Val Codera: è partito lo scempio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Val Codera: è partito lo scempio

Messaggioda Luca A. » ven ago 19, 2005 12:29 pm

Cari amici del Forum,
Anzitutto mi scuso se non è questo il luogo giusto per questo annuncio, ma la notizia è troppo grave e tutti la devono conoscere.
Ho una triste notizia per tutti.
Sono un appassionato della meravigliosa Val Codera che tutti voi sicuramente conoscete.
Ci sono tornato anche quest'anno per trascorrervi una settimana intera.
Tutti saprete che questa meravigliosa valle è una delle ultime delle Alpi ancora non salita da alcuna strada, benchè sia stabilmente abitata (ormai da poche persone) per tutto l'anno. Da anni c'è un braccio di ferro tra chi vuole la strada (in primis il Comune di Novate Mezzola nel cui territorio si trova la valle, spalleggiato da alcune società estrattive che sentono odore di gran soldi, e purtroppo anche alcuni residenti ingenui). Finora però sembrava che il progetto fosse rimandabile sine-die.
Settimana scorsa ci sono stato e purtroppo E' PARTITO IL MASSACRO, molto in sordina.
Con la scusa di costruire un acquedotto tra gli abitati di Bresciàdega e Codera, le scavatrici sono partite e di fatto oltre a posare il tubo stanno costruendo una "pista" che in realtà è una vera e propria strada. Lo scempio fa venire le lacrime agli occhi: dove prima c'era un antica mulattiera, esistente da secoli e costruita con pazienza certosina, muretti a secco, gradini, ecc. oggi tutto è stato travolto, come da una squadra di carri armati. E' veramente il trionfo della stupidità e della violenza sulla saggezza secolare delle popolazioni che hanno vissuto quella valle per centinaia di anni in perfetta integrazione. La sensazione picologica che si prova è quella di trovarsi davanti a uno stupro. Rabbia furiosa e profonda umiliazione insieme.
La soluzione alternativa, cioè quella di una teleferica/ telecabina per risolvere i problemi di isolamento (si può vedere il caso analogo, non infelice, dei Piani d'Erna) sembra abbandonata. Oggi perfino la vecchia teleferica è fuori servizio e gli abitanti sono costretti a farsi mandar su tutti gli approvvigionamenti in elicottero, ed io ho visto quanto sia scomoda (e costosa) questa soluzione per gente in massima parte molto anziana che deve aspettare l'elicottero alla piazzola e poi portarsi tutto fio a casa con zaini, gerle e carriole.
Evidentemente chi vuole la scellerata strada ha tutto l'interesse a convincere tutti che così non si può più continuare e che la strada ormai è indispensabile.
Nulla è stato lasciato al caso: la benemerita Associazione Amici della Val Codera che da anni lavora per un rilancio della valle e per l'aiuto agli abitanti (tra l'altro facendo conoscere la storia e la vita dlla valle con varie insiative, tra cui un piccollo bellissimo museo) viene boicottata dal Comune che ha dato lo sfratto alla Locanda di Codera, gestita dalla associazione stessa e da anni punto di riferimento per i frequentatori "sensibili" nonché per i gruppi scout. A dicembre l'affitto della Locanda non verrà rinnovato e questi "rompiscatole" dovranno andarsene; le ruspe avranno finalmente campo libero.

Sono molto molto triste e demoralizzato.
Tra l'altro non vedo nessuno che intervenga seriamente: nè il CAI, nè altri. Quatti quatti, stanno massacrando un paradiso, nessuno lo sa, nessuno dice nulla. Quando avranno finito, qualche Verde farà una bella interrrogazione parlamentare e si aprirà un'inchiesta. Forse qualcuno andrà in galera. Ma intanto ormai l'asfalto sarà il nuovo re della Val Codera.

Mi scuso ancora di aver usato forse impropriamente questo forum.
Chi può diffonda la notizia in tutti i modi possibili. Possiamo fare almeno questo.
Grazie a tutti.

Luca.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda quilodicoequilonego » ven ago 19, 2005 13:49 pm

Beh, non hai indovinato il settore del forum adatto per inserire questo argomento.

Ma credo che una delle cose positive del forum, sia proprio diffondere tra gente sensibile a questi problemi, il nascere di queste schifose devastazioni. Magari qualcuno che ci legge può intervenire, o almeno sappia come la pensiamo.

E per di più questo schifo lo fanno coi soldi che paghiamo di tasse !

Per me sono dei grandissimi figli di zoccola.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Paolo Marchiori » ven ago 19, 2005 13:54 pm

:(
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Luca A. » ven ago 19, 2005 13:55 pm

Se hai notato, ho inserito la notizia in molte altre directory del forum; non sarà correttissimo ma la gravità della notizia lo merita, per una volta. Mi scuso se la cosa è poco corretta da parte mia.
Invito comunque tutti a diffondere la notizia e a fare più casino possibile e rompere le scatole il più possibile; coinvolgere associazioni, riviste, eventuali politici sensibili (???!!), eccetera; io ho già scritto a destra e a manca. La cosa importante è non lasciare che il tutto passi sotto silenzio.

Grazie a chi potrà fare qualcosa, anche poco.

luca

quilodicoequilonego ha scritto:Beh, non hai indovinato il settore del forum adatto per inserire questo argomento.


Per me sono dei grandissimi figli di zoccola.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Fabio23 » ven ago 19, 2005 19:25 pm

Me l'aspettavo...

stessa storia di una valle molto vicina alla Val Codera, ma più piccola e meno "bella". Si chiama Val dei Ratt.
La strada pian piano sale, si avvicina al paese. Qualche kilometro fino a quando non finiscono i soldi, poi ci si ferma. Poi ancora qualche kilometro e ancora stop. E così via già da qualche decennio.
Anche in questa valle la vecchia strada acciottolata è stata distrutta. Un peccato anche perchè qui la teleferica c'è ed è ben funzionante.
Dispiace soprattutto vedere i locali distruggere il proprio passato con colate di cemento e costruzioni degne del peggior mezzogiorno italiano. Ma dopo il paese tutto cambia. Correte in alto verso il rifugio Volta...

Speriamo di non dover correre in alto anche in Val Codera verso il rifugio Brasca...

Sono triste

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda superpjimmy » gio ago 25, 2005 17:33 pm

Non posso che associarmi alla tristezza dimostrata da Luca A....
Anche io sono un assiduo frequentatore della Val Codera e devo dire che intaccare un paradiso che poteva diventare ecocompatibile con la costruzione di una efficente teleferica è un grosso scempio...
Ma probabilmente la poco celata volontà di aprire nuove cave di San Fedelino, con la probabile illusione di un ritorno economico, sta prendendo il sopravvento.
Che dire...
E pensare che con alcuni amici guide della ValChiavenna si discuteva, dopo l'apertura di L'essenziale è invisibile agli occhi", l'ultima via che abbiamo aperto proprio all'ingresso della Val Codera, della possibilità di trasformare anche questa bellissima valle in un bel centro arrampicatorio per favorire un turismo non solo escursionistico o alpinistico classico.
Così, si diceva, aumentando un certo tipo di turismo si terranno più lontane certe idee...
Sigh!
Siamo arrivati troppo tardi?
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Messaggioda Luca A. » gio ago 25, 2005 21:50 pm

superpjimmy ha scritto:Non posso che associarmi alla tristezza dimostrata da Luca A....
Anche io sono un assiduo frequentatore della Val Codera e devo dire che intaccare un paradiso che poteva diventare ecocompatibile con la costruzione di una efficente teleferica è un grosso scempio...
Ma probabilmente la poco celata volontà di aprire nuove cave di San Fedelino, con la probabile illusione di un ritorno economico, sta prendendo il sopravvento.
Che dire...
E pensare che con alcuni amici guide della ValChiavenna si discuteva, dopo l'apertura di L'essenziale è invisibile agli occhi", l'ultima via che abbiamo aperto proprio all'ingresso della Val Codera, della possibilità di trasformare anche questa bellissima valle in un bel centro arrampicatorio per favorire un turismo non solo escursionistico o alpinistico classico.
Così, si diceva, aumentando un certo tipo di turismo si terranno più lontane certe idee...
Sigh!
Siamo arrivati troppo tardi?
Jimmy :)


Beh, qualcosa si può provare a fare: io ho scritto a destra e a manca, oltre che sul forum, e ho smosso per ora un consigliere regionale dei Verdi e la CTAM del CAI, che pare siano sinceramente intenzionati a svegliarsi. Vedremo. Bisogna unire tutte le forze disponibili e non rassegnarsi mai.
Manterrò informati sugli sviluppi anche voi amici del forum.

