dubbio esistenziale su fattore di caduta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda maxkalzone2 » mer set 14, 2005 12:05 pm

Cia a tutti, sono fresco di corso d'arrampicata.
Al corso mi hanno spiegato che nel caso di una caduta la forza di arresto è direttamente correlata al -fattore di caduta- secondo la seguente ralazione (non consideriamo attriti corda-moschettoni, freni ecc)

Farresto = Mg * ( 1 + Sqrt ( 1 + 2FcK/Mg ) )

Dove:
M = Massa del Climber
g = Accelerazione di gravità ( 9.81 m/sec^2 )
Fc = Fattore di caduta
K = Modulo di Young / Sezione della corda


Quindi cadere per 4 metri con 2 mertri di corda (Fc=4/2=2) equivale a cadere per 30 metri con 15 metri di corda (Fc=20/10=2).


E cadere per 4 m con 2 metri di corda (Fc=4/2=2) è molto più traumatico che cadere per 50 m con 50 m di corda. (Fc=50/50=1)


E' vero o non ho capito un cavolo? :roll: :roll:


ciao a tutti!!!!!!!!!!!!!

MAX BG
maxkalzone2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:03 pm

Messaggioda teocalca » mer set 14, 2005 12:08 pm

8O 8O 8O

:idea:
:arrow:

è meglio non cadere...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda fab » mer set 14, 2005 12:13 pm

non so che è quella robba, ma l'importante è che se fai un volo con tutti quei numeri, ce lo torni a raccontare sul forum! 8)
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda ivalle » mer set 14, 2005 12:27 pm

Quello che hai esposto è vero, ma è un'analisi parziale del problema.
Per quel che riguarda la sollecitazione degli ancoraggi (ultima protezione e sosta) e la forza di arresto trasmessa dalla corda al climber attraverso l'imbrago vale quanto hai detto tu, per cui a parità di fattore di caduta, l'entità delle sollecitazione è indipendente dalla lunghezza del volo.
Però devi tener presente che durante una caduta è facile farsi male perché si va a sbattere contro la roccia (cengia, spuntone, pilastrino) oppure si può arrivare direttamente a terra.
Volare per 30 metri piuttosto che per 5 aumenta sensibilmente le probabilità di urto...
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda rosy » mer set 14, 2005 12:41 pm

Rispetto a ciò che ha giustamente fatto osservare ivalle (e anche teocalca), tieni anche presente che la tua formula è valida nel caso di corda BLOCCATA in sosta.

Visto che sei un neofita, ti consiglio di dimenticare del tutto la formula, cercando solo di trarne la regola più importante che ne deriva:

RINVIARE APPENA POSSIBILE ALL'INIZIO DEL TIRO
Mi concentro al meglio quando non ci sono chiodi nelle vicinanze:
il vero spit è nella tua testa e lo devi serrare di continuo.
Avatar utente
rosy
 
Messaggi: 81
Images: 10
Iscritto il: ven ott 03, 2003 18:57 pm

Re: dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda Andrea Orlini » mer set 14, 2005 12:49 pm

maxkalzone2 ha scritto:... è molto più traumatico che cadere per 50 m con 50 m di corda. (Fc=50/50=1)...

MAX BG

... 8O fai base jumping?
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda Zio Vare » mer set 14, 2005 12:53 pm

maxkalzone2 ha scritto:E cadere per 4 m con 2 metri di corda (Fc=4/2=2) è molto più traumatico che cadere per 50 m con 50 m di corda. (Fc=50/50=1)

aih aih che maleeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
50 metri di volo!! 8O 8O 8O
hai tempo anche di calcolare il fattore di cadura reale e tradurlo in grafico, mentre dici il rosario per non sbattere da nessuna parte e salutare il tuo compagno di cordata che con occhio fulminato ti vede piombare giù da lui.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda biemme » mer set 14, 2005 13:09 pm

Zio Vare ha scritto:...........hai tempo anche di calcolare il fattore di cadura reale e tradurlo in grafico, mentre dici il rosario per non sbattere da nessuna parte e salutare il tuo compagno di cordata che con occhio fulminato ti vede piombare giù da lui.


dunque, dunque, fattori di caduta....facciamo un po' di calcoli

:roll: :roll:

beh, se il compagno ti vede piombare giù da lui, il tuo fattore (reale o ipotetico) non potrà essere superiore a 1 8) ...se invece lo saluti in volo e prosegui velocemente verso il basso, otterrai un punteggio da 1 a 2, ma solo se la corda tiene, perchè se si spezza (o il nodo all'imbrago era sbagliato) allora puoi tendere all'infinito, ma a quel punto non sei più in gara :?

