Franco Miotto free solo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Callaghan » mer feb 09, 2011 0:24 am

Enzolino ha scritto: ... per me la montagna, come anche il mare sono veramente specchi ... in alcuni tirano fuori il meglio, in altri, purtroppo, il peggio ...


che parole audaci e nuove

quasi quasi ritiro fuori una peretta da un litro.
Son sicuro di riuscire a tirarti fuori molto di più di quel che la montagna ed il mare son riusciti a fare
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Enzolino » mer feb 09, 2011 9:51 am

Callaghan ha scritto:
Enzolino ha scritto: ... per me la montagna, come anche il mare sono veramente specchi ... in alcuni tirano fuori il meglio, in altri, purtroppo, il peggio ...


che parole audaci e nuove

quasi quasi ritiro fuori una peretta da un litro.
Son sicuro di riuscire a tirarti fuori molto di più di quel che la montagna ed il mare son riusciti a fare
Grazie Callaghan ... ma io non bevo e non mangio ... a malapena ... respiro ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer feb 09, 2011 10:02 am

Enzolino ha scritto:... prova ad immaginare come sarei diventato senza l'alpinismo ... :D


:roll: :roll: :roll:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Enzolino » mer feb 09, 2011 10:09 am

:lol: :lol: :lol:

Bellissima Drugo!

Indovinato!!!! :lol:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer feb 09, 2011 10:20 am

Hal9000 ha scritto:...
perchè fare così, rimestare tra le vecchie storie, nei dolori (...) e dire queste cose? E perchè quelli che si sono sentiti oltraggiati dal comportamento di Franco si fanno vivi solo ora? Siamo solo all'utlimo libro uscito e ci sono pure state numerose conferenze tenute dallo stesso Miotto in cui trasparivano questi dissapori...


ma allora se sai che già durante le serate spesso pisciava fuori dal vaso, perchè ti stupisci che alcuni si incazzino?
ma soprattutto perchè, di fatto, continuavi a ribattere che queste sono "chiacchiere" ma quello che conta sono le sue vie?
ovvio che miotto sarà ricordato per le sue grandissime realizzazioni!

ed in merito alle serate... personalmente la prima volta in cui sono andato a vederlo (molto tempo fa) avevo sentito delle "punzecchiate", ma non vi avevo fatto caso; avevo sentito definire bee come "esaltato", ma pensavo fosse un uso poco preciso della lingua italiana...
poi mi hanno portato tanti anni dopo ad un'altra serata
il teatrino s'è ripetuto e mi sono fatto un'idea un po' diversa sul personaggio da un pdv umano.

ma finchè diceva certe cose in modo soft e davanti ad una platea limitata era un conto.
che oggi abbia messo nerosubianco e gratuitamente ettari di fiele... etticredo che si siano incazzati in tanti.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Enzolino » mer feb 09, 2011 10:32 am

Quello che mi stupisce e' che a volte si mettono i valori umani su un piano inferiore rispetto a quelli alpinistici.

Come se essere alpinisticamente forti ci permetta di dire e fare quel che si vuole ...

Sembrera' un'ovvieta', ma dal mio punto di vista prima vengono i valori umani e poi, quelli alpinistici ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giorgiolx » mer feb 09, 2011 10:43 am

Enzolino ha scritto:Quello che mi stupisce e' che a volte si mettono i valori umani su un piano inferiore rispetto a quelli alpinistici.

Come se essere alpinisticamente forti ci permetta di dire e fare quel che si vuole ...

Sembrera' un'ovvieta', ma dal mio punto di vista prima vengono i valori umani e poi, quelli alpinistici ...


..senti....pensa a maradona...uno dei più grandi calciatori di sempre che come uomo...beh, lascia molto a desiderare...come verrà ricordato fra 50 anni?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda .:eZy:. » mer feb 09, 2011 10:48 am

Enzolino ha scritto:Quello che mi stupisce e' che a volte si mettono i valori umani su un piano inferiore rispetto a quelli alpinistici.

Come se essere alpinisticamente forti ci permetta di dire e fare quel che si vuole ...

Sembrera' un'ovvieta', ma dal mio punto di vista prima vengono i valori umani e poi, quelli alpinistici ...
si sembra un'ovvietà ma questo episodio scopre metodi e comportamenti così poco edificanti che anche l'ovvietà è giustificata...

Anche se non so se si possano annoverare nello standard del modus operandi delle cordate dell'epoca sono convinto che fossero atteggiamenti e usi diffusi (tanto per riallacciarsi alla metodologia usata sulla via del Compressore di Maestri) di considerare intere pareti come propri cantieri e terreno di caccia personale (Groaz, argutamente usa il termine 'alpinismo di frodo"); sgomitare, se non fare a pugni con gli usurpatori; usare metodi eticamente discutibili (ma qui tutto è opinabile...) di salita (o risalita)... anche la gestione e la consapevolezza di ego smisurati e della competizione sopra a tutto anche a fronte del non rispettare il compagno di cordata che magari ti ha tirato da primo nei passaggi più duri.

Certo è (anche contestualizzando storicamente) che non se ne esce bene non solo in senso del localistico e piccolo ambiente alpinistico ... anche nei confronti di chi un pochino ci credeva (io per primo), di tutto quello che si ascolta nelle serate e si legge nei libri e si sottintende nelle relazioni scarne, severe, impossibili, di questi eroi nostrani e saggiamente invecchiati.

Miotto, soprattutto per l'età e il ruolo che gli si attribuisce ha perso l'occasione di creare un libro diverso... quello di guardare diritto negli occhi tutte le persone che sta coinvolgendo facendo prima pace con sè stesso. Di dire che 'si, eravamo proprio così ... e, scusate, io non ero di meglio'.
Di una stagione particolare della vita e ora, quella di prendere tutti intorno, alle parole e al vino.

ma non occorre possedere una grande cultura per aver un po' di stile
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda julius » mer feb 09, 2011 11:25 am

.:eZy:. ha scritto:
Enzolino ha scritto:Quello che mi stupisce e' che a volte si mettono i valori umani su un piano inferiore rispetto a quelli alpinistici.

Come se essere alpinisticamente forti ci permetta di dire e fare quel che si vuole ...

Sembrera' un'ovvieta', ma dal mio punto di vista prima vengono i valori umani e poi, quelli alpinistici ...
si sembra un'ovvietà ma questo episodio scopre metodi e comportamenti così poco edificanti che anche l'ovvietà è giustificata...

Anche se non so se si possano annoverare nello standard del modus operandi delle cordate dell'epoca sono convinto che fossero atteggiamenti e usi diffusi (tanto per riallacciarsi alla metodologia usata sulla via del Compressore di Maestri) di considerare intere pareti come propri cantieri e terreno di caccia personale (Groaz, argutamente usa il termine 'alpinismo di frodo"); sgomitare, se non fare a pugni con gli usurpatori; usare metodi eticamente discutibili (ma qui tutto è opinabile...) di salita (o risalita)... anche la gestione e la consapevolezza di ego smisurati e della competizione sopra a tutto anche a fronte del non rispettare il compagno di cordata che magari ti ha tirato da primo nei passaggi più duri.

Certo è (anche contestualizzando storicamente) che non se ne esce bene non solo in senso del localistico e piccolo ambiente alpinistico ... anche nei confronti di chi un pochino ci credeva (io per primo), di tutto quello che si ascolta nelle serate e si legge nei libri e si sottintende nelle relazioni scarne, severe, impossibili, di questi eroi nostrani e saggiamente invecchiati.

Miotto, soprattutto per l'età e il ruolo che gli si attribuisce ha perso l'occasione di creare un libro diverso... quello di guardare diritto negli occhi tutte le persone che sta coinvolgendo facendo prima pace con sè stesso. Di dire che 'si, eravamo proprio così ... e, scusate, io non ero di meglio'.
Di una stagione particolare della vita e ora, quella di prendere tutti intorno, alle parole e al vino.

ma non occorre possedere una grande cultura per aver un po' di stile


Non solo condivido le tue considerazioni ma aggiungo: molti che criticano l'arrampicata sportiva tacciandola di "competitività" dovrebbero riflettere su tantissime vicende della storia dell'alpinismo che trasudano di agonismo e competizione, con la differenza che talora lì si metteva a repentaglio anche la propria e/o altrui incolumità.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Enzolino » mer feb 09, 2011 11:27 am

Giorgio,
non mi pare che Maradona sia stato artefice di gesti umanamente discutibili. Avra' fatto uso di droghe, ma alla fine mi pare che questo abbia solo danneggiato se stesso e non altri.

Un altro caso e' Michael Jackson. Sara' stato un genio del pop, ma mi pare che le accuse di pedofilia ne abbiano comunque macchiato l'immagine.

Ezy,
mi dispiace ma io non riesco a giustificare un certo stile in base ai tempi. Posso capire che la parete venisse considerata gelosamente come terreno di gioco personale, ma questo e' diverso dal parlare male degli altri, soprattutto se qualcuno non puo' piu' difendersi.
Lo trovo umanamente inaccettabile.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Hal9000 » mer feb 09, 2011 14:38 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ma allora se sai che già durante le serate spesso pisciava fuori dal vaso, perchè ti stupisci che alcuni si incazzino?
ma soprattutto perchè, di fatto, continuavi a ribattere che queste sono "chiacchiere" ma quello che conta sono le sue vie?

Si, ho effettivamente detto che erano chiacchiere ma mi riferivo al ritocco alla fotografia dicendo che: visto i posti in cui è stato e le imprese, cordino o meno nella foto, era irrilevante.
Tutto il resto è invece importante e grave!!!
Ad ogni modo, è vero, avete ragione...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda giorgiolx » mer feb 09, 2011 15:09 pm

ma aljanico cosa dice?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Hal9000 » mer feb 09, 2011 18:06 pm

Giusto un argomento che c'entra e non c'entra, Drugo :D ...qual era quella "Bibbia" sulle Pal di San Lucano di cui avevi accennato in un altro topic? Mi ricordo di un libro tempo fa che ne parlava ma quando l'ho visto non ci ho prestato molta attenzione e non ricordo più l'edizione e l'autore/i... :D grassie :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio feb 10, 2011 20:20 pm

Hal9000 ha scritto:Giusto un argomento che c'entra e non c'entra, ...


e sveiàrse e vardàr 'i mp, no?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda aljanico » gio feb 10, 2011 23:56 pm

giorgiolx ha scritto:ma aljanico cosa dice?


Ciao Giorgio e ciao a tutti, sono Aljanico.
Mi presento: sono un cacciatore anonimo di bracconieri.
Perchè anonimo? Mica sono scemo, quello gira armato...
Sono appena iscritto? C'è per tutti la prima volta...
Miotto ha fatto grandi salite? Non è un'attenuante...
La foto ha solo un "piccolo" ritocco? E allora non serve prendersela tanto.
A parte gli scherzi, a chi non lo ha ancora fatto, consiglio di leggere il libro di Miotto. Basta il capitolo del Pelmo.
Capirà.
aljanico
 
Messaggi: 2
Images: 1
Iscritto il: dom feb 06, 2011 23:03 pm

Messaggioda Davide.DB » ven feb 11, 2011 9:00 am

aljanico ha scritto:Perchè anonimo? Mica sono scemo, quello gira armato...


:?

Mah.. spero sia ironica.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven feb 11, 2011 19:20 pm

aljanico ha scritto: quello gira armato...

Ma te sei mca quello che voleva sparare nelle gambe a Miotto?
Il quale ti disse che ti avrebbe bruciato la casa e avrebbe aspettato che uscissi per spararti ma non nelle gambe bensì in mezzo agli occhi ?
Che poi aggiunse anche che comunque il problema non si poneva perche tu non gli avresti mai sparato... :?:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Pié » dom feb 13, 2011 13:32 pm

Per me "la forza della natura" è un bellissimo libro, poesia che mi ha permesso di introdurmi in un mondo che non conoscevo. Nelle due serate che ho visto di Miotto vi ho sempre visto commozione nel parlare di Riccardo... La prima volta, che in realtà era un pomeriggio in università, non sapevo ancora chi fosse quel ragazzone dai capelli ricci del quale parlava asciugandosi gli occhi nel raccontare la salita alla Seconda Pala.. non so... per questo libro sostanzialmente concordo col Drugo e con Ezy... e penso proprio che seguirò il consiglio di Alison e non lo leggerò.

Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VECCHIO » sab mar 05, 2011 19:32 pm

Ho preso in biblioteca cai il libro di Miotto e mentre lo leggevo mi è venuto un po' di dispiacere, non mi aspettavo un uomo così.
Scrivo qualche pensiero, spero di non aver capito nulla, se potete fatemi capire.

-Io in quegli anni non l'ho mai conosciuto, ho solo alcune informazioni sulle vie e ricordo mi dicevano che spesso lui scalava, ma lentamente, come qualcun'altro quasi sempre ha fatto: un pezzo qui, uno là, un po' da giù, un po' da su, magari saltando, o meglio lasciando ad altri, qualche tratto molto difficile.
-Le motivazioni alpinistiche che racconta non mi affascinano, mi sembrano le stesse di quando cacciava di frodo.
-Di certo è stato un artificialista abilissimo, però, per dirlo a grandi linee, dopo il Filippo Flemmatico in 9 ore e la Rocca in alto per via nuova, salite in solitaria da Messner, in quegli anni l'alpinismo di punta su calcare era la superlibera di Cozzolino con alcuni altri e si avvicinava sempre più all'arrampicata libera su placca, fino all'apertura del ?pesce?, poi sono arrivati gli spit.
-Penso che il suo eccessivo localismo lo abbia privato completamente del confronto a tutto campo e quindi penso che lui non sappia quale sia stata la dimensione del suo alpinismo.
-Alcuni suoi giudizi, su persone che ho conosciuto, sono completamente sbagliati: alcune foto fatte da lui, che ricordo di aver visto, possono confermare ciò che dico.
-Perché tutti i forti alpinisti dopo un po' di tempo l'hanno abbandonato, anche il ?suo? fortissimo Bee? Forse anche perché molti gestori non alpinisti del nostro sodalizio l'hanno strumentalizzato per i propri scopi ?
-Franco, ma Francesco dal 2003: stravaganze?
-Forse, come dice Drugo, è invecchiato male, ma Miotto nel libro si vanta di aver cominciato a scalare da vecchio !
-Ora un flash e mi domando: chissà perché c'è sempre un ?otto? ?
-Comunque rimane per me un grande alpinista, ma solo perché nei suoi territori di caccia ha avuto alcune grandi idee e le ha realizzate.

Se fosse uno sport si saprebbe tutto, invece facciamo sempre chiacchiere, o belle, o brutte e qualcuno ne approfitta, o per guadagnare qualcosa, o per fare carriera.
L'unico metro di giudizio che abbiamo si basa solo sulla stima fra di noi e sulla conoscenza reciproca di ciò che facciamo, quindi quasi sempre solo pochi san qualcosa.

Viva i veri ?conquistatori dell'inutile? !

Loro dovrebbero fondare un'associazione anche qui in Italia e scambiarsi informazioni, criticarsi, votarsi, accettarsi, escludersi, con punteggi personali, ........
Dovrebbero poter far casino liberamente e pubblicamente per far conoscere a tutti l'alpinismo ........
Basterebbe studiare un sito per loro, uno di solo alpinismo .......
Così non resterebbero sempre soli a chiacchierare e scalare fra di loro.

Quasi sempre chi li sente, li sente al bar, non capisce niente e scrive peggio !
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda VECCHIO » lun feb 03, 2014 20:23 pm

Male, molto male !!!
Male anche per Giovanni e per Riccardo anche se vittime, da ora non dirò più niente su Franco.
Male per l'alpinismo italiano e male per l'acca, chissà cosa farà.

Brutte cose, ma bisogna saperle per conoscere gli uomini o almeno farsene un'idea.

http://www.altitudini.it/processi-e-con ... lta-quota/
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.