Alpi apuane-unire diedro sud e tiziana(??)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 16:00 pm

sideshow-nico ha scritto:1000 metri di sviluppo, non di parete, Albè.

Io l'ho fatta a tiri alterni di 60 metri (ma i primi 80-100 m siamo saliti slegati, era al max 3°) visto che non c'erano soste né chiodi, e ci siamo raccordati alla Ceragioli senza scendere a dx nell'avvallamento ma tirando dritti e leggermente in diagonale (è in uno di questi tiri che mi son trovato nelle canne in un diedro strapiombante e ho trovato l'unico chiodo in 600 metri).

Le striminzite 3 righe della cai-tci la danno fatta da Euro Montagna durante la prima invernale alla ceragioli, e lui diede un quarto discontinuo, mentre noi abbiamo trovato alcuni passi più difficili (ma si sa, con tutto quello che viene giu' di li', ci sta; inoltre il percorso non è tremendamente obbligato, anche se bisogna seguire il diedro).

Noi siamo partiti all'alba e siamo arrivati in vetta alle 6, totale 13 ore x fare tutto, ma abbiamo perso tempo in partenza xke' un idiota (uno a caso) ha fatto cadere una scarpa ed è ridisceso in doppia x cercarla, dovendo attrezzare tutto e risalire a prusik. E un altro po' di tempo x risolvere il tiro di raccordo con la ceragioli, che secondo me era duro, oltre che interamente da proteggere.

Noi si è fatto cosi' tardi che ci siamo fatti venire a prendere in Serenaia, se scendevamo dalla ferrata (io ero con una scarpetta d'arrampicata nel piede sx e la scarpa da ginnastica sul dx) avremmo bivaccato agli alberghi probabilmente.


Cmq un gran viaggio alpinistico. Che xo' non mi sento proprio di rifare.

Inoltre, ripensando al tiro chiave della Ceragioli, pensare che quella vena verticale gialla sia stata in quegli anni superata direttamente mi ha impressionato. Ne avessero parlato un po' di piu' dei fratelli ceragioli nella monografia sulle apuane di alp non sarebbe stato male.


Pensa che i fratelli Ceragioli hanno salito questa via in 8 ore . Erano senza dubbio i più forti alpinisti dell'epoca senza dubbio non messi in giusta evidenza sulla monografia. Peccato che Oppio gli abbia fatto la via sulla nord del Pizzo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 16:03 pm

alberto60 ha scritto:
sideshow-nico ha scritto:1000 metri di sviluppo, non di parete, Albè.

Io l'ho fatta a tiri alterni di 60 metri (ma i primi 80-100 m siamo saliti slegati, era al max 3°) visto che non c'erano soste né chiodi, e ci siamo raccordati alla Ceragioli senza scendere a dx nell'avvallamento ma tirando dritti e leggermente in diagonale (è in uno di questi tiri che mi son trovato nelle canne in un diedro strapiombante e ho trovato l'unico chiodo in 600 metri).

Le striminzite 3 righe della cai-tci la danno fatta da Euro Montagna durante la prima invernale alla ceragioli, e lui diede un quarto discontinuo, mentre noi abbiamo trovato alcuni passi più difficili (ma si sa, con tutto quello che viene giu' di li', ci sta; inoltre il percorso non è tremendamente obbligato, anche se bisogna seguire il diedro).

Noi siamo partiti all'alba e siamo arrivati in vetta alle 6, totale 13 ore x fare tutto, ma abbiamo perso tempo in partenza xke' un idiota (uno a caso) ha fatto cadere una scarpa ed è ridisceso in doppia x cercarla, dovendo attrezzare tutto e risalire a prusik. E un altro po' di tempo x risolvere il tiro di raccordo con la ceragioli, che secondo me era duro, oltre che interamente da proteggere.

Noi si è fatto cosi' tardi che ci siamo fatti venire a prendere in Serenaia, se scendevamo dalla ferrata (io ero con una scarpetta d'arrampicata nel piede sx e la scarpa da ginnastica sul dx) avremmo bivaccato agli alberghi probabilmente.


Cmq un gran viaggio alpinistico. Che xo' non mi sento proprio di rifare.

Inoltre, ripensando al tiro chiave della Ceragioli, pensare che quella vena verticale gialla sia stata in quegli anni superata direttamente mi ha impressionato. Ne avessero parlato un po' di piu' dei fratelli ceragioli nella monografia sulle apuane di alp non sarebbe stato male.


Pensa che i fratelli Ceragioli hanno salito questa via in 8 ore . Erano senza dubbio i più forti alpinisti dell'epoca senza dubbio non messi in giusta evidenza sulla monografia. Peccato che Oppio gli abbia fatto la via sulla nord del Pizzo.


Quali altre vie hanno aperto in Apuane?
Anche sul Procinto c'è una via loro, la capanna-ceragioli, giusto?!
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 16:05 pm

ICE&DRY ha scritto:
Hercules ha scritto:sì è vero che alle volte a far tardi...



Già, comunque non è stata una bella esperienza...anche perché di 4 che eravamo avevamo(cioè io e Leo) soltanto due frontali, cosi la discesa è stata una bella agonia... :wink:


già questi alpinisti esperti :lol: :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 16:08 pm

alberto60 ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:
Hercules ha scritto:sì è vero che alle volte a far tardi...



Già, comunque non è stata una bella esperienza...anche perché di 4 che eravamo avevamo(cioè io e Leo) soltanto due frontali, cosi la discesa è stata una bella agonia... :wink:


già questi alpinisti esperti :lol: :wink:


Davvero...vatti a fidare...
:lol:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda sideshow-nico » mer giu 06, 2007 16:19 pm

alberto60 ha scritto:
Pensa che i fratelli Ceragioli hanno salito questa via in 8 ore . Erano senza dubbio i più forti alpinisti dell'epoca senza dubbio non messi in giusta evidenza sulla monografia. Peccato che Oppio gli abbia fatto la via sulla nord del Pizzo.


gia', e tra l'altro sembra spiccicata la storia della prima salita del Campanile Basso. Tutti si ricordano Ampferer e Berger, ma il povero Garbari...


cmq 8 ore dagli alberghi???....se è cosi' allora c***o!!! se non è cosi' allora c***o lo stesso!! Pensare di poter forzare il giallo dev'essere stato senz'altro visionario x l'epoca.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda jpc » gio giu 07, 2007 0:28 am

Un paio di anni fà un amico " ex caiano" aveva letto su una vecchia rivista del cai della via Messner al contrario, bè con un titolo così era molto attraente.
Non avevo mai visto il contrario e non lo vidi nemmeno quella volta , si perchè arrivando dall'orto di donna la parete non si fa vedere completamente però questo aumenta il lato selvaggio della salita.
Bella ,quando l'hai fatta però.
Mi ricordo un tiro nella parte finale tutto su "sfogliatelle", si le sfogliatelle napoletane avete presente? un arrampicata rumorosa.
Poi qualche settimana dopo seppi che messner non era mai stato sul contrario, erano stati dei fiorentini ad aprire la via dedicandola allo sfortunato Gunther.
La via è a chiodi , spit e a volte...nulla(variante?)
Avete notizie della difficoltà? ciao.
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda sideshow-nico » gio giu 07, 2007 1:13 am

Alberto è sicuramente piu' informato e indicato di me x questo genere di informazioni.

Sulla Messner non so che dirti, se non che conosco le sfogliatelle di cui parli...
So tra l'altro, e qualcuno mi confermi se e' vero, che Messner sali' la fessura sulla strada appena sotto la gabellaccia (te la trovi sulla sx appena dopo una curva a sx). Penzola ancora una fettuccia attaccata a un chiodo.

X le vie dei Ceragioli ancora alberto rispondera' meglio, cmq c'e' la Capanna-Ceragioli al Procinto, molto della Oppio alla nord è farina del sacco dei Ceragioli, poi c'e' la Ceragioli alla sud del Contrario, e la Ceragioli al Sumbra. Non ne ricordo altre x ora.

Tra l'altro, sempre x parlare di coriandoli e sfogliatelle, sintomatica è la fessura Malerba al Grondilice.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda alberto60 » gio giu 07, 2007 8:46 am

sul Procinto di vie Ceragioli ce ne sono due: La Capanna - Ceragioli sulla nord e la Ceragioli sulla parete ovest che in alto supera una dura fessura.

Ma c'è una Ceragioli anche sulla Bimba e una Ceragioli sul Torrione della Pietralunga su versante nord del Monte Gabberi. C'è una Ceragioli sul lato sinistro della parete nord del Pizzo delle Saette. C'è una Ceragioli sul versante Est del Cavallo a destra del Canal Cambron.

La via dedicata a Gunther Messner aperta dai fiorentini è a sinistra della Bastrenta. La roccia non è delle migliori comunque interessante. Li c'è anche una variante aperta molti anni fa dal mio indimenticato amico Giorgio Giannaccini c'è anche uno spit, adesso non ricordo il nome di questa variante.
Vicino alla Messner ci sono altre due vie più recenti: Effetto Caramella sempre aperta da sempre Giorgio con G.C. Polacci e Nada Mas aperta da G.C. Polacci e O. Vietina. La seconda mi sento di consigliarla.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron