da pillows87 » mer mag 16, 2012 19:57 pm
AlbertAgort ha scritto:parti presto. non occorre per forza fermarsi a fare colazione al passo
sempre se non patisci il freddo alle mani
da Hal9000 » mer mag 16, 2012 20:11 pm
Colazione?? Ma come?...Io pensavo di partire dopo pranzo !!!
da pillows87 » mer mag 16, 2012 20:28 pm
Hal9000 ha scritto:Colazione?? Ma come?...Io pensavo di partire dopo pranzo !!!
Sai come si arrampica bene, con la digestione![]()
?!! Poi magari, col movimento ti scappa di andare al bagno, ma sei in alto...nessuno dietro, nessuno ti vede
da ande05 » gio mag 17, 2012 9:31 am
Stef ha scritto:ah dimenticavo:
le guide del bernardi hanno i gradi stretti, in quelle di zorzi sono esageratamente larghi (del tipo passo insidioso di IV-)
inoltre credo che le guide di bernardi siano state scritte originariamente in tedesco, penso di averlo già postato da qualche parte, per cui il termine italiano buona riferito alla qualità della roccia è da intendere con la connotazione negativa (o quantomeno non-positiva) del termine crucco gut (inteso non come buono ma come non-ottimo)
me intiendes? roccia buona nelle guide del bernardi sta per antenne dritte e spingi gli appigli.
da VinciFR » gio mag 17, 2012 11:56 am
crodaiolo ha scritto:certo che per uno che si trova in VAL DI FASSA....
le proposte cinque torri, torri di falzarego, dente del rifugio, campanile di montanaia e torre wundt (!?!)
diciamo che richiedono un bell'avvicinamento motorizzato...![]()
(considerando oltretutto quel che costa il carburante)
Cimere... fossi in te proverei a riformulare la domanda: "Questo luglio passerò una settimana nell'Ampezzano..."
chissà che non ne esca qualche proposta in Catinaccio o Sella
da Piero26 » gio mag 17, 2012 12:38 pm
Hal9000 ha scritto:Se attacchi alle 4,00 del mattino di sicuro coda non la trovi![]()
La via Maria è carina, bisogna solo evitare di pigliare in testa la classica scarica dell'inesperto al primo tiro, ma poi è ok, anche quella del pilastro...
da alfpaip » gio mag 17, 2012 13:09 pm
gug ha scritto:alfpaip ha scritto:noooo... la via maria nuooooo... [voce di jean-claude]
Perchè? E' una bellissima via e come grado ci siamo
da Stef » ven mag 18, 2012 0:36 am
da alfpaip » ven mag 18, 2012 10:31 am
Stef ha scritto:cioè, se la maria è unta lo spigolo delago è una tartina al lardo di colonnata!
da Piero26 » ven mag 18, 2012 11:34 am
Stef ha scritto:cioè, se la maria è unta lo spigolo delago è una tartina al lardo di colonnata!
da KIKKA-MO » ven mag 18, 2012 11:40 am
ande05 ha scritto:Per quanto riguarda il grado invece non saprei, a parte qualche evidente errore mi è sempre sembrato semplicemente un grado "classico", quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia. Per me bisogna cercare di andare con molta modestia in montagna e imparare piano piano a conoscere i propri limiti e confrontarli con le relazioni.
da PIEDENERO » ven mag 18, 2012 12:32 pm
KIKKA-MO ha scritto:ande05 ha scritto:Per quanto riguarda il grado invece non saprei, a parte qualche evidente errore mi è sempre sembrato semplicemente un grado "classico", quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia. Per me bisogna cercare di andare con molta modestia in montagna e imparare piano piano a conoscere i propri limiti e confrontarli con le relazioni.
ecco, questa la mia dfficoltà. fare l'equivalenza tra grado falesia e grado montagna.
una via di IV in montagna, a cosa corrisponde grossomodo come grado falesia?
al di là dell'ovvio discorso dell'impegno mentale diverso e delle protezioni....
.... non è così ovvioal di là dell'ovvio discorso dell'impegno mentale diverso e delle protezioni....
da KIKKA-MO » ven mag 18, 2012 12:42 pm
ande05 ha scritto:quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia.
da PIEDENERO » ven mag 18, 2012 13:06 pm
KIKKA-MO ha scritto:ragazzi io sono d'accordo con voi, al 100%
è solo che chiedevo perchè non capisco questa affermazioneande05 ha scritto:quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia.
è diverso eprchè le protezioni sono distanti, o da mettere o ha lo zaino o.....etc (tutto quello che differenzia montagna-falesia)
o è tecnicamente/fisicamente più difficiel, proprio come arrampicata in se?
questo chiedevo
da ometto » ven mag 18, 2012 13:08 pm
VinciFR ha scritto:...sono sulle 3 torri del Vajolet! Dovrebbe esserci qualcosa di facile da fare..
da ande05 » ven mag 18, 2012 13:23 pm
da Franz the Stampede » dom mag 20, 2012 10:05 am
da pillows87 » dom mag 20, 2012 18:24 pm
Franz the Stampede ha scritto: Presto vuol dire che alle 7 del mattino sei all'attacco
da ometto » dom mag 20, 2012 20:39 pm
Franz the Stampede ha scritto:Consiglio la via Dimai alla Punta Grohmann
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.