prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda EvaK » gio mag 24, 2012 9:25 am

gug ha scritto:La Normale al Campanile Basso per chi comincia è davvero un consiglio del c***o!


Al Campanile ho poi scalato 2 anni dopo, e sulla normale ci ho fatto le doppie. Guardandola, beh credo che arrivando alla base senza mai aver fatto una via dolomitica (ma anche non) il pensiero di dover salire "tutta quella roba lì" mi avrebbe non poco angosciata. :?
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio mag 24, 2012 10:12 am

gug ha scritto:La Normale al Campanile Basso per chi comincia è davvero un consiglio del c***o!


se uno dovesse iniziare in Brenta consiglierei la sybilla sopra il tuckett
o qualche via sui denti d'ambiez...

comunque per quanto riguarda la normale del basso:
la via è ben chiodata...le soste sono ottime...da ogni sosta si può tornar giù in doppia...la roccia è ottima...probabilmente trova anche gente da seguire e non fatica a trovar la via...per uno abituato in falesia i passaggi più duri sono nei camini a Y (di III...) mentre la pooli e la ampferer sono belle di IV e stra chiodate...

la via non è corta ed è esposta...

in fin dei conti... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda gug » gio mag 24, 2012 11:04 am

Io dico che uno che viene da qualche esperienza in falesia e si trova un vione da 400 m e rotti un pò si turba e ancora di più si turba quando si affaccia dal terrazzino Gerbari e deve cominciare un traverso di V con 500 m di esposizione sotto il culo.
Mah, io non la consiglierei.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda cimere » gio mag 24, 2012 12:10 pm

Grazie a tutti per le proposte e i consigli. Ho un bel po' di relazioni da studiare da qui a luglio. 8)

Ora devo "solo" procurarmi nuts e friends.
Avete qualche consiglio per un set base di friends (costano un pochettino...)?

P.S.
Le protezioni veloci le ho già usate qualche volta.
Di mio posseggo 6 dadi (3 cassin 102b 0,3,6 e 3 BD #6, 8, 10) e un friend CAMP #2.5, tutto regalatomi dagli zii.
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda ande05 » gio mag 24, 2012 13:08 pm

cimere ha scritto:Avete qualche consiglio per un set base di friends (costano un pochettino...)?


Non è per fare pubblicità, ma io non farei mai qualcosa di diverso dai bd, non ne vale la pena, risparmi due soldi ma hai un friend più difficile da posizionare, da togliere e da scegliere.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio mag 24, 2012 14:07 pm

gug ha scritto:Io dico che uno che viene da qualche esperienza in falesia e si trova un vione da 400 m e rotti un pò si turba e ancora di più si turba quando si affaccia dal terrazzino Gerbari e deve cominciare un traverso di V con 500 m di esposizione sotto il culo.
Mah, io non la consiglierei.


che sia meglio fare prima qualche cosa di più corto ok...ma che la normale del basso sia un vione...mah...ripeto poi che da qualunque sosta torni giù comodamente...non è poco..
poi io non faccio il 6a a vista...spesso mi respinge anche qualche 5c...sulla normale del basso non ho fatto fatica e il traverso dal garbari NON è V massimo III; esposto questo si... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio mag 24, 2012 14:10 pm

ande05 ha scritto:
cimere ha scritto:Avete qualche consiglio per un set base di friends (costano un pochettino...)?


Non è per fare pubblicità, ma io non farei mai qualcosa di diverso dai bd, non ne vale la pena, risparmi due soldi ma hai un friend più difficile da posizionare, da togliere e da scegliere.


anch'io non mi farei mai qualcosa di diverso da una ferrari...risparmi due soldi ma hai una macchina che ha poca ripresa e (se corri) si imbarca sulle curve se poi (sempre se corri) devi frenare di colpo ha bisogno di molta più strada... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Pié » gio mag 24, 2012 14:20 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:che sia meglio fare prima qualche cosa di più corto ok...ma che la normale del basso sia un vione...mah...ripeto poi che da qualunque sosta torni giù comodamente...non è poco..
poi io non faccio il 6a a vista...spesso mi respinge anche qualche 5c...sulla normale del basso non ho fatto fatica e il traverso dal garbari NON è V massimo III; esposto questo si... :wink:


In effetti, al di là della lunghezza, motivo per cui non la consiglierei, c'è da dire che la normale al Basso è una delle discese dolomitiche più semplici che abbia trovato.. e questo non è che sia un dettaglio da poco.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » gio mag 24, 2012 14:26 pm

cimere ha scritto:Grazie a tutti per le proposte e i consigli. Ho un bel po' di relazioni da studiare da qui a luglio. 8)

Ora devo "solo" procurarmi nuts e friends.
Avete qualche consiglio per un set base di friends (costano un pochettino...)?

P.S.
Le protezioni veloci le ho già usate qualche volta.
Di mio posseggo 6 dadi (3 cassin 102b 0,3,6 e 3 BD #6, 8, 10) e un friend CAMP #2.5, tutto regalatomi dagli zii.


Tieni conto che per iniziare non è che serva una serie di friend completa, io almeno avevo un mazzetto di dadi e due friend, più un buon numero di cordini (questi ultimi si che servono). Poi il materiale ce lo si fa su poco alla volta.. Se ad esempio vai a fare la freccia + la gluck, hai la possibilità di vedere come ti trovi sulla prima, e se vedi che hai un bel margine di testa e di materiale prosegui sulla seconda... se no al max ti fermi giù a canazei a far spesa per il giorno successivo! :smt003

Per la qualità, anch'io ti consiglio di prender materiale che "vale".. unica cosa: adesso BD ha spostato la produzione in cina, questo se ti può interessare dal punto di vista "etico". Oggi come oggi ci sono tanti produttori di friend validi, non è che se non prendi BD hai per forza un prodotto di minor valore..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda ande05 » gio mag 24, 2012 14:38 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ande05 ha scritto:
cimere ha scritto:Avete qualche consiglio per un set base di friends (costano un pochettino...)?


Non è per fare pubblicità, ma io non farei mai qualcosa di diverso dai bd, non ne vale la pena, risparmi due soldi ma hai un friend più difficile da posizionare, da togliere e da scegliere.


anch'io non mi farei mai qualcosa di diverso da una ferrari...risparmi due soldi ma hai una macchina che ha poca ripresa e (se corri) si imbarca sulle curve se poi (sempre se corri) devi frenare di colpo ha bisogno di molta più strada... :roll:


Scusa ma non è un gran paragone. Un friend BD come misura vale 1 e mezzo friend di altre marche, rischi molto meno di lasciarli in qualche fessura (cosa che a quanto ho sentito capita a molti soprattutto principianti) e costano sì il doppio di altri, ma se dovessi scegliere partirei molto più volentieri con 2 misure bd che con 3 di altre marche. E la differenza tra una ferrari e una panda non sono 20 euro, se poi pensi a quante volte dovrai sostituire un friend nella tua vita...
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda paolocar88 » gio mag 24, 2012 16:57 pm

dai sfatiamo sto mito dei BD.. valeva qualche anno fa.. ormai ci sono valide alternative..
ah ovviamente i BD rimangono comunque ai primi posti se non proprio al primo
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda ande05 » gio mag 24, 2012 20:47 pm

paolocar88 ha scritto:dai sfatiamo sto mito dei BD.. valeva qualche anno fa.. ormai ci sono valide alternative..


Tipo? Perchè io stò continuando a buttarci i soldi e non trovo alternative...non mi dispiacerebbe risparmiare un pò.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 24, 2012 21:00 pm

e andare da altre parti, magari restare ad arco, anzichè venire a rompre le balle su in dolomiti?

sono piene di gente
marce
costose
banali
piene di chiodi


fate come gli obrobRici che non si schiodano dalle loro bellissime montagne di casa!
imitateli!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 24, 2012 21:06 pm

cimere ha scritto:Le protezioni veloci le ho già usate qualche volta.
Di mio posseggo 6 dadi (3 cassin 102b 0,3,6 e 3 BD #6, 8, 10) e un friend CAMP #2.5, tutto regalatomi dagli zii.


ziocane

si è arrampicato per una vita coi cordini ed i moschettoni
(passi il cordino nel chiodo e poi nelle due asole passi il moschettone; chiaro, no?)
fanno comodo cordini lunghi.
dadi fanno comodo
c'è chi ha arrampicato per un due anni con 5 stopper e 4 eccentrici di misura max come il camelotto n°2 o il WC n°3

per far vie tranquille i friends non servono un emerito c***o.

cordini e fettucche per clessidre e spuntoni.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda paolocar88 » gio mag 24, 2012 21:14 pm

i dmm per esempio costano qualche euro in meno (a singolo friend) e mi ci trovo bene come con i bd
anche totem cam e metolius sono su un buon livello (qui però mi baso su recensioni, per esempio di outdoorgearlab.com, e non posso parlare per esperienza dato che non li ho provati)
ma alla fine friend di alto livello costano tutti più o meno lo stesso. per questo dico che i bd alla fine sono comunque al primo posto..
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda crodaiolo » ven mag 25, 2012 0:09 am

gug ha scritto:La Normale al Campanile Basso per chi comincia è davvero un consiglio del c***o!

guarda, è tutto relativo: 25 anni fa la normale al basso era stata la mia prima via in dolomiti,
percorsa in perfetta autonomia con un amico che come me aveva iniziato ad arrampicare otto mesi prima grazie ad un corso cai.

Ovviamente dico questo non per far lo sborone - c'è un sacco di gente (non necessariamente più VECCHIA...) che "detiene ben altri record" -
ma solo per suggerire che, al di là dei consigli su questa o quella via che posson venire dalla consultazione di un forum come questo,
tutto dipende dal grado di svezzamento conseguito da ognuno e dalla conseguente consapevolezza di ciò che si è in grado di superare
senza dover necessariamente contare sul numero di chiodi in parete.

Per quanto mi riguarda ero arrivato al primo "traguardo" del Brenta dopo una significativa gavetta fra le guglie della Grignetta
(che non per niente mi è sempre piaciuto definire come una sorta di "Dolomiti-bonsai").

Al di là di ciò trovo che la via di Ampferer e Berger sul "Campanile delle Strie" - complice anche l'avvincente storia dei tentativi che la precedettero -
sia una fantastica occasione per scoprire il particolare fascino dell'arrampicata in Dolomiti;
qui, più che altrove, è importante sviluppare quella capacità che ti porta a vedere "il facile nel difficile"...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda VECCHIO » ven mag 25, 2012 8:34 am

Bellissima è la Vinatzer alla terza torre, se non ricordo male Lele la dava di IV+ con un passo più difficile, ma azzerabile.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda gug » ven mag 25, 2012 10:05 am

VECCHIO ha scritto:Bellissima è la Vinatzer alla terza torre, se non ricordo male Lele la dava di IV+ con un passo più difficile, ma azzerabile.


Sulla Vinatzer alla Terza Torre ci sono un paio di tiri di V e uno di VI- (quello dopo la cengia).
Io l'ho fatta dopo 4 anni che arrampicavo in Dolomiti e non l'ho trovata affatto banale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bgm » ven mag 25, 2012 10:31 am

Magari potresti fare la Lussato e la Comici al Falzarego.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda alfpaip » ven mag 25, 2012 11:01 am

bgm ha scritto:Magari potresti fare la Lussato e la Comici al Falzarego.


sì, ma lui va in vacanza in val di fassa...


quoto gug sulla vinatzer alla terza torre... non è esattamente una via per principianti... a meno che non si decida di fare solo la parte bassa proseguendo per la jahn oltre la cengia... ma è comunque un bel viaggetto...

secondo me l'abbinata freccia + gluck (o kostner) rimane l'ideale... bella roccia, soste sicure, qualche chiodo lungo i tiri ma non troppi...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron