nuova via al gransasso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Roberto » ven set 10, 2004 11:08 am

rurps ha scritto:Stavolta caro Roberto hai proprio ragione! Eppure qualcuno mi ha detto che ho esordito con una figura di merda.....mah..lasciamo perdere.....lasciamo solo che qualcuno si affacci a vedere come c***o (scusate l'espressione) sono state ridotte quelle splendide placche!!! Via per alpinisti provetti???!!!! E di notte la luna che c...o e' allora?! Finche' dura si intende...

Già, infatti la "desueta" ed antiestetica "Di Notte la Luna", ha un incomprensibile tiro poco o niente protetto, con un solo ed inutile spit. Nessuno vieta, a volenterosi ed altruisti scalatori, di calarsi dall'alto e fare una bella, moderna ed "autonoma", via nuova che passa a metà del traverso che porta al tiro sudetto, spittando a giusta distanza; che poi la vecchia "di Notte la Luna" ne sarebbe annullata, questo è un fatto marginale!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » ven set 10, 2004 11:18 am

arneodo ha scritto:[quote="rurps"...lasciamo solo che qualcuno si affacci a vedere come c***o (scusate l'espressione) sono state ridotte quelle splendide placche!!! Via per alpinisti provetti???!!!! E di notte la luna che c...o e' allora?! Finche' dura si intende...


No, non scuso l'espressione. E' molto facile elargire insulti (come faceva notare Marco qualche pagina fa in questo "topic"). E' molto facile ed e' probabilmente giusto che sia cosi' in un forum su internet: una valvola di sfogo, spesso anonima, nella quale, senza sapere nulla di cio' di cui si sta parlando, chiunque puo' dire qualunque cosa. Assolutamente qualunque cosa.
E' altrettanto facile e credo altrettanto giusto che qualcuno, nella fattispecie il sottoscritto e gli altri amici che hanno partecipato alla realizzazione di Nemesi (Marco, Daniele, Roberto, Paolo e Brian) si senta quantomeno irritato dal modo in cui certe argomentazioni (se cosi' possiamo chiamarle) vengono poste. Ed e' un peccato, perche' anche su questo forum gli interventi di persone intelligenti ed informate non mancano e ci vorrebbe molto poco perche' le discussioni possano essere del tutto serene e, perche' no, costruttive.
Detto questo, vorrei dare qualche altra informazione sulla via in questione, perche', tra tutti gli intervenuti, mi pare che solo Vincenzo l'abbia effettivamente percorsa e per rispondere alla legittima curiosita' di Roberto, gia' protagonista di una bella realizzazione sulla stessa parete, insieme a Claudio Arbore (Canto Sospeso).
Innanzitutto, qual era l'obiettivo che ci siamo prefissi con questa via? Desideravamo realizzare un itinerario di difficolta' relativamente elevata, tra il 6 e il 7, possibilmente omogenea sia come difficolta' sia come attrezzatura, il piu' possibile bella; il piu' possibile indipendente.
Le regole che ci eravamo dati erano: chiodatura dal basso, difficolta' obbligatoria proporzionata alla difficolta' della via (pensavamo attorno al 6b-6c).
Questo era l'obiettivo, e il volerlo realizzare non significava e non significa spregio o disinteresse per le altre vie, del passato o del futuro, aperte con stili differenti. Onore al merito per chi realizza itinerari estremamente piu' arditi (come per fare un esempio vicino, "Di notte la Luna"), o per chi con grande intuito traccia una via difficile non solo senza "bucare", ma senza neppure portarsi dietro il rassicurante peso di un perforatore, sia pure a mano.
Tra l'estate del 2003 e quella presente, abbiamo trascorso parecchi giorni sulla parete, incontrando solo una volta una cordata su Ombromanto, e dovendo alcune volte tornare indietro per la pioggia, il vento o perche' semplicemente eravamo arrivati in cima a quanto gia' scalato in precedenza troppo tardi, e troppo stanchi. Ad un certo punto, come gia' spiegato in precedenza, abbiamo deciso di ultimare l'apertura con la corda dall'alto, contravvenendo ad una delle regole che ci eravamo dati. Questo non ha cambiato minimamente l'attrezzatura della via ne' il percorso, che a quel punto era ormai determinato dai tiri precedenti e dalla conformazione della parete.
Per essere sicuri di non aver fatto una via "a c***o" per usare un'elegante espressione del "Sig. rurps", abbiamo tenuto ad effettuare la prima ripetizione dell'itinerario.
Il risultato del nostro sforzo e' la via di cui avete avuto modo di leggere la relazione. Credo che, a sentire i pareri dei ripetitori, abbiamo raggiunto l'obiettivo che ci eravamo prefissi.
Per quanto riguarda interferenze con Canto Sospeso, la incrociamo poco al di sotto della quarta sosta di Nemesi. Nel tiro successivo, Nemesi percorre il muro di placche situato a destra di Ombromanto, mentre Canto Sospeso bordeggia lo stesso muro ancora piu' a destra. La quinta sosta di Nemesi e' in comune con Ombromanto e con Canto Sospeso. In certi punti (in particolare vicino alla quarta sosta di Nemesi) le distanze tra le vie non sono enormi (la parete non lo e') ma a nostro avviso del tutto sufficienti per garantire piena individualita' a tutti gli itinerari (Canto Sospeso e Forza 17) che in nessun modo avremmo voluto danneggiare o cancellare.
Spero con queste informazioni di avere risposto alle curiosita' e che questo topic possa considerarsi chiuso.
Se qualcuno, avendo ripetuto la via , avesse il desiderio di esprimere un commento di qualunque genere, lo prego di usare il mio indirizzo e-mail (francesco.arneodo@tiscali.it), saro' lieto di rispondere.

Un saluto,

Francesco Arneodo[/quote]

La questine non è solo se le vie hanno tratti coincidenti (da quello che dici mi sembra di no), ma il fatto che la vostra via è spittata sistematicamente, mentre Canto Sospeso, no. Se la vostra via interseca e passa vicino ad una via senza protezioni, è ovvio che la via poco protetta "scompare" nel vocabolario degli scalatori, la fila di spit fagocita chi sale, annullando la linea aperta in precedenza. E' quello che sta accadendo alle Spalle (vedi Cavallo Pazzo).
La parete del secondo plilastro era già percorsa da un numero discreto di vie, aggiungerne un altra, che interseca, ha soste in comune e per di più tutta attrezzata, crea un po di confusione nelle linee.
Mi domando se la vostra necessità di aprire una via protetta e difficile, non poteva essere soddisfatta su un'altra parete, chessò Frasassi o una delle belle gole vicino alla maiella, insomma, un posto con più spazio.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

nuova via sul Gran Sasso

Messaggioda profeta » ven set 10, 2004 23:36 pm

La questine non è solo se le vie hanno tratti coincidenti (da quello che dici mi sembra di no), ma il fatto che la vostra via è spittata sistematicamente, mentre Canto Sospeso, no. Se la vostra via interseca e passa vicino ad una via senza protezioni, è ovvio che la via poco protetta "scompare" nel vocabolario degli scalatori, la fila di spit fagocita chi sale, annullando la linea aperta in precedenza. E' quello che sta accadendo alle Spalle (vedi Cavallo Pazzo).
La parete del secondo plilastro era già percorsa da un numero discreto di vie, aggiungerne un altra, che interseca, ha soste in comune e per di più tutta attrezzata, crea un po di confusione nelle linee.
Mi domando se la vostra necessità di aprire una via protetta e difficile, non poteva essere soddisfatta su un'altra parete, chessò Frasassi o una delle belle gole vicino alla maiella, insomma, un posto con più spazio.
_________________
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE!"


è ora di finirla!!
vivi e lascia vivere!.....con questo cosa voglio dire che mi sono rotto ad a leggere tutte le cazzate che avete scritto su questo forum, capisco che nella vita non avete di meglio da fare...provate ad andare ad arrampicare, poi fatelo come vi pare...senza spit, con gli spit, senza corde o con le corde.....ma fatelo!
ho ripetuto la ormai famosa "nemesi" ....è bella, anzi bellissima!!....non semplice, con un abligatorio almeno di 6c. Scommetto che chiunque la ripeterà con onestà e senza i mezzucci che i nostri bravi "alpinisti" sono capaci ad utilizzare , avrà di che divertirsi.
riguardo alle polemiche.....nella vita c'è sempre chi fa e chi chiacchiera....purtroppo c'è anche chi fa troppo (vedi iannilli/lattavo).....e spesso lo fa a c***o! un esempio: "senza orario e senza bandiera" parete est vetta occidentale, messi gli spit con il perforatore, staffato, fatto altro foro, messo lo spit senza batterlo, staffato su questultimo, messo atro spit questa volta ribattuto. tolto lo spit non ribattuto.....per il ripetitore è stata un'impresa capire che c***o aveva combinato il sig. iannilli e comp.
torrione cambi.... bellissima via "Musica Nova" primo tiro roccia pericolosa, sprotetto completamente! secondo tiro, protetto da palestra. terzo tiro, per tre quarti da palestra ultimo quarto completamente sprotetto. quarto tiro, tre spit da palestra....poi mistero... dove c***o va la via? traversa cinque sei metri a destra.!...ecc (ti eri rotto il c***o di andare dritto?) io l'ho fatto... sbagliando(non avevo la relazione)!..era possibile!
vogliamo parlare di "cavallo pazzo".....dopo che aveva fatto una via dritta ha deciso di seguire una fessura! praticamente è tornato indietro di 50 anni, ma con gli spit!
tutto questo per dire che caro sig. iannilli che avete "smerdato" il GS in tutti gli angoli e forse è ora che tu e lattavo a cambiaste aria, magari all'astero, ma prima vi farei ripulire tutte le porcherie che avete fatto, stò così incazzato che mi viene in mente anche il Monolito...sei riuscito a rovinare pure quello!!
....magari dopo che avete ripulito chiamerei Arneodo....

p.s. vivi e lascia vivere....e non rompete i coglioni, "ALPINISTI" !
.....ANDATE A VEDERE PAKLENICA (croazia)... ED IMPARATE!
profeta
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven set 10, 2004 22:45 pm

Re: nuova via sul Gran Sasso

Messaggioda Silvio » sab set 11, 2004 1:35 am

profeta ha scritto:La questine non è solo se le vie hanno tratti coincidenti (da quello che dici mi sembra di no), ma il fatto che la vostra via è spittata sistematicamente, mentre Canto Sospeso, no. Se la vostra via interseca e passa vicino ad una via senza protezioni, è ovvio che la via poco protetta "scompare" nel vocabolario degli scalatori, la fila di spit fagocita chi sale, annullando la linea aperta in precedenza. E' quello che sta accadendo alle Spalle (vedi Cavallo Pazzo).
La parete del secondo plilastro era già percorsa da un numero discreto di vie, aggiungerne un altra, che interseca, ha soste in comune e per di più tutta attrezzata, crea un po di confusione nelle linee.
Mi domando se la vostra necessità di aprire una via protetta e difficile, non poteva essere soddisfatta su un'altra parete, chessò Frasassi o una delle belle gole vicino alla maiella, insomma, un posto con più spazio.
_________________
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE!"


è ora di finirla!!
vivi e lascia vivere!.....con questo cosa voglio dire che mi sono rotto ad a leggere tutte le cazzate che avete scritto su questo forum, capisco che nella vita non avete di meglio da fare...provate ad andare ad arrampicare, poi fatelo come vi pare...senza spit, con gli spit, senza corde o con le corde.....ma fatelo!
ho ripetuto la ormai famosa "nemesi" ....è bella, anzi bellissima!!....non semplice, con un abligatorio almeno di 6c. Scommetto che chiunque la ripeterà con onestà e senza i mezzucci che i nostri bravi "alpinisti" sono capaci ad utilizzare , avrà di che divertirsi.
riguardo alle polemiche.....nella vita c'è sempre chi fa e chi chiacchiera....purtroppo c'è anche chi fa troppo (vedi iannilli/lattavo).....e spesso lo fa a c***o! un esempio: "senza orario e senza bandiera" parete est vetta occidentale, messi gli spit con il perforatore, staffato, fatto altro foro, messo lo spit senza batterlo, staffato su questultimo, messo atro spit questa volta ribattuto. tolto lo spit non ribattuto.....per il ripetitore è stata un'impresa capire che c***o aveva combinato il sig. iannilli e comp.
torrione cambi.... bellissima via "Musica Nova" primo tiro roccia pericolosa, sprotetto completamente! secondo tiro, protetto da palestra. terzo tiro, per tre quarti da palestra ultimo quarto completamente sprotetto. quarto tiro, tre spit da palestra....poi mistero... dove c***o va la via? traversa cinque sei metri a destra.!...ecc (ti eri rotto il c***o di andare dritto?) io l'ho fatto... sbagliando(non avevo la relazione)!..era possibile!
vogliamo parlare di "cavallo pazzo".....dopo che aveva fatto una via dritta ha deciso di seguire una fessura! praticamente è tornato indietro di 50 anni, ma con gli spit!
tutto questo per dire che caro sig. iannilli che avete "smerdato" il GS in tutti gli angoli e forse è ora che tu e lattavo a cambiaste aria, magari all'astero, ma prima vi farei ripulire tutte le porcherie che avete fatto, stò così incazzato che mi viene in mente anche il Monolito...sei riuscito a rovinare pure quello!!
....magari dopo che avete ripulito chiamerei Arneodo....

p.s. vivi e lascia vivere....e non rompete i coglioni, "ALPINISTI" !
.....ANDATE A VEDERE PAKLENICA (croazia)... ED IMPARATE!


complimenti, come esordio non c'è male, a prescindere dai contenuti su cui sorvolo abbondantemente, perchè rischierei di dover aprire altri topics, la forma è decisamente pesante e gratuita.

sarebbe il caso di ricondurre la questione a toni meno offensivi, penso che ne avremmo tutti maggiore giovamento.

saluti senza polemiche.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Re: nuova via sul Gran Sasso

Messaggioda alfaomega » sab set 11, 2004 3:21 am

profeta ha scritto:...

WOW! Ti è caduto un petalo di rosa dalla bocca!
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » sab set 11, 2004 9:10 am

eh no silvio,
non sono d'accordo.

io non posso dare giudizi su quello che ha detto profeta, mi spiace personalmente per roberto che è un amico, ma questa è un'altra questione.

in realtà abbiamo rotto i c... a rurps ogni volta che scriveva perchè alludeva e non si riferiva a cose specifiche o a nomi...

questo lo fa,
in modo chiaro e preciso,
troppo diretto?
roberto saprà certamente difendersi, se lo vorrà,
ma meglio così che le allusioni indirette.

per quanto mi riguarda penso che le cose vadano dette fuori dai denti, in questo come in altri campi della vita, e che la chiarezza non fa polemica, non più, quantomeno, di quanta ne faccia il non capirsi.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cuorpiccino » sab set 11, 2004 10:20 am

Caro profeta, musica nuova è vecchiotta sai. Allora gli spit si mettevano anche con un'altra ottica, cioé quando non potevi mettere dadi o chiodi e quando non ti sentivi, al limite, di salire slegato. Così magari facevi un bel 5° marcio slegato, un tiro solo parzialmente protetto a spit, e per il resto ti proteggevi a dadi o, magari, a chiodi. Così era. Minchia, a me già sembrava preconfezionata come era musica nova, e voi mi dite che è assurda e pazzesca? Primo tiro roccia pricolosa? Mi sà che voi sapete si arrampicare, ma andre in montagna? Arrampicare in montagna? Un bel corso di ripetizione sugli zoccoli della Nordovest del Civetta non vi farebbe mica male!

Se nessuno aveva salito musica nova, era perché la placca rappresentava una "sfida" per una salita senza spit. Roberto non ha saputo (o non ha voluto) vederla in questo senso quando l'ha salita. Così la via è bellissima, ma salita con uno stile non altrettanto bello (se capite quello che voglio dire). Ma questa cosa penso gli sia stata velatamente fatta notare a suo tempo a Roberto :wink:
Ma spittarla in modo sistematico, per me non cambia nulla.
Forse perché non sento questa necessità di avere salite disponibili dove portare solo i rinvii, anzi.

Ma qui si sta parlando di altro. Si sta parlando del rispetto di vie esistenti. E voi (osman e profeta) dite che certe vie non sono degne di rispetto, perché traversano, perché seguono linee naturali, perché non hanno tutti gli spit al posto giusto.

Ma avete mai sentito parlare di alpinismo? no?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda rurps » sab set 11, 2004 11:06 am

umh...che roba...al terzultimo tiro di forza 17, proprio alla clessidra qualche mt. sopra la sosta, dove tu rinviavi per fare un tiro da sballo, adesso ti vedi attraversare da una fila immensa di spit che arriva da sotto(dovrebbe essere il tiro ALPINISTICO DI 7A di nemesi, che tra l'altro parte dalla sosta in comune piu' giu' dove tu andavi al vecchio chiodo nel buco e questa invece prende l'ascensore sul 7A, ) e li ti chiedi: ma io che c...o sto facendo...!?, Probabilmente avete ragione voi cari ragazzi, se questo e' il nuovo alpinismo avete ragione anche sul provetto, avete ragione su tutto..... PERO':

Si, lo ammetto, io sono stato il primo provocatore e punzecchiatore in questo forum, per nascondermi dietro un nick, ho esagerato fin troppo, qualche volta sono entrato appena sul personale e di questo chiedo immensamente scusa. Rispondo a chi mi accusa di non fare nomi e cognomi, a chi mi dice che scrivo le cose a meta' etc..etc., perche' dovrei farlo, io mi nascondo dietro un nick, volevo solo provocare su tanti aspetti del nostro sport, tante cazzate, tante verita', tanta brava gente alla fine, fa' parte di noi, dopo 25 anni di rocce e roccette tante ne ho viste e sentite, apritori dell'estremo tornare indietro sui 6A spittati lunghi in falesia etc..ma lasciamo perdere adesso...torno sul mio PERO'.

Il Sig. ROBERTO IANNILLI, su questo forum si e' presentato col suo NOME E COGNOME, un conto e' la battuta, un conto e' la provocazione vaga, ma certe cose cosi' dirette non sta bene dirle dietro un nick e in pubblico.
rurps
 
Messaggi: 178
Iscritto il: ven mag 17, 2002 12:46 pm

Messaggioda Buzz » sab set 11, 2004 11:40 am

Infatti rurps il problema è che quando si tirano in ballo nomi e cognomi bisognerebbe avere la decenza e il buon gusto di dire il proprio.

Però non è che nascondendosi dietro ad un nick si possono allora fare allusioni.

Tu mi ricordo una volta dicesti che dopo l'87 sul gran sasso (cito a memoria e forse sbaglio anno) non sono state più fatte realizzazioni alpinistiche rilevanti.

Questo, nei confronti di Roberto Iannili, la cui attità alpinistica è molto concentrata dopo appare di fatto come una critica implicita ed è normale che lui, leggendola, si senta coinvolto personalmente.
Sbaglio?

Quello che io ho sempre detto è che si può parlare di tutto, anche in modo non gratuitamente offensivo ma critico, però, se si ha l'esperienza per parlare di cose concrete non è bello nascondersi dietro ad un nick.

Tu, per quello che qua e la nel forum hai detto di aver fatto, sei senza dubbio un nome noto quantomeno nell'ambiente romano.

Se io dico il mio nome non dice un c***o a nessuno.

Ma quello di roberto, o cuorpiccino (che è come se mettesse nome e cognome), o bruno vitale dicono qualcosa. E probabilmente anche il tuo lo direbbe. Loro non si nascondono. Si sa chi sono. Li si vede, li si incontra.

Tu per tuoi motivi hai deciso di provocare e basta.
Beh non è molto etico.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda arneodo » sab set 11, 2004 13:15 pm

Mi dispiace che il Sig. rurps continui ad esprimersi in modo volutamente fazioso su Nemesi ("immensa fila di spit").
Dalle sue parole, chi non conosce la parete, potrebbe pensare che si stia confrontando una via aperta con la ruspa con altre aperte in modo completamente e romanticamente "alpinistico".
Vorrei ricordare che:
1) Forza 17 conta numerosi spit su tutto il suo percorso, e che il tiro del diedro (7a) si puo' fare tranquillamente in artificiale. E' stata effettuata una ricognizione dall'alto prima dell'apertura. Ha un tratto in comune con Ombromanto.
2) La stessa Canto Sospeso, nel tratto duro, ha una bella fila di chiodi piu' due spit. Si "appoggia" anche ad uno spit di Forza 17, ha una sosta in comune con la medesima ed "esce" per Forza 17.
L'impressione che Nemesi sia piu' chiodata che puo' sorgere in chi la guarda senza scalarla non potrebbe essere dovuta al fatto che, semplicemente, la difficolta' e' piu' continua?
Grazie per tenere conto di queste considerazioni.

Francesco
arneodo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio mag 16, 2002 16:22 pm

Messaggioda Maurizio » sab set 11, 2004 16:05 pm

Roberto ha scritto: La questine non è solo se le vie hanno tratti coincidenti (da quello che dici mi sembra di no), ma il fatto che la vostra via è spittata sistematicamente, mentre Canto Sospeso, no. Se la vostra via interseca e passa vicino ad una via senza protezioni, è ovvio che la via poco protetta "scompare" nel vocabolario degli scalatori, la fila di spit fagocita chi sale, annullando la linea aperta in precedenza. E' quello che sta accadendo alle Spalle (vedi Cavallo Pazzo).
La parete del secondo plilastro era già percorsa da un numero discreto di vie, aggiungerne un altra, che interseca, ha soste in comune e per di più tutta attrezzata, crea un po di confusione nelle linee.
Mi domando se la vostra necessità di aprire una via protetta e difficile, non poteva essere soddisfatta su un'altra parete, chessò Frasassi o una delle belle gole vicino alla maiella, insomma, un posto con più spazio.

Ciao a tutti,

non avevo nessuna intenzione di intervenire più in qs topic, non conoscendo l?oggetto del contendere, nella fattispecie le vie. A me piacerebbe ripeterle in modo da sapere esattamente di cosa sto parlando, prima di intervenire.
Però la frase che riporto sopra, di Roberto, mi ha strappato un sorriso amaro.
Oramai è da molto tempo che leggo questo forum, più o meno da quando è nato. Ricordo anche quando si iscrisse Roberto e di come si appassionò presto a questo gioco. Io una volta scrivevo di più, oggi molto meno. Ma chi mi conosce sa che la questione dell?etica alpinistica, e nella fattispecie di apertura, è una delle cose che mi appassionano di più. Ora io sono stato spesso tacciato di integralismo (non nel senso che non metto spit, ma nel senso di rigidezza di vedute) e spesso a farlo è stato proprio Roberto. Mi si rimproverava di parlare di sesso degli angeli, di fare discorsi con cui mai si sarebbe arrivati a qualcosa di concreto. Forse è vero, ma almeno io penso di essere stato sempre coerente con le mie idee. La frase sopra, caro Roberto, forse non l?avrei scritta nemmeno io. Suona assai strana detta da uno come te, difensore del motto ?basta passare?, non importa come. Io invece sto dall?altra parte e, anche se Arneodo è un mio carissimo amico, non ho problemi a dirgli che forse avrebbe dovuto aspettare prima di finire la via dall?alto. Visto che certamente era capace di concluderla dal basso (ma non trovava compagni), la cosa gli avrebbe evitato queste roventi polemiche, che puzzano di fazioso come i titoli de ?Il Giornale?.
Ma, c?è un ma? Quando, per fare una battuta, dicevo che l?etica è come l?elastico delle mutande, lo si può mollare o stringere a piacimento, intendevo proprio questo. Il fatto che i fautori dell?anarchia più assoluta diventino poi gli inquisitori più inflessibili, quando ne hanno un tornaconto. Per me, lo ripeto, ci dovrebbero essere delle regole, valide per tutti, anche se la cosa non piace a nessuno. Discutere abbondantemente su queste cose, non solo a livello di forum, per esempio, aiuterebbe a capire se le pareti dove si compiono questi ?fattacci? abbiano un reale peso alpinistico, oppure no. Non basta parlare di ?montagna?, ?collina?, ?falesia?, per capirci, perché anche questi termini possono essere distorti dalle tradizioni e sensibilità locali. Per i romani il GS è a tutti gli effetti una montagna, ma sono sicuro che per un valdostano il secondo pilastro di Intermesoli non è affatto diverso dal Pilastro Lomasti, tanto per fare un esempio, crivellato di spit senza nessun problema (e la via di Lomasti? Valeva meno di Di notte la luna?).
Dunque si dovrebbe, prima di criticare, capire il contesto dove si svolge la via. Se siamo sulla Sud della Marmolada e incrociamo il Pesce è un conto, se siamo su una parete dove quasi tutte le vie sono state aperte in stile non pulito, è un altro. Perché guardate, vista dal di fuori, tutta questa vostra polemica, lascia proprio l?impressione che si usi l?etica come pretesto per attaccare personalmente qualcuno.
Anche parlare di incroci è un discorso complesso. C?è modo e modo di incrociare una via classica. Se nel tratto che la incrocio non metto spit per una decina di metri, ad esempio, sfido chiunque a fare il discorso di Roberto. Anche se la incrocio ad una sosta, non dovrei fare eccessivi danni. Se parliamo invece di distanze ed eccessiva saturazione di una parete, allora il discorso è ancora un altro. Come dicevo per Sanetsch, e ripeto qui, dovrebbero essere i più prolifici apritori in una zona, le figure carismatiche, i super partes (mi pare di capire, ad esempio, che nella vs zona Grazzini sia una di queste, ma correggetemi se sbaglio?poi magari è proprio il Signor Rurps mascherato, eh, eh!), che dicono: qui non si apre più, stop! Al massimo parliamo di rivedere, e in che modo, quel che c?è!
Ma anche questa è instituire una regola!

Continuo a dire che, prima o poi, tutte le montagne italiane saranno come il GS: un intreccio di vie, classiche, moderne, post-moderne (perché queste ultime, al GS, non sono ancora arrivate). E allora anche solo l?apertura di una nuova via scatenerà questo puttanaio. Chiodature, schiodature, diverbi, insulti. Come ai bambini quando gli si ruba il giocattolo! Per questo si impone una riflessione, e una possibile azione preventiva, prima che questo succeda.

Ciao

Maurizio

Mi dispiace di non poter rispondere direttamente ad eventuali critiche a qs intervento. Sto partendo per il Marocco e starò via per un po?. Spero comunque di essere stato utile alla discussione sul piano dei contenuti
8) 8) 8) 8) 8)
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda onoff » sab set 11, 2004 17:04 pm

Buongiorno a tutti. Io dico la mia, anche se assolutamente profano sia per quanto riguarda l?aperture di vie nuove sia per la chiodatura, secondo me le polemiche di questo tipo sono assolutamente inevitabili, e un po? inutili, perché ognuno ha i suoi modi di vedere e i suoi metodi, perdurante l?andazzo attuale.
Reclamare delle regole si dice, ma? nel calcio che ci sono regole, arbitri, guardialinee, terzo uomo, moviola e quant?altro? forse son minori le polemiche? Non mi sembra, e mo? che ricomincia il campionato? ricomincia la rottura.
Quindi l?unica vera regola, secondo me, sarebbe abolire del tutto l?uso degli spit, escluse le soste e questo lo dico nel mio più completo svantaggio, in quanto molto probabilmente senza spit andrei su ben poche vie.
Perché, e lo chiedo proprio da assoluto profano (non da provocatore ), non si fa cosi? Ci son forse dietro interessi economici che fanno si che ste vie vengano continuamente rispittate, aperte con fittoni, ecc?
Ragionando in termini assolutamente profani, tutta sta vostra polemica su intersezioni, vicinanza, catene di spit?sarebbe completamente priva di significato se la VIA non fosse nient?altro che una bella linea tracciata su una bella foto della parete, magari con dei puntini e con relazioni finalmente DEGNE su dove sia possibile posizionare e dove sono state messe dall?apritore le soste e le protezioni.
In quest?ottica la famigerata apertura dall?alto sarebbe persin più etica, ossia se per fare una nuova via, per seguire l?ispirazione e la creatività del momento, un apritore non potesse assolutamente usare gli spit, bè allora per garantirsi almeno un po? di sicurezza dovrebbe assicurarsi dall?alto, senza bucare e intersecare con spit altre vie.
Ciò non è poi una cosa strana, nemmeno nuova, perché calarsi per poi salire assicurati si fa in speleologia e anche nel Verdon. Quindi spiegatemi.
Senza contare l?assoluto balzo in avanti delle protezioni veloci, tipo nuts, friend, ecc? paragonate al tipo di protezioni ante-spit e dire che di vie fantastiche prima dell?avvento dello spit ne sono state aperte assai.
Ci sarebbero molte meno vie, dite. Meno climbers. Non so, secondo me potrebbe persino essercene di più? più belle le vie, più forti i climbers.
Forse sono confuso, illuminatemi.

Un ignoto e pigro fruitore di spit, che però non dimentica l?uso del martello, nut, ecc?
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Messaggioda rurps » sab set 11, 2004 18:04 pm

Caro Buzz, io infatti ho detto che a volte ho esagerato e chiedo scusa, ma sempre sul vago se ricordi....i topic erano anche diversi, certo l'esagerazione e' stata fatta un po' di piu' verso Roberto perche' ricordi con che frase entro' sul forum? Lanciando un appello circa se c'era ancora qualcuno capace di fare vie dure al G.S....
Io di Roma ho solo la moglie, non conosciuta, arrampico tanto al G.S. per questo, ma sto' al nord. L'ambiente romano lo conosco indirettamente, anche tramite la guida e la storia, di Roberto avevo fatto solo musica nova, bella via ma non dura, e quindi da li...bla bla bla...di cuorpiccino ho ripetuto Ungoliant, terminesoli e altre classiche...tanto di cappello..e penso che sul G.S. possa dire parecchio.

Per Profeta:se su musica nova ti sei perso anche senza avere la relazione....beh...mi sa che possiamo parlare di tutto, tranne che di montagna....

Per Maurizio: tramite te rispondo anche al tuo amico, perche' mi sa che anche con lui e' come per profeta...anzi io invito te ad assaggiare quella kilometrica fila di spit sul tiro di 7A, non so' forse mi sto rincoglionedo con l'eta ma non penso che ci sia bisogno di ripeterla, basta guardarla...anzi basta guardare adesso tutta la parete...quanto gli e' costata l'attrezzatura a fix!!!! Lo spettacolo e' pietoso a mio giudizio. Quei tratti di placca e' da mo che erano stati visti, potevano rappresentare in un futuro una sfida allucinante, dare origine a tiri estremi, dove poi ripiegare eventualmente su forza 17 come la facile classica di un tempo. Vedi il II pilastro di Intermesoli non e' il Lomasti, e' una struttura alpinistica meravigliosa, dura, selvaggia e isolata, quella parte specialmente, prima di dire certe cose valla a guardare..vie come Ungoliant, la stessa direttissima prima, la Di Federico De Luca, di notte la luna, forza 17, terminesoli, cosa pensi che siano viette come tante delle torri del sella e altri gruppi dolomitici?
Ma a parte questo, qui il problema e' un'altro, Ognuno vuole e pretende di scalare ovunque, senza rischiare niente e fottendosene di quello che hanno fatto gli altri in passato. Le vie che ho menzionato sono dure e pericolose, purtroppo le uniche che ti consentono di scalare quella parte di parete. Roberto ha proprio ragione, se una fila di spit ti passa a fianco, e' finito tutto...in montagna non si va solo per arrampicare, esiste un desiderio di conquista di una cima o di una parte di parete, dove devi anche esporti se vuoi, arrangiarti, proteggerti e cosi via, fare dell'alpinismo in parole povere, e allora si che te la sei conquistata. Io non ho niente in contrario a portare l'arrampicata sportiva in montagna, ma lontano dalle classiche, lasciatele come isole per i nostalgici se proprio vi fanno schifo. Ripeto quella parte di parete e' ostica e dura specie nella parte bassa, andare li significava fare alpinismo di roccia di serie A. Se si innesca un sistema di spittatura da falesia, credimi fra qualche anno resteranno solo dei patetici 6C o 7A o C etc..scomodi, lontani, pericolosi e sopratutto con uno stile di arrampicata che gia' adesso piace poco ai giovani, figuriamoci un domani. Le vie classiche, invece, resteranno in eterno, perche' non sono solo arrampicata, anzi...
morale: avete presente quelle falesiucce grado max 5C/A, nr. di vie 7, alt. max 12 mt. che uno le guarda e dice eh..una volta qui si allenavano. Questa e' la fine che fara' il II pilastro. Caro Maurizio gia' adesso il 7A di placca, considerando il livello dei climbers, fa' ridere, figuriamoci fra 20 anni se andranno a ripeterlo in capo al mondo con il rischio pure di prendersi una pietra in testa. Sai che ti dico, che questi che fanno sti lavori in montagna non sono climbers, sono alpinisti falliti, PARETE SI RISCHIO NO. Inutile che mi venite a dire che vi piace l'arrampicata dura e protetta e bla bla bla..per fare arrampicata dura e protetta ne avete di spazio, altro che, il problema invece e' che per le falesie dure non avete neanche il grado, per la montagne non avete la testa e quindi.....
rurps
 
Messaggi: 178
Iscritto il: ven mag 17, 2002 12:46 pm

Messaggioda fabiocap » sab set 11, 2004 18:37 pm

rurps ha scritto:per fare arrampicata dura e protetta ne avete di spazio, altro che, il problema invece e' che per le falesie dure non avete neanche il grado, per la montagne non avete la testa e quindi.....


Io francamente non capisco per quale motivo ti ostini a fare così.
Mi piacerebbe che i signori Maurizio e Francesco ti facessero scorrere le righe dei loro curricola: so che verrebbero fuori nomi di montagne
(vedi ad esempio il Bianco) o falesie che non conosci, ma sicuramente facendoti aiutare da qualcuno un po' più competente di te capiresti che i due signori hanno ripetuto fior di vie DURE in montagna (e non parlo assolutamente di vie a spit, poi se ti va ti spiego cosa voglia dire ripetere le vie dure del Bianco e di alcune strutture del Nord Ovest) e che siano stati o sono tuttora tra i più forti falesisti. Aggiungi anche che hanno saputo vedere avanti (non so se conosci il termine della parola precursori) e che oltre a tutte queste ripetizioni sono stati anche dei grandi APRITORI, in montagna e non, con gli spit e non (mi viene in mente una certa Furore).

Ma sicuramente i due signori sopra citati sono più furbi di te e mentre tu passi il sabato pomeriggio a scrivere sul PC loro saranno a scalare o a divertirsi in altro modo, Maurizio è addirittura partito per il Marocco.
Pensi che io stia facendo la stessa tua cosa? Ti sbagli, sono in un bar con un Internet Point a La Palud, un posto in Francia dove c'è qualche bella via di più tiri con un bel calcare e una bella esposizione. Chissà se sai dov'è...

Ciao
Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda rurps » sab set 11, 2004 19:28 pm

Oh si grande paladino, illuminami dall'alto della tua cultura su tutto cio' che non so in materia di monti, spit e quant'altro. Insegnami anche a scrivere a questo punto perche' a Maurizio volevo solo dire del Pilastro e non discutere il curriculum vitae, curriculum tra l'altro di cui non mi frega niente. Dell'altro curriculum idem. Io ho solo visto un intero pilastro di 300mt, trapanato a regola d'arte da sotto a sopra e da sopra a sotto come lui stesso dice, intersecando altre vie e di queste usandone le soste...tutto qui..di lui pare non abbia espresso altro se non il fatto che queste si chiamano CAGATE....se mi sai insegnare un termine migliore per esprimerlo, visto che sei tanto disponibile alle spiegazioni, te ne saro' grato....
rurps
 
Messaggi: 178
Iscritto il: ven mag 17, 2002 12:46 pm

Messaggioda onoff » dom set 12, 2004 9:50 am

Io forse sarò ignorante in materia, e come tale disdegnato, ma voi credo continuiate a parlar di cose ormai morte, siete gli ultimi dei mohicani, le più esaltanti vie del prossimo domani saranno senza spit.
Uscite dalle vostre polemichette sterili, aprite via di 7 (in falesia e in montagna) con sole protezioni ?veloci?, entrate nel futuro, che tra l?altro è gia qui.
I curriculum servono per proseguire o son solo lapidi.
Volete un nome per la prossima via: Ritorno al futuro (7b, granito spaziale, interamente da proteggere, soste attrezzate). Chi se l?aggiudica? Meditate saggi babbioni.

E non sto nemmeno a dirvi da dove scrivo!
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Messaggioda onoff » dom set 12, 2004 10:04 am

Almeno immaginatelo, visto che altro non fate
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Messaggioda Buzz » lun set 13, 2004 9:36 am

Onoff, sei entrato in una polemica in corso e hai detto la tua.
Sei per l'abolizione totale degli spit fuori dalle soste.

Ok.
E' una delle tante posizioni.

Pretendere che a questo punto la discussione si sposti sulla tua illuminante e originale proposta forse è un tantinello arrogante, non trovi?

........
Riguardo al discorso centrale,
io credo che in un caso del genere non si possano prendere posizioni di principio, perchè tutte le considerazioni sembrano contenere argomenti validi ma che andrebbero effettivamente verificati "sul posto" e, soprattutto, in maniera obiettiva.

Credo che effettivamente, anche per il Gran Sasso che personalmente tendo a considerare "montagna" e non falesia in quota, specie per certe strutture, sarebbe il caso di seguire l'esempio dei gardenesi creando
un'istanza di discussione che comprenda guide, apritori "storici" e ancora in attività, che non si limiti a dare delle linee guida ma che sia capace anche di scendere nel particolare (se sarà possibile senza polemiche e senza pestare la coda a quello o quell'altro...)

Non sarebbe nemmeno male se si riuscisse a pubblicare l'elenco degli ultimi 10 anni e più di vie...
:-)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda profeta » lun set 13, 2004 10:06 am

vedo che dopo due giorni, la discussione è diventata noiosissima nonostante le provocazioni.....
caro medio verme, nella descrizione di come sono state realizzate delle vie, volevo far notare che quando si utilizza lo spit per proteggersi ritengo sia cretino ed invadente andare in giro per una parete, ma bensì sciegliere una linea abbastanza dritta, soprattutto dove le difficoltà lo permettono.(vedi Musica Nova) in questo questo modo si evita di occupare un'intera parete e di permettere ad altri di effettuare altri itinerari. se non sbaglio su "senza orario e senza bandiera" tu stesso hai trovato qualche problema (sei risceso) per non aver usato i mezzucci che usano tanti "alpinisti"(soprattutto gli apritori).....e tu il livello ce l'hai!! (se non è vero scusami sono stato male informato)
quello che è accaduto su "nemesi" è stato proprio questo, linea abbastanza dritta, senza evitare le difficoltà.....che il sig. iannilli si preoccupa che le vie realizzate intorno non verranno più considerate....ebbene questa non è colpa di arneodo e comp. bensì della tendenza attuale di fruire della montagna.
vi siete accorti che anche in dolomiti hanno cambiato modo di vedere le cose? il caro leviti che aveva schiodato le protezioni che Gigi Mario( sicuramente avanti agli altri di venti anni) aveva messo sulla via "costantini apolonio", ebbene dopo venti anni hanno deciso, compreso il sig. leviti, di proteggere le vie classiche compreso la via in questione.....
il sig. bubu bole per ripetere in libera le vie alle lavaredo ha spittato le soste e i passaggi duri.....(che scempio!!)
questi sono due esempi su quello che sta accadendo intorno a noi.....gli alpinisti a cui voi vi riferite sono chiusi nelle gabbie del wwf, adesso la preparazione è di palestra e molti cercano anche in montagna la stessa tranquillità psicologica. se è giusto o no?....i numeri parlano chiaro.
penso che sul GS con la facilità di approcio che si ha (spalle, monolito, pilastri di intermesoli) avrà sicuramente questo cambiamento (già lo ha avuto) allora o ci si regolamenta oppure verranno fatti gli scempi alla lattavo che non hanno nulla a che vedere con "nemesi" .
un esempio per tutti: lo stesso arneodo che è stato il fautore dell'itineraio in questione ha un passato alpinistico di tutto rispetto(vedi guida del monte bianco o del gran paradiso) con vie nuove e ripetizioni di altissimo livello sia d'estate che d'inverno......adesso è impazzito?
finitela pertanto di parlare del niente!...e crescete di testa, anche perchè fisicamente alla vostra età non è più possibile......

p.s. caro rurps(sei un artificialista? o ti attacchi a tutto....) prima di dare dei giudizi su chi scrive penso che dovrai mangiare ancora molto pane di montagna....
profeta
 
Messaggi: 9
Iscritto il: ven set 10, 2004 22:45 pm

Messaggioda onoff » lun set 13, 2004 10:13 am

Buzz hai ragione, forse sono arrogante, ma non fuori argomento, infatti propongo l?unica soluzione alla loro discussione. Nel senso che, forse troppo presuntuosamente, mi permetto di invitare TUTTI i contendenti di sta polemiccuccia in corso, a scendere dal loro piedistallo (su cui peraltro si son messi da sé, e qui sono anche forse insolente), ed andare su a togliere i loro spit superati. Realizzino le loro vie proteggendosi senza spit e pubblichino qualcosa di leggibile e completo, magari insieme, visto che da soli evidentemente non riescono. Senza pretese ne di illuminare ne di originalità, ho detto infatti cose non nuove, ma per i polemizzatori non è ancora così.
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.