:roll: :roll:

è vero o non ho capito un cavolo ? :oops:

saluti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda Zio Vare » mer set 14, 2005 13:20 pm

biemme ha scritto:beh, se il compagno ti vede piombare giù da lui, il tuo fattore (reale o ipotetico) non potrà essere superiore a 1 8) ...se invece lo saluti in volo e prosegui velocemente verso il basso, otterrai un punteggio da 1 a 2, ma solo se la corda tiene, perchè se si spezza (o il nodo all'imbrago era sbagliato) allora puoi tendere all'infinito

Il volo tende asintoticamente a più infinito. la funzione non esiste nel momento in cui incontra un asintoto orizzontale che si materializza sotto forma di suolo :roll:
ricordo bene dal corso?
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda maxkalzone2 » mer set 14, 2005 13:52 pm

Ragazzi i miei sono esempi limite per spiegare il concetto.
Se qualcuno tra i grandi arrampicatori del forum è in grado di darmi delucidazioni lo ringrazio in anticipo. Chi non ne sa un ... come me si astenga da commenti banali e poco intelligenti!
grazie e ciaooo
maxkalzone2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:03 pm

Messaggioda paolo75 » mer set 14, 2005 13:57 pm

C'è in giro un sacco di gente permalosa, ultimamente... :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda maxkalzone2 » mer set 14, 2005 14:00 pm

non sono permaloso, è una deformazione professionale, sono un ing. ciaooo
maxkalzone2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:03 pm

Messaggioda yinyang » mer set 14, 2005 14:01 pm

maxkalzone2 ha scritto:non sono permaloso, è una deformazione professionale, sono un ing. ciaooo


ahhhhhh

allora si spiega tutto :twisted:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda maxkalzone2 » mer set 14, 2005 14:02 pm

trooooppo simpatici. X lo meno mi faccio due risate!!! :lol:
maxkalzone2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:03 pm

Messaggioda supergiovane » mer set 14, 2005 14:03 pm

Guarda che tutto quello che è stato detto a riguardo del fattore di caduta in questo topic è giusto, compreso quello che hai detto tu.
Che poi sia stato detto in modo scherzoso, non pensi sia meglio? :wink:
8)
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda ivalle » mer set 14, 2005 14:07 pm

maxkalzone2 ha scritto:Ragazzi i miei sono esempi limite per spiegare il concetto.
Se qualcuno tra i grandi arrampicatori del forum è in grado di darmi delucidazioni lo ringrazio in anticipo. Chi non ne sa un ... come me si astenga da commenti banali e poco intelligenti!
grazie e ciaooo


Direi che quasi tutti gli interventi rispondono alle tue richieste (c'è chi lo ha fatto in maniera più ironica, chi in maniera più seria).
Non capisco quindi il tono di questa ulteriore richiesta.
Se qualcosa non ti è ancora del tutto chiaro, specifica meglio...
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Re: dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda rudy » mer set 14, 2005 14:15 pm

maxkalzone2 ha scritto:A Quindi cadere per 4 metri con 2 mertri di corda (Fc=4/2=2) equivale a cadere per 30 metri con 15 metri di corda (Fc=20/10=2).


B E cadere per 4 m con 2 metri di corda (Fc=4/2=2) è molto più traumatico che cadere per 50 m con 50 m di corda. (Fc=50/50=1)



sia nel caso A che B hai ragione.... ma stiamo parlando della CORDA.
:wink:
il principio è che una superiore energia cinetica viene dissipata da più lunghezza di corda (che si intende funzioni da elastico)

per l'arrampicatore è un'pò diverso, senza contare che si prende un sacco di sberle sulla roccia anche dopo pochi metri di volo 8O :cry:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Re: dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda maxkalzone2 » mer set 14, 2005 14:21 pm

rudy ha scritto:
maxkalzone2 ha scritto:A Quindi cadere per 4 metri con 2 mertri di corda (Fc=4/2=2) equivale a cadere per 30 metri con 15 metri di corda (Fc=20/10=2).


B E cadere per 4 m con 2 metri di corda (Fc=4/2=2) è molto più traumatico che cadere per 50 m con 50 m di corda. (Fc=50/50=1)



sia nel caso A che B hai ragione.... ma stiamo parlando della CORDA.
:wink:
il principio è che una superiore energia cinetica viene dissipata da più lunghezza di corda (che si intende funzioni da elastico)

per l'arrampicatore è un'pò diverso, senza contare che si prende un sacco di sberle sulla roccia anche dopo pochi metri di volo 8O :cry:



OK supponiamo che il volo sia nel vuoto. Che significa "x l'arrampicatore è un'pò diverso" ?
maxkalzone2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:03 pm

Messaggioda trivi » mer set 14, 2005 14:28 pm

Toh, ricordo che questo sito fosse abbastanza interessante...

http://www.impact-force.info/italien/impact1.html
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Re: dubbio esistenziale su fattore di caduta

Messaggioda rudy » mer set 14, 2005 14:36 pm

maxkalzone2 ha scritto:OK supponiamo che il volo sia nel vuoto. Che significa "x l'arrampicatore è un'pò diverso" ?


ingegnere? sia nel caso A che nel B la corda è sollecitata allo stesso modo. PUNTO. Quindi la corda "tiene" allo stesso modo.
l'arrampicatore è un uomo: a parità di fattore di caduta, le velocità nei due casi sono diverse e possono essere digerite in modo diverso (vedi un'pò su un altro post cosa è successo a ross e senza fattore 2 )
con 50 mt di volo ti puoi girare tre volte in volo e sfilarti l'imbrago e neanche cliffanger ti può salvare :wink:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.