In effetti non molto frequentata rispetto a Destinazione, (dal libro di via, la nostra era la 14^ ripetizione) e sicuramente molto più faticosa. La via nella parte bassa, è protetta tutta a spit, da dove si può scendere comodamente in doppia, mentre per quanto riguarda la parte alta servono friend medio grossi, specialmente per la fessura dell?11° tiro. Fare attenzione al traverso del 10° tiro, in quanto friabile e lo stesso vale per altri tiri. Per quanto riguarda il 18° invece, essendo abbastanza lungo e con un traverso su cengia finale, le corde fanno un attrito boia; tra l?altro, l?uscita è abbastanza delicata in quanto su roccia instabile (spit prima di traversare a sinistra).
Nel complesso una via da andare ad assaporare, magari con temperature più idonee (noi siamo stati in parete circa 10 h.
Di seguito, riporto uno schizzo della via, le lunghezze dei tiri, passaggi liberati con qualche particolare e naturalmente?le foto.
Ciao Beppe
Schizzo
La parte alta della via
Le meravigliose placche della parte bassa. Sul 4° tiro
Sulla difficile fessura dell'11° tiro
Sul 12° tiro
Sul traverso del 14° tiro
Ciao Beppe