La vostra prima via da capocordata

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda yinyang » gio dic 16, 2004 18:08 pm

Davide62 ha scritto:avevamo 15 anni


mecojoni davide! 8O
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Davide62 » gio dic 16, 2004 18:11 pm

yingyang ha scritto:
Davide62 ha scritto:avevamo 15 anni


mecojoni davide! 8O

Realmente imprudenti, siamo poi scesi dal Gonella perchè avevamo paura che ci facessero storie al Traforo.
Ricordo che siamo passati indifferenti su certi ponti di neve sui quali oggi metterei un paranco per far sicura :lol:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Marco Anghileri » gio dic 16, 2004 18:45 pm

la mia prima volta da primo...
era un giovedì pomeriggio d'aprile nell'86.
Stanco dopo alcuni anni passati fra i pali di una porta (giocavo al pallone nel ruolo di portiere) sono andato insieme ad un amico che non sapeva neanche cosa fosse un moschettone nel posto più comodo vicino a Lecco...il Sasso d'Introbio.
C'ero già stato insieme a mio padre e mio fratello l'anno prima ma con la corda dall'alto...quel pomeriggio attaccai la via che ispirava più fiducia, il primo tiro della Centrale con la sua bella fessura orizzontale, allora 7-, oggi 6a...ma questo lo ignoravo :!:
Come del resto ero ignorante sulle manovre, al punto che in tasca mi portavo un foglietto con ben scritto da mio fratello tutto quello che avrei dovuto fare una volta raggiunta la sosta...(moschettone nella sosta, barcaiolo, fettuccia strozzata, far passare la corda, etc...)
Con una grande sudata raggiunsi il passaggio d'uscita prima della sosta. Dopo aver allertato il compagno di prestare la massima attenzione, VLAM...giù un bel voletto, e poi ancora un altro. Il passaggio si presentava difficile e lungo ma il "gioco" stimolante, molto stimolante. Raggiunta la sosta, grande soddisfazione e la sensazione d'aver scoperto qualcosa di veramente bello per la mia vita...l'arrampicata.
Quel giorno terminò lì, ma la domenica, "ingannato" da un "caro" amico, mi trovai da primo sul traverso della Bonatti in Medale...:!:
Impiegai forse un'ora e mezza per raggiungere la sosta ritrovandomi completamente fuori dalle divine grazie.
Un'ora e mezza nella quale sono convinto di aver leggermente accarezzato tante di tutte le emozioni e sensazioni poi ritrovate in anni di alpinismo successivo.
Quell'ora e mezza non me la scorderò mai per tutta la vita....

Ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda flaviop » gio dic 16, 2004 20:23 pm

Considerando il tutto da primo(anche andare e trovare l'attacco)Sigaro.Albertini e Lecco in Grignetta più di 32 anni fa.
Treni e autostop a 14 anni.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda sdz » gio dic 16, 2004 21:03 pm

Tamer , Cima dei Camin Sud , con gli scarponi chiodati di mio padre.
sdz
 
Messaggi: 162
Iscritto il: sab lug 24, 2004 20:10 pm
Località: Sondrio

Messaggioda drstein » ven dic 17, 2004 3:01 am

La prima volta che mi hanno mandato avanti è stato sulla Via dell'Amicizia, alle placche zebrate, sui tiri di terzo o quarto. Eravamo una di quelle spedizioni post-corso dove l'istruttore e la morosa tirano su tre o quattro novellini, mi ricordo che ha iniziato a piovere proprio mentre ero a metà dell'ultimo tiro, appena in tempo! Che bello era, e quanto ci ho giocato in quel posto. Dopo di che, a parte i tiri facili su molte vie, come capocordata vero e proprio Sincronicità al Muzzerone (con tempi biblici, meno male che non c'era il sole) e in montagna la piccola Micheluzzi al Ciavazes, in una cupe e solitaria giornata di ottobre, bellissimo ricordo.
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Feo » ven dic 17, 2004 5:56 am

Normale alla Grande di Lavaredo (escludendo qualche tiro in falesia e qualche vietta in Cinque Torri)
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Roberto » ven dic 17, 2004 8:22 am

