da tacchinosfavillantdgloria » dom mag 20, 2012 20:54 pm
da ande05 » dom mag 20, 2012 22:01 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:spigolo al sasso di stria?
avvicinamento e rientro senza difficoltà, non difficile da trovare la linea (anche se l'ultima volta che ci sono stato due tedeschi sono riusciti a incasinarsi sul primo tiro...), grado contenuto,
certo c'è un mucchio di gente, ma non si può mica avere tutto.
quartogradisti saluti
TSdG
da pillows87 » dom mag 20, 2012 22:23 pm
da PIEDENERO » lun mag 21, 2012 8:18 am
pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno..... qualità e tipo di chiodatura, possibilità di ritirata, passaggi obbligati, chi ha scritto la relazione che ho in mano, untura, esposizione (nord, sud..), affollamento, quota, qualità della roccia. eventuali traversi per il secondo pippa, cosa mettere nello zaino se lo porto,tipo di scarpette , tipo di scarpe da avvicinamento, chiodi e martello, giacca a vento, panino al salame o barretta, corda singola o due mezze, quantità di acqua, coltellino per i cordini vecchi, ...sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!
Grazie
da pillows87 » lun mag 21, 2012 10:29 am
PIEDENERO ha scritto:pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno..... qualità e tipo di chiodatura, possibilità di ritirata, passaggi obbligati, chi ha scritto la relazione che ho in mano, untura, esposizione (nord, sud..), affollamento, quota, qualità della roccia. eventuali traversi per il secondo pippa, cosa mettere nello zaino se lo porto,tipo di scarpette , tipo di scarpe da avvicinamento, chiodi e martello, giacca a vento, panino al salame o barretta, corda singola o due mezze, quantità di acqua, coltellino per i cordini vecchi, ...sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!
Grazie
da paolocar88 » lun mag 21, 2012 10:45 am
da Franz the Stampede » lun mag 21, 2012 13:26 pm
da pillows87 » lun mag 21, 2012 14:04 pm
paolocar88 ha scritto:6a è la difficoltà in libera del tiro, 5b è la difficoltà che devo affrontare per passare il tiro *in qualsiasi modo* ovvero con resting ad ogni chiodo, tirando tutti i rinvii, staffando, ecc ecc..
per farti capire: se un tiro non ha dentro nessuna protezione o la chiodatura è molto lunga allora l'obbligato è uguale alla difficoltà del tiro.
morale: per capire se riesci a fare una via (sportiva si intende) dovresti guardare prima quello.. 6a+ (5b obb) e 6a+ (6a obb) sono una BELLA differenza
da Franz the Stampede » mar mag 22, 2012 17:03 pm
pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!
Grazie
da pillows87 » mar mag 22, 2012 17:19 pm
Franz the Stampede ha scritto:pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!
Grazie
Considera anche l'esposizione, le manine fredde fanno MOLTO grado. Per esempio la Steger alla prima Torre del Sella è uno spigolo nord-ovest, ovest se va bene. Se c'è vento può essere molto fredda, il sole del mattino non lo vedi prima dell'ultimo tiro da che mi ricordo (e parlo della prima metà di luglio).
da cimere » mer mag 23, 2012 13:27 pm
pillows87 ha scritto:paolocar88 ha scritto:6a è la difficoltà in libera del tiro, 5b è la difficoltà che devo affrontare per passare il tiro *in qualsiasi modo* ovvero con resting ad ogni chiodo, tirando tutti i rinvii, staffando, ecc ecc..
per farti capire: se un tiro non ha dentro nessuna protezione o la chiodatura è molto lunga allora l'obbligato è uguale alla difficoltà del tiro.
morale: per capire se riesci a fare una via (sportiva si intende) dovresti guardare prima quello.. 6a+ (5b obb) e 6a+ (6a obb) sono una BELLA differenza
Ok, grazie mille della spiegazione!
da Fokozzone » mer mag 23, 2012 14:32 pm
da Pié » mer mag 23, 2012 14:35 pm
Fokozzone ha scritto:Civetta o torre Trieste. Se sopravvivi hai buone possibilità di diventare un bravo alpinista.
da pillows87 » mer mag 23, 2012 16:01 pm
cimere ha scritto:pillows87 ha scritto:paolocar88 ha scritto:6a è la difficoltà in libera del tiro, 5b è la difficoltà che devo affrontare per passare il tiro *in qualsiasi modo* ovvero con resting ad ogni chiodo, tirando tutti i rinvii, staffando, ecc ecc..
per farti capire: se un tiro non ha dentro nessuna protezione o la chiodatura è molto lunga allora l'obbligato è uguale alla difficoltà del tiro.
morale: per capire se riesci a fare una via (sportiva si intende) dovresti guardare prima quello.. 6a+ (5b obb) e 6a+ (6a obb) sono una BELLA differenza
Ok, grazie mille della spiegazione!
Anch'io all'inizio ho faticato ad apprendere il concetto. Qui trovi una bella discussione: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=43592
da Pié » mer mag 23, 2012 16:20 pm
pillows87 ha scritto:Grazie dell'approfondimento! Quello che credo di aver capito è che, se spesso i gradi in arrampicata vanno presi con le pinze, quelli riportati come "passaggi obbligati" non ne parliamo proprio!.... Quindi, se ti vuoi basare sui p.a di una via, è meglio che questi siano belli facili!!
da Tocca ferro » mer mag 23, 2012 18:02 pm
Franz the Stampede ha scritto:Consiglio la via Dimai alla Punta Grohmann come roccia, ambiente, scarsita' di altre cordate etc.
Concordo che lo zaino faccia grado, magari non tanto come peso ma come ingombro, stiamo poi parlando di vie che hanno spesso camini e cose simili.
Comunque una delle cose piu' importanti, piu' facili da pianificare ed ottenere e cio' nonostante spesso non fatta e' partire PRESTO. Presto vuol dire che alle 7 del mattino sei all'attacco, a meno che non ci sia un'avvicinamento di piu' di un'ora. Non vuol dire svegliarsi presto ma poi passare un'ora al bar a cazzeggiare.
L'ansia da cattivo tempo, il cattivo tempo effettivo, l'avere piu' cordate davanti sono, per me, le cose che piu' possono rovinare l'esperienza di vie alpinistiche in ambiente. Sia a livello di preoccupazione, sia a livello di pericoli oggettivi.
da VECCHIO » mer mag 23, 2012 20:59 pm
da EvaK » mer mag 23, 2012 21:26 pm
da gug » gio mag 24, 2012 8:56 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.