Huber in quell'occasione ha fatto alpinismo?
Per me no e Pietro nonostante mi provochi sa bene da dove parte la mia convinzione....
Non aggiungo altro,riporto solo cio' che ho scritto:
Parlando di alpinismo (questo è il tema!):
"Non faccio distinzione fra apertura o ripetizione.E' il metodo che ne fa la differenza.
Per me alpinismo in generale è a vista ed in condizioni estive o invernali (la via che percorro d'estate d'inverno sarà diversa!

Concatenamenti di vie che si ha già percorso?Sport!
Buhl che arriva in Pizzo Badile in bicicletta che ripete la Cassin e visto che fa presto il giorno dopo attraversa tutta la cresta per il puro gusto personale lo trovo diverso che concatenare 3 vie conosciute e già ripetute magari spostandosi in elicottero con fotografi e giornali specializzati che seguono la tua impresa....
...sempre di impresa si tratta e non mi permetto di criticare chi per vivere di montagna fa anche (non solo) queste cose ma non penso che questo rientri nell'alpinismo.
Spero di aver spiegato meglio il mio punto di vista!

E ancora parlando della splendida impresa di Huber ho scritto:
"....questo è uno splendido gesto sportivo di elevata capacità e rischio ma pur sempre sport.
Per me provare e riprovare i singoli tiri fino a liberarli ed una volta imparati a memoria provarli a fare in free-solo mi ricordano tanto la falesia:ebbene quando vado in falesia non ritengo di fare alpinismo anche se salgo senza corda!
Questo nulla toglie a Huber che ritengo anche un forte alpinista (come puo' essere Bole) ma che nell'occasione ha eseguito un esercizio alla perfezione..."
Intendo per esercizio sia fisico che mentale.Sono sbigottito e guardo ammirato le capacità di Huber:ma quello che ha fatto lui come Bole in 3 cime non è alpinismi....
Bole liberando la via degli Spagnoli non ha fatto alpinismo;
lo ha fatto quando il primo giorno ha compiuto la prima ripetizione della via e pergiunta in solitaria.Questo per me è alpinismo!
X Montre:
Sempre per sottolineare la mia ammirazione per questi grandi ti riporto quello che ho scritto sul topic del free-solo di Huber sull'8b+:
...forse siamo noi troppo "romantici" e cerchiamo di trovare delle motivazioni come dici tu filosofiche o interiori senza sminuire il tutto ai semplici sponsor.Personalmente credo che per mettere in gioco la propria vita si debbano avere grandissime motivazioni che al giorno d'oggi non possono essere i soldi e quindi trovo anche in prestazioni non alpinistiche come questa delle relazioni con l'andar per monti.Poi si sà Huber è nel grande giro e per un insieme di motivi si fa pubblicità di quello che fa...
Mandi.