nuova via al gransasso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Aldino » lun set 13, 2004 10:17 am

OT

Profeta... Profeta... ???? :?
:idea:
parente del serial-killer!?!?!?!
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda biemme » lun set 13, 2004 10:36 am

Maurizio ha scritto:................avrebbe evitato queste roventi polemiche, che puzzano di fazioso come i titoli de ?Il Giornale?.
Ma, c?è un ma? Quando, per fare una battuta, dicevo che l?etica è come l?elastico delle mutande, lo si può mollare o stringere a piacimento, intendevo proprio questo. Il fatto che i fautori dell?anarchia più assoluta diventino poi gli inquisitori più inflessibili, quando ne hanno un tornaconto. Per me, lo ripeto, ci dovrebbero essere delle regole, valide per tutti, anche se la cosa non piace a nessuno. Discutere abbondantemente su queste cose, non solo a livello di forum, per esempio, aiuterebbe a capire se le pareti dove si compiono questi ?fattacci? abbiano un reale peso alpinistico, oppure no. Non basta parlare di ?montagna?, ?collina?, ?falesia?, per capirci, perché anche questi termini possono essere distorti dalle tradizioni e sensibilità locali. Per i romani il GS è a tutti gli effetti una montagna, ma sono sicuro che per un valdostano il secondo pilastro di Intermesoli non è affatto diverso dal Pilastro Lomasti, tanto per fare un esempio, crivellato di spit senza nessun problema (e la via di Lomasti? Valeva meno di Di notte la luna?).........Anche parlare di incroci è un discorso complesso. C?è modo e modo di incrociare una via classica. Se nel tratto che la incrocio non metto spit per una decina di metri, ad esempio, sfido chiunque a fare il discorso di Roberto. Anche se la incrocio ad una sosta, non dovrei fare eccessivi danni. Se parliamo invece di distanze ed eccessiva saturazione di una parete, allora il discorso è ancora un altro. Come dicevo per Sanetsch, e ripeto qui, dovrebbero essere i più prolifici apritori in una zona, le figure carismatiche, i super partes (mi pare di capire, ad esempio, che nella vs zona Grazzini sia una di queste, ma correggetemi se sbaglio?poi magari è proprio il Signor Rurps mascherato, eh, eh!), che dicono: qui non si apre più, stop! Al massimo parliamo di rivedere, e in che modo, quel che c?è!
Ma anche questa è instituire una regola!....


Buzz ha scritto:Riguardo al discorso centrale,
io credo che in un caso del genere non si possano prendere posizioni di principio, perchè tutte le considerazioni sembrano contenere argomenti validi ma che andrebbero effettivamente verificati "sul posto" e, soprattutto, in maniera obiettiva.

Credo che effettivamente, anche per il Gran Sasso che personalmente tendo a considerare "montagna" e non falesia in quota, specie per certe strutture, sarebbe il caso di seguire l'esempio dei gardenesi creando
un'istanza di discussione che comprenda guide, apritori "storici" e ancora in attività, che non si limiti a dare delle linee guida ma che sia capace anche di scendere nel particolare (se sarà possibile senza polemiche e senza pestare la coda a quello o quell'altro...)

Non sarebbe nemmeno male se si riuscisse a pubblicare l'elenco degli ultimi 10 anni e più di vie...


ciao ,
ho voluto riportare queste due citazioni perché le ritengo del tutto costruttive e ricche di buon senso, e mi associo in toto a quanto in esse riportato : di una necessità simile per il G.S. , sul modello della val gardena (e con tutti i dovuti distinguo), ne avevo già parlato, auspicandola da tempo, con bruno e, proprio ieri, con grazzini .

E? solo sedendosi a un tavolo (apritori, locals e persone riconosciute come coloro che hanno voce in capitolo) e guardandosi nelle palle degli occhi, e non ciascuno a scrivere sproloqui e invettive che non giovano a nessuno dalla tastiera del suo computer , che si può fare qualcosa di diverso da sterili polemiche e trovare qualche interesse comune per il G.S.

Tutto questo, anche se a nessuno di noi, immagino, sono mai piaciute ?regole? , soprattuto in montagna?ma mi sembra che oramai sul G.S. (e in molti altri gruppi) delle regole (o meglio, degli indirizzi etici) si rendano veramente indispensabili.

ciao a tutti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: nuova via sul Gran Sasso

Messaggioda Roberto » lun set 13, 2004 11:07 am

profeta ha scritto:
è ora di finirla!!
vivi e lascia vivere!.....con questo cosa voglio dire che mi sono rotto ad a leggere tutte le cazzate che avete scritto su questo forum, capisco che nella vita non avete di meglio da fare...provate ad andare ad arrampicare, poi fatelo come vi pare...senza spit, con gli spit, senza corde o con le corde.....ma fatelo!
ho ripetuto la ormai famosa "nemesi" ....è bella, anzi bellissima!!....non semplice, con un abligatorio almeno di 6c. Scommetto che chiunque la ripeterà con onestà e senza i mezzucci che i nostri bravi "alpinisti" sono capaci ad utilizzare , avrà di che divertirsi.
riguardo alle polemiche.....nella vita c'è sempre chi fa e chi chiacchiera....purtroppo c'è anche chi fa troppo (vedi iannilli/lattavo).....e spesso lo fa a c***o! un esempio: "senza orario e senza bandiera" parete est vetta occidentale, messi gli spit con il perforatore, staffato, fatto altro foro, messo lo spit senza batterlo, staffato su questultimo, messo atro spit questa volta ribattuto. tolto lo spit non ribattuto.....per il ripetitore è stata un'impresa capire che c***o aveva combinato il sig. iannilli e comp.
torrione cambi.... bellissima via "Musica Nova" primo tiro roccia pericolosa, sprotetto completamente! secondo tiro, protetto da palestra. terzo tiro, per tre quarti da palestra ultimo quarto completamente sprotetto. quarto tiro, tre spit da palestra....poi mistero... dove c***o va la via? traversa cinque sei metri a destra.!...ecc (ti eri rotto il c***o di andare dritto?) io l'ho fatto... sbagliando(non avevo la relazione)!..era possibile!
vogliamo parlare di "cavallo pazzo".....dopo che aveva fatto una via dritta ha deciso di seguire una fessura! praticamente è tornato indietro di 50 anni, ma con gli spit!
tutto questo per dire che caro sig. iannilli che avete "smerdato" il GS in tutti gli angoli e forse è ora che tu e lattavo a cambiaste aria, magari all'astero, ma prima vi farei ripulire tutte le porcherie che avete fatto, stò così incazzato che mi viene in mente anche il Monolito...sei riuscito a rovinare pure quello!!
....magari dopo che avete ripulito chiamerei Arneodo....

p.s. vivi e lascia vivere....e non rompete i coglioni, "ALPINISTI" !
.....ANDATE A VEDERE PAKLENICA (croazia)... ED IMPARATE!


Non so chi abbia messo tante porcherie su "senza orario e senza bandiera", io no di certo!

Musica Nova ha una relazione, prova a segiurla e se non sei all'altezza di fare un tiro di quarto poco protetto, resta in falesia!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: nuova via sul Gran Sasso

Messaggioda Roberto » lun set 13, 2004 11:11 am

profeta ha scritto:tutto questo per dire che caro sig. iannilli che avete "smerdato" il GS in tutti gli angoli e forse è ora che tu e lattavo a cambiaste aria, magari all'astero, ma prima vi farei ripulire tutte le porcherie che avete fatto, stò così incazzato che mi viene in mente anche il Monolito...sei riuscito a rovinare pure quello!!
....magari dopo che avete ripulito chiamerei Arneodo....

p.s. vivi e lascia vivere....e non rompete i coglioni, "ALPINISTI" !
.....ANDATE A VEDERE PAKLENICA (croazia)... ED IMPARATE!
Questa mi era sfuggita (ne hai dette tante), specifica per favore, dove ho fatto danno al Monolito?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: nuova via sul Gran Sasso

Messaggioda Buzz » lun set 13, 2004 11:26 am

profeta ha scritto: ... stò così incazzato ...


