La relazione della guida CAI-TCI contiene un errore e, in generale, è abbastanza imprecisa.
La via è molto più lunga di quel che sembra leggendo la relazione (dalla base sono una 15ina di tiri, tirando lungo sul facile, e penso che lo sviluppo possa tranquillamente arrivare ai 500 e rotti m, altro che 350m di dislivello!). Inoltre c'è un errore nel punto in cui la variante micheluzzi si inserisce sul tracciato originale della langes. La frase nella guida CAI-TCI va spostata al paragrafo precedente a quello in cui è messa. In pratica, usciti dal diedro micheluzzi (3 splendidi tiri!!), si sale in cima al pilastro, quindi si sale un'altra paretina verticale e a questo punto ci sono i 100 e rotti metri di cengia orizzontale (e non 60m come da relazione). Da qui si vede la vera parete terminale del dente. Se guardate la foto del tracciato sembra che la via si infili nel diedro giallo nero obliquo che la incide da sx verso dx: niente di più sbagliato. La via sale un caminetto verticale a sx della partenza del diedrone e sale poi sulla parete N fino in cima (nel diedro di fronte al camino c'è una sosta con 2 chiodi seminascosti).
Anche per la discesa la guida è confusa. In realtà la discesa è ben segnalata con ometti e molto breve (15min).
Il diedro micheluzzi vale veramente la pena di essere salito: 3 tiri in diedro da manuale, molto sostenuto e ben chiodato/proteggibile. Roccia ottima (..vero andrea...

