prima invernale!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Strapazzon » ven apr 06, 2012 9:59 am

Danilo ha scritto:vecchia megera


Immagine
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda Piero26 » ven apr 06, 2012 10:21 am

brao Giorgio :wink:

comunque Rutto ha scritto spunti di riflessione molto interessanti, se scrivesse qualche messaggio in più lo leggerei volentieri. In genere scrive sempre poche parole e per delle pippe come me è dura capire al volo, ma questa volta si è fatto capire eccome. :wink:

buone arrampicate pasquali :P
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven apr 06, 2012 11:23 am

Piero26 ha scritto:brao Giorgio :wink:

comunque Rutto ha scritto spunti di riflessione molto interessanti, se scrivesse qualche messaggio in più lo leggerei volentieri. In genere scrive sempre poche parole e per delle pippe come me è dura capire al volo, ma questa volta si è fatto capire eccome. :wink:

buone arrampicate pasquali :P


quoto...

un bravo ai tre ragazzi ma le osservazioni di Rutto non sono castronerie anzi...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda basi » ven apr 06, 2012 13:30 pm

dovrei stare zitto visto il mio livello......
ma quoto quello che dice Piero (bravissimo Giorgio e soci ma quello che dice Rutto dovrebbe far riflettere) ...e cmq la penso anche come Ettore magari ci fossero piu articoli di questo tipo piuttosto di ...leggete Vertical...
ma ca..zo un idea tutto mia non ce l'ho :roll:
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda N.O.I. » ven apr 06, 2012 15:35 pm

Drugo Lebowsky ha scritto::roll: :roll: :roll:

Ey de Net - Tofana di Rozes, Dolomiti
Prima salita: Aldo Leviti e compagni, 1982
Versante: Sud



:roll: :roll: :roll:
Nucleo Orobico Intransigente
N.O.I.
 
Messaggi: 48
Images: 1
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:24 pm
Località: O R O B I A

Messaggioda rocciaforever » ven apr 06, 2012 17:26 pm

beh, viste le polemiche potrei cambiare titolo al topic in "ragazzi all'arrembaggio..." :roll: se la definizione di prima invernale da troppo fastidio ad alcuni....
anche a me fa più piacere leggere articoli di questo tipo che sull'ultima salita in dry tooling...
ho trovato bello lo spirito "cameratesco" e la voglia di avventura di tre ragazzi che preferiscono salire una parete invece di fare le cose comuni che fanno i loro coetanei...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda PIEDENERO » ven apr 06, 2012 17:52 pm

non mi sembra che nell' articolo si dia particolare importanza al fatto che si tratti di una prima invernale.
purtroppo nel mondo alpinistico certe definizioni hanno spesso troppo peso, pertanto spero che la decisione di fare proprio quella via non sia stata condizionata dal fatto che si trattava di una prima e di poter leggere un domani sulle guide "prima invernale da parte di ...bla bla.
a parte questo un "bravi,complimenti "se lo meritano.

PS. ma io che non ho mai fatto invernali posso parlare? mi posso esprimere o devo avere il patentino?
Ultima modifica di PIEDENERO il ven apr 06, 2012 18:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda N.O.I. » ven apr 06, 2012 18:02 pm

rocciaforever ha scritto:beh, viste le polemiche potrei cambiare titolo al topic in "ragazzi all'arrembaggio..." :roll: se la definizione di prima invernale da troppo fastidio ad alcuni....
anche a me fa più piacere leggere articoli di questo tipo che sull'ultima salita in dry tooling...
ho trovato bello lo spirito "cameratesco" e la voglia di avventura di tre ragazzi che preferiscono salire una parete invece di fare le cose comuni che fanno i loro coetanei...


Era parecchio tempo che desideravo fare una prima invernale, in tutti e due i sensi: una via mai percorsa nella stagione fredda è certamente più affascinante rispetto ad una ?già fatta?. Inoltre sarebbe stata anche l?occasione per arrampicare la prima volta sulle Dolomiti nella stagione fredda, che implica tutta una serie di difficoltà in più rispetto all?estate.


La nostra corsa subisce una drastica battuta di arresto ad un tiro dal raccordo con la classica Dimai: una canale colmo di neve impegna il primo di cordata a lungo. Il tiro dopo è anche ghiacciato: dove d?estate è un banale IV grado l?inverno mostra il suo lato "migliore".


Bah...
non era per far polemica spicciola.
Basta leggere e aver messo il naso in roccia.
Le paredi a SUD a marzo erano in condizioni quasi estive.


Non si deve dire?
Cancellate pure.
Nucleo Orobico Intransigente
N.O.I.
 
Messaggi: 48
Images: 1
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:24 pm
Località: O R O B I A

Messaggioda Rutto » sab apr 07, 2012 10:48 am

arteriolupin ha scritto:So anche di essere un rompicoglioni

Uno di quelli che ricorda al prossimo che obiettività si scrive con una "b" sola...

"obbiettivo" è quello da colpire.
"obiettivo" è come mi avresti invitato ad essere.


http://www.treccani.it/vocabolario/obiettivo/
Sono comunque sempre disponibile a discutere sulla corretta ortografia

ettore ha scritto:indipendentemente dai giudizi su via, scalatori e stagione,
ben vengano questi articoli tra le news: semplici, appassionati!
ragazzi all'arrembaggio che dopo aver fatto una salita impegnativa
han condiviso un racconto con belle foto, prima o non prima.
leggo moooolto più volentieri queste cose "nostrane",
che non di drytooling estremo in norvegia,
o buolder impossibili in madagascar...


Sono abbastanza d'accordo, anzi, molto visto che la stragrande maggioranza delle notizie non mi interessa minimamente. Ma se è pur vero che un articolo non si nega a nessuno, ma per certe cose il giornalino parrocchiale dovrebbe essere sufficiente


Strapazzon ha scritto:
Danilo ha scritto:vecchia megera


Immagine


Beh, meglio vecchia megera (aggiungo: inacidita) piuttosto che giovani ignoranti e bifolchi, no? :wink:
Rutto
 

Messaggioda arteriolupin » sab apr 07, 2012 12:25 pm

Rutto ha scritto:
arteriolupin ha scritto:So anche di essere un rompicoglioni

Uno di quelli che ricorda al prossimo che obiettività si scrive con una "b" sola...

"obbiettivo" è quello da colpire.
"obiettivo" è come mi avresti invitato ad essere.


http://www.treccani.it/vocabolario/obiettivo/
Sono comunque sempre disponibile a discutere sulla corretta ortografia



Bene, vecchia megera inacidita, alla prima occasione volentieri, ma davanti a birra o vino buono!!!

Comunque è una vecchia diatriba tra linguisti, puristi e rompicogoioni spaccacapelli fankazzisti... Nulla di nuovo, ma, come dicevo, va sempre bene per far sete.

Alla prox

:lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ciocco » sab apr 07, 2012 13:04 pm

Rutto ha scritto:
ettore ha scritto:indipendentemente dai giudizi su via, scalatori e stagione,
ben vengano questi articoli tra le news: semplici, appassionati!
ragazzi all'arrembaggio che dopo aver fatto una salita impegnativa
han condiviso un racconto con belle foto, prima o non prima.
leggo moooolto più volentieri queste cose "nostrane",
che non di drytooling estremo in norvegia,
o buolder impossibili in madagascar...


Sono abbastanza d'accordo, anzi, molto visto che la stragrande maggioranza delle notizie non mi interessa minimamente. Ