restaurata la cassin alla ovest!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda brando » gio ago 27, 2009 17:43 pm

francesco vinco ha scritto:
brando ha scritto:
grizzly ha scritto:E poi che state a discutere sul VII più o meno... lì è tutto ED... Erba & Dedriti... :lol:

sinceramente, se trovi erba su quella parete ti offro da bere :roll:
:wink:

provo a postare una foto.....dopo dovresti offrire da bere (se si vede la foto!)
http://picasaweb.google.it/fvinco72/140 ... 8107472754

azz, talmente assetato che ti intrufoli anche in un bonario commento tra amici... :lol:
se ci si vede, l'offerta scappa, non ti preoccupare :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda marcov » dom ago 30, 2009 11:08 am

Se ho offeso qualcuno mi dispiace.
Qui sembra di andare alla guerra!
Albé lo conosco bene, so che è un bravo alpinista, Enrico "Hercules" anche. Il "Drugo" per me è solo un nome e un gatto morto su questo sito e dei post nell'insieme pieni di parolacce, provocazioni, e parole che non capisco. Probabilmente è una brava persona anche lui.
Gli altri che hanno risposto hanno quasi tutti portato argomenti e non solo offese.

Volevo chiarire:

1) Quando parlo di "escursionismo" è perchè mi pare che su certe vie ci sia piu' impegno dal punto di vista di cercare di evitare cadute, frane di sassi, di sostituzioni/integrazioni di chiodi vecchi, piuttosto che impegno sportivo ed estetico di arrampicata.

2) Le mie osservazioni nascevano dal fatto di aver notato come molti arrampicatori che mi è capitato di frequentare e che in falesia hanno un limite intorno al 6a con fatica e poco stile, poi vadano in caccia di realizzazioni di vie storiche di sesto grado un tempo riservate all'elite degli alpinisti (ma anche atleti) di 50 anni fa (il sesto grado non si scosta di molto dal 6a). Questo mi fa pensare che compromessi collo stile (leggi tirare i chiodi) siano la norma in vie che in piu sono anche pericolose in caso di caduta. Ma in parete nessuno vede....

3) Questo mi fa pensare che compromessi e tante "scorciatoie" ci siano già senza scomodare richiodature e chiodi a pressione: si pensi solo il fatto di potersi fare 1000 km andata e ritorno (in due giorni di viaggio complessivo) in macchina per farsi una via in dolomiti.

4) Aggiungendo a questo i materiali oggigiorno disponibili etc etc., il fatto di vedere un chiodo a espansione invece di una fila di chiodi arrugginiti (cosa che nel complesso potrebbe anche aumentare l'impegno atletico e psicologico di una salita) non mi parrebbe (considerata la cosa nel COMPLESSO) una gran tragedia nel senso di "omicidio" dell'avventura e men che mai in senso "conservazione dell'ambiente naturale"

5) Se si parla di conservazione del patrimonio storico dell'alpinismo su determinate vie, allora mi sembra che la maggior parte dovrebbero essere ripulite da tonnellate di chiodi (a fessura o meno) che nel tempo si sono accumulati sulle vie, in effetti snaturandone l'impegno dell'arrampicata e spesso anche l'originalità dei tracciati, e che in definitiva ne hanno completamente adattato la difficoltà alle capacità medie di un arrampicatore di oggi.

6) Se si lascia tutto alla discrezione dei singoli, coll'aumento della frequentazione in montagna non si puo' che andare verso la completa anarchia, coi risultati che si vedono (vedi post di Hercules sulla via Lomasti alla torre Winkel).

Sperando che non vi abbia offeso nel vostro onore e che non abbia sminuito il vostro indubbio valore alpinistico ed etico dicendo queste cose, vi saluto.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Giorgio Travaglia » dom ago 30, 2009 14:56 pm

marcov ha scritto:E' in ogni caso una assurdità totale dover arrampicare su vie aperte 50 anni fa usando gli stessi chiodi degli apritori.
La cosa da fare, se si rifiuta il concetto di rendere piu sicure per tutti le salite, sarebbe allora di schiodare completamente gli itinerari e poi ognuno parte col suo equipaggiamento e la sua etica.

Usare un chiodo in montagna è già un compromesso, usare le file di chiodacci vecchi e arrugginiti magari in artificiale su difficoltà che oggi sono banali fa sentire "ganzi" solo per un supposto sprezzo del pericolo.

Mi sembra strano sentire parlare di etica alpinistica e rispetto per l'ambiente a persone che magari tirano piu' chiodi oggi degli apritori di 30-40-50-60 anni fa.

Comunque per tenermi fuori dalle polemiche da tempo non arrampico piu' su vie "storiche" dove uno "spit" sarebbe considerato "sacrilego" e men che mai andrei a mettere chiodi proibiti su vie aperte da altri.

Ma i blitz per "mettere in sicurezza" le vie su storiche pareti e i controblitz per andare a "ripristinare" la verginità delle vie mi fanno sorridere, quando leggo che Comici ripeté la sua via sulla nord della Cima Grande nella metà e anche meno del tempo che una cordata media super equipaggiata impiega oggi. Il commento di Comici fu che aveva visto troppi chiodi in parete. Adesso se uno mette uno spit, l'escursionista della Domenica si arrabbia e organizza una gita per levarlo, tirando accuratamente su tutti gli altri chiodi piantati da chissà chi...

mv

ma si invece che discutere tanto su questi chiodi sarebbe meglio cavarli via tutti..cosi chi va a ripeterla deve essere anche all altezza della via stessa....allora si che si farebbero le cose per bene e sarebbe anche di ben altra soddisfazione.
io personalmente sa vedo a fare via di questo genere spero che qualchuno abbia tolto un po di chiodipossibilmente di quelli necessari per passare .
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda marcov » dom ago 30, 2009 18:53 pm

bravo hai detto bene: chiodi necessari per passare.... il che è tutto dire!!!
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Giorgio Travaglia » dom ago 30, 2009 20:38 pm

marcov ha scritto:bravo hai detto bene: chiodi necessari per passare.... il che è tutto dire!!!

basterebbe schiodare il rimo tiro in diagonale e il traverso e scommetto che su quella via passerebbe un quarto degli aspiranti ripetitori.ammesso che abbiano dietro abbastanza artiglieria!!
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom ago 30, 2009 21:02 pm

marcov ha scritto: Il "Drugo" per me è solo un nome e un gatto morto su questo sito e dei post nell'insieme pieni di parolacce, provocazioni, e parole che non capisco.


analisi corretta.
peccato solo che una tantum, rivolgendomi alla Tua Eminentissima Signoria, non avessi usato volgarità, provocazioni o dialetto veneto a te incomprensibile; era solo una domanda.
probabilmente sarò intrinsecamente volgare, provocatorio e bifolco.

comunque, mi pare che tu ti sia adeguato immantinente con un caldo augurio di felice defecazione.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom ago 30, 2009 21:07 pm

_GiO_ ha scritto:
marcov ha scritto:bravo hai detto bene: chiodi necessari per passare.... il che è tutto dire!!!

basterebbe schiodare il rimo tiro in diagonale e il traverso e scommetto che su quella via passerebbe un quarto degli aspiranti ripetitori.ammesso che abbiano dietro abbastanza artiglieria!!


come provocazione hai ragione.

nella pratica sarebbe una cazzata.
quelle fessurine non accetterebbero un ripetuto lavoro di chiodatura/schiodatura e richiodatura.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun ago 31, 2009 10:35 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
marcov ha scritto:bravo hai detto bene: chiodi necessari per passare.... il che è tutto dire!!!

basterebbe schiodare il rimo tiro in diagonale e il traverso e scommetto che su quella via passerebbe un quarto degli aspiranti ripetitori.ammesso che abbiano dietro abbastanza artiglieria!!


come provocazione hai ragione.

nella pratica sarebbe una cazzata.
quelle fessurine non accetterebbero un ripetuto lavoro di chiodatura/schiodatura e richiodatura.

beh l'hanno accettato per diversi anni....Livanos quando la va a ripetere( mi pare nel 49 o 50 ) arriva sotto alla parete e vede che c'e un altra cordata e dice che fortunatamente loro sono i primi sulla via e che sarebbe stato un peccato trovare la via tutta gia attrezzata perche non ci sarebbe stato divertimento.
E ovvio qualche chiodo in posto c'era ma i passaggi chiave che necessitano di piu chiodi erano in gran pèarte da attrezzare e per tanti anni e stato cosi.Fino a quando si sono inventati la libera e allora per passare in libera i chiodi ci dovevano gia essere cosi li hanno lasciati
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.