
Ho conosciuto, per caso in falesia, Ariella e Marino e ho avuto la sensazione che fossero due persone semplici e alla mano.


... e non ti hanno proposto l'aquisto di detersivi/detergenti/brillantanti? :?
...
noo? ... che fortuna! :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda elraj71 » mer set 28, 2005 15:46 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
... e non ti hanno proposto l'aquisto di detersivi/detergenti/brillantanti? :?
...
noo? ... che fortuna! :roll:


cosa vuoi che ti dica? Nel forum io vengo a parlare di arrampicata e di montagne e così ho fatto riportando la mia esperienza circa l'unica via di Ariella e Marino che ho ripetuto. Le polemiche le lascio tranquillamente agli altri.
Ciao.
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda medon » mer set 28, 2005 17:52 pm

(basti pensare alla prima libera della Piussi alla Trieste)
senti,senti.........
mi risultava fosse nel carnet del mitico larcherone 8O 8O
medon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 26, 2004 15:33 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 28, 2005 17:55 pm

bepositive ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
...e tu non hai approfittato?....nooo?.... che sfortuna


sono le scarpe bagnate, mentecatto!
il BCS è pulitissimo! :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda stefano michelazzi » mer set 28, 2005 20:32 pm

medon ha scritto:(basti pensare alla prima libera della Piussi alla Trieste)
senti,senti.........
mi risultava fosse nel carnet del mitico larcherone 8O 8O



purtroppo oggi le notizie di alpinismo non sono diverse dalle altre e quindi bisogna saperle leggere...
larcher ha sempre parlato di prima "a vista" non di prima libera...anche perchè era al corrente della libera triestina, in ogni caso davanti a chi voleva polemizzare inutilmente su questo punto, lui stesso ha sempre precisato!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.