info lomasti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

info lomasti

Messaggioda climber » mar mag 10, 2005 17:32 pm

Nessuno di voi ha la descrizione dettagliata della via "Verde Milonga"
al pilastro Lomasti?
Io ho trovato delle info diverse
1) 6a+, 6a+,6b+,6b+,6b+,6b,7a+ (oppure a sinistra 6b+)

2)6a+,6a+,6b+,6b,7a+(traverso verso destra??) 6b+,6b,7a+ (oppure a sinistra 6b+)
una descrizione ha 7 tiri e l'altra 8??? esiste il tiro di 7a+ che traversa a destra sotto un tetto??? come vi è sembrato??

la chiodatura dovrebbe essere ottima??!!!

Basta una singola da 70metri per scendere in doppia??

Grassieeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda teocalca » mar mag 10, 2005 22:50 pm

chiodatura a prova di bomba...
soste raumer con anello di calata...
poossibilità di calarsi da tutte le vie...
gradi della via reali
6a+
6a+
6b+
6b
7a+
6b+
6b
6b+ a sx /7a+ a dx
Io ho fatto Sylvie e Vertigine che sono a fianco...
penso che la Verde MIlonga come difficoltà si piazzi tra le due...
6b obbligatorio e 7a/7a+ max...
vedrai che ti diverti 8) 8) 8)
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda esteban » gio mag 12, 2005 15:42 pm

Tutto il pilastro lomasti, come il paretone, sono stati richiodati (ad eccezione della via di Folco, Capitan Hook). Nella richiodatura sono stati utilizzati gli standard attuali di sicurezza, modificando la vecchia ed aggiungendone di nuovi (per es.: Choc-o-drill; Passaggio a Nord-Ovest ed ovviamente la via di Lomasti).
Per i primi tiri direi che i gradi sono (parere personale):
1 6a+ (tiro in traverso da dx a sx)
2 6b
3 6b/6b+ (ma è solo un passo nel ristabilirsi dopo l'attraversamento breve a sx da un ottimo quarzone)
4 6b/A0 nel senso che c'è un muretto breve a tacchette piccole che non so che grado abbia, perché non m'è riuscito; il resto è 6b (tiro nel complesso in traverso da sx a dx, per arrivare all'enorme e comodo cengione, che si attraversa tutto per sostare a dx. Questo attraversamento/camminata di circa 7 metri non lo considererei un vero e proprio tiro).
5 6b+ Tiro più lungo degli altri, o forse sono solo io che ho trovato lungo. Si inizia su prese buone ma roccia a tratti mediocre e "sbrisolina", per poi trovare il passo duro; poi si continua molto più agevolmente su buconi)

Mi spiace, ma poi non ho più continuato la via...
Non so dirti se basta una singola per scendere da verde milonga; dalla cima del pilastro basta anche una da 60, in quanto incroci numerose soste, ma la verde milonga non arriva in cima, ma sul lato dx.
Normalmente mi calo con 2 mezze da 60 e sono sufficienti 3 doppie, attivando alla cengia dove inizia La Rossa...
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda climber » gio mag 12, 2005 16:49 pm

Grazie per le info!! ieri sono stato al Lomasti per la 1° volta!! :D
il posto è fantastico, alla fine, su consiglio di un amico, abbiamo deciso di fare Sylvie, la via è assulatamente fantastica e la roccia di tutta la parete sembra un calcare con l'aderenza del granito 8O !!
Bè ora ho le idee molto più chiare.
Alla fine siamo andati con una intera da 70metri e sicuramente è la scelta
più comoda e funzionale, senza problemi per le doppie!!

Ora non resta che tornare a provare le altre!!!!!

Ciao a tutti!!!!!!!!
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda l'antico » gio mag 12, 2005 19:36 pm

io ho fatto Control (bellissima) e la più facile e ugualmente stupenda La Rossa e la Vampirla.
Più recentemente ho fatto anche verde Milonga, ma, parere personale, l'ho trovata meno interessante e più discontinua.
Ad esempio, non ricordo affatto il tiro di 7a+, così come non saprei dare una difficoltà alla via.
Ricordo bene che dopo il traverso-camminata a destra mi è trovato un tiro che mi sembrato particolarmente duro, lungo e faticoso.
pensavo fosse almeno 6c. Ma forse ero io a non essere allenato.
Comunque se ti sei divertito su Sylvie ti consiglio Control

ciao
l'antico
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer set 25, 2002 14:16 pm

Messaggioda Nupterix » ven mag 13, 2005 9:25 am

Ma quindi dalle vie si riesce a scendere con una singola da 50, 60 o 70 m?
...di sicuro più comodo che scalare con due mezze...
ciao
Nupterix
 
Messaggi: 130
Iscritto il: mer set 04, 2002 11:17 am

Messaggioda teocalca » ven mag 13, 2005 10:50 am

una singola da 50, 60 o 70 m

con una da 60 sì...
con una da 70 sei sicuro...
quella da 50 non lo so...ma le vendono ancora???
conta che ti puoi calare in doppia da tutte le soste di tutte le vie perchè sono tutte nuove di pacca, pensa che brillano ancora :lol: :lol: :lol:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda xee » ven mag 13, 2005 11:13 am

teocalca ha scritto:chiodatura a prova di bomba...
soste raumer con anello di calata...
poossibilità di calarsi da tutte le vie...
gradi della via reali
6a+
6a+
6b+
6b
7a+
6b+
6b
6b+ a sx /7a+ a dx
Io ho fatto Sylvie e Vertigine che sono a fianco...
penso che la Verde MIlonga come difficoltà si piazzi tra le due...
6b obbligatorio e 7a/7a+ max...
vedrai che ti diverti 8) 8) 8)


...e i gradi de "la Rossa e il Vampirla" (l'unica che mi pare abbordabile :? ) corrispondono a quelli riportati sulla guida "a mani nude" ?
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Roberto » ven mag 13, 2005 11:31 am

Ho fatto "la rossa e il vanpirla (un paio di volte), "mamma li turchi" e la "silvy"... una più bella delle altre, un vero paradiso delle vie spittate multitiri :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda kravun » ven mag 13, 2005 12:29 pm

xee ha scritto:
teocalca ha scritto:chiodatura a prova di bomba...
soste raumer con anello di calata...
poossibilità di calarsi da tutte le vie...
gradi della via reali
6a+
6a+
6b+
6b
7a+
6b+
6b
6b+ a sx /7a+ a dx
Io ho fatto Sylvie e Vertigine che sono a fianco...
penso che la Verde MIlonga come difficoltà si piazzi tra le due...
6b obbligatorio e 7a/7a+ max...
vedrai che ti diverti 8) 8) 8)


...e i gradi de "la Rossa e il Vampirla" (l'unica che mi pare abbordabile :? ) corrispondono a quelli riportati sulla guida "a mani nude" ?


Ciau xee

Non ho quella guida ma ti posso dire che i tiri de "La Rossa e il Vampirla"
dovrebbero essere:
L1 6a
L2 6a
L3 6a+/6b
L4 6a/6a+
L5 5c
L6 6a

L'ultima volta che ci sono stato (3 anni fa) ho visto alla base della parete un sacco di bei massoni che erano venuti giù subito sotto l'albero del primo tiro...e tanti ancora ne dovevano cadere......quando l'ho scalata, la la terra sotto l'albero era ancora ghiacciata ... non so se poi durante queste estati è venuto giù il resto oppure se qualcuno si è preso la briga di disgaggiare....faccI okkio

Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda xee » ven mag 13, 2005 12:49 pm

kravun ha scritto:
Ciau xee

Non ho quella guida ma ti posso dire che i tiri de "La Rossa e il Vampirla"
dovrebbero essere:
L1 6a
L2 6a
L3 6a+/6b
L4 6a/6a+
L5 5c
L6 6a

L'ultima volta che ci sono stato (3 anni fa) ho visto alla base della parete un sacco di bei massoni che erano venuti giù subito sotto l'albero del primo tiro...e tanti ancora ne dovevano cadere......quando l'ho scalata, la la terra sotto l'albero era ancora ghiacciata ... non so se poi durante queste estati è venuto giù il resto oppure se qualcuno si è preso la briga di disgaggiare....faccI okkio

Ciau


Bella continua direi! :roll: :lol:

Grazie mille, kravun :wink:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Italo B. » ven mag 13, 2005 13:48 pm

xee ha scritto:Bella continua direi! :roll: :lol:

Si, una caratteristica del Lomasti è proprio la continuità.
Se hai un po' di allenamento sul lungo tu non dovresti avere problemi :wink:
L'ho salita anch'io (quando ero ben allenato... :cry: ) che non sono certo un gran climberz, quindi..... :roll:
Questo vuol dire che non è strapiombante e che sono molto importanti "i piedi" 8)
Siccome è la più facile del Lomasti, è sempre molto frequentata, e se non vuoi fare "coda", ti consiglioerei di attaccare abbastanza presto (prima delle 10) oppure tardi, tanto la via prende sole dopo le 12, rimanendo ben esposta per tutto il giorno.

Volevo poi ringraziarti di aver incrementato l'allenamento del mio amico "parigino": è tornato in zona un paio di volte ed era insolitamente veloce nel salire! (di solito facevo più fatica a recuperare che a scalare!) :D
Inoltre sembra abbia finalmente capito che nell'arrampicata esiste anche la posizione laterale: da 5 anni andavo ripetendoglielo inutilmente.... :cry:
Che vuoi fare, a me non ascolta mai...... :roll: :roll:

Ciao!

Italo B.
P.S. se non sbaglio hanno richiodato anche la "via Lomasti": qualcuno l'ha ripetuta? gradi?
- Grazie -
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda xee » ven mag 13, 2005 14:09 pm

Italo B. ha scritto:
xee ha scritto:Bella continua direi! :roll: :lol:

Si, una caratteristica del Lomasti è proprio la continuità.
Se hai un po' di allenamento sul lungo tu non dovresti avere problemi :wink:
L'ho salita anch'io (quando ero ben allenato... :cry: ) che non sono certo un gran climberz, quindi..... :roll:
Questo vuol dire che non è strapiombante e che sono molto importanti "i piedi" 8)
Siccome è la più facile del Lomasti, è sempre molto frequentata, e se non vuoi fare "coda", ti consiglioerei di attaccare abbastanza presto (prima delle 10) oppure tardi, tanto la via prende sole dopo le 12, rimanendo ben esposta per tutto il giorno.

Volevo poi ringraziarti di aver incrementato l'allenamento del mio amico "parigino": è tornato in zona un paio di volte ed era insolitamente veloce nel salire! (di solito facevo più fatica a recuperare che a scalare!) :D
Inoltre sembra abbia finalmente capito che nell'arrampicata esiste anche la posizione laterale: da 5 anni andavo ripetendoglielo inutilmente.... :cry:
Che vuoi fare, a me non ascolta mai...... :roll: :roll:

Ciao!

Italo B.
P.S. se non sbaglio hanno richiodato anche la "via Lomasti": qualcuno l'ha ripetuta? gradi?
- Grazie -


ciao Italo, è un piacere risentirti.
Grazie delle informazioni e dei consigli, ne terrò debitamente conto.

Guido è davvero una persona simpatica e gentile ed è stato un piacere scalare con lui.
Spero che abbia mantenuto tutti i buoni propositi di continuare gli allenamenti su resina al MurMur, magari prendendo qualche lezione da Sandrine :wink:

A presto, magari su qualche via, perchè no? :lol:

Ciao
Anna
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda kravun » ven mag 13, 2005 14:25 pm

Italo B. ha scritto:
xee ha scritto:Bella continua direi! :roll: :lol:

Si, una caratteristica del Lomasti è proprio la continuità.
Se hai un po' di allenamento sul lungo tu non dovresti avere problemi :wink:
L'ho salita anch'io (quando ero ben allenato... :cry: ) che non sono certo un gran climberz, quindi..... :roll:
Questo vuol dire che non è strapiombante e che sono molto importanti "i piedi" 8)
Siccome è la più facile del Lomasti, è sempre molto frequentata, e se non vuoi fare "coda", ti consiglioerei di attaccare abbastanza presto (prima delle 10) oppure tardi, tanto la via prende sole dopo le 12, rimanendo ben esposta per tutto il giorno.

Volevo poi ringraziarti di aver incrementato l'allenamento del mio amico "parigino": è tornato in zona un paio di volte ed era insolitamente veloce nel salire! (di solito facevo più fatica a recuperare che a scalare!) :D
Inoltre sembra abbia finalmente capito che nell'arrampicata esiste anche la posizione laterale: da 5 anni andavo ripetendoglielo inutilmente.... :cry:
Che vuoi fare, a me non ascolta mai...... :roll: :roll:

Ciao!

Italo B.
P.S. se non sbaglio hanno richiodato anche la "via Lomasti": qualcuno l'ha ripetuta? gradi?
- Grazie -


In effetti essendo la più abbordabile del Lomasti, La Rossa e il Vampirla è sempre piena di gente........
Noi per ovviare a questo problema abiamo fatto la genialata........
Ci siamo andati in una fredda domenica di inizio marzo.......
Abbiamo attaccato la via attorno all'ora di pranzo, c'era un flebile sole ma non serviva a niente contro la leggera brezza (leggi bora glaciale) che ci vorticava attorno....
Attorno alle 4 eravamo in cima....io non sentivo più le dita (ma già dal quarto tiro) e i piedi chiedevano pietà....... abbiamo fatto le doppie all'imbrunire e poi siamo scesi giù al parcheggio che era buio pesto( non ti dico le storte che ho preso sulla mulattiera !!!!!!)
e tanto per gradire abbiamo trovato l'A5 blokkata da una marea di milanesi di ritorno da Cervinia.....
Comunque bellissima esperienza.....
Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Italo B. » ven mag 13, 2005 14:56 pm

xee ha scritto:Guido è davvero una persona simpatica e gentile ed è stato un piacere scalare con lui.

Si, è veramente piacevole e disponibile e soprattutto è molto "genuino".
Non ha mai una seconda faccia nascosta. Già, dopotutto la montagna da solo "buoni frutti".... :lol:

xee ha scritto:Spero che abbia mantenuto tutti i buoni propositi di continuare gli allenamenti su resina al MurMur, magari prendendo qualche lezione da Sandrine :wink:

Me ne ha parlato: spero per lui che trovi il tempo.

xee ha scritto:A presto, magari su qualche via, perchè no? :lol:

Già, perchè no? :wink:
Tra un mesetto sarò in "ritiro sabbatico" in Germania, ma ad agosto ritroverò Guido in quel di Cogne.
Mi ha detto di qualche idea..... a me non dispiacerebbe tornare per .... l'11esima volta 8O al Pol. 8)
Ricorda però che ......... è un po' lento :roll:
Ma non dire a nessuno, soprattutto a lui, che te l'ho detto!! :D

Ciao e a presto!

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda giudirel » dom set 25, 2005 22:37 pm

Ritorno all'origine.
Ho fatto Verde Milonga tre giorni fa.
Il primo tiro mi è sembrato non banale come 6a+ ma ci può stare... il secondo un po' sparato come 6a+, suggerirei 6b.
Per il terzo (6b+ è OK) mi è sembrata difficile anche la partenza oltre che il quarzone a metà: la mia statura mi ha costretto a un mezzo saltino, il tiro che comincia con il traverso va bene 6b: ha un passaggio bastardino dalla fine del lamone ma poi si va bene. Lo strapiombo dopo il traverso sul cengione è un po atletico (6b+). Segue un tiro molto breve con un ristabilimento un po' insidioso su una placca nera (6b) e l'ultimo tiro che ho percorso per la variante di 6b+ che realisticamente svaluterei a 6a. Diversamente rivaluterei a 6c il secondo tiro. L'uscita originale a destra di 7a+ la feci molti anni fa, quando ancora non avevo mezzo secolo, e la ricordo dura dura, spece alla fine su una placca scura.
Comunque mi è sembrata molto bella e con una chiodatura quasi eccessiva... ripristinare quella originale sarebbe forse stato più giusto... Nel complesso (molto) più facile di Vertigine ed un (poco) più facile della Sylvie. Forse lievemente più impegnativa di Control e decisamente più impegnativa della Rossa e della Classica. Confronti con Mamma Li Turchi non ne posso fare perchè non la conosco: vedrò di rimediare... vista da vicino sembra molto bella e tuttaltro che stupida. Si discende ottimamente con una singola da 60-70 metri lungo la Sylvie... se non sbaglio sono 7 doppie su ottime catene... una sosta è abbastanza impressionanate.
Una breve considerazione sulla classica: mi sta bene che sia spittata (anche se ai tempi che fu aperta era una scalata molto esposta e per questo difficilr) ma almeno nei tiri in fessura io avrei lasciato qualcosina da mettere... giusto per non perdere del tutto la mano. Ho passato l'estate negli Stati Uniti e vi posso assicurare che mettersi le protezioni anche se fa tenere la cresta bassa da ache parecchia soddisfazione, ma soprattutto porta l'arrampicata in una dimensione meno meccanicistica...
Non amo certo il tono spiritato dei talebani schiodatori (se uno spit ti pare inutile non moschettonarlo...) e sono pure convinto che chiodare e schiodare rovini le fessure in maniera folle (sempre da quello che ho visto oltre Oceano)... ma dove si possono posizionare buoni nut e friend permettiamoci anche noi qualche pezzetto di montagna pulita!
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.