SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Paolo Marchiori » lun ott 27, 2003 16:50 pm

Enzolino ha scritto:
Cara Orietta,
tu tiri sempre fuori l'argomento sulla difficolta' delle vie schiodate. Secondo me non c'entra proprio niente. Come detto in un post precedente altri lo fanno su vie (Yosemite) molto piu' difficili e nessuno dice niente.

Ciao

Enzo


non per riaccendere il fuoco alle polveri: non mi sembra giusto paragonare le fessure Yosemitiche alle dolomiti.
Magari dico una minchiata ma da noi (in dolomiti) il miglior e più utilizzato metodo di protezione è il chiodo: cavi il chiodo e spesso non puoi mettere nulla (se non un altro chiodo).
Nelle fessure Yosemitiche cavi il chiodo e puoi mettere ottimi nuts e friends o diavolerie simili.
sbaglio?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Enzolino » lun ott 27, 2003 17:26 pm

Paolo Marchiori ha scritto:non per riaccendere il fuoco alle polveri: non mi sembra giusto paragonare le fessure Yosemitiche alle dolomiti.
Magari dico una minchiata ma da noi (in dolomiti) il miglior e più utilizzato metodo di protezione è il chiodo: cavi il chiodo e spesso non puoi mettere nulla (se non un altro chiodo).
Nelle fessure Yosemitiche cavi il chiodo e puoi mettere ottimi nuts e friends o diavolerie simili.
sbaglio?
Su questo hai ragione. Bravo! hai bruciato il mio argomento preferito! :evil: ( :wink: )

Tuttavia riconoscerai che spesso in Dolomiti si trovano chiodi vicino fessure che sono proteggibilissime con protezioni mobili, riconoscerai che spesso in vie super-ripetute i chiodi abbondano rispetto alla prima ascensione e la rendo no molto piu' addomesticata. Sei d'accordo su questo?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Paolo Marchiori » lun ott 27, 2003 17:46 pm

Enzolino ha scritto:Tuttavia riconoscerai che spesso in Dolomiti si trovano chiodi vicino fessure che sono proteggibilissime con protezioni mobili, riconoscerai che spesso in vie super-ripetute i chiodi abbondano rispetto alla prima ascensione e la rendo no molto piu' addomesticata. Sei d'accordo su questo?


questo è verissimo. Anche a me da fastidio vedere chiodi o peggio spit, vicino a bellissime clessidre o fessure ottime...questo è brutto. Come è fastidioso vedere soste con 2-3 chiodi buoni e altrettanti smaltati a casaccio e inuttilizzabili.
E' vero anche che certe classicissime sono decisamente addomesticate rispetto alle prime salite.
Ciò che mi sembra logico è che se c'è stata un evoluzione (non necessariamente nel senso di miglioramento) nei gusti della gente che frequenta la montagna è inutile cercare di sovvertire i gusti della stragrande maggioranza di questi imponendo la schiodatura di certi itinerari. Inoltre è pericoloso. Questo non significa che se la maggioranza dei rampicanto volesse salire il Pesce allora bisognerebbe trapanarci su uno spit ogni 2 metri...
Io dico che bisogna essere liberi di scegliere, ovvero se cerco rogne vado dove so che di chiodi non ce ne sono, se voglio divertirmi vado dove le guide dicono che quella via è ben attrezzata.
Altro discorso è la pulizia della parete. Se ci sono chiodi ovunque anche su zone inacessibili, fuori da ogni logica di salita, cordini marci, cartacce e schifezze varie è giusto portarsi a casa il possibile. Questo è rispetto e amore.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda alexzappa » mar ott 28, 2003 20:03 pm

che succede?

neanche un post in questo thread, oggi?

non potete bloccare così la mia telenovela preferita :lol:

anche perchè oggi bisogna festeggiare il suo 8° mese di vita (28 febbraio)
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Paolo Marchiori » mar ott 28, 2003 20:44 pm

alexzappa ha scritto:che succede?

neanche un post in questo thread, oggi?

non potete bloccare così la mia telenovela preferita :lol:

anche perchè oggi bisogna festeggiare il suo 8° mese di vita (28 febbraio)


E' vero, anch'io speravo in più movimento...una volta che dico qualche cosa, poi!! :evil:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda jd » mar ott 28, 2003 21:10 pm

Ok,allora dico anch'io la mia....
Amo la montagna da soffrire quando non ci posso andare,(vengo da verona)e quindi appena posso vado in dolomiti a scalare.
Capisco ,come si è già detto,che se una via è chiodata all'inverosimile,qualcuno si prenda il diritto di togliere l'eccesso.Quello che non capisco è chi toglie tutto solo perchè evidentemente si sente padrone del grado che sta salendo,5° o 6° che sia.

E vero che i primi salitori magari hanno salito la via in mutande e senza chiodi,ma quanti di loro sono morti sulle crode?
Non voglio dire che bisogna spittare le vie come in falesia,ma perlomeno
dare la possibilità di proteggersi come si deve anche a chi è alle prime armi..(Le soste buone e un buon chiodo ogni 7-8 m ,non cambiano la difficoltà della via.)

Ci sarà sempre qualcuno più bravo di noi ma anche bubu bole che è un mostro spitta le soste...
MORALE:non occorre morire per fare quello che ci fa vivere di più!! :wink:
Il miglior modo di vivere..!!
jd
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun dic 09, 2002 22:32 pm
Località: Verona

Messaggioda alexzappa » mer ott 29, 2003 19:51 pm

la stiamo perdendo!! :)
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda flaviop » mer ott 29, 2003 22:07 pm

jd ha scritto:Ok,allora dico anch'io la mia....
Amo la montagna da soffrire quando non ci posso andare,(vengo da verona)e quindi appena posso vado in dolomiti a scalare.
Capisco ,come si è già detto,che se una via è chiodata all'inverosimile,qualcuno si prenda il diritto di togliere l'eccesso.Quello che non capisco è chi toglie tutto solo perchè evidentemente si sente padrone del grado che sta salendo,5° o 6° che sia.

E vero che i primi salitori magari hanno salito la via in mutande e senza chiodi,ma quanti di loro sono morti sulle crode?
Non voglio dire che bisogna spittare le vie come in falesia,ma perlomeno
dare la possibilità di proteggersi come si deve anche a chi è alle prime armi..(Le soste buone e un buon chiodo ogni 7-8 m ,non cambiano la difficoltà della via.)

Ci sarà sempre qualcuno più bravo di noi ma anche bubu bole che è un mostro spitta le soste...
MORALE:non occorre morire per fare quello che ci fa vivere di più!! :wink:


Sono daccordo con te, allora scegliamo i nostri itinerari.
Ci sono vie "plaisir" ben chiodate roccia perfetta mettiamoci la discesa comoda, facciamo quelle, ma mi scoccerebbe andare su "Luna nascente" (una via non difficile e dove ci si protegge dove si vuole) e trovare una valanga di chiodi etc.
Possiamo scegliere, cerchiamo di andare dove ci troviamo a nostro agio, nessuno ci obbliga a fare certe vie, non prepariamole su misura per noi, arrivera il giorno che le sentiremo nostre e non avremo problemi.
Può darsi che quel giorno non venga mai, all'ora? che problema c'è
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda alexzappa » mer ott 29, 2003 23:47 pm

flaviop ha scritto:Ci sono vie "plaisir" ben chiodate roccia perfetta mettiamoci la discesa comoda, facciamo quelle, ma mi scoccerebbe andare su "Luna nascente" (una via non difficile e dove ci si protegge dove si vuole) e trovare una valanga di chiodi etc.
Possiamo scegliere, cerchiamo di andare dove ci troviamo a nostro agio, nessuno ci obbliga a fare certe vie, non prepariamole su misura per noi, arrivera il giorno che le sentiremo nostre e non avremo problemi.
Può darsi che quel giorno non venga mai, all'ora? che problema c'è


il problema è che certi comportamenti ti possono togliere la possibilità di scelta.
esistono tutta una serie di vie che vengono consigliate per i principianti ovunque (nelle guide, in rete) perchè sono facili e hanno una buona chiodatura e questo penso che vada accettato perchè comunque da qualche parte si deve cominciare (insomma, dopotutto siamo nel 2003 e non più ai tempi di Rebuffat, il quale diceva:"I primi 2 anni sono i più importanti per un'alpinista: se sopravvive ha buone possibilità di diventare un'ottimo alpinista").

Quello che voglio dire è che se qualcuno va a schiodare completamente (e sottolineo completamente, non a togliere i chiodi marci o fuori via) lo Spigolo Sud-Est del Sass di Stria (zona Cortina, tanto per fare un'esempio, mi pare sia successo attorno al 1999)
lo fa con palese sadismo e cosciente che qualcuno si troverà nei guai.

Cos'altro può spingere a schiodare una via che è nota da decenni per essere il terreno ideale per i primi approcci con l'arrampicata classica e che interessa ormai soltanto ai principianti? Sto parlando di una via breve, di III/IV, ben chiodata (questo riportano le guide), appena sopra ad una falesia di arrampicata sportiva e a mezz'ora dal parcheggio.

Se si vuole recuperare la wilderness perduta sarebbe molto più utile una bomba sulla stazione della funivia del Lagazuoi.

Vabbè, ne è uscito un discorso un po' contorto... :)

il senso è che trovo giusto che il terreno di avventura rimanga tale,
ma non si può pretendere che quelle zone che non lo sono più ormai da molti anni (al Falzarego sono molti di più i motociclisti dei climbers)
ritornino ad esserlo semplicemente con qualche colpo di mazzetta
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda flaviop » gio ott 30, 2003 0:50 am

io sono daccordo con te, e l'ho gia scritto, se voglio il terreno d'avventura so dove trovarlo, non di certo a mezzora dalla macchina
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda jd » gio ott 30, 2003 21:01 pm

E' questo quello che volevo far capire,il fatto è che se uno è veramente forte,non si deve indignare se qualcuno mette un chiodo (sempre inteso che sia messo al posto giusto.ecc..ecc..)
Quelli "forti" ,mi sembra che questo problema non se lo pongono,infatti quando sono "sazi" di un certo tipo di vie ,ne aprono loro stessi di nuove,e se non basta vanno in alta montagna a farlo,oppure forzano il grado in apertura(7c-8a dal basso !!)....
In poche parole ,chi vuole avventura(veramente),sa dove trovarla,il resto sono solo polemiche e chiacchere.
:D
Il miglior modo di vivere..!!
jd
 
Messaggi: 16
Iscritto il: lun dic 09, 2002 22:32 pm
Località: Verona

Messaggioda Enzolino » ven ott 31, 2003 10:39 am

jd ha scritto:il fatto è che se uno è veramente forte,non si deve indignare se qualcuno mette un chiodo (sempre inteso che sia messo al posto giusto.ecc..ecc..)
Quelli "forti" ,mi sembra che questo problema non se lo pongono,infatti quando sono "sazi" di un certo tipo di vie ,ne aprono loro stessi di nuove,e se non basta vanno in alta montagna a farlo,oppure forzano il grado in apertura(7c-8a dal basso !!)....
Vorrei capire adesso questa categoria: "i forti". Chi sarebbero questi forti, quelli che si tirano in media piu' degli altri?
MA CHI SE NE FREGA DI COSA FANNO E PENSANO I "FORTI".
Prima Orietta salta fuori con la storia dei gradi, ora tu con la storia dei forti.
Io sono NESSUNO, sono una mezza seghetta eppure dico che bisogna rispettare il piu' possibile l'etica dei primi salitori.
Se poi veramente vogliamo dare importanza a questi "forti" Be+ ha detto abbastanza.

Comunque mi rendo sempre piu' conto che Be+ ha ragione: la gente non pensa con la propria testa ma con quella dei "forti", di chi ha le patacche.

W i deboli! :lol:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda orietta » ven ott 31, 2003 11:06 am

Enzolino ha scritto:W i deboli! :lol:

Enzolino ha scritto: Settembre 2003.
Progetto: scalata del Nose in Yosemite e, poi, Half Dome in giornata.
Esperienze precedenti in Yosemite: Viette da pochi tiri e North West Regular route in due giorni nel maggio 2002.
I primi 16 tiri del Nose sono andati lisci. Non solo, abbiamo tirato su la corda ad una coppia di alpinisti inglesi

Enzolino ha scritto: Ero sulla Don Chishotte alla Sud della Marmolada e salivo in solitaria col soloist (era Marzo)

Enzolino ha scritto: Io sono NESSUNO, sono una mezza seghetta

dai, tirati su!!!! l'importante è partecipare...

Enzolino ha scritto: Orietta salta fuori con la storia dei gradi

Scusa, è l'alzheimer, qual è la "Storia dei gradi" di orietta?
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » ven ott 31, 2003 11:19 am

Orietta, secondo me tu sei una spia! :evil:

Comunque io non mi ritengo "forte" e ribadisco di essere un Nessuno, anche se si raccontano delle esperienze per condividerle con gli altri. La Don Chishotte ha solo un VI+ e l'obbligatorio dell'Half Dome e del Nose sono 5.9 che credo sia intorno al VI/VI+ ... non e' roba da "forti" ...
Credo che i forti come li intende jd sono gli alpinisti di punta come Bubu, Huber, Manolo, Larcher, eccetera.

Non credo che il grado o la notorieta' diano la verita' infusa e ritengo che chiunque vada in montagna abbia la stessa dignita' di dire la sua.

Per quanto riguarda i gradi, correggimi se sbaglio: tu dici che il discorso dei chiodatori viene applicato solo sui gradi bassi e non su quelli alti danneggiando solo gli alpinisti meno esperti. Dici cosi'?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda orietta » ven ott 31, 2003 11:29 am

W i deboli
Finiamo il quadro con i soliti Marco Marrosu e Lorenzo Castaldi, alias Strarsky & Hutch, che quando si ritrovano tirano fuori qualche via sprotetta e altamente riskiosa, come piace fare a loro. Pericoli di imitazione: nessuna, possono ancora agire indisturbati!
Real climbing
6c+ - “Senza parole” a Rocca Bagassa per Lorenzo Castaldi
6a - “Giornata di primavera” a Capo Caccia per Marco Marrosu

mi togli una curiosità? mi spieghi cos'è il "Real climbing" (la "vera arrampicata" :?: )
Enzolino ha scritto: Credo che i forti come li intende jd sono gli alpinisti di punta come Bubu, Huber, Manolo, Larcher, eccetera.

io credo di no invece...

Enzolino ha scritto: Per quanto riguarda i gradi, correggimi se sbaglio: tu dici che il discorso dei chiodatori :?: viene applicato solo sui gradi bassi e non su quelli alti danneggiando solo gli alpinisti meno esperti. Dici cosi'?

non mi pare. Prova a rileggere i miei messaggi... (eventualmente puoi citarmi per ricostruire la mia "storia dei gradi")

dimenticavo: non sono una spia, sono solo una che gradisce sapere con chi sta parlando
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » ven ott 31, 2003 11:57 am

Sono allibito .... senza parole ... 8O

Mi devo riprendere e poi rispondero' ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Enzolino » ven ott 31, 2003 12:27 pm

orietta ha scritto:dimenticavo: non sono una spia, sono solo una che gradisce sapere con chi sta parlando
Allora dimmi, con chi stai parlando? Mi conosci forse? Abbiamo vissuto esperienze insieme? Di certo io non sono il grado che scalo e, da quello che mi e' sembrato di capire, tu devi per forza aver bisogno di gradi e patacche per dare il volto ad una persona. A questo punto dovrei sentirmi spinto ad "investigare" chi e' Orietta, ma sinceramente non credo di averne bisogno, le cose scritte sul Forum bastano per dialogare e discutere e non c'e' bisogno di costruire castelli sugli altri o investigarne lo status alpinistico per costruire degli argomenti.
orietta ha scritto:mi togli una curiosità? mi spieghi cos'è il "Real climbing" (la "vera arrampicata" :?: )
Credo che si intenda il "clean climbing" ovvero l'arrampicata senza lasciare niente in parete, tipica dell'arrampicata anglossassone. Personalmente tutto per me e' "real climbing" anche se c'e' uno spit a proteggerti.
Enzolino ha scritto: Credo che i forti come li intende jd sono gli alpinisti di punta come Bubu, Huber, Manolo, Larcher, eccetera.
io credo di no invece... forse per te, ma per jd e per molti i "forti" sono loro. Comunque sia ion non mi sento "forte".
Enzolino ha scritto:non mi pare. Prova a rileggere i miei messaggi... (eventualmente puoi citarmi per ricostruire la mia "storia dei gradi")
No grazie, ho poco tempo e poca voglia. Ma dalla tua ansia di esibire te stessa mi fai credere che sei una "forte" ... anzi "fortissima"!!!
D'ora in poi mi inchinero' ogni volta che ti rispondo o che il tuo nome compare sullo schermo, contenta?

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda orietta » ven ott 31, 2003 13:57 pm

Enzolino ha scritto: Di certo io non sono il grado che scalo e, da quello che mi e' sembrato di capire, tu devi per forza aver bisogno di gradi e patacche per dare il volto ad una persona.

qui si stava parlando di alpinismo e di "forti" e di "seghe", mi sono limitata a cercare informazioni sulla tua attività, non mi interessa , in questo ambito, sapere se sei credente, se sei innamorato, se pisci in piedi, se sei astemio, gay, berlusconiano, se leggi romanzi, se sogni a colori, se da bambino salivi sugli alberi... etc... etc...

Personalmente tutto per me e' "real climbing" anche se c'e' uno spit a proteggerti.

continuo a non capire...

Enzolino ha scritto: Credo che i forti come li intende jd sono gli alpinisti di punta come Bubu, Huber, Manolo, Larcher, eccetera.
io credo di no invece... forse per te, ma per jd e per molti i "forti" sono loro. Comunque sia ion non mi sento "forte".

no io intendevo che secondo me jd l'epiteto di forte non lo da solo a Huber e c., ma a molti altri, come del resto è anche per me. Io quando parlo di "forti", intendo senz'altro quelli nominati, più moltissimi altri, probabilmente anche te, chi più chi meno, non certo solo in funzione del grado che fanno, naturalmente, e tantomeno delle patacche. Secondo me non ci sono solo forti e seghe, ma tutte le sfumature, e di solito è una considerazione "relativa".
Enzolino ha scritto:No grazie, ho poco tempo e poca voglia. Ma dalla tua ansia di esibire te stessa mi fai credere che sei una "forte" ...

sono più forte di molti che vanno in montagna e meno forte di moltissimi che vanno in montagna (se chiedi a Valbelluna lui conosce molti alpinisti, maschi e femmine che fanno il triplo, magari te li presenta... :D ).
Di sicuro c'è che non sono un'ansiosa.

Sai una cosa Lorenzo? in fondo mi dispiace che tu, e qualche altro, non abbiate nessuna voglia di sapere cosa sto dicendo, ma continuiate ad attribuirmi idee che non sono mie. Va beh, pazienza, tempo e voglia sono cose preziose, non vale la pena di sprecarle.
bye
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » ven ott 31, 2003 14:23 pm

orietta ha scritto:qui si stava parlando di alpinismo e di "forti" e di "seghe", mi sono limitata a cercare informazioni sulla tua attività, non mi interessa , in questo ambito, sapere se sei credente, se sei innamorato, se pisci in piedi, se sei astemio, gay, berlusconiano, se leggi romanzi, se sogni a colori, se da bambino salivi sugli alberi... etc... etc...
Ma io non capisco perche' ... sara' che siamo diversi ...
orietta ha scritto:
Enzolino ha scritto:Personalmente tutto per me e' "real climbing" anche se c'e' uno spit a proteggerti.

continuo a non capire...
Neanche io. Sai, c'e' questa moda dell'Hard Grit, clean climbing e balle varie, e qualche volta ho notato che la chiamano "real climbing". Chiedi a Fabio P. o a Oviglia, magari loro ti sanno rispondere ...
orietta ha scritto:no io intendevo che secondo me jd l'epiteto di forte non lo da solo a Huber e c., ma a molti altri, come del resto è anche per me. Io quando parlo di "forti", intendo senz'altro quelli nominati, più moltissimi altri, probabilmente anche te, chi più chi meno, non certo solo in funzione del grado che fanno, naturalmente, e tantomeno delle patacche. Secondo me non ci sono solo forti e seghe, ma tutte le sfumature, e di solito è una considerazione "relativa".
A me queste categorie "forti" o non forti non mi piacciono. Si creano dei miti che non esistono perche' alla fine tutti cagano e pisciano alla stessa maniera. Si crea l' "ipse dixit" per cui se l'ha detto lui deve essere per forza vero. Si creano inibizioni in chi si tiene di meno rispetto a chi arrampica meglio. Ho notato spesso questa sorta di venerazione che non mi piace e spesso la si usa come argomento in questo topic. Allora esalto la liberta' e la dignita' di essere un Nessuno che esprime la sua opinione.
orietta ha scritto:Sai una cosa Lorenzo? in fondo mi dispiace che tu, e qualche altro, non abbiate nessuna voglia di sapere cosa sto dicendo, ma continuiate ad attribuirmi idee che non sono mie. Va beh, pazienza, tempo e voglia sono cose preziose, non vale la pena di sprecarle.
Anche a me dispiace. In questo messaggio sembri tranquilla, rilassata e rispettosa, ma ammetterai che spesso sei stata acidina? Di conseguenza, anche quando magari hai scritto delle cose in buona fede, magari poi vengono interpretate negativamente ...

Baci

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda orietta » ven ott 31, 2003 14:41 pm

Enzolino ha scritto: ]Anche a me dispiace. In questo messaggio sembri tranquilla, rilassata e rispettosa, ma ammetterai che spesso sei stata acidina? Di conseguenza, anche quando magari hai scritto delle cose in buona fede, magari poi vengono interpretate negativamente ...


mi spiace deluderti Lorenzo. In questo forum sono sempre stata in buona fede, cioè dico quello che penso, altrimenti starei zitta. Dimmi, e ti sei mai accorto della serie di insulti che mi son presa senza reagire?
Io non ho detto di essere stata interpretata "negativamente" ho detto che mi sono state attribuite delle affermazioni che io non ho mai fatto.
Esempio recente:
tu dici che il discorso dei chiodatori viene applicato solo sui gradi bassi e non su quelli alti danneggiando solo gli alpinisti meno esperti.

Io avere detto cosa diversa, ma tu non avere tempo e voglia di capire.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.