Ciao

Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda heliSilvia » gio ago 25, 2005 22:11 pm

Fabio23 ha scritto:Me l'aspettavo...

stessa storia di una valle molto vicina alla Val Codera, ma più piccola e meno "bella". Si chiama Val dei Ratt.
La strada pian piano sale, si avvicina al paese. Qualche kilometro fino a quando non finiscono i soldi, poi ci si ferma. Poi ancora qualche kilometro e ancora stop. E così via già da qualche decennio.
Anche in questa valle la vecchia strada acciottolata è stata distrutta. Un peccato anche perchè qui la teleferica c'è ed è ben funzionante.
Dispiace soprattutto vedere i locali distruggere il proprio passato con colate di cemento e costruzioni degne del peggior mezzogiorno italiano. Ma dopo il paese tutto cambia. Correte in alto verso il rifugio Volta...

Speriamo di non dover correre in alto anche in Val Codera verso il rifugio Brasca...

Sono triste

Fabio


Cavolo .... questa della val dei ratti mi è proprio sfuggita :(
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda New Age » gio ago 25, 2005 22:35 pm

Andate dove stanno lavorando e spaccate ( come gli spit ) macchinari ecc...
Manifestate fate qualcosa solo con i fatti si può fare . :twisted: :evil: :evil:


Bastardi .
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda dacv0 » ven mag 08, 2009 18:35 pm

oggi bisognoso di fare "almeno quattro passi" al rifugiobrasca (visto la frattura alla mano) sono salito in val codera. era parecchio che non salivo da quelle parti...sono rimasto davvero esterefatto per il dissesto creato dalla pista...un vero peccato... :cry:
davide panzeri
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda Noon » lun mag 11, 2009 23:39 pm

sempre più stupidi..viene da chiedersi sempre il perchè di certe cose ma alla fine non ci sono scuse..sono degli imbecilli.
Noon
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer apr 29, 2009 0:25 am
Località: Lotto

Messaggioda Maramaldo » mer lug 21, 2010 16:12 pm

Non ci sono scuse, ma motivazioni.
Il giochino è semplice è scoperto: cattiva politica e pessima imprenditoria si sostengono a vicenda secondo uno schema talmente semplice da essere lapalissiano: il consueto trasferimento di grandi quantità di denaro dalle tasche dei cittadini a quelle del grande capitale sostanzialmente parassitario per il tramite delle commesse pubbliche.
Il lavoro commissionato dallo Stato/regione/ente etc in questo caso non diventa più un fine, ma un mezzo. Non si fa l'opera pubblica perché serve, ma perché rappresenta essa un sistema spiccio e formalmente giustificabile per pompare denaro nelle tasche del cementificatore di turno che a sua volta avrà modo di ringraziare il pubblico amministratore comprandogli magari una casa vista Colosseo, ovviamente ad insaputa di quest'ultimo.
Tutti guadagnano, il costruttore ed il pubblico amministratore. Ci sarebbe incidentalmente da rilevare che questi soldi, i nostri soldi, che provengono dall'imposizione contributiva, potrebbero forse altrimenti essere utilizzati, ma pare sia un dettaglio.
Viene da dire quasi "Sentite, caro deputato DelMenga e caro presidente StaFava, volete mettere in tasca qualche euro all'impresa VattelAPigliare che poi vi ritorna qualcosa per il disturbo? Ecco, ve li diamo noi, ma almeno lasciate stare 'sta valle!".... Almeno al danno non s'aggiungerebbe la beffa.

Ad ogni modo: novità?...
Maramaldo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 21, 2010 12:47 pm
Località: Biella

Messaggioda Fokozzone » lun lug 26, 2010 13:06 pm

Se fanno la strada non potrò mai più tornare in quel luogo.
E il povero Mirko si rigira nella tomba.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.