AAA...relazione diedro cozzolino

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

AAA...relazione diedro cozzolino

Messaggioda andreap » gio giu 16, 2005 14:02 pm

Ciao,
sto cercando una relazione decente per il diedro cozzolino.
Mejo ancora se qualcuno ci ha messo le mani e mi puo' dare delle dritte reali e non per sentito dire...
Naturalmente so che e' un po' presto ma meglio come si dice "portarsi avanti". La mia idea era di provarci in agosto casoami.
Ciao e grazie,
andrea
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda cesco » ven giu 17, 2005 14:13 pm

Cozzolino ha salito tanti diedri. Detto questo penso ti riferisci al Mangart: c'è una guida di Callegarin e Picilli di arrampicate scelte nelle Giulie, con relazione-schizzo e foto per gran parte delle salite relazionate. E' uscita l'anno scorso, difficile trovarla in zona, meglio sarebbe cercare in friuli. Oppure va su google e la cerchi richiedendola poi da qualche parte o dagli stessi autori: sottolineo che la relazione del diedro cozzolino è davvero perfetta!

buon diedro


Francesco
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda stefano michelazzi » ven giu 17, 2005 18:31 pm

che di diedri cozzolino ne abbia saliti più d'uno è vero ma che "il diedro Cozzolino" sia uno solo è anche vero...ed è quello sul piccolo Mangart di Coritenza o Koritnica, e sono sicurissimo che andreap si riferisse a quello...

io ho salito la prima parte parecchi anni fa dopo dalla cengia in su bisognava avere le pinne...

In ogni caso si attacca proprio alla radice del diedro in un canaletto che subito verticalizza, ci sono alcuni chiodi a dire il vero non molto buoni ma c'è la possibilità di proteggersi egregiamente con dadi e friends, si segue il diedro fino a dove il terreno spiana una cinquantina di metri sotto il grande antro nero, se non ricordo male c'è una buona sosta su un terrazzino abbastanza comodo. Lì parte una cornice a sinistra che si segue qualche metro e poi un po' a naso dovrebbe esserci un chiodo e una sosta ma io non li ho trovati, si sale per paretine e diedrini fino a sotto il grande strapiombo, dove una cengetta o meglio dire cornice porta oltre il vano nero...
Da lì ho dovuto scendere perchè di acqua ne colava veramente tanta e non so dirti di più in ogni caso perdersi a quel punto diventa impossibile visto che di possibilità non ce ne sono molte...
Di chiodi nella parte alta non dovrebbero essercene che due o tre e poi l'uscita sulla destra a quamto mi hanno detto dovrebbe essere abbastanza intuitiva, in ogni caso c'è la variante alta Mazzilis- Zanderigo che esce direttamente e conta qualche ripetizione (diff. fino al 7°, ma essendo un 7° degli anni d'oro sia di Mazzilis che di Zanderigo mi terrei qualche riserva...)

Attenzione all'attacco a non farsi fuorviare dalle placche a destra che presentano delle soste a spit, sono i resti di una grande esercitazione di soccorso avvenuta qualche annetto fa con calate dalla cima lunghe cento metri!!! Meglio evitare... :wink:

Ciao Andrea ci si sente!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda Toni » ven giu 17, 2005 21:31 pm

Ho uno schizzo fatto di mio pugno fatto al rif. Zacchi sullo scontrino consumazioni.
Se vuoi ti mando copia..

Ciao

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda andreap » sab giu 18, 2005 1:07 am

Toni ha scritto:Ho uno schizzo fatto di mio pugno fatto al rif. Zacchi sullo scontrino consumazioni.
Se vuoi ti mando copia..

Ciao

Toni


oibo', certo che si, manda manda, magari anche la prox volta che ci vediamo.
Ma non mi risultava che tu lo avessi salito, o forse ti sei preso la relazione "che non se sa mai"?

Grazie anche per le risposte.
Stefano M. dice bene: IL diedro e' solo quello! ;)
ciao
andrea
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda andreap » sab giu 18, 2005 1:12 am

cesco ha scritto:: sottolineo che la relazione del diedro cozzolino è davvero perfetta!

buon diedro


Francesco


Grazie, andro' a cercarla sicuramente.
Ma dimmi, tu l'hai salito quindi per sapere che la relazione e' perfetta?
Racconta qualcosa, dai.
Come l'hai trovato, emozioni, in che periodo, quanto tempo, consigli, ecc...
Ciao,
andrea
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda Andrea Orlini » sab giu 18, 2005 9:45 am

stefano michelazzi ha scritto:
Attenzione all'attacco a non farsi fuorviare dalle placche a destra che presentano delle soste a spit, sono i resti di una grande esercitazione di soccorso avvenuta qualche annetto fa con calate dalla cima lunghe cento metri!!! Meglio evitare... :wink:

Ciao Andrea ci si sente!

Già, quella dei triestini che nel '86 lo scesero, con barella e finto ferito, in ca 6 ore e 1/2. Una gran bella discesa! e un grande scossone all'ambiente del soccorso.
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda cesco » lun giu 20, 2005 8:30 am

Ciao Andrea. Il diedro non l'ho salito, ma amici che l'hanno ripetuto dicevano che quella relazione è perfetta.
Buon divertimento


Francesco
cesco
 
Messaggi: 161
Iscritto il: lun lug 15, 2002 9:26 am
Località: pd

Messaggioda Hercules » dom ago 31, 2008 22:40 pm

ripesco questo vecchio topic per segnalare questa interessante relazione:

http://www.inmont.it/Articolo.php?id=89

ciao!
E
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alison » lun set 01, 2008 0:31 am

ma Andrea, non hai appena comprato la guida di pavle?
qualche cosa te l'ho raccontata io...
il diedro è stra-evidente.....
HAI BEVUTO?? :wink:
alison
 

Messaggioda andreap » mer set 03, 2008 11:53 am

alison ha scritto:ma Andrea, non hai appena comprato la guida di pavle?
qualche cosa te l'ho raccontata io...
il diedro è stra-evidente.....
HAI BEVUTO?? :wink:


si ho preso la guida ma pochi giorni prima di te e cioe' estate 2008, la mia richiesta di info risale al 2005 ;)
ciao
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda Hercules » sab set 06, 2008 20:23 pm

http://www.sidarta.si/plezanje/mangart- ... odnik.html

Immagine

Ora si trova anche in centro a Udine... Libreria Moderna! :wink:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda francesco vinco » mar ago 11, 2009 10:28 am

qlc recentemente l'ha ripetuto? è in condizioni?
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Hercules » mar ago 11, 2009 10:32 am

Bella domanda... :wink:

volevo proprio telefonare allo Zacchi...

Potrebbero esserci problemi anche sulla discesa, in corrispondenza dell'attacco della via della Vita, la ferrata di discesa, si forma sempre un notevole crepaccio, ques'anno sarà notevole.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda raffa » mar ago 11, 2009 21:18 pm

Hercules ha scritto:Bella domanda... :wink:

volevo proprio telefonare allo Zacchi...

Potrebbero esserci problemi anche sulla discesa, in corrispondenza dell'attacco della via della Vita, la ferrata di discesa, si forma sempre un notevole crepaccio, ques'anno sarà notevole.


ferrata della via della Vita percorribile !
all'inizio del sentiero c'è scritto che è inagibile, ma è solamente questione della mancanza di un breve tratto di cavo, per il resto tutto ok !
un arrampicatore di rocce non è un alpinista ... deve ancora diventarlo !! ... (J. Kugy)
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda Hercules » mer ago 12, 2009 10:14 am

Sono riuscito a sentire il gestore (i recapiti si trovano sul sito del CAI di Tarvisio), la via non gli risulta ancora ripetuta quest'anno e c'è neve all'attacco, ma il diedro sembrerebbe asciutto!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda francesco vinco » mer ago 12, 2009 11:08 am

....mmm....sciropparmi 400 e + km, per un "sembrerebbe" asciutto....è come fare un volo su un cliff sperando che resti dov'è....
cmq almeno sei riuscito a sentire il rifugista.....avevo intenzione di andare questo we (o al + tardi in settimana prox), ma se non ho info + precise...girerò el galon da n'altra parte
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Re: AAA...relazione diedro cozzolino

Messaggioda scairanner » ven gen 22, 2016 1:49 am

Oggi osservavo dai laghi di Fusine questa incredibile parete, e ho pensato al Vecchio 8)
chissà quanto si incazzerà sapendo che dopo Casarotto nel lontanissimo fine anno '82 nessun altro italiano è ripassato in inverno da quelle parti...
... ma gli sloveni sì :lol: :lol:

A onor del vero Romano Benet e Nives Meroi assieme a alberto Busettini avevano ripetuto in 5 giorni il pilastro Piussi, ma altre notizie non ne ho.

Per la cronaca, quest'anno pochissima neve sul diedro :cry:



Immagine

Immagine
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: AAA...relazione diedro cozzolino

Messaggioda VECCHIO » ven gen 22, 2016 15:49 pm

Belle foto scairanner!!!
Renato ci aveva fatto vedere alcune delle sue, che pazienza che aveva e che resistenza!!!
Ma che bel testone! =D> =D> =D>
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: AAA...relazione diedro cozzolino

Messaggioda adriano » dom gen 24, 2016 22:14 pm

Bella foto Scay =D>

Neppure io ho altre info su salite di italiani in inverno sul Piccolo Mangart, ma li vicino, sulla Veunza due tipini come Marco Sterni e Bubu Bole avevano salito in prima invernale la Piussi alla Nord.
C'è da dire che le salite degli sloveni sono tutte state effettuate nell' anomalo e "caldo" inverno ( per la zona ) del 1989 , vie Gilberti , Mec, Lomasti, Kunaver.
Dopo di che sulla nord è ridesceso l' oblio ...
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.