prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom mag 20, 2012 20:54 pm

spigolo al sasso di stria?

avvicinamento e rientro senza difficoltà, non difficile da trovare la linea (anche se l'ultima volta che ci sono stato due tedeschi sono riusciti a incasinarsi sul primo tiro...), grado contenuto,

certo c'è un mucchio di gente, ma non si può mica avere tutto.

quartogradisti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda ande05 » dom mag 20, 2012 22:01 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:spigolo al sasso di stria?

avvicinamento e rientro senza difficoltà, non difficile da trovare la linea (anche se l'ultima volta che ci sono stato due tedeschi sono riusciti a incasinarsi sul primo tiro...), grado contenuto,

certo c'è un mucchio di gente, ma non si può mica avere tutto.

quartogradisti saluti
TSdG


Con variante in uscita mi voglio augurare...
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 20, 2012 22:09 pm

14 tiri come prima esperienza. Mi fate ridere :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda pillows87 » dom mag 20, 2012 22:23 pm

Non sono assolutamente esperto a sufficienza per potermi sbilanciare sul Si o sul No per la via consigliata da Franz :oops: .... Se però c'è una cosa buona che stò imparando da questo topic, oltre a molte vie più o meno consigliate, è che una via Alpinistica va valutata mooolto oltre il suo semplice grado!!...Per voi potrebbe essere scontato, ma per chi viene principalmente dalla falesia come me (abituato a leggere il numerino della difficoltà riportato sulla guida e basta!!), non lo è affatto!

Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!

Grazie 8)
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda PIEDENERO » lun mag 21, 2012 8:18 am

pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno..... qualità e tipo di chiodatura, possibilità di ritirata, passaggi obbligati, chi ha scritto la relazione che ho in mano, untura, esposizione (nord, sud..), affollamento, quota, qualità della roccia. eventuali traversi per il secondo pippa, cosa mettere nello zaino se lo porto,tipo di scarpette , tipo di scarpe da avvicinamento, chiodi e martello, giacca a vento, panino al salame o barretta, corda singola o due mezze, quantità di acqua, coltellino per i cordini vecchi, ...sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!

Grazie 8)
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda pillows87 » lun mag 21, 2012 10:29 am

PIEDENERO ha scritto:
pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno..... qualità e tipo di chiodatura, possibilità di ritirata, passaggi obbligati, chi ha scritto la relazione che ho in mano, untura, esposizione (nord, sud..), affollamento, quota, qualità della roccia. eventuali traversi per il secondo pippa, cosa mettere nello zaino se lo porto,tipo di scarpette , tipo di scarpe da avvicinamento, chiodi e martello, giacca a vento, panino al salame o barretta, corda singola o due mezze, quantità di acqua, coltellino per i cordini vecchi, ...sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!

Grazie 8)


Grazie per le aggiunte, me le segno :wink: !!

OT: non ho mai capito che si intende quando c'è scritto via di 6a, ma 5b obbligatorio? Vuol dire che la via ha un passaggio di 6a, ma se ci giri un pò attorno è più facile? E quando, invece, scrivono "Passaggio Azzerabile"??....Grazie e scusate per l'OT!
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda paolocar88 » lun mag 21, 2012 10:45 am

6a è la difficoltà in libera del tiro, 5b è la difficoltà che devo affrontare per passare il tiro *in qualsiasi modo* ovvero con resting ad ogni chiodo, tirando tutti i rinvii, staffando, ecc ecc..

per farti capire: se un tiro non ha dentro nessuna protezione o la chiodatura è molto lunga allora l'obbligato è uguale alla difficoltà del tiro.

morale: per capire se riesci a fare una via (sportiva si intende) dovresti guardare prima quello.. 6a+ (5b obb) e 6a+ (6a obb) sono una BELLA differenza
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Franz the Stampede » lun mag 21, 2012 13:26 pm

Oddio sì, la Dimai non è difficile (quarto sup?) ma è effettivamente lunga!

Mea culpa!

:oops: :oops: :oops:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda pillows87 » lun mag 21, 2012 14:04 pm

paolocar88 ha scritto:6a è la difficoltà in libera del tiro, 5b è la difficoltà che devo affrontare per passare il tiro *in qualsiasi modo* ovvero con resting ad ogni chiodo, tirando tutti i rinvii, staffando, ecc ecc..

per farti capire: se un tiro non ha dentro nessuna protezione o la chiodatura è molto lunga allora l'obbligato è uguale alla difficoltà del tiro.

morale: per capire se riesci a fare una via (sportiva si intende) dovresti guardare prima quello.. 6a+ (5b obb) e 6a+ (6a obb) sono una BELLA differenza


Ok, grazie mille della spiegazione!
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Franz the Stampede » mar mag 22, 2012 17:03 pm

pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!

Grazie 8)


Considera anche l'esposizione, le manine fredde fanno MOLTO grado. Per esempio la Steger alla prima Torre del Sella è uno spigolo nord-ovest, ovest se va bene. Se c'è vento può essere molto fredda, il sole del mattino non lo vedi prima dell'ultimo tiro da che mi ricordo (e parlo della prima metà di luglio).
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda pillows87 » mar mag 22, 2012 17:19 pm

Franz the Stampede ha scritto:
pillows87 ha scritto:Lunghezza, Esposizione, Tortuosità/Razionalità della linea, Avvicinamento e Ritorno sono tutte caratteristiche che controllerò molto più attentamente d'ora in avanti!!

Grazie 8)


Considera anche l'esposizione, le manine fredde fanno MOLTO grado. Per esempio la Steger alla prima Torre del Sella è uno spigolo nord-ovest, ovest se va bene. Se c'è vento può essere molto fredda, il sole del mattino non lo vedi prima dell'ultimo tiro da che mi ricordo (e parlo della prima metà di luglio).


Verissimo! Giugno di 2 anni fa sono andato a fare una via alle 5 torri, era nuvolo e faceva un gran freddo (ha iniziato a piovere mentre ci calavamo in doppia dalla cima ed il giorno dopo ci siamo svegliati che NEVICAVA 8O 8O !!!!) e, soprattutto i primi tiri, la roccia era intoccabile! Ogni 2/3 passaggi dovevo scaldarmi le mani !! :(
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda cimere » mer mag 23, 2012 13:27 pm

pillows87 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:6a è la difficoltà in libera del tiro, 5b è la difficoltà che devo affrontare per passare il tiro *in qualsiasi modo* ovvero con resting ad ogni chiodo, tirando tutti i rinvii, staffando, ecc ecc..

per farti capire: se un tiro non ha dentro nessuna protezione o la chiodatura è molto lunga allora l'obbligato è uguale alla difficoltà del tiro.

morale: per capire se riesci a fare una via (sportiva si intende) dovresti guardare prima quello.. 6a+ (5b obb) e 6a+ (6a obb) sono una BELLA differenza


Ok, grazie mille della spiegazione!


Anch'io all'inizio ho faticato ad apprendere il concetto. Qui trovi una bella discussione: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=43592
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Fokozzone » mer mag 23, 2012 14:32 pm

Civetta o torre Trieste. Se sopravvivi hai buone possibilità di diventare un bravo alpinista.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Pié » mer mag 23, 2012 14:35 pm

Fokozzone ha scritto:Civetta o torre Trieste. Se sopravvivi hai buone possibilità di diventare un bravo alpinista.


:lol: :lol: :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda pillows87 » mer mag 23, 2012 16:01 pm

cimere ha scritto:
pillows87 ha scritto:
paolocar88 ha scritto:6a è la difficoltà in libera del tiro, 5b è la difficoltà che devo affrontare per passare il tiro *in qualsiasi modo* ovvero con resting ad ogni chiodo, tirando tutti i rinvii, staffando, ecc ecc..

per farti capire: se un tiro non ha dentro nessuna protezione o la chiodatura è molto lunga allora l'obbligato è uguale alla difficoltà del tiro.

morale: per capire se riesci a fare una via (sportiva si intende) dovresti guardare prima quello.. 6a+ (5b obb) e 6a+ (6a obb) sono una BELLA differenza


Ok, grazie mille della spiegazione!


Anch'io all'inizio ho faticato ad apprendere il concetto. Qui trovi una bella discussione: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=43592


Grazie dell'approfondimento! Quello che credo di aver capito è che, se spesso i gradi in arrampicata vanno presi con le pinze, quelli riportati come "passaggi obbligati" non ne parliamo proprio!.... Quindi, se ti vuoi basare sui p.a di una via, è meglio che questi siano belli facili :D !!
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Pié » mer mag 23, 2012 16:20 pm

pillows87 ha scritto:Grazie dell'approfondimento! Quello che credo di aver capito è che, se spesso i gradi in arrampicata vanno presi con le pinze, quelli riportati come "passaggi obbligati" non ne parliamo proprio!.... Quindi, se ti vuoi basare sui p.a di una via, è meglio che questi siano belli facili :D !!


i gradi importanti, oltre a quelli del vino, sono due: o sali o non sali.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Tocca ferro » mer mag 23, 2012 18:02 pm

Franz the Stampede ha scritto:Consiglio la via Dimai alla Punta Grohmann come roccia, ambiente, scarsita' di altre cordate etc.

Concordo che lo zaino faccia grado, magari non tanto come peso ma come ingombro, stiamo poi parlando di vie che hanno spesso camini e cose simili.

Comunque una delle cose piu' importanti, piu' facili da pianificare ed ottenere e cio' nonostante spesso non fatta e' partire PRESTO. Presto vuol dire che alle 7 del mattino sei all'attacco, a meno che non ci sia un'avvicinamento di piu' di un'ora. Non vuol dire svegliarsi presto ma poi passare un'ora al bar a cazzeggiare.

L'ansia da cattivo tempo, il cattivo tempo effettivo, l'avere piu' cordate davanti sono, per me, le cose che piu' possono rovinare l'esperienza di vie alpinistiche in ambiente. Sia a livello di preoccupazione, sia a livello di pericoli oggettivi.


ma và in monaaaa :twisted:
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda VECCHIO » mer mag 23, 2012 20:59 pm

Secondo me, tieni sempre presente che roccia buona e chiodatura buona in Dolomiti sotto il quinto son difficili da trovare se non sportive, ne conosco proprio poche.

Mi dicono che se poi sei bravo è tutto bello, anzi fantastico !!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda EvaK » mer mag 23, 2012 21:26 pm

Quasi 4 anni fa mi ero iscritta al forum più o meno per fare la stessa domanda.
Mi avevano consigliato la Normale al Campanile Basso.
In realtà la mia prima via in Dolomiti (e seconda via in assoluto) è stata la via Freccia alla prima Torre del Sella, seguita dalla Gluck alla seconda torre.
Nei giorni successivi, Steger e via dei Camini. Poi spigolo del Sass de Stria.

Ricordo ancora la soddisfazione di allora, i primi friend messi, le prime clessidre e sassi incastrati incoronati da fettucce... e soprattutto l'emozione di arrampicare, arrivare in sosta e guardare la Marmolada. E anche la stanchezza di testa... già 5-6 tiri ed ero stanca di pensare a cosa fare per fare tutto i sicurezza. Credo che sia stato un bell'inizio, poco traumatico e sicuramente molto divertente: per le vie di 14 tiri c'è tempo, le cose devono un po' venire da sè.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda gug » gio mag 24, 2012 8:56 am

La Normale al Campanile Basso per chi comincia è davvero un consiglio del c***o!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.