modo di dire che tradisce una provenienza...
forse c'è del campanilismo geografico sotto le tue parole o Profeta?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Silvia L. » lun set 13, 2004 12:16 pm

Mi sembra che la discussione stia diventando noiosa fondamentalmente per la "divisione" tra chi si dichiara, in nick o in firma o altro, da Roberto Iannilli, a Cuorpiccino/Medioverme, a Maurizo, ad Arneodo etc e chi invece preferisce paludarsi dietro nick assolutamente anonimi.
Anche se il forum in teoria potrebbe essere fatto solo da anonimi, quando le pieghe delle discussioni prendono strade troppo dettagliate penso sia corretto "svelarsi", almeno per tali strade.
E non solo per discutere, ovviamente, ma magari anche per costruire qualcosa di utile.

Aggiungo una piccola osservazione, emersa ieri in una conversazione con Cuorpiccino: il "sig. Iannilli", come qualcuno lo indica, e', come tutti gli alpinisti e arrampicatori (Me per prima) assolutamente criticabile, ancor di piu' le lo si considera come apritore di vie in falesia e in montagna negli ultimi 15 anni circa.
Ma, per quanto mi consta, non e' prolifico autore di pubblicizzatissime guide ne' campa sugli sponsor. Ne' scrive, pur avendone le capacita' (vedi i 3d di Davide62), sulle varie riviste "di montagna" italiane.
Ad ognuno le sue conclusioni.
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Bole & co.

Messaggioda Consigliò » lun set 13, 2004 13:07 pm

il sig. bubu bole per ripetere in libera le vie alle lavaredo ha spittato le soste e i passaggi duri.....(che scempio!!)

Sono perfettamente d'accordo con te... questo sicuramente non cancella l'opera di Desmaison... ma, secondo me, la rivaluta: sarebbe il caso di fare così anche sul G.S. dove alcune file di chiodi a pressione potrebbero essere sostituite con qualche spit rendendo il tutto più interessante e meno anacronistico. Gigi Mario ha già iniziato a farlo (Rosy al Monolito)...

Mi chiedevo: "se M.Piola fosse venuto sul G.S.... gli avrebbero forse tagliato le mani?"
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda cuorpiccino » mer set 15, 2004 9:53 am

profeta ha scritto:caro medio verme, nella descrizione di come sono state realizzate delle vie, volevo far notare che quando si utilizza lo spit per proteggersi ritengo sia cretino ed invadente andare in giro per una parete, ma bensì sciegliere una linea abbastanza dritta, soprattutto dove le difficoltà lo permettono.(vedi Musica Nova) in questo questo modo si evita di occupare un'intera parete e di permettere ad altri di effettuare altri itinerari. se non sbaglio su "senza orario e senza bandiera" tu stesso hai trovato qualche problema (sei risceso) per non aver usato i mezzucci che usano tanti "alpinisti"(soprattutto gli apritori).....e tu il livello ce l'hai!! (se non è vero scusami sono stato male informato)


Ripeto, Musica Nova è stata aperta in un altro momento storico. Ma tu, a quanto pare, vorresti cancellare tutto ciò che è stato alpinismo.
Su senza orario e senza bandiera sei male informato, il discorso era completamente diverso, perché roberto per fare un tiro in libera usò un chiodo, lasciato ad hoc e allungato con un cordino che poi tolse (chiodo e cordino) senza menzionarli sulla relazione, io lo feci a vista, con lo spit sotto i piedi un bel po' (e venni a conoscenza di ciò da un incontro a tre con la buonanima di Romolo Vallesi). Li Roberto ha fatto una cazzata (una delle sue) ma ciò non autorizza nessuno ad andare ad aggiungere spit sulla sua via senza chiedergli il permesso (poi se mi ricordo male o non è vero ciò che ho scritto, Roberto dirà che non è vero). Altri tiri sono in artificiale obbligatoria su spit e forse si sarebbero potute sfruttare delle fessure (e quelli Robbé sono porcherie a mio modo di vedere) (P.S. a me era anche piaciuta la via, vabbé)

Voi siete tranquillamente liberi di pensare che "nemesi" (che prendo solo come spunto, ma non voglio giudicare) o "cavallo pazzo" (che ho salito e della quale andrebbero cancellati quasi tutti i tiri eccetto gli ultimi due) siano un nuovo mattino (vabbé forse è irrispettoso l'accostamento). Ma mi fà sorridere quanto la vostra idea di progresso, essere avanti di venti anni sia legata all'uso dello spit, alla cancellazione di qualunque forma di rischio, all?arrampicata sportiva (evoluzione) contro l?alpinismo la salita senza spit, (involuzione?).

E guarda che non sono contrario alle vie a spit, ma sono contrario a quei casi nei quali gli spit non rispettano le vie altrui.

INOLTRE TRATTI DAL SITO http://www.elcapaq.it


28 AGOSTO 2004 ? Intervista a Daniele Adriani

Ciao Daniele,
ma allora non è vero che si arrampica solo in falesia?
No, assolutamente! Personalmente adoro l'arrampicata in tutte le sue forme e mi piace cambiare spesso il tipo di vie, di roccia e quando possibile mi muovo alla ricerca di posti nuovi.
Quando ho saputo che Francesco aveva portato a termine Nemesi, l'itinerario che stava aprendo su Pizzo Intermesoli da un paio di stagioni, non ho potuto resistere ho chiamato Agostino e, proprio con Francesco (quale compagnia migliore???) siamo andati a vedere.

Come ti è sembrata la via?
Secondo me è nata una nuova stella fra le vie del Gran Sasso. Forse la più bella di quelle che personalmente ho ripetuto: roccia stupenda, una via intensa, dura, atletica, assolutamente sicura , ma mai banale e da affrontare con la massima attenzione dal primo all?ultimo metro. In pratica, ? un capolavoro, un opera d?arte della natura e di chi ha scoperto, voluto, ??.fortemente voluto, agognato e creato questo stupendo itinerario (Francesco Arneodo).

nella foto Franceso Arneodo all'uscita di Nemesi

Come valuti l'impegno psicologico che richiede Nemesi?
E' una via moderna; fa uso di spits ma richiede un bel vento a favore (una bella dose di allenamento e coraggio, ndr) per essere scalata. Tuttavia non è mai pericolosa: nel complesso è ben protetta!

Mentre la difficoltà puramente tecnica...
Il primo tiro è davvero difficile; non vorrei sbilanciarmi, ma credo che sia intorno al 7c... aspetteremo che qualcuno la salga in libera per la conferma; per il resto un bel 6c obbligatorio la rende una via di impegno continuo.

Cosa pensi di Nemesi in relazione al momento attuale dell'alpinismo sul Gran Sasso?
Penso che Nemesi possa contribuire a segnare l?inizio di una nuova era, con la speranza che alcuni arrampicatori la smettano di compiere ripetuti scempi sul Gran Sasso, tracciando vie orrende su un ambiente, invece, assolutamente stupendo.

Grazie Daniele per la tua disponibilità, ti salutiamo chiedendoti un proposito per il futuro...
Mah... quasi quasi vado a provare a farla in libera (ovviamente Nemesi)



Ancora Immagine
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Davide62 » mer set 15, 2004 10:09 am

.............e la battaglia continua.............. :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda profeta » mer set 15, 2004 12:11 pm

vi riporto alcuni passi dell'intervista a "Manolo".......

"Stile" al di là del "mezzo tecnico"?
Credo che esista una grande differenza fra l?aprire una nuova via con un?infinità di chiodi normali e altri metodi di progressione (come friends dadi cliff ecc.) o cercare di lottare in arrampicata libera e guadagnare l?incognita solo sulla punta delle dita, anche se protetti da uno spit. Come credo che sia altrettanto ipocrita salire sui cliff e ogni tanto mettere uno spit. La scelta quindi di usare solo spit ed escludere qualsiasi altro mezzo di protezione ci sembrava la più onesta possibile: gli spit ogni tanto ci avrebbero protetto ma anche indelebilmente segnato la nostra debolezza... Tutto il resto sarebbe stato esclusivamente ed assolutamente libera.

Spit uguale sicurezza, quante varianti ha quest'affermazione?
Non credo che spit significhi assolutamente sicurezza. La sicurezza viene prima di tutto dalla preparazione e dall?esperienza nonché dalla capacità di rinunciare e di percepire degli inevitabili limiti che altrettanto inevitabilmente si muovono. Le montagne ci offrono ancora la grande possibilità di vivere qualcosa di straordinario, trasformarle in un luogo sicuro e banale non significherebbe solamente perderle ma cancellare una parte importante e profonda della nostra cultura.

Come avete applicato tutto ciò su "Cani morti"?
Certamente questa via (nonostante l?elevato obbligatorio dichiarato) - 8a ndr - non ha nessuna pretesa di essere la via più difficile e pericolosa delle Dolomiti, anzi dal momento che è protetta a spit credo che non lo possa evidentemente essere. Ma, obbiettivamente, non sarei sincero se la paragonassi a una qualsiasi via di falesia portata in quota. Col senno di poi quando cala la ?pompa? e si è onestamente appesi solo alle mani si può decollare per svariati metri, e in un paio di punti di "cani morti" è decisamente molto pericoloso farlo. Ho trovato molto impegnativo superare certe difficoltà anche dal punto di vista mentale soprattutto in apertura. Credo, come ho già detto, che si possa fare mollto meglio: questa è stata ?la nostra prima esperienza? abbiamo dovuto imparare in fretta anche se la conformazione rocciosa e la disposizione delle difficoltà ci ha favorito.

Cosa ti ha richiesto questa via?
A via finita tutto era pronto, bastavano due corde da 60 metri e 6 rinvii ma stranamente tutta quella ?leggerezza? non mi dava così tanta tranquillità. Questa via mi ha impegnato anche perché è rimasta nei miei sogni (o nei miei incubi) tutto l?inverno e il personale impegno di liberarla, dopo le infinite disavventure fisiche, diventava sempre più pesante, soprattutto quando pensavo a quel dannato, lontano, ultimo appiglio del primo tiro. Escludendo pure motivi anagrafici, non riesco purtroppo, a muovermi con disincantata disinvoltura su certe difficoltà, nemmeno con gli spit ?ascellari?, soprattutto quando richiedono molta ?fisicità?. E lassù, per quanto mi riguarda, era necessaria tutta quella che avevo, sempre che la meteo, tutt?altro che simile a quella dello scorso anno, lo permettesse. Ma l?ambizione e la tensione era doppia: liberarla entrambi! E questo non è stato certamente facile...

Un progetto per due climber cosa significa?
Forse significa condividere e partecipare in un modo incredibilmente forte fino a sovrapporre le proprie sfere emozionali. Credo siano esperienze profonde, fortemente legate dall?intensità e a volte alla pericolosità dell?azione liberamente intrapresa e che solo in montagna ho avuto l?occasione di provare.


SI PUò AVERE UNA MEMORIA STORICA (ASSOLUTAMENTE DA NON CANCELLARE!!) ED ALLO STESSO TEMPO ACCETTARE I CAMBIAMENTI ...

E' TUTTA QUESTIONE DI APERTURA MENTALE, SU QUESTO FORUM NON E' INESTISTENTE...
profeta
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven set 10, 2004 22:45 pm

Messaggioda Silvia L. » mer set 15, 2004 12:33 pm

Per Profeta: non capisco

1. perche' "copi e incolli" l'intervista a Manolo, dopo quello che hai scritto ad esempio su Musica Nova non mi sembra che c'entri molto...

2. il tuo italiano "E' TUTTA QUESTIONE DI APERTURA MENTALE, SU QUESTO FORUM NON E' INESTISTENTE..."

3. perche', come altri, prosegui, nel paludamento della tua identita'.

Il problema e' anche avere delle cose interessanti da dire...
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Messaggioda profeta » mer set 15, 2004 14:23 pm

SILVIA....VEDO CHE IL TUO LIVELLO E' LO STESSO DI RURPS...
FARMI RICONOSCERE?.....IL GIOCO E' PROPRIO QUELLO....COME IL LIVELLO DELLA DISCUSSIONE.....MOLTO BASSO!!
...E TU NE FAI LA PRIMADONNA.....VISTO CHE SEI L'UNICA!

"TRADOTTO IL TUTTO" (PER TE!) : NON CAPISCI UN... "BEEP"(TE LO RISPARMIO VISTO CHE SEI UNA DONZELLA)
profeta
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven set 10, 2004 22:45 pm

Messaggioda Roberto » mer set 15, 2004 14:37 pm

cuorpiccino ha scritto:
profeta ha scritto:caro medio verme, nella descrizione di come sono state realizzate delle vie, volevo far notare che quando si utilizza lo spit per proteggersi ritengo sia cretino ed invadente andare in giro per una parete, ma bensì sciegliere una linea abbastanza dritta, soprattutto dove le difficoltà lo permettono.(vedi Musica Nova) in questo questo modo si evita di occupare un'intera parete e di permettere ad altri di effettuare altri itinerari. se non sbaglio su "senza orario e senza bandiera" tu stesso hai trovato qualche problema (sei risceso) per non aver usato i mezzucci che usano tanti "alpinisti"(soprattutto gli apritori).....e tu il livello ce l'hai!! (se non è vero scusami sono stato male informato)


Ripeto, Musica Nova è stata aperta in un altro momento storico. Ma tu, a quanto pare, vorresti cancellare tutto ciò che è stato alpinismo.
Su senza orario e senza bandiera sei male informato, il discorso era completamente diverso, perché roberto per fare un tiro in libera usò un chiodo, lasciato ad hoc e allungato con un cordino che poi tolse (chiodo e cordino) senza menzionarli sulla relazione, io lo feci a vista, con lo spit sotto i piedi un bel po' (e venni a conoscenza di ciò da un incontro a tre con la buonanima di Romolo Vallesi). Li Roberto ha fatto una cazzata (una delle sue) ma ciò non autorizza nessuno ad andare ad aggiungere spit sulla sua via senza chiedergli il permesso (poi se mi ricordo male o non è vero ciò che ho scritto, Roberto dirà che non è vero). Altri tiri sono in artificiale obbligatoria su spit e forse si sarebbero potute sfruttare delle fessure (e quelli Robbé sono porcherie a mio modo di vedere) (P.S. a me era anche piaciuta la via, vabbé)

Voi siete tranquillamente liberi di pensare che "nemesi" (che prendo solo come spunto, ma non voglio giudicare) o "cavallo pazzo" (che ho salito e della quale andrebbero cancellati quasi tutti i tiri eccetto gli ultimi due) siano un nuovo mattino (vabbé forse è irrispettoso l'accostamento). Ma mi fà sorridere quanto la vostra idea di progresso, essere avanti di venti anni sia legata all'uso dello spit, alla cancellazione di qualunque forma di rischio, all’arrampicata sportiva (evoluzione) contro l’alpinismo la salita senza spit, (involuzione?).

E guarda che non sono contrario alle vie a spit, ma sono contrario a quei casi nei quali gli spit non rispettano le vie altrui.

INOLTRE TRATTI DAL SITO http://www.elcapaq.it


28 AGOSTO 2004 – Intervista a Daniele Adriani

Ciao Daniele,
ma allora non è vero che si arrampica solo in falesia?
No, assolutamente! Personalmente adoro l'arrampicata in tutte le sue forme e mi piace cambiare spesso il tipo di vie, di roccia e quando possibile mi muovo alla ricerca di posti nuovi.
Quando ho saputo che Francesco aveva portato a termine Nemesi, l'itinerario che stava aprendo su Pizzo Intermesoli da un paio di stagioni, non ho potuto resistere ho chiamato Agostino e, proprio con Francesco (quale compagnia migliore???) siamo andati a vedere.

