incidente in val rienza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Michele Bz » lun lug 31, 2006 20:22 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto: 8O 8O 8O
Drughetta...mi deludi... :roll: :(


principiante!

guarda che ieri ero fuori da una vietta prima dell'una e faticosamente, per non rientrare troppo presto, abbiamo fatto alcune tappe per tirar notte!:mrgreen:
quindi il corretto livello dei liquidi è stato mantenuto e tu non hai un ciccio da recriminare, pedofilo! :evil:

Sarà stato il solito paracarro per corsi cajani e signori attempati.. :roll: :roll:
Michele Bz
 

Messaggioda sax » mar ago 01, 2006 10:50 am

Allora........non mi posso allontanare un secondo per fare una mangiata di pesce che subito giocate a incularella............. :lol: :lol: :lol: :lol:

X Drugo: fattela finita col discorso dei Cajani.....penso tu sia abbastanza intelligente per capire che dentro certe strutture c'e' gente preparata e non...(l'esempio te l'ho fatto io........) :?


X Angelo:Come spiegato dagli illustri colleghi del forum il fattore di caduta (che si calcola esclusivamente a corda bloccata, altrimenti non ha senso) puo' essere in certe occasioni mooooolto alto, e in quei casi il dissipatore in vita ti salva la vita. 8)
Mi spiego.......se, la caduta viene bruscamente interrotta perche' la corda si incastra in una fessura che succede? Succede che l'energia cinetica del corpo che cade si scarica tutta in un solo punto....ossia in quei 2\3 cm. di corda incastrata.....l'energia come sapete non si crea e non si distrugge, ma si trasforma.....e in cosa si trasforma? IN ENERGIA TERMICA! In quel piccolo tratto di corda si scaricano piu' o meno dai 1200 (se va bene Angelo..) ai 3000 e passa DN (Decanewton o KP).....se c'e' il freno e la corda che dissipano bene.......altrimenti si trasformano in calore...e siccome (SIC!) la poliammide 6 ha un punto di fusione (tecnicamente si chiama punto di transizione vetrosa trattandosi di polimero cristallino) intorno ai 120\140 °C.....FONDE.....e addio corda...... :cry:
Se hai un dissipatore in vita (magari tarato sui 200 DN, con un buco infilato in meno per intenderci...) Fooooorse te la cavi, non e' detto. :roll:

La sosta bilanciata con asola inglobata (vedi http://ice.unimi.it/alp/dida/Tecniche-d ... ne-CAI.pdf)
forse....dico forse....e' il sistema che da maggiori garanzie...... :roll:
Ha i vantaggi dell'assicurazione in vita......si usa il MB, e comunque in caso di manovra di autosoccorso si e' indipendenti dalla sosta... :lol:
(se non avete capito se ne puo' parlare...........) :wink:

X Callaghan: si vede che sei preparato........
il problema e' che non capiscono il tuo modo di esprimerti..... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ago 01, 2006 11:31 am

sax ha scritto:X Drugo: fattela finita col discorso dei Cajani.....penso tu sia abbastanza intelligente per capire che dentro certe strutture c'e' gente preparata e non...(l'esempio te l'ho fatto io........) :?


no, non sono sufficientemente intelligiiiente :(

è un discorso del caJ(zzo) nè più nè meno del tuo periodico ripetere che sei INA e che dirigi una Scuola.

ecchissenefrega! o ca(r)issimo cajano...:lol:

non critico le tue dissertazioni su freni meccanici Vs mezzobarcaiolo, ma il nominare CAI ad ogni pièsospinto...

(comunque... poichè sono limitato e l'eccesso di seghementali sulle tecniche di autoassicurazione mi cagionano turbe spirituali, premesso che:
- la cosa più importante è che ci si debba adattare alle diverse situazioni,
- che forse sono più vicino ai vecchi cajanissimi che hai addotto ad esempio da esecrare,
- che la torre di padova potrebbero anche abbatterla,
- che le prove sono delle seghe in quanto le situazioni teoriche sono ad anni luce dalla realtà,
- che tu sai benissimo che se la progressione dovesse avvenire "come da libretta" faresti due bivacchi per ogni classica da 500 metri,

mi spiace comunicarti che sono stato un estimatore dello sticht, poi del tubo ed ora del reversino :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol:
e siccome sono brocco ed ogni tanto svolazzo... incredibile! ... mi hanno sempre tenuto senza bruciarsi alcunchè e senza scorrimenti di mezza corda... :roll:
8O ... ah, sì... il fatto è che vado su pareti appoggiatissime dove l'attrito delle corde sulla croda è già il miglior freno! :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Aldino » mar ago 01, 2006 11:49 am

mah.... :?
1) l'asola inglobata non ho capito cos'è (e nel documento non ce n'è traccia
2) la trasformazione dell'energia cinetica in energia termica nell'esempio da te citato mi resta oscuro, visto che non parli di attriti. A me risulta che l'energia cinetica si trasformi in forza meccanica d'arresto (che può superare in questo caso la tenuta dei materiali, corda, imbrago, e sicuramente la tenuta degli organi interni del malcapitato :? ), a parte la quantità assorbita dall'elasticità della corda in gioco, minima, visto che si suppone che la corda sia bloccata a pochi m dal volatore
3) qui al nord una scuola può essere diretta solo da un nazionale. Tu dici di essere IA, sbaglio? Vi han fatto una deroga? :wink:
4) del convegno di arco 2004 se n'è già parlato in più occasioni.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Callaghan » mar ago 01, 2006 11:58 am

Aldino ha scritto:2) la trasformazione dell'energia cinetica in energia termica nell'esempio da te citato mi resta oscuro,
il terrone marchigiano si è confuso Aldino. in quel caso, a corda bloccata, l'energia cinetica si trasforma in energia meccanica per allungare la corda che come tutti sanno null'altro è che un elastico. in quei voli hai anche una piccola parte che si trasforma per attrito in calore in particolare tra nodo ed imbrago. la gravità di questo fenomeno è legata al fatto che purtroppo quando si incastra la corda la conversione energetica coinvolge una piccolissima parte della corda e di conseguenza i fenomeni di allungamento sono gravosissimi e spesso portano alla rottura.
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Aldino » mar ago 01, 2006 12:02 pm

Questo sì mi torna!
a sentire sax pareva che la corda bruciasse con fumo e fiammelle ... :wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Callaghan » mar ago 01, 2006 12:05 pm

Aldino ha scritto:Questo sì mi torna!
a sentire sax pareva che la corda bruciasse con fumo e fiammelle ... :wink:
ci penso io a bruciargli il culo all'accademico del trefolo un colpo di striscio non si nega mai a nessuno
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda x » mar ago 01, 2006 12:14 pm

Scusate se mi permetto:
Giá trovo abbastanza discutibile il fatto di discutere di argomenti tecnici in un topic in cui si annuncia la morte di un alpinista. Secondo me peró, é giusto cercare di risalire alle cause tecniche che hanno portato al decesso, quindi vi invito a continuare, moderando il linguaggio e evitando di inserire messaggi offensivi e non inerenti.
Per rispetto.
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda Luca A. » mar ago 01, 2006 12:23 pm

x ha scritto:Scusate se mi permetto:
Giá trovo abbastanza discutibile il fatto di discutere di argomenti tecnici in un topic in cui si annuncia la morte di un alpinista. Secondo me peró, é giusto cercare di risalire alle cause tecniche che hanno portato al decesso, quindi vi invito a continuare, moderando il linguaggio e evitando di inserire messaggi offensivi e non inerenti.
Per rispetto.


Parole sante, ma (temo purtroppo) sprecate.
Soprattutto nei confronti di chi frequenta questo forum solo per sfoggiare stili e parole che ha imparato da piccolo guardando gli spaghetti-western fino a confonderli con la realtà.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Callaghan » mar ago 01, 2006 12:36 pm

Luca A. ha scritto:Parole sante, ma (temo purtroppo) sprecate.
Soprattutto nei confronti di chi frequenta questo forum solo per sfoggiare stili e parole che ha imparato da piccolo guardando gli spaghetti-western fino a confonderli con la realtà.
a me mi fa incazzare molto di più di qualsiasi cosa il finto pietismo infarcito di lezioni di moralità cattolica. io avrò visto troppi spaghetti ma tu ti meriti l'oscurantismo. sei fesso con pretese di serietà
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Luca A. » mar ago 01, 2006 12:40 pm

Callaghan ha scritto:
Luca A. ha scritto:Parole sante, ma (temo purtroppo) sprecate.
Soprattutto nei confronti di chi frequenta questo forum solo per sfoggiare stili e parole che ha imparato da piccolo guardando gli spaghetti-western fino a confonderli con la realtà.
a me mi fa incazzare molto di più di qualsiasi cosa il finto pietismo infarcito di lezioni di moralità cattolica. io avrò visto troppi spaghetti ma tu ti meriti l'oscurantismo. sei fesso con pretese di serietà


Finto pietismo in che senso?
Moralità cattolica dove?
Fesso perché?

Comunque vedo che hai la coda di paglia.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Aldino » mar ago 01, 2006 12:51 pm

x ha scritto: Secondo me peró, é giusto cercare di risalire alle cause tecniche che hanno portato al decesso, quindi vi invito a continuare, moderando il linguaggio e evitando di inserire messaggi offensivi e non inerenti.
Per rispetto.


Condivido il pensiero di x.
Ho sempre pensato che la divulgazione (seria) delle cause e dinamiche degli incidenti sia alpinistici sia scialpinistici contribuirebbe a diminuirli.
Purtroppo in Italia gli esempi sono molto rari. Eppure quando ci scappa il morto si apre d'ufficio un'inchiesta e quindi questi dati vengono raccolti e analizzati...
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Callaghan » mar ago 01, 2006 13:04 pm

Luca A. ha scritto:Finto pietismo in che senso?
Moralità cattolica dove?
Fesso perché?

Comunque vedo che hai la coda di paglia.
il bullo di periferia non è un cervellone e ci mette un po a scrivere avevo iniziato a scrivere in privato ma vista la tua premessa faccio chiacchere pubbliche.

finto pietismo perchè io non sono tenuto ad avere pietà ne a provare sofferenza per due cristiani che non ho mai visto nè conosciuto e il rispetto quello ce l'ho eccome e se pensi che violarlo passi per due parolaccie tipo vaffanculo e c***o allora siamo alla moralità cattolica. perchè chi in genere si permette giudizi di merito morale superficiali fermandosi alla forma sono da secoli i cristiani cattolici che hanno fatto della maniera e forma la loro dottrina basta guardarsi in giro ed entrare in una chiesa
fesso è colui che si da un tono, penzando che il tono conferisca sapienza e saggezza e quindi è un attributo che non ti faccio di certo mancare ora
stasera magari quando dici le preghiere pensa al vangelo e ricorde che il gesu tuo non badava tanto ne alla forma ne al linguaggio e quando cera da cacciare la gente a calci in culo non si tirava indietro idem tutti i suoi predecessori descritti nell'antico testamento a partire dal quel onestuomo di mose.
passo e chiudo
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Luca A. » mar ago 01, 2006 13:16 pm

Callaghan ha scritto:
Luca A. ha scritto:Finto pietismo in che senso?
Moralità cattolica dove?
Fesso perché?

Comunque vedo che hai la coda di paglia.
il bullo di periferia non è un cervellone e ci mette un po a scrivere avevo iniziato a scrivere in privato ma vista la tua premessa faccio chiacchere pubbliche.

finto pietismo perchè io non sono tenuto ad avere pietà ne a provare sofferenza per due cristiani che non ho mai visto nè conosciuto e il rispetto quello ce l'ho eccome e se pensi che violarlo passi per due parolaccie tipo vaffanculo e c***o allora siamo alla moralità cattolica. perchè chi in genere si permette giudizi di merito morale superficiali fermandosi alla forma sono da secoli i cristiani cattolici che hanno fatto della maniera e forma la loro dottrina basta guardarsi in giro ed entrare in una chiesa
fesso è colui che si da un tono, penzando che il tono conferisca sapienza e saggezza e quindi è un attributo che non ti faccio di certo mancare ora
stasera magari quando dici le preghiere pensa al vangelo e ricorde che il gesu tuo non badava tanto ne alla forma ne al linguaggio e quando cera da cacciare la gente a calci in culo non si tirava indietro idem tutti i suoi predecessori descritti nell'antico testamento a partire dal quel onestuomo di mose.
passo e chiudo


Bene, credo di aver capito.
L'importante è essere chiari.
Grazie, ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda sax » mar ago 01, 2006 14:05 pm

Aldino ha scritto:mah.... :?
1) l'asola inglobata non ho capito cos'è (e nel documento non ce n'è traccia
2) la trasformazione dell'energia cinetica in energia termica nell'esempio da te citato mi resta oscuro, visto che non parli di attriti. A me risulta che l'energia cinetica si trasformi in forza meccanica d'arresto (che può superare in questo caso la tenuta dei materiali, corda, imbrago, e sicuramente la tenuta degli organi interni del malcapitato :? ), a parte la quantità assorbita dall'elasticità della corda in gioco, minima, visto che si suppone che la corda sia bloccata a pochi m dal volatore
3) qui al nord una scuola può essere diretta solo da un nazionale. Tu dici di essere IA, sbaglio? Vi han fatto una deroga? :wink:
4) del convegno di arco 2004 se n'è già parlato in più occasioni.



Se l'energia non viene dissipata dalla deformazione della corda (perche' il tratto che va da chi cade all'incastro puo' essere corto e quindi abbastanza statico) dove finisce? in calore! e tutto su pochi cm di corda.....
d'altronde come funzionano i freni? Dissipano l'energia cinetica in calore... :roll:

Sono INA dal 1990 ma quando scrivo in questo forum ho solo intenzione di confrontarmi con altri frequentatori della montagna per capire meglio cosa ne pensano gli altri e portare la mia piccola esperienza..... :?

Mi dispiace che ci siano elementi che scrivono solo CONTRO qualsiasi cosa, e usino termini offensivi contro gente che neanche conoscono... :?

Ma tante'....... :roll: Se l'educazione e' una cosa che si impara da bambini...sono contento che i miei genitori me l'abbiano insegnata! :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Aldino » mar ago 01, 2006 14:17 pm

sax ha scritto:
Se l'energia non viene dissipata dalla deformazione della corda (perche' il tratto che va da chi cade all'incastro puo' essere corto e quindi abbastanza statico) dove finisce? in calore! e tutto su pochi cm di corda.....
d'altronde come funzionano i freni? Dissipano l'energia cinetica in calore... :roll:

pensaci un attimo... guarda che ti sbagli... i freni dissipano l'energia cinetica in calore attraverso l'attrito dovuto allo scorrimento controllato della corda nel freno.
Se non c'è scorrimento di corda in un freno perchè la corda è bloccata, come già detto, l'energia cinetica si trasforma tutta in forza MECCANICA d'arresto, a parte una piccola quantità dissipata dal breve tratto di corda coinvolta e dall'entrata in tensione del nodo.
Sarai INA dal '90, ma .... :roll: ... mi sa che non hai studiato!!! :wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda sax » mar ago 01, 2006 14:28 pm

Aldino ha scritto:
sax ha scritto:
Se l'energia non viene dissipata dalla deformazione della corda (perche' il tratto che va da chi cade all'incastro puo' essere corto e quindi abbastanza statico) dove finisce? in calore! e tutto su pochi cm di corda.....
d'altronde come funzionano i freni? Dissipano l'energia cinetica in calore... :roll:

pensaci un attimo... guarda che ti sbagli... i freni dissipano l'energia cinetica in calore attraverso l'attrito dovuto allo scorrimento controllato della corda nel freno.
Se non c'è scorrimento di corda in un freno perchè la corda è bloccata, come già detto, l'energia cinetica si trasforma tutta in forza MECCANICA d'arresto, a parte una piccola quantità dissipata dal breve tratto di corda coinvolta e dall'entrata in tensione del nodo.
Sarai INA dal '90, ma .... :roll: ... mi sa che non hai studiato!!! :wink:


Aldino.....l'hai scritto tu stesso........."FORZA meccanica d'arresto" quindi quella che si contrappone all'energia cinetica della caduta..... e' una forza.....da qualche parte si deve dissipare........dove va a finire l'energia? Hai mai visto una corda spezzata? e' vetrificata....bruciata......
Ti assicuro che tutto quello che dico, l'ho studiato.......sulla mia pelle.... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Aldino » mar ago 01, 2006 14:31 pm

io veramente ho scritto forza MECCANICA e non FORZA meccanica... :wink:
peccato che non ci sia biemme, a lui forse daresti ascolto... :P
sani ina!
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda sax » mar ago 01, 2006 14:32 pm

Aldino ha scritto:io veramente ho scritto forza MECCANICA e non FORZA meccanica... :wink:
peccato che non ci sia biemme, a lui forse daresti ascolto... :P
sani ina!



Con Biemme facciamo parte della stessa scuola.......... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Aldino » mar ago 01, 2006 14:33 pm

appunto!
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.