sergio-ex63-ora36 ha scritto: .....
la Graffer allo spallone è più vicina alla Detassis in questione che al diedro Fehrmann...
fate il diedro della graffer senza azzerare e poi vediamo il mezzo grado di differenza dov'è (ma anche prima...)...


da stefanop » mar ago 10, 2010 11:20 am
sergio-ex63-ora36 ha scritto: .....
la Graffer allo spallone è più vicina alla Detassis in questione che al diedro Fehrmann...
fate il diedro della graffer senza azzerare e poi vediamo il mezzo grado di differenza dov'è (ma anche prima...)...
da stefanop » mar ago 10, 2010 11:27 am
luigi dal re ha scritto:eh già Ciocco,mi sentivi parlarne da un anno perchè è un anno che ci conosciamo,in realtà saranno 10-12 anni che volevo farla...
ma è stata dura!
da gug » lun lug 11, 2011 22:02 pm
da alberto60 » mar lug 12, 2011 8:42 am
gug ha scritto:E' doveroso riaprire questo topic, visto che ieri sono tornato sul luogo del delitto e, dopo 12 anni che ce l'avevo in testa, ho finalmente fatto la Detassis.
Penso che i primi due terzi della via siano costituiti da una serie di lunghezze fra le più belle che ho fatto in Dolomiti. Il tiro chiave sui grigi è favoloso: continuo, esposto, ben chiodato ma abbastanza obbligatorio, su una roccia ruvida e solida che sembra uscita dai sogni più sfrenati di ogni scalatore.
Sono davvero contento di aver coronato questo lungo inseguimento, ma soprattutto che valesse la pena di inseguirla !
P.S. Al tiro chiave darei più di VI- in un paio di punti, ma soprattutto la difficoltà è che è continuo: sembra un tiro di falesia più che quello di una classica anni 30
da gug » mar lug 12, 2011 8:53 am
da Piero26 » mar lug 12, 2011 10:49 am
gug ha scritto:h
da gug » mar lug 12, 2011 11:22 am
Piero26 ha scritto:gug ha scritto:h
hai avuto modo di vedere la nuova gestione al Pedrotti ? impressioni ? ... lo sò sono curioso ...
da gug » mar lug 12, 2011 11:25 am
Piero26 ha scritto:gug ha scritto:h
hai avuto modo di vedere la nuova gestione al Pedrotti ? impressioni ? ... lo sò sono curioso ...
da gug » mar lug 12, 2011 11:25 am
Piero26 ha scritto:gug ha scritto:h
hai avuto modo di vedere la nuova gestione al Pedrotti ? impressioni ? ... lo sò sono curioso ...
da Pié » mar lug 12, 2011 11:39 am
gug ha scritto:Piero26 ha scritto:gug ha scritto:h
hai avuto modo di vedere la nuova gestione al Pedrotti ? impressioni ? ... lo sò sono curioso ...
da alberto60 » mar lug 12, 2011 11:56 am
gug ha scritto:Si, lo so bene, ma questa idea della continuità, senza approdi certi a cui puntare, penso che fosse molto in anticipo sui tempi
da gug » mar lug 12, 2011 13:19 pm
Pié ha scritto:gug ha scritto:Piero26 ha scritto:gug ha scritto:h
hai avuto modo di vedere la nuova gestione al Pedrotti ? impressioni ? ... lo sò sono curioso ...
Ti sei quotato 3 volte per arrivare a 5000 messaggi?![]()
![]()
![]()
da Piero26 » mar lug 12, 2011 13:32 pm
gug ha scritto:Pié ha scritto:gug ha scritto:[quoteho postato dal telefono e sembrava che il messaggio non partiva
da gug » mar lug 12, 2011 15:48 pm
Piero26 ha scritto:gug ha scritto:Pié ha scritto:gug ha scritto:[quoteho postato dal telefono e sembrava che il messaggio non partiva
allora potevi postare direttamente dalla Via ...
è un'anno che stiamo aspettando ...
da erdos » mer ago 03, 2011 9:15 am
gug ha scritto:E' doveroso riaprire questo topic, visto che ieri sono tornato sul luogo del delitto e, dopo 12 anni che ce l'avevo in testa, ho finalmente fatto la Detassis.
Penso che i primi due terzi della via siano costituiti da una serie di lunghezze fra le più belle che ho fatto in Dolomiti. Il tiro chiave sui grigi è favoloso: continuo, esposto, ben chiodato ma abbastanza obbligatorio, su una roccia ruvida e solida che sembra uscita dai sogni più sfrenati di ogni scalatore.
Sono davvero contento di aver coronato questo lungo inseguimento, ma soprattutto che valesse la pena di inseguirla !
P.S. Al tiro chiave darei più di VI- in un paio di punti, ma soprattutto la difficoltà è che è continuo: sembra un tiro di falesia più che quello di una classica anni 30
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.