alter-ego ha scritto:scusate se insisto e l'indiscrezione, ma qualcuno di voi è già stato sulla nord del Pizzo in invernale?
E poi
A me è arrivata la mail della serata da un'amicama purtroppo non ci potrò essere. Mi ha colpito quella frase sul Ben Nevis, è un po' buttata lì o ci sono vie che ricordano realmente il Ben Nevis? A me pare di ricordare canali ripidi di neve dura, misto, creste molto belle, ma non ricordo ghiaccio appicicato alla roccia tipo Ben Nevis.
Grazie e scusate se continuo a rompere ma non è assolutamente per mettere il naso dappertutto
M
Un pò d'anni fa Con il mio amico GianCarlo abbiamo fatto la Oppio d'inverno. la salita c'è riuscita al secondo tentativo. la prima volta dalla neve che c'era siamo riusciti a fare solo due tiri e poi abbiamo rinunciato.
Posso garantire che in Apuane se ci sono le giuste condizioni ad esempio ll'inverno scorso , trovi il ghiaccio appiccicato da tutte le parti. Negli ultimi anni sono stati aperti degli itinerari molto tecnici che non hanno nulla a che fare con i canali a cui credo tu faccia riferimento.
La foto della locandina della serata è sulla via dei PAOLI al Pisanino che è una via su roccia aperta con passaggi in artificiale, e qui ripetuta in inverno con le picche e con un bel pelo sulla pancia.
Sempre con il mio amico Giancarlo qualche anno fa abbiamo aperto in inverno sulla est del Cavallo (vicino alle vie aperte dal Vigiani al Pilastro Cambron) una via di misto che si chiama "DI TURF IN TURF" di zolla in zolla un pò come al Ben Nevis.
Altro esempio di ghiaccio appiccicato alla roccia sone le vie aperte in zona Rif. Rossi in particolare sul Colle della Lettera . Mi ricordo che quando abbiamo aperto "Apuane Selvagge" il giorno prima era caldo e pioveva. Durante la notte è andata giù la temperatura e si è ghiacciato tutto . Il primo tiro che è un diedro bello in piedi era tutto colato di ghiaccio .
Sempre l'inverno scorso abbiamo aperto una via sulla nord del monte Sumbra con due tiri in aperta parete con ghiaccio tutto a onde (da qui il nome Onda su Onda) appiccicato alla roccia.
Ma altri, toscani e genovesi ti potrebbero fare molti altri esempi .
Quindi il parallelo con il Ben Nevis non mi sembra affatto azzardato è chiaro che essendo così vicini al mare e a latitudini più calde le condizioni sono molto più variabili ed imprevedibili. L'anno scorso ad esempio aveva gia fatto una bella nevicata e avevamo già ripetuto al Colle della Lettera la "Borra Ghiacciata" . Quest'anno invece

ciao Alberto