Vallaccia: chi conosce questa via?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » ven ago 30, 2013 17:46 pm

Rutto ha scritto:
alberto60 ha scritto:senza dubbio alcuni fori sono meglio di altri!!
Nel senso che il trapano messo in mano al sottoscritto, ne verrebbe fuori un troiaio , una scala per galline. Messo in mano ad un'altro ecco che ne fa un capolavoro arrampicatorio.


Il Feo ha bucato se non sbaglio in Marmolada. M dove ha potuto mettere anche un piccolo gancetto aleatorio ha usato questo invece di bucare.

In Vallaccia non mi risulta. Addirittura mi ricordo di aver letto che sulla via Canto del Cigno, aveva lasciato lungo la via dei piccoli nastri colorati segna via per facilitare i ripetitori ed evitare possibili forature della roccia.


Molto nobile.
Sul discorso dei buchi non sarei così categorico. Certo, molti attrezzatori seriali dei quali pietosamente taccio il nome, avrebbero fatto meglio a darsi al minigolf. Tuttavia, sfogliando un pò la storia dell'alpinismo si nota spesso che, laddove non si poteva fare altrimenti, il foro, specie se parsimonioso, ha permesso il fatidico "spostamento dell'asticella". E poi, devono tutte per forza essere vie per eroi che spostano oltre le barriere delle umane possibilità?

Ma non hai ancora risposto alla mia domanda, quella dove chiedo chi è il proprietario della Vallaccia


Si un po' categorico, mentre te lasci sempre una porta aperta. Hai un bel carattere.

Il propretario della Vallacia , nonostante i due passi dalla val di Fassa, è il senso di selvaggio che ancora si respira nel Vallone.
E credo che mantenerlo non sia sbagliato.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Rutto » ven ago 30, 2013 18:03 pm

alberto60 ha scritto:Il propretario della Vallacia , nonostante i due passi dalla val di Fassa, è il senso di selvaggio che ancora si respira nel Vallone.
E credo che mantenerlo non sia sbagliato.


Gentilmente, davvero, posso chiederti una risposta meno onirica e più concreta? Pensi davvero che siano una manciata di spit a rendere meno selvaggia la Vallaccia? Guarda che son piene le Alpi di posti dove gli spit già ci sono ma dove comunque non trovi il cane di nessuno neppure sulle classiche.
Rutto
 

Messaggioda alberto60 » ven ago 30, 2013 19:25 pm

Rutto ha scritto:
alberto60 ha scritto:Il propretario della Vallacia , nonostante i due passi dalla val di Fassa, è il senso di selvaggio che ancora si respira nel Vallone.
E credo che mantenerlo non sia sbagliato.


Gentilmente, davvero, posso chiederti una risposta meno onirica e più concreta? Pensi davvero che siano una manciata di spit a rendere meno selvaggia la Vallaccia? Guarda che son piene le Alpi di posti dove gli spit già ci sono ma dove comunque non trovi il cane di nessuno neppure sulle classiche.


senza dubbio , lo spit c'è anche sul pilone centrale del Bianco in un posto che per guadagnarselo c'è da tribolare.

Ma in Vallaccia come in altri posti si respira ancora, almeno questa è la mia sensazione, un aria diversa. Introdurre l'uso del trapano secondo me cambia le regole di un "certo gioco" che invece va mantenuto nello stato ancora primordiale in cui si trova.

Anchio nel passato ho aperto usando il trapano, la prima volta nel 1985, parecchi anni fa. Poi ancora qualche volta. Ma maturando...forse è meglio dire invecchiando, ho cambiato idea e in montagna con il trapano a tracolla non ci vado più.
Semplicemente non mi piace , mi disturba, mi pare di essere un carpentiere.

Quindi soprattutto in un ambiente così particolare come è, almeno ai miei occhi la Vallaccia, con la sua storia, con i suoi personaggi che ne hanno fatto la storia alpinistica in uno stile per me invidiabile, mi sembra veramente una bruttura.

Questa è la mia opinione molto concreta!!
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Rutto » ven ago 30, 2013 19:33 pm

In parte condivido, in parte no, comuque grazie del contributo alla discussione, è un argomento che mi piacerebbe approfondire con più pareri possibili.
Rutto
 

Messaggioda AlbertAgort » ven ago 30, 2013 20:09 pm

Stef ha scritto:
comunque dopo il canto del trapano potrebbe sentirsi quello del flex a batteria.
facci sapere a chi recapitare soste e piastrine, siam mica ladri, eccheccazzo.


questa è da antologia
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda undertaker777 » sab ago 31, 2013 3:20 am

AlbertAgort ha scritto:
Stef ha scritto:
comunque dopo il canto del trapano potrebbe sentirsi quello del flex a batteria.
facci sapere a chi recapitare soste e piastrine, siam mica ladri, eccheccazzo.


questa è da antologia



lascia tutto al primo bar giù in valle, con una camomilla al bromuro pagata
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda luxor.b » sab ago 31, 2013 9:46 am

Ciao,
ich bin aus Deutschland und ? scusate se non scrivo in italiano ? ich verstehe gut italienisch, aber ich finde es schwierig zu schreiben, also bitte entschuldigt, wenn ich weiter auf deutsch schreibe. Ich finde diese Touren wirklich gut, auch wenn hier jeder anscheinend sagt, sie wären nicht gut. Ich muss sagen, ich bin etwas schockiert über das, was einige Personen hier im Forum schreiben, besonders über die beleidigende Sprache. Ich bin überrascht, dass so eine Art Angriff in einem Forum erlaubt ist und frage mich, warum der Forum-Administrator nicht eingreift, und es erlaubt, dass jemand, der solch eindrucksvollen Touren eröffnet hat, in dieser Weise beleidigt wird.

Wie ich schon sagte finde ich diese Touren großartig, aber nachdem ich so einige Beiträge hier im Forum gelesen habe, weiß ich nicht mehr, ob ich meinen Gefühlen noch trauen kann. Waren sie so falsch, als ich geklettert bin? Ich kann diese Kritik einfach nicht verstehen. Ich habe unter anderem die Nuova Via sulla Cima Immink gemacht und sie war erstklassig, alpinistisch, jede Seillänge war unglaublich schön. Neben ihr bin ich auch die Via dei Finanzieri und die Via Solleder geklettert. In der Marmolata z.B. die Via Soldà und von allen diesen Touren war die Nuova Via die Beste. Die Soldà war auch brüchiger. Ich bin auch viele verschiedene Touren im Sarcatal geklettert. Ich finde, dass die Touren von Heinz Grill etwas Besonderes haben ? und ich frage mich, was es wohl ist?

Nicht zuletzt kenne ich auch viele Italiener, die die Touren von Heinz Grill schätzen und auch in Deutschland spricht man schon über seine Touren. Verdienen sie wirklich solche Kommentare?
Saluti, Karl
luxor.b
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven ago 30, 2013 12:52 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab ago 31, 2013 10:16 am

tradotto : scusate se non scrivo in italiano - italiano lo capisco bene, ma mi è difficile da scrivere, quindi per favore scusa se ​​continuo a scrivere in tedesco. Trovo questi tour davvero buono, anche se tutti dicono qui a quanto pare, non erano buone. Devo dire che sono un po 'scioccato da quello che alcune persone scrivono qui nel forum, in particolare sul linguaggio offensivo. Sono sorpreso che un tale tipo di attacco è consentito in un forum e mi chiedo perché l'amministratore del forum non interviene, e permette a chiunque che ha firmato un tale impressionante tour, viene insultato in questo modo.

Come ho detto ho trovato questi tour grande, ma dopo che ho letto alcuni post qui in modo che il forum, non so se posso fidarmi dei miei sentimenti. Erano così male, mentre salivo? Semplicemente non riesco a capire questa critica. Ho fatto la Via Nuova Silla Cima Immink e tra l'altro era di prima classe, alpinistically, ogni passo era incredibilmente bello. Accanto a lei sono anche via e via dei Finanzieri Solleder scalato. Nell'esempio Marmolada Via i soldati e tutti di questi tour è stato il migliore della Via Nuova. I soldati erano anche più fragile. Salii molti tour diversi nella Valle del Sarca. Trovo che i tour di Heinz BBQ qualcosa di speciale - e mi chiedo che cosa è che?

Infine, so che anche molti italiani che apprezzano i tour di Heinz barbecue :lol: e anche in Germania sta già parlando di suoi tour. Essi meritano davvero questi commenti?.

saluti, carletto
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Stef » sab ago 31, 2013 11:15 am

dire che chi apre possa fare quel c***o che gli pare è un concetto di sciatto postcomunismo smidollato (ovvero qualunquismo) che mi fa vomitare.
il più grande fallimento dell'arrampicata intesa come movimento è la più totale mancanza di comunicazione, l'incapacità di darsi delle regole o, perlomeno, un codice etico. per la cronaca, ho scritto una mail a grill chiedendo di illuminarmi su tanti punti e mi ha risposto la sua segretaria/adpta usando il pluralis maiestatis.
sticazzi.
forse heinz era impegnato col pigiamino da santone, o molto probabilmente stava contrattando la stecca con le varie pro-loco.
già perchè dietro la serialità delle sue aperture non credo che possa celarsi altro.
dove si è mai vista una tale organizzazione? il M.A.E.S.T.R.O. apre, gli adepti passano, puliscono, fanno i terrapieni, la segretaria che fa ufficio stampa, l'adepto che tiene botta alle critiche sul forum.
ma dove c***o siamo?
secondo rutto i miei interventi sono troppo antigrill.
vero, checazzo, non sono mica gesù, cazzarola.
mi da fastidio il continuo consumo di territorio (dramma italiano in vari ambiti) da parte di chi, credo, abbia avuto già abbastanza spazi per farlo.
capisco che abbiamo un presidente della repubblica ottuagenario ad inizio del secondo mandato, ma grill mi sembra che abbia abbastanza primavere per levarsi dalle palle e lasciare spazio al futuro.
le risorse in termini di roccia non sono infinite, tra 10 anni mi piacerebbe salire una nuova via aperta da un ragazzino che oggi, agosto 2013, sta andando a comprarsi lo zaino invicta per andare in 1*media.
una via apertaaperta da un forte arrampicatore che non fa più distinzione tra:
eh, ma tu fai A.R.R.A.M.P.I.C.A.T.A. S.P.O.R.T.I.V.A.
eh, ma tu fai B.O.U.L.D.E.R.
eh, ma tu fai A.L.P.I.N.I.S.M.O.

spazio per una nuova creatività, di vie da vecchi ALPINISTEN, ce n'è abbastanza.

eppure assistiamo a questa collettiva sindrome del centro tavola.
la paura del tavolo vuoto che hanno tutte le nonne. finito di mangiare, sparecchiare e HOP! centro tavola all'uncinetto vecchio ed ingiallito.
ecco, alcune vie appena nate sono già vecchie ed ingiallite.

mi piace guardare dalla finestra la nord del vernel e contemplare il vuoto.
qualche via poco ripetuta e tanto spazio, magari terreno di gioco della prossima generazione.
magari no, e che problema ci sarebbe se quella parete rimanesse dimenticata per altri 20 anni?

chiedo scusa per lo stile crasso, l'enfasi da televendite del baffo e per le provocazioni, l'argomento mi sta a cuore.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Stef » sab ago 31, 2013 11:19 am

luxor.b ha scritto:Ciao,
ich bin aus Deutschland(...) Ich bin überrascht, dass so eine Art Angriff in einem Forum erlaubt ist und frage mich, warum der Forum-Administrator nicht eingreift, und es erlaubt, dass jemand, der solch eindrucksvollen Touren eröffnet hat, in dieser Weise beleidigt wird.



Servus Karl,

http://de.wikipedia.org/wiki/Meinungsfreiheit

Ciao und macht's gut

stef
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda undertaker777 » sab ago 31, 2013 17:25 pm

capirei sti piangistei, di grillo e soci, se gli avessero già piallato tutte le vie.... da quel bel giorno prenderanno i muri a scornate da mattina a sera :(


andate per sentieri, così non vi serve il trapano, e nessuno vi stressa la minchia


in germania si comincia a parlare dei tour di grillo? ma anche gardaland è pieno di teteski, e allora ? sono tutti bambinoni o ci sono ANCHE quelli?


gò impression che 'l vizietto de dettar legge ve piaserìa trapiantarlo anca qua nel foro... IN QUEL CASO un bel vaffanculo non si nega a nessuno
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Keith » sab ago 31, 2013 23:03 pm

Bisognerebbe accontentarsi, e non voler pisciare in ogni dove coi propri attrezzi per marcare il territorio.
Oh, sono gli ultimi lembi liberi e selvaggi!
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda rocciaforever » dom set 01, 2013 0:53 am

...ho come l'impressione che, in alcuni casi, l'arrampicata sia solo un "mezzo" per far conoscere a più persone possibili una filosofia di vita... :roll:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda VYGER » dom set 01, 2013 8:08 am

Rutto ha scritto:Questo è già uno spunto più interessante. Potresti risponderti chiedendoti perché apri/hai aperto/aprirai vie.


