il fatto è che CASSIN faceva Alpinismo: NON DIMENTICHIAMOLO!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: il fatto è che CASSIN faceva Alpinismo: NON DIMENTICHIAM

Messaggioda Callaghan » gio set 17, 2015 11:48 am

monaco ha scritto:(...)
MORALE...l'alpinismo non esiste! :D

appunto.

ma te vai a scalare ogni tanto a cimai o al baou? e soprattutto quando c@zzo è che non è salata ed impraticabile la paroi des toits?

ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: il fatto è che CASSIN faceva Alpinismo: NON DIMENTICHIAM

Messaggioda monaco » gio set 17, 2015 12:11 pm

cimai e', per i canoni provenzali, lontanuccia...(porelli, neh?)
il baou (st-jannet??) manco in provenza sta...
se alla paroi de toit ci vai con un ''retour d'est'' altro che salsedine e palta...un giorno di debole mistral e (d'inveno) ci stai daddddio...

''actually'' vivo 20km a nord di Aix...per cui faccio prima ad andare a buoux :D
anche se in realta' (triste realta') scalo da solo 3h a settimana alla ''consolation'' o a meyrargues (entrambe a 15' da casa),
rigorosamente in scarponi :(
...giusto per tenermi in forma per quel poco di alpinismo che ancora riesco a fare
(che oramai non son neanche piu' un alpinista della domenica...ma quadrimestrale...)

ma almeno io, come Cassin, faccio alpinismo!!! ;-) sapevatelo!!! :D
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Re: il fatto è che CASSIN faceva Alpinismo: NON DIMENTICHIAM

Messaggioda Callaghan » gio set 17, 2015 12:27 pm

monaco ha scritto:cimai e', per i canoni provenzali, lontanuccia...(porelli, neh?)

il termine corretto non è porelli, è bastardi.

monaco ha scritto:il baou (st-jannet??) manco in provenza sta...
intendevo il baou de 4 ouro a tolone. puttanaeva quanta roccia che c'è li attorno.

monaco ha scritto:se alla paroi de toit ci vai con un ''retour d'est'' altro che salsedine e palta...un giorno di debole mistral e (d'inveno) ci stai daddddio...
ecco. la volta che ho scalato lì è stata alpinismo vero: se avevo 2 picche e ramponi li avrei usati volentieri.

monaco ha scritto:''actually'' vivo 20km a nord di Aix...per cui faccio prima ad andare a buoux :D
anche se in realta' (triste realta') scalo da solo 3h a settimana alla ''consolation'' o a meyrargues (entrambe a 15' da casa),
rigorosamente in scarponi :(
bellissimi posti, e bei ricordi la sabbia di buoux e la bianca a gocce consolation. molto bella anche la vietata lourmarin.
però a buoux con gli scarponi, vaccaladra che pelo...

monaco ha scritto:...giusto per tenermi in forma per quel poco di alpinismo che ancora riesco a fare
(che oramai non son neanche piu' un alpinista della domenica...ma quadrimestrale...)

ma almeno io, come Cassin, faccio alpinismo!!! ;-) sapevatelo!!! :D
io invece faccio ormai solo falesismo da diporto. meno che una merda. figurati che l'ultima volta mi son fatto male pinzandomi i cooglioni intanto che mettevo i rinvii all'imbrago...estremamente merda.

ciao e goditi l'autunno provenzale
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: il fatto è che CASSIN faceva Alpinismo: NON DIMENTICHIAM

Messaggioda flow » gio set 17, 2015 12:55 pm

rf ha scritto:Tant'è che non puoi paragonare una via alle Jorasses con una alla Torre Trieste.
son due cose diverse, per ambiente, approccio, attrezzatura, tecnica etc etc...

vero, sono due cose diverse ma hanno qualche elemento in comune (rischio, pericolo, avventura, incognita ecc.)
rf ha scritto: il distinguo che faccio io è solo una questione di termini, e non in valore

su questo sono d'accordo, non c'è una cosa migliore dell'altra
rf ha scritto:Rimane che oggi come ieri l'ambiente "alpinistico" prevede tutti gli elementi delle alpi, ben diverso dall'andare "solo" su roccia o come si fa oggi "solo" su ghiaccio.

perché "tutti gli elementi"? se vai sulle alpi d'estate è più facile che non trovi neve, almeno su una sud o sotto i 4000m. Anche se una via sulle jorasses è differente da una via sulla civetta, c'è, come ho detto, qualcosa che accomuna queste esperienze. Certamente la via in jorasses sarà più impegnativa ma l'alpinismo (su roccia) fatto in civetta, in marmolada o in tre cime (tanto per fare alcuni esempi), specialmente (forse non esclusivamente) in apertura, è pur sempre alpinismo
PIEDENERO ha scritto:l'alpinismo si divide in varie specialità

vero
pablo75 ha scritto:è alpinista chi pratica:
-alpinismo su roccia - dalla canna di filicudi fin dove non affiora ghiaccio
-alpinismo su cascate di ghiaccio
-alpinismo su ghiaccio e terreno misto - fino a 5000 m
-alpinismo d'alta quota - dai 5000 m

secondo me no perché la canna di filicudi non è ambiente alpino, invece la distinzione tra alpinismo su roccia e alpinismo su ghiaccio o in alta quota mi sembra più che valida
il Duca ha scritto:togliere le salite su roccia dal calderone dell'Alpinismo è davvero deleterio.....

sono d'accordo. considerare le varie specialità dell'alpinismo evita questo
il Duca ha scritto: però prima c'era l'alpinismo, poi sono nate le diverse specializzazioni

è proprio così, quindi si può considerare un minimo comun denominatore dell'alpinismo in base a quei tre elementi, pericolo, incognita e avventura, per salite di itinerari in ambiente alpino. Poi, secondo me, in una prima salita l'incognita è molto maggiore di una ripetizione avendo 2-3 relazioni alla mano. In questo senso le ripetizioni di vie di roccia in ambiente alpino rischiano di perdere quell'elemento (l'incognita) che può fare la differenza
monaco ha scritto:-without any doubt the strongest continental rock climbers of the 70s 80s 90s belong to Dolomites

in questo contesto ''rock climbers'' va letto come ''alpinisti su roccia''...
ovvio che, parlando di classiche, una walker o una vinatzer son cose diverse...ma a mio avviso rientrano nello stesso calderone dell'alpinismo...con i suoi distinguo...ma che e' un calderone molto diverso da una via a spit (lunghi) in verdon.

non so da dove sia stata presa questa citazione ma sono d'accordo, alpinisti su roccia ma alpinisti.
L'arte di salire in alto è dono degli dei, e molto spesso non è elargita al pari delle fibre bianche dei muscoli (Manolo)
Avatar utente
flow
 
Messaggi: 178
Images: 8
Iscritto il: sab mag 29, 2010 17:22 pm

Re: il fatto è che CASSIN faceva Alpinismo: NON DIMENTICHIAM

Messaggioda VECCHIO » ven set 18, 2015 8:54 am

Un po' di tutto.

Immagine

Però è antico e ora facilotto.
Ma resta sempre un bellissimo salire.
E si possono raccontare tante storie.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.