Davide62 ha scritto:No, no, qui si parlava di vie e naturalmente ho citato le vie vere e proprie fatte di più tiri.
I tiri da primo li avevo già fatti in "palestra" a Courmayeur sia nel 77 (anno in cui cominciai) e sia nello stesso '78, ma quelle sono state le prime vie in assoluto fatte da capocordata.
Sempre nel '77 avevo fatto il corso di alpinismo al Monzino dove avevo famigliarizzato col ghiaccio e la neve, a me pareva abbastanza 8) , per cui tutto l'inverno sognai lo sperone della brenva, e l'estate seguente realizzai ii mio sogno.
Devo dire che le condizioni quell'anno erano fantastiche, i seracchi di uscita "magnanimi" e tutto filò liscio, inoltre in quegli anni la via era frequentata e tutto concorse a farci coraggio; solo una guida francese col cliente ci guardò insospettita alla Fourche e ci consigliò di tornare a casa (avevamo 15 anni).
Quella sera nel bivacco c'era pure Giancarlo Grassi che andava all'Aig. Balche con un amico.
Tu, il Bianco, cell'hai nel sangue 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pietrodp » ven dic 17, 2004 10:58 am

yingyang ha scritto:
Davide62 ha scritto:[la Brenva come prima via]avevamo 15 anni


mecojoni davide! 8O


Davide, ribadisco anch'io, i miei coglioni. :D
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Rock bandit » ven dic 17, 2004 11:09 am

Da buon varesino io ho iniziato ad andare da primo al Campo dei Fiori....la palestra di tutti gli alpinisti di Varese.
La mia prima da primo via invece l'ho fatta qualche settimana dopo all'Aguille de la Varappe....è una via di Piola,non ricordo il nome,cmq max 6a.Mi ricordo che c'era un diedro di 35 m circa di 6a e che per farlo avevo messo un friend o nut quasi ogni metro.Alla fine sono arrivato alla sosta che avevo finito la serie di friend e quella di nut!!!
Però la via mi è proprio piaciuta e quel giorno mi sentivo al settimo cielo.
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda steazzali » ven dic 17, 2004 14:28 pm

si va beh...ma qui siete tutti forti...
io metto sottovoce la via normale della Stabler (Vayolet) fatta a tiri alternati con un ragazzo con cui qualche mese prima avevo seguito il corso roccia del CAI. Ci siamo anche portati un mio amico che non aveva mai messo un imbrago ma che ha insistito per venire.
tiri alternati in 3 slegandosi ad ogni sosta perchè dovevamo fare un tiro a testa a tutti i costi...
tra l'altro mi ero scordato l'imbrago e ho dovuto chiederlo in prestito al gentile gestore del rifugio re alberto...
ricordo che mentre arrampicavo sul penultimo tiro una guida (credo) dalla cima della winkler mi grida...
"eh bocia..l'è de l'altra banda..."
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda maxx » ven dic 17, 2004 15:55 pm

Rock bandit ha scritto:Da buon varesino io ho iniziato ad andare da primo al Campo dei Fiori....la palestra di tutti gli alpinisti di Varese.
La mia prima da primo via invece l'ho fatta qualche settimana dopo all'Aguille de la Varappe....è una via di Piola,non ricordo il nome,cmq max 6a.Mi ricordo che c'era un diedro di 35 m circa di 6a e che per farlo avevo messo un friend o nut quasi ogni metro.Alla fine sono arrivato alla sosta che avevo finito la serie di friend e quella di nut!!!
Però la via mi è proprio piaciuta e quel giorno mi sentivo al settimo cielo.


a me per andar su quella via altro che Campo dei Fiori... il Campo dei Miracoli mi servirebbe! :lol:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Davide62 » ven dic 17, 2004 17:52 pm

pietrodp ha scritto:
yingyang ha scritto:
Davide62 ha scritto:[la Brenva come prima via]avevamo 15 anni


mecojoni davide! 8O


Davide, ribadisco anch'io, i miei coglioni. :D

Ma vista così sembra che sia superman, in realtà a scalare faccio cagare 8) , me la cavo meglio sul misto e su queste vie di grande respiro di stampo classico, mi autodefinisco un alpinista classico e indubbiamente superato.
Considera che queste sono vie aperte alla fine del 1800 o nella prima metà del '900, per cui sono fortemente in ritardo sulla tabella di marcia :lol:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda cuorpiccino » ven dic 17, 2004 17:57 pm

Davide62 ha scritto:
pietrodp ha scritto:
yingyang ha scritto:
Davide62 ha scritto:[la Brenva come prima via]avevamo 15 anni


mecojoni davide! 8O


Davide, ribadisco anch'io, i miei coglioni. :D

Ma vista così sembra che sia superman, in realtà a scalare faccio cagare 8) , me la cavo meglio sul misto e su queste vie di grande respiro di stampo classico, mi autodefinisco un alpinista classico e indubbiamente superato.
Considera che queste sono vie aperte alla fine del 1800 o nella prima metà del '900, per cui sono fortemente in ritardo sulla tabella di marcia :lol:

Si, ma certe vie, come la gnocca, non passano mai di moda e reggono assai la svalutazione :wink: cosa che non si può dire delle vie di roccia dello stesso periodo.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » ven dic 17, 2004 19:38 pm

La mia prima via da primo in montagna l'ho fatta, tanto per cambiare, al Gran Sasso, sullo Spigolo Sud Sud Est della vetta Occidentale, una via con al massimo del quinto, sui 300 metri abbondanti di sviluppo e su roccia mediocre; era ad inizio primavera e le condizioni erano quasi invernali (1984).
Con parecchia incoscienza ed improvvisazione, ci avventurammo, io ed altri due principianti come me, con zaini in spalla (tutti e tre) per la parete.
Da foto e , forse, tivvù, avevo visto che gli alpinisti veri, dopo aver usato la piccozza, per rimetterla via e per poter continuare ad arrampicare su roccia, la infilavano tra gli spallacci e lo zaino, dietro la schiena; feci la stessa cosa ma, quando arrivai alla sosta, dopo averla attrezzata, togliendomi lo zaino, dimentico della piccozza, vidi la mia Grivel volare di sotto e finire nel nevaio... per fortuna al ritorno l'ho ritrovata :lol: .
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda andre » ven dic 17, 2004 19:44 pm

Io non ho mai fatto una via di più tiri da primo..... :cry: :cry:
Però ho fatto da seconda la ovest delle tre cime per la parte normale...
Una figata unica (forse perchè è stata purtroppo l'unica scalata in montagna)!!!! :lol:

c'è qualcuno che d'estate mi porta via a fare vie di più tiri????
vipregovipregovipregovipregovipregovipregoviprego!!!
Rampega rampega che te fa ben!
Avatar utente
andre
 
Messaggi: 772
Images: 8
Iscritto il: gio ott 28, 2004 20:43 pm
Località: Padova

Messaggioda andreag » ven dic 17, 2004 19:50 pm

andre ha scritto:Io non ho mai fatto una via di più tiri da primo..... :cry: :cry:
Però ho fatto da seconda la ovest delle tre cime per la parte normale...
Una figata unica (forse perchè è stata purtroppo l'unica scalata in montagna)!!!! :lol:

c'è qualcuno che d'estate mi porta via a fare vie di più tiri????
vipregovipregovipregovipregovipregovipregoviprego!!!


Se stai buonobuonobuono e lo zio Ezy ci mette una buona parolina, vediamo cosa si può fare....
:wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda andre » ven dic 17, 2004 19:53 pm

andreag ha scritto:
andre ha scritto:Io non ho mai fatto una via di più tiri da primo..... :cry: :cry:
Però ho fatto da seconda la ovest delle tre cime per la parte normale...
Una figata unica (forse perchè è stata purtroppo l'unica scalata in montagna)!!!! :lol:

c'è qualcuno che d'estate mi porta via a fare vie di più tiri????
vipregovipregovipregovipregovipregovipregoviprego!!!


Se stai buonobuonobuono e lo zio Ezy ci mette una buona parolina, vediamo cosa si può fare....
:wink:

Andrea


GRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEEE!!!!!!
:P :P
Rampega rampega che te fa ben!
Avatar utente
andre
 
Messaggi: 772
Images: 8
Iscritto il: gio ott 28, 2004 20:43 pm
Località: Padova

Messaggioda andreag » ven dic 17, 2004 19:57 pm

andre ha scritto:
andreag ha scritto:
andre ha scritto:Io non ho mai fatto una via di più tiri da primo..... :cry: :cry:
Però ho fatto da seconda la ovest delle tre cime per la parte normale...
Una figata unica (forse perchè è stata purtroppo l'unica scalata in montagna)!!!! :lol:

c'è qualcuno che d'estate mi porta via a fare vie di più tiri????
vipregovipregovipregovipregovipregovipregoviprego!!!


Se stai buonobuonobuono e lo zio Ezy ci mette una buona parolina, vediamo cosa si può fare....
:wink:

Andrea



GRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEGRAZIEEE!!!!!!
:P :P


Ma con le vie di più tiri in Pendice come stai messo??

Si comincia da là a fare scuola di soste e manovre....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda andre » ven dic 17, 2004 20:00 pm

MOOLTO MALEEE!!!
Sai, non mi fido tanto a portarci su mio padre..... :lol:
Rampega rampega che te fa ben!
Avatar utente
andre
 
Messaggi: 772
Images: 8
Iscritto il: gio ott 28, 2004 20:43 pm
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron