prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Hal9000 » mer mag 16, 2012 19:53 pm

"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda pillows87 » mer mag 16, 2012 19:57 pm

AlbertAgort ha scritto:parti presto. non occorre per forza fermarsi a fare colazione al passo

sempre se non patisci il freddo alle mani :roll:


Colazione?? Ma come?...Io pensavo di partire dopo pranzo !!! :lol:

Ok, credo di aver capito, presto significa PRESTO!! 8)
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Hal9000 » mer mag 16, 2012 20:11 pm

Colazione?? Ma come?...Io pensavo di partire dopo pranzo !!!



Sai come si arrampica bene, con la digestione :lol: :lol: ?!! Poi magari, col movimento ti scappa di andare al bagno, ma sei in alto...nessuno dietro, nessuno ti vede :lol:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda pillows87 » mer mag 16, 2012 20:28 pm

Hal9000 ha scritto:
Colazione?? Ma come?...Io pensavo di partire dopo pranzo !!!



Sai come si arrampica bene, con la digestione :lol: :lol: ?!! Poi magari, col movimento ti scappa di andare al bagno, ma sei in alto...nessuno dietro, nessuno ti vede :lol:


Ok, lei è sicuramente più carina di me in un momento del genere... Ma se lo può fare la Capez, allora lo faccio pure io !!!! :lol: :lol: :lol:

http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 0,s:0,i:71


...........E poi dicono che la caduta massi è pericolosa...Se solo sapessero!
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda ande05 » gio mag 17, 2012 9:31 am

Stef ha scritto:ah dimenticavo:

le guide del bernardi hanno i gradi stretti, in quelle di zorzi sono esageratamente larghi (del tipo passo insidioso di IV-)

inoltre credo che le guide di bernardi siano state scritte originariamente in tedesco, penso di averlo già postato da qualche parte, per cui il termine italiano buona riferito alla qualità della roccia è da intendere con la connotazione negativa (o quantomeno non-positiva) del termine crucco gut (inteso non come buono ma come non-ottimo)
me intiendes? roccia buona nelle guide del bernardi sta per antenne dritte e spingi gli appigli.


Non sono d'accordo sulle guide del bernardi: ho fatto vie con roccia buona, un pò da ripulire (quindi teoricamente le peggiori) in cui non si muoveva un masso. Per quanto riguarda il grado invece non saprei, a parte qualche evidente errore mi è sempre sembrato semplicemente un grado "classico", quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia. Per me bisogna cercare di andare con molta modestia in montagna e imparare piano piano a conoscere i propri limiti e confrontarli con le relazioni.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda VinciFR » gio mag 17, 2012 11:56 am

crodaiolo ha scritto:certo che per uno che si trova in VAL DI FASSA....
le proposte cinque torri, torri di falzarego, dente del rifugio, campanile di montanaia e torre wundt (!?!)
diciamo che richiedono un bell'avvicinamento motorizzato... :roll:
(considerando oltretutto quel che costa il carburante)

Cimere... fossi in te proverei a riformulare la domanda: "Questo luglio passerò una settimana nell'Ampezzano..."
chissà che non ne esca qualche proposta in Catinaccio o Sella :wink:


esatto.. alla faccia dei consigli! :lol: :lol: :lol:

Restando in VAL DI FASSA, ti posso consigliare la via "Vuoto d'Aria" in zona Vajolet, proprio sotto i rifugi Preuss e Vajolet! In pratica è una via che risale il costone roccioso proprio sotto i 2 rifugi! 120m per 4 tiri...
Se cerchi in internet trovi varie info... l'unico problema potrebbe essere dato dal fatto che andare al Vajolet a luglio rischi di trovarti parecchia gente sia lungo il precorso di avvicinamento che quando arrivi su ai rifugi!

Altrimenti punta alle Torri del Sella! Oppure a una delle varie vie che ci sono sulle 3 torri del Vajolet! Dovrebbe esserci qualcosa di facile da fare.. :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Piero26 » gio mag 17, 2012 12:38 pm

Hal9000 ha scritto:Se attacchi alle 4,00 del mattino di sicuro coda non la trovi :lol:

La via Maria è carina, bisogna solo evitare di pigliare in testa la classica scarica dell'inesperto al primo tiro, ma poi è ok, anche quella del pilastro...


e la buccia di banana all'ultimo.. :lol:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda alfpaip » gio mag 17, 2012 13:09 pm

gug ha scritto:
alfpaip ha scritto:noooo... la via maria nuooooo... [voce di jean-claude] :x


Perchè? E' una bellissima via e come grado ci siamo



a mio modestissimo parere, è una via carina ma con due difetti:

1) è la più iperfrequentata tra le iperfrequentate vie medio-facili della zona a causa della funivia, e ciò la rende anche pericolosetta per le scariche di sassi e noccioli di pesca... soprattutto quando si traversa dal pilastro...

2) a causa del punto 1) è anche la più unta tra le straunte vie medio-facili della zona e ho personalmente visto più di un principiante farsela letteralmente sotto (altro che nina caprez :smt003) e rinunciare, già ai primi 10 metri...

e al secondo posto di questa classifica si piazza la steger alla prima torre di sella...


molto meglio, secondo me, la normale alla stabeler o lo spigolo delago che ha proposto qualcuno... oppure l'abbinata via freccia + diedro gluck... o ancora la normale al catinaccio, facilotta e con i primi due-tre metri levigati ma che ti consente di arrivare su una delle cime più belle delle dolomiti...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda Stef » ven mag 18, 2012 0:36 am

cioè, se la maria è unta lo spigolo delago è una tartina al lardo di colonnata!
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda alfpaip » ven mag 18, 2012 10:31 am

Stef ha scritto:cioè, se la maria è unta lo spigolo delago è una tartina al lardo di colonnata!


non direi... certo non è intonsa, ma tra le due per me non c'è paragone...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda Piero26 » ven mag 18, 2012 11:34 am

Stef ha scritto:cioè, se la maria è unta lo spigolo delago è una tartina al lardo di colonnata!


:smt045

[youtube]http://www.youtube.com/v/TRfnkKeRjbQ[/youtube]
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda KIKKA-MO » ven mag 18, 2012 11:40 am

ande05 ha scritto:Per quanto riguarda il grado invece non saprei, a parte qualche evidente errore mi è sempre sembrato semplicemente un grado "classico", quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia. Per me bisogna cercare di andare con molta modestia in montagna e imparare piano piano a conoscere i propri limiti e confrontarli con le relazioni.

ecco, questa la mia dfficoltà. fare l'equivalenza tra grado falesia e grado montagna.
una via di IV in montagna, a cosa corrisponde grossomodo come grado falesia?
al di là dell'ovvio discorso dell'impegno mentale diverso e delle protezioni....
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda PIEDENERO » ven mag 18, 2012 12:32 pm

KIKKA-MO ha scritto:
ande05 ha scritto:Per quanto riguarda il grado invece non saprei, a parte qualche evidente errore mi è sempre sembrato semplicemente un grado "classico", quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia. Per me bisogna cercare di andare con molta modestia in montagna e imparare piano piano a conoscere i propri limiti e confrontarli con le relazioni.

ecco, questa la mia dfficoltà. fare l'equivalenza tra grado falesia e grado montagna.
una via di IV in montagna, a cosa corrisponde grossomodo come grado falesia?
al di là dell'ovvio discorso dell'impegno mentale diverso e delle protezioni....

il grado è il grado.
un quarto in montagna è uguale ad un quarto in falesia.
se usi le scale di comparazione gradi francesi e UIAA trovi la corrispondenza.
i problemi non stanno nel grado in se ma nel dove e come lo fai.
ti giro la domanda se fai un passaggio di IV slegata o ben assicurata che differza c' è? è sempre IV?
al di là dell'ovvio discorso dell'impegno mentale diverso e delle protezioni....
.... non è così ovvio
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda KIKKA-MO » ven mag 18, 2012 12:42 pm

ragazzi io sono d'accordo con voi, al 100%
è solo che chiedevo perchè non capisco questa affermazione
ande05 ha scritto:quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia.

è diverso eprchè le protezioni sono distanti, o da mettere o ha lo zaino o.....etc (tutto quello che differenzia montagna-falesia)
o è tecnicamente/fisicamente più difficiel, proprio come arrampicata in se?
questo chiedevo
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda PIEDENERO » ven mag 18, 2012 13:06 pm

KIKKA-MO ha scritto:ragazzi io sono d'accordo con voi, al 100%
è solo che chiedevo perchè non capisco questa affermazione
ande05 ha scritto:quando vado in montagna sul IV non mi aspetto mai di trovare qualcosa che risponda al 4b 4c della falesia.

è diverso eprchè le protezioni sono distanti, o da mettere o ha lo zaino o.....etc (tutto quello che differenzia montagna-falesia)
o è tecnicamente/fisicamente più difficiel, proprio come arrampicata in se?
questo chiedevo


......è un ginepraio.
è tutto molto relativo e dipende da troppi fattori, non esiste LA risposta.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ometto » ven mag 18, 2012 13:08 pm

VinciFR ha scritto:...sono sulle 3 torri del Vajolet! Dovrebbe esserci qualcosa di facile da fare.. :wink:


8O 8O 8O 8O 8O 8O

ma che fassano sei???!?
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda ande05 » ven mag 18, 2012 13:23 pm

Guarda, mia personalissima opinione è che il grado che trovi in montagna non sia paragonabile alla falesia. La mia esperienza si discosta da quella degli altri forumisti (non voglio dire che sia sbagliata), non ho mai fatto grossi confronti falesia/montagna e non li faccio tutt'ora, anche se da qualche mese magari faccio un paio di gradi in più in falesia non credo che in montagna, sicuro delle mie capacità, mi butterò su vie di un grado superiore automaticamente. Se ripenso alla mia prima esperienza in dolomiti il mio ragionamento allora fu questo: ti sentiresti di scalare senza cadere su gradi facili che fai in falesia? (4c, 5a ...) E son partito. Però prima una paio di vie lunghe da secondo le avevo fatte (sia sportive che classiche). Se devo raccontarla tutta, come test salii slegato un III in falesia (da non prendere come consiglio). A conclusione non saprei dare un metro sicuro per decidere se attaccare una via in dolomiti, semplicemente io accumulerei esperienza e quando mi sentirei pronto partirei con molta modestia. Fare alpinismo vuol dire anche "ingaggio" o come dir si voglia, e a parer mio è difficile omologare le decisioni.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Franz the Stampede » dom mag 20, 2012 10:05 am

Consiglio la via Dimai alla Punta Grohmann come roccia, ambiente, scarsita' di altre cordate etc.

Concordo che lo zaino faccia grado, magari non tanto come peso ma come ingombro, stiamo poi parlando di vie che hanno spesso camini e cose simili.

Comunque una delle cose piu' importanti, piu' facili da pianificare ed ottenere e cio' nonostante spesso non fatta e' partire PRESTO. Presto vuol dire che alle 7 del mattino sei all'attacco, a meno che non ci sia un'avvicinamento di piu' di un'ora. Non vuol dire svegliarsi presto ma poi passare un'ora al bar a cazzeggiare.

L'ansia da cattivo tempo, il cattivo tempo effettivo, l'avere piu' cordate davanti sono, per me, le cose che piu' possono rovinare l'esperienza di vie alpinistiche in ambiente. Sia a livello di preoccupazione, sia a livello di pericoli oggettivi.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda pillows87 » dom mag 20, 2012 18:24 pm

Franz the Stampede ha scritto: Presto vuol dire che alle 7 del mattino sei all'attacco


Grazie mille! Ora ho finalmente un'orario preciso !!!! :lol:

PS: a parte gli scherzi grazie per l'ennesima bella via consigliata ! :D
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda ometto » dom mag 20, 2012 20:39 pm

Franz the Stampede ha scritto:Consiglio la via Dimai alla Punta Grohmann


tu sei fuori! (e un po' incosciente a mandare un inesperto su quella via!)

Chi ha poca esperienza alpinistica ci mette una vita a salire e due vite a scendere.

Ascolta me Pillows87.
Vai a fare qualcosa di molto più corto, al limite anche un pò più duro, ma dove non rischi di perderti sia in salita che in discesa.
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron