gug ha scritto:La Normale al Campanile Basso per chi comincia è davvero un consiglio del c***o!
guarda, è tutto relativo: 25 anni fa la normale al basso era stata la mia prima via in dolomiti,
percorsa in perfetta autonomia con un amico che come me aveva iniziato ad arrampicare otto mesi prima grazie ad un corso cai.
Ovviamente dico questo non per far lo sborone - c'è un sacco di gente (non necessariamente più VECCHIA...) che "detiene ben altri record" -
ma solo per suggerire che, al di là dei consigli su questa o quella via che posson venire dalla consultazione di un forum come questo,
tutto dipende dal grado di svezzamento conseguito da ognuno e dalla conseguente consapevolezza di ciò che si è in grado di superare
senza dover necessariamente contare sul numero di chiodi in parete.
Per quanto mi riguarda ero arrivato al primo "traguardo" del Brenta dopo una significativa gavetta fra le guglie della Grignetta
(che non per niente mi è sempre piaciuto definire come una sorta di "Dolomiti-bonsai").
Al di là di ciò trovo che la
via di Ampferer e Berger sul "Campanile delle Strie" - complice anche l'avvincente storia dei tentativi che la precedettero -
sia una fantastica occasione per scoprire il particolare fascino dell'arrampicata in Dolomiti;
qui, più che altrove, è importante sviluppare quella capacità che ti porta a vedere
"il facile nel difficile"...