Come ti è sembrata la via?
Secondo me è nata una nuova stella fra le vie del Gran Sasso. Forse la più bella di quelle che personalmente ho ripetuto: roccia stupenda, una via intensa, dura, atletica, assolutamente sicura , ma mai banale e da affrontare con la massima attenzione dal primo all’ultimo metro. In pratica, … un capolavoro, un opera d’arte della natura e di chi ha scoperto, voluto, …….fortemente voluto, agognato e creato questo stupendo itinerario (Francesco Arneodo).

nella foto Franceso Arneodo all'uscita di Nemesi

Come valuti l'impegno psicologico che richiede Nemesi?
E' una via moderna; fa uso di spits ma richiede un bel vento a favore (una bella dose di allenamento e coraggio, ndr) per essere scalata. Tuttavia non è mai pericolosa: nel complesso è ben protetta!

Mentre la difficoltà puramente tecnica...
Il primo tiro è davvero difficile; non vorrei sbilanciarmi, ma credo che sia intorno al 7c... aspetteremo che qualcuno la salga in libera per la conferma; per il resto un bel 6c obbligatorio la rende una via di impegno continuo.

Cosa pensi di Nemesi in relazione al momento attuale dell'alpinismo sul Gran Sasso?
Penso che Nemesi possa contribuire a segnare l’inizio di una nuova era, con la speranza che alcuni arrampicatori la smettano di compiere ripetuti scempi sul Gran Sasso, tracciando vie orrende su un ambiente, invece, assolutamente stupendo.

Grazie Daniele per la tua disponibilità, ti salutiamo chiedendoti un proposito per il futuro...
Mah... quasi quasi vado a provare a farla in libera (ovviamente Nemesi)



Ancora Immagine


Per piantare uno spit, occorre fermarsi ed usare tutte e due le mani (se metti lo spit a mano, senza trapano); se sei su una placca appoggita, spesso trovi una precaria posizione in equilibrio, se no devi mettere qualcosa (gancio, o altro, fino al chiodo).

Sul passo che dice Cuorpiccino, ho messo due chiodi accoppiati e ci sono salito con i piedi, in equilibrio ho piantato lo spit, poi ho tolto i chiodi, che servivano solo per piantare lo spit e che non davano nessuna sicurezza in caso di volo.
Resta il fatto che se uno vuole aggiungere un chiodo su una via, può farlo e se uno se li porta e ne mette uno in un buco non usato, nessuno si incazza, anzi. Tra l'altro, su vie di 15 anni fa, mi sembra il minimo di portarsi il martello e due chiodi, visto che si allentano.
Da notare che ho poi ripetuto la via, senza piantare nessun chiodo intermedio, tanto il tratto era abbastanza protetto .

Ma io sbaglio a giustificarmi, tanto ci sarà sempre qualcuno a cui non va bene, che avrà da rimproverarmi qualcosa.
Aprire una via è un atto di creatività, non tutti vediamo una linea allo stesso modo e su una placca come quella si può passare quasi ovunque.
C'è poi da considerare chi rosica per essere stato anticipato, chi per carattere, chi per prendere per il culo, ormai sono abituato alle critiche. So che c'è sempre qualcuno che ha da ridire, ma mi piace guardarlo in faccia, sapere chi è, in modo che possa discutere con educazione e rispetto.
Chi sono io lo sapete, non mi sono mai nascosto, gradirei che chi ha da ridire (in modo così offensivo), si presenti (non mi riferisco a Cuorpiccino, che purtroppo conosco ed incontro frequentemente :evil: :wink: ).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Silvia L. » mer set 15, 2004 14:39 pm

... mi ero scordata!!!!! :o :o :o :o
Nessuno ti ha mai detto che scrivere tutto in maiuscolo equivale ad urlare in una discussione ???
O forse stai proprio urlando ?

... sulla primadonna "unica" poi...e chi lo puo' dire? Dietro tutti 'sti nick misteriosi chissa' quante donne di possono essere...

Quindi meglio andare piano con le affermazioni :wink:
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Messaggioda Buzz » mer set 15, 2004 14:44 pm

Roberto ha scritto: Chi sono io lo sapete, non mi sono mai nascosto, gradirei che chi ha da ridire (in modo così offensivo), si presenti


io conosco uno che sta sempre a parlare male di te,
è un fregnone alto alto, mi pare si faccia chiamare fab, ma è una pippa, non conta...

:roll: 8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda fab » mer set 15, 2004 14:48 pm

Buzz ha scritto:
Roberto ha scritto: Chi sono io lo sapete, non mi sono mai nascosto, gradirei che chi ha da ridire (in modo così offensivo), si presenti


io conosco uno che sta sempre a parlare male di te,
è un fregnone alto alto, mi pare si faccia chiamare fab, ma è una pippa, non conta...

:roll: 8)
8O NO no, non mi mette te in mezzo a me adesso!!! Che co tutti sti profeti, messia e roba varia mi sto a fa un sacco de risate... perchè c'è giusto da prenderla a ridere!!! E poi a Roberto preferisco dirgliele di persona... tanto so più grosso!!! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Roberto » mer set 15, 2004 14:57 pm

fab ha scritto:E poi a Roberto preferisco dirgliele di persona... tanto so più grosso!!! :wink:
Ma io te meno "in artificiale" :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fab » mer set 15, 2004 15:00 pm

Roberto ha scritto:
fab ha scritto:E poi a Roberto preferisco dirgliele di persona... tanto so più grosso!!! :wink:
Ma io te meno "in artificiale" :wink:
Non è etico!!!! 8)
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Davide62 » gio set 16, 2004 8:50 am

Silvia L. ha scritto:... ... sulla primadonna "unica" poi...e chi lo puo' dire? Dietro tutti 'sti nick misteriosi chissa' quante donne di possono essere...

Quindi meglio andare piano con le affermazioni :wink:


Oddio Silvia non dire chi sono in realtà :oops:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

.

Messaggioda Consigliò » gio set 16, 2004 10:33 am

Roberto ha scritto:
cuorpiccino ha scritto:
profeta ha scritto:[/img]


Ma io sbaglio a giustificarmi, tanto ci sarà sempre qualcuno a cui non va bene, che avrà da rimproverarmi qualcosa.
Aprire una via è un atto di creatività, non tutti vediamo una linea allo stesso modo e su una placca come quella si può passare quasi ovunque.


Non credo che tu debba giustificarti... ci mancherebbe!
Personalmente ritengo che le vie siano "figlie dei tempi" oltre che naturalmente degli apritori... (come mi sembra che sia stato già rimarcato su questo "topic") e sicuramente risentono delle "teorie" prevalenti all'interno "dell'ambiente" alpinistico locale (storicamente sul G.S. pittosto piccolo e chiuso).
Faccio questa premessa per dire che sarebbe opportuno riportare la discussione su tematiche attuali più che su vie aperte diversi lustri fà.
Le mie considerazioni:
1) attualmente mi sembra ridicolo parlare di "avventura" sulla maggior parte delle strutture del G.S. sia per problemi si saturazione che per le caratteristiche orografiche (con qualche doppia sei giù); a meno che per avventura s'intenda il rischio costante di farsi male a causa di protezioni vetuste o assenti.
2) per quanto detto sopra, sarebbe corretto che in fase di apertura si tenesse conto maggiormente della "qualità" dell'arrampicata (come fanno a Briancon da molti anni) piuttosto che forzare le vie in artificiale.
3) l'uso delle protezioni é diretta conseguenza delle difficoltà e delle possibilità offerte dalla parete (mi sembra del tutto normale che si utilizzi lo spit per itinerari sostenuti e moderni come Nemesi).
4) riattrezzare con criterio in chiave moderna alcune classiche non é, a mio parere, atto sacrilego: nessuno cancella il passato (e poi, non ho mai visto nessuno adarle a ripetere con la corda di canapa da 12mm. e le scarpette di feltro).
5) il numero delle ripetizioni ed il parere dei ripetitori é un ottimo parametro per giudicare una via dato che ormai il numero degli arrampicatori che si muove in montagna su certe difficoltà é decisamente elevato.

Un'invito a tutti: basta con le polemiche e cerchiamo di stabilire se vie come "Nemesi" rappresentino la naturale evoluzione dell'arrampicata sul G.S. (come personalmente ritengo) o se si é trattato solo di un'atto irriverente nei confronti delle placche dell'Intermesoli.
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.