"Fatti una domanda e datti una risposta".
Egr. sig. Rutto, questa sua marzulliana interpretazione del socratico interrogare [marzulliano di per sé], mi induce a pensare che lei non abbia capito.
Pasiensa.

:roll:
:?

Comunque la mia posizione sulla questione, in sintesi, è:

1. Per l'usuale evolvere delle cose umane, andrà a finire che gli stili convivranno l'uno accanto all'altro, con la prevalenza di alcuni [stili] su altri secondo il processo così ben descritto da Hofstadter in "Mirmecofuga" [Godel, Escher, Bach. Ecc.: http://lineofaborder.files.wordpress.co ... cofuga.pdf ];
2. Però, sulla base della mia esperienza, e per evitare agli arrampicatori-alpinisti un mucchio di guai dovuti per lo più al fatto che anche gli dei, nel loro piccolo, specie se ignorati, si incazzano [o, come avrebbe detto più elegantemente C.G. Jung "dovuti al fatto che gli dei, dimenticati, diventano malattie"], meglio per loro [arrampicatori-alpinisti-apritori] se conoscono e rispettano i miti e la storia alpinistica [e magari anche quella locale, pre-alpinistica] di un posto e di coloro che vi hanno vissuto parti importanti di esistenza e se sanno riconoscere e accettare le passioni mosse in loro dai deva ingannatori; altrimenti il vecchio "eterno ritorno dell'uguale", per gli amici samsara, farà il suo usuale mestiere, triturando loro ciclicamente le palle, schiatta dopo schiatta.

Ok, e dopo questa raffinata analisi filosofico-antropologica, scritta in aulico stile, dichiaro conclusi i miei interventi in questo thread di sofisticate chiacchiere da bar.

Leggerò comunque con interesse.

Cordiali saluti, eh?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda barbaraholzer » dom set 01, 2013 8:21 am

Grazie per i contributi di Rutto e anche di Cristo e alcuni altri che hanno provato di seguire e svolgere il tema.

Io non vorrei continuare perché non vorrei ricevere solo offese ad un livello fuori di ogni ragione. Se le persone vogliono un forum per offendere altri, questo è contro i nostri principi dell'etica.

Cancelliamo la nostra registrazione nel forum, arrivederci
Barbara
barbaraholzer
 
Messaggi: 24
Images: 5
Iscritto il: dom ago 14, 2011 21:01 pm

Messaggioda undertaker777 » dom set 01, 2013 8:26 am

nessuno vi ha chiamato e nessuno si straccerà le vesti se sparite


un consiglio, seguite l'esempio di qualcuno, che fino al livello Hasse Brandler sale slegato, da bravi fioi


dal 9a in su uno spit alle soste, sotto nisba
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

errori

Messaggioda emanuele » dom set 01, 2013 10:25 am

rutto: considero errori l'uso del trapano o degli spit in alcune montagne perchè frutto di una cultura, che probabilmente tu condividi, per la quale il fine giustifica i mezzi e questa spesso, come nel caso del heinz barbecue, è mascherata da una filosofia mistica e in altri casi dalla più pragmatica,'fatti i cazzi tuoi': deriva invece da una più profonda idea radicata di superuomismo e antropocentrismo!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Rutto » lun set 02, 2013 8:05 am

undertaker777 ha scritto:un consiglio, seguite l'esempio di qualcuno, che fino al livello Hasse Brandler sale slegato, da bravi fioi


Lo stato dell'arte. Ottimo. Applicalo tu per primo, così darai il buon esempio.

undertaker777 ha scritto:dal 9a in su uno spit alle soste, sotto nisba


Risposta sbagliata. Fra trent'anni qualcuno alzerà l'asticella. E dunque?


----------------

E' affascinante, veramente affascinante constatare come nessuno abbia capito un grancazzo di quanto intendevo discutere

Innanzitutto, giusto per chiarire:

Punto primo:
Io NON, ripeto, NON sono a favore degli spit, NON lo sono. NO.
Andate a rileggervi quanto ho scritto sulla Paolo VI.
Spero questo primo, banale, basilare concetto sia chiaro. Lo é?
Perché se do per scontato che delle zucche quadre quali il becchino e l'agordino non lo capiscano, spererei che qualche mente appena meno ottusa ci arrivi.

Punto secondo:
NON sono un adepto di Grill, ne un suo sostenitore, ne tantomeno uno che è rimasto folgorato dai suoi centri benessere. Conosco il suo modo di aprire in Val del Sarca e non lo condivido, ma noto anche che molti che ci sputano sopra, alle sue vie, si mettono poi in coda a ripeterle. Io, dopo qualcuna, mi son stufato e se passo ad Arco vado altrove. Non conosco invece il suo modo di apertura in Dolomiti. Ma un pò qua e un pò la, mi pare di aver capito sia un tantino diverso.

Punto terzo:
NON condivido la cultura del fine giustifica i mezzi ne tantomeno quelle del superomismo, sono teorie che vedo piuttosto trasudare, involontariamente magari, da certi "alpinisti duri e puri" che applicano senza un briciolo di elasticità mentale il principio di Messner dell' "uomo che si adatta alle difficoltà e non viceversa". Che di suo sarebbe un ottimo principio.


Egr. Sig. Vyger,
puoi infiocchettare i tuoi bei discorsi quanto ti pare con dotte citazioni filosofiche ed antropologiche, ma il tuo resta un intervento banale che "mi induce a pensare che lei non abbia capito". Non citerò stimati filosofi o pensatori, in quanto non serve che scomodare un pò di buon senso civico per venire al nocciolo della mia questione: chi giudica "più meritevole" uno stile rispetto ad un altro? Voi? Prendendo come assunto che lo stile migliore è non lasciar traccia di sé (lo condividete tutti o no?), che però non è sempre applicabile, chi mi da il diritto di giudicare/distruggere il "lavoro", l'opera altrui? Fermo restando che certe vie sono delle brutture inenarrabili e meritano lo smantellamento (o meriterebbero; ma anche in questo caso, chi c***o siamo noi?), e che il buon senso dovrebbe vigere da ambo le parti in causa (e spesso non avviene proprio a ragione di questa contrapposizione secca), chi è l'arbitro di tutto ciò? Gli "alpinisti"? Voi? Loro? A questo ti chiedevo di rispondere Vyger, se tu ti senti libero di aprire come ti pare, non pensare di esser l'unico "degno". Anche se apri meglio di "loro". Perché da qualche parte qualcuno che apre meglio di te c'è sicuramente, e potrebbe farti il pelo nell'uovo. Poi si, bisognerebbe tendere al meglio possibile, ma chi lo dice dove sta, questo meglio possibile?


Prendiamo la fachiri, da altro topic: nessuno mette in dubbio il valore rivoluzionario dello stile d'apertura della via in oggetto. La questione, peraltro, non è metter le soste "in sicurezza": centinaia di ripetitori hanno dimostrato che non serve. Compreso Bini (mi senti Vecchio?) che quando l'ha ripetuta si è pure lui attaccato ai chiodi per l'autosicura sul traverso e sugli altri tiri difficili. Ma guardate che se per alcuni essa è l'incommensurabile capolavoro disegnato sulla Scotoni (e in parte lo è, in quanto capostipite), per altri (me per es.) lo è Waffenlos, o Zauberlehrling. O la prossima via che verrà, aperta senza materiale su altissime difficoltà. Ma siccome spazio per "voi alpinisti" ce n'é, anche Camos ha detto "perché non c'è spazio anche per i miei spit?"*. Ha intersecato la Lacedelli solo sulla cengia (mi pare). Abominio! Ma anche la Hyperscotoni, via celebrata negli ambienti alpinistici, sta in comune con la Lacedelli un paio di tiri e poi (orrore!) sale con qualche foro qua e là. Stili diversi. Altri, oltre a voi, imprimono e disegnano stili, con i quali voi, o io, potremmo non essere d'accordo. Ma la ragione in tasca non ce l'ha nessuno. Qui è dove sta il nocciolo della mia questione: dove stanno la libertà, e Il pestarsi i piedi a vicenda?
Non è questione di spit si o no, come potrebbe pensare qualche ottusangolo.

* Curioso come il caprone, altro benemerito ottusangolo, ricordi con affetto Bruno Tassi, che molti, lui compreso, liquiderebbero come muratore.
http://www.forum.planetmountain.com/php ... ight=camos
Rutto
 

Messaggioda VYGER » lun set 02, 2013 8:27 am

Rutto ha scritto: ...


Ciao Rutto.
Non riquoto tutto, altrimenti viene notte.
Cerco di farla breve.
Anch'io non ho nulla contro Grill e non ho nessuna intenzione di andare a schiodare il lavoro fatto da lui, così come non ritengo che il mio stile di apertura sia il migliore [a dire la verità ho aperto qualcosa solo l'anno scorso, soprattutto per insistenza del mio socio, data la mia ignavia nonché pigrizia]
Ribadisco.
Secondo me i naturali processi evolutivi porteranno al giustapporsi di stili. In questo Grill non è stato meno democratico o più impositivo di altri.
Solo, è tedesco e viene da fuori, oltre a proporsi come guru [uso il termine con il massimo rispetto]. Se vai a vedere che cosa capita ai guru presso gli induisti, potresti scoprire come la loro sorte non di rado è di morire sacrificati, un po' come Gesù Cristo. O come tutti coloro che ritengono di avere verità da rivelare [cfr. Mito della Caverna in Platone; da questo punto di vista guardare al passato - ai grandi nomi - è IMHO utile]. Quindi, in un certo senso, quando anche solo Barbaraholzer [uso il suo nick] ha accennato il fatto che Grill e il suo gruppo stavano aprendo in zona, sia per territorialità che per il processo del capro espiatorio che per la collusione tra sacrificante e sacrificato che per il fatto che Grill, nell'aprire vie, intende aiutare gli alpinisti a percepire i mondi superiori, beh... è successo un piccolo patatrack.
L'affermazione di nuovi modi di fare, di percepire, di nuovi stili è conflittuale.
Poi gli esiti saranno quelli che scrivevo sopra: tra quarant'anni, in Vallaccia, i pochi superstiti alpinisti rimasti andranno a ripetere le vie del Feo e le vie di Grill; e diranno: "Bella, la via del Grill; peccato per quei fittoni in sosta; sarebbero da sostituire".
E lì via che riparte la baraonda.

:roll:

Insomma, intendevo dire che, se uno porta novità, deve saperne pagare il prezzo.
Tutto qui.
Poi chi decide che cosa sia giusto o sbagliato, alla fine, è il tempo che, in genere, su tempi biblici [quando gli interessati sono morti e sepolti], è galantuomo.
Quanto alla tua incazzatura nei miei confronti, è più che giustificata.
I manuali di comunicazione insegnano che non si deve mai dire a una persona: "No hai capito", dopo aver tentato di spiegargli una cosa. La responsabilità di spiegare è mia, non tua.
Scusa...

:roll:

È che mi spiace un po' vedere bistrattati Vecchio, Albert, Alberto60, Emanuele, che so essere persone degnissime.
E credo che molti dei bistrattamenti e delle beghe da forum nascano da trappole comunicative come quelle di cui sopra.
E volevo evidenziarle.
Ma vanno accettate.
Così va il mondo. Il cambiamento porta conflitto. E il conflitto spesso fa male.
Pasiensa.
Ad maiora.
Buone arrampicate...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda funkazzista » lun set 02, 2013 8:42 am

Stef ha scritto:... tra 10 anni mi piacerebbe salire una nuova via aperta da un ragazzino che oggi, agosto 2013, sta andando a comprarsi lo zaino invicta per andare in 1*media.

Anche a me.
E mi piacerebbe anche che fosse lui, il ragazzino, a decidere lo stile.
Non (solo come esempio e con il massimo rispetto, eh, non equivochiamo) Maffei, o dominedio sceso in terra, o tu, o tantomeno un cazzone come il sottoscritto.
E' vero che serve terreno d'azione vergine, ma anche culturalmente, non solo sulle pareti.
I giovani decideranno loro dove e come esprimersi. E' così.
Se lo faranno con cognizione, tanto meglio.
Altrimenti (quoto VYGER) il tempo sarà galantuomo, e non si può mai escludere che spunti qualcuno come Kennedy&Kruk.

Stef ha scritto:una via apertaaperta da un forte arrampicatore che non fa più distinzione tra:
eh, ma tu fai A.R.R.A.M.P.I.C.A.T.A. S.P.O.R.T.I.V.A.
eh, ma tu fai B.O.U.L.D.E.R.
eh, ma tu fai A.L.P.I.N.I.S.M.O.

spazio per una nuova creatività, di vie da vecchi ALPINISTEN, ce n'è abbastanza.

Ma, ma... allora stiamo dicendo la stessa cosa?!? :smt017
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron