da brixia11 » mer set 07, 2005 9:35 am
da il.bruno » mer set 07, 2005 9:37 am
da brixia11 » mer set 07, 2005 10:40 am
il.bruno ha scritto:http://www.m4n.org/Relazioni/Roccia/PresolanaLongo.pdf
http://www.m4n.org/2005.htm
da il.bruno » mer set 07, 2005 11:09 am
da brixia11 » mer set 07, 2005 14:13 pm
il.bruno ha scritto:No, non mi chiamo Longo e nemmeno mio fratello.![]()
.
Il secondo link te l'ho mandato perchè trovi un'altra via sullo spigolo, un po' più a destra.
da il.bruno » mer set 07, 2005 14:37 pm
brixia11 ha scritto:a mummiachiedendoti se l'avevi fatta TU la via Longo, dato che oggi se sono vivi i primi salitori avranno circa 100 anni
e' che dovevo mettere il TU fra due virgole di sintassi
da Franz77 » mer set 07, 2005 14:44 pm
il.bruno ha scritto:No, non mi chiamo Longo e nemmeno mio fratello.![]()
La via l'ho ripetuta due volte, purtroppo entrambe senza arrivare in cima alla Presolana, ma causa pioggia incipiente calandoci dal "termine delle difficoltà" (come fanno quasi tutti anche con il sole, peraltro).
Per fare la Longo originale e non le varianti, giunto alla sosta sullo spigolo devi tagliare a sinistra per una placca a buchi (nello schizzo è dritto, ma non lo è) e prendere un camino-canale, poi su dritto fino al traverso (il tracciato sulla foto mi pare sbagliato). Le varianti salgono diritte e sono a spit, la Longo mi pare non ne abbia.
Il secondo link te l'ho mandato perchè trovi un'altra via sullo spigolo, un po' più a destra.
da Brozio » mer set 07, 2005 18:27 pm
Franz77 ha scritto:il.bruno ha scritto:No, non mi chiamo Longo e nemmeno mio fratello.![]()
La via l'ho ripetuta due volte, purtroppo entrambe senza arrivare in cima alla Presolana, ma causa pioggia incipiente calandoci dal "termine delle difficoltà" (come fanno quasi tutti anche con il sole, peraltro).
Per fare la Longo originale e non le varianti, giunto alla sosta sullo spigolo devi tagliare a sinistra per una placca a buchi (nello schizzo è dritto, ma non lo è) e prendere un camino-canale, poi su dritto fino al traverso (il tracciato sulla foto mi pare sbagliato). Le varianti salgono diritte e sono a spit, la Longo mi pare non ne abbia.
Il secondo link te l'ho mandato perchè trovi un'altra via sullo spigolo, un po' più a destra.
ciao
longo fatta l'anno scorso...
belle le varianti dall'attacco...(non "spigolando" però che era sopra le mie capacità)
in seguito arrivati in vetta alla Centrale, secondo me consigliabile anche se la roccia perde molto in qualità...
in effetti su 4/5 cordate, noi siam stati gli unici (bisogna contare ancor un'oretta)...
ma senza una cima mi sembra poi di essere in falesia!!!!![]()
![]()
da brixia11 » mer set 07, 2005 18:36 pm
Brozio ha scritto:Franz77 ha scritto:il.bruno ha scritto:No, non mi chiamo Longo e nemmeno mio fratello.![]()
Il secondo link te l'ho mandato perchè trovi un'altra via sullo spigolo, un po' più a destra.
concordo!comunque non sbagli la via...tu segui sempre i chiodi le vie che hanno aperto ora sono a spit1
da Brozio » mer set 07, 2005 18:54 pm
brixia11 ha scritto:Brozio ha scritto:Franz77 ha scritto:il.bruno ha scritto:No, non mi chiamo Longo e nemmeno mio fratello.![]()
Il secondo link te l'ho mandato perchè trovi un'altra via sullo spigolo, un po' più a destra.
concordo!comunque non sbagli la via...tu segui sempre i chiodi le vie che hanno aperto ora sono a spit1
Ma i chiodi (non spit ossia quelli del tracciato storico degli anni trenta) ogni quanto sono? Intendo dire se sono in genere avvistabili da uno all'altro o si deve salire a intuito sinio a che si incontra il chiodo seguente? In effetti, e forse è il bello, le vie storiche su difficoltà classiche di quarto o quinto come questa hanno chiodatura ogni dieci metri o piu![]()
![]()
![]()
Grazie
C.
da Donatello » mer set 07, 2005 20:45 pm
da Brozio » mer set 07, 2005 21:21 pm
Donatello ha scritto:Questi dovrebbero essere i primi 4 tiri "Originali"
L1:
III; Si sale ru roccia rotta in diagonale verso destra puntando verso lo spigolo che si raggiunge dopo aver superato un breve diedro.
L2:
IV; Si sale per circa 1 metro fino ad un chiodo e si traversa verso sinistra per circa 2 metri (IV) fino ad entrare in un diedro-canale che costeggia sulla destra lo spigolo fino alla sosta.
L3:
IV+ 1 pass V-; Traversare leggermente verso sinistra per andare a prendere un diedro costituito da un grosso pilastro. Seguirlo per circa 15 m fino ad un chiodo da dove si inizia a traversare verso destra.
Traversare su bella placca con erosioni per circa 5 m fino ad un chiodo con anello, tramite una lama/fessura innalzarsi in diagonale fino ad un secondo chiodo per poi ristabilirsi su una cengia appena sopra.
L4:
IV+; Scendere per 3 metri (III, delicato) fino ad una cengia con cordini per sosta. Traversare verso destra fin sotto ad uno strapiombino biancastro. Superare lo strapiombo e proseguire nel sovrastante canale che termina in diedro, superando alcune strozzature leggermente strapiombanti.
Non sono ancora tornato a verificare, se vai a farla e trovi qualche discrepanza potresti farmelo sapere?
Grazie
Donat.
da cordamolla » mer set 07, 2005 22:30 pm
Brozio ha scritto:Donatello ha scritto:Questi dovrebbero essere i primi 4 tiri "Originali"
L1:
III; Si sale ru roccia rotta in diagonale verso destra puntando verso lo spigolo che si raggiunge dopo aver superato un breve diedro.
L2:
IV; Si sale per circa 1 metro fino ad un chiodo e si traversa verso sinistra per circa 2 metri (IV) fino ad entrare in un diedro-canale che costeggia sulla destra lo spigolo fino alla sosta.
L3:
IV+ 1 pass V-; Traversare leggermente verso sinistra per andare a prendere un diedro costituito da un grosso pilastro. Seguirlo per circa 15 m fino ad un chiodo da dove si inizia a traversare verso destra.
Traversare su bella placca con erosioni per circa 5 m fino ad un chiodo con anello, tramite una lama/fessura innalzarsi in diagonale fino ad un secondo chiodo per poi ristabilirsi su una cengia appena sopra.
L4:
IV+; Scendere per 3 metri (III, delicato) fino ad una cengia con cordini per sosta. Traversare verso destra fin sotto ad uno strapiombino biancastro. Superare lo strapiombo e proseguire nel sovrastante canale che termina in diedro, superando alcune strozzature leggermente strapiombanti.
Non sono ancora tornato a verificare, se vai a farla e trovi qualche discrepanza potresti farmelo sapere?
Grazie
Donat.
nel secondo tiro anziche traversare a sinistra conviene salire la placca direttamente sopra la sosta 5- vari chiodi vicini e roccia super!cosi anche x il 4 tiro dritti sopra la sosta ci sono i primi metri di 5+ ma anche qua e chiodata vicino bene!
so due verianti ma rendono la via molto piu bella senza aumentare troppo le difficolta e sono piu chiodate dll'originale!
da Brozio » mer set 07, 2005 22:47 pm
da AlpineMan® » gio set 08, 2005 0:14 am
da il.bruno » gio set 08, 2005 9:24 am
da AlpineMan® » gio set 08, 2005 15:33 pm
il.bruno ha scritto:Va be', come principio sarei d'accordo con te, ma se tutta la gente che fa questa via si mette a chiodare e schiodare vien fuori una cava...
da brixia11 » gio set 08, 2005 16:23 pm
AlpineMan® ha scritto:[quote="cordamolla" Altra informazione: ci si può ben proteggere anche solo con clessidre e spuntoni (oltre ai chiodi già in posto).
Ciao.
da cordamolla » ven set 09, 2005 12:24 pm
da Franz77 » ven set 09, 2005 13:06 pm
cordamolla ha scritto:Scusate se rompo ancora le scatole con domande.
cordamolla ha scritto: 1) Se al posto di scendere in doppia si sale in cima che difficoltà ci sono? Bisogna ancora fare tiri di corda o c'è qualche sporadico passaggio di III, che quindi si sale in conserva?
Quesito
cordamolla ha scritto:2) Non è possibile attacare direttamente lo spigolo al posto di iniziarlo sul versante ovest, cioè intendo dire se questa fantomatica variante che parte da un bollo rosso (almeno così Franz ha scritto su c2c sulla sua relazione) porta poi sulla via originale (a che sosta?)? E' chiodata? (dalla relazione dovrebbe essere un IV+/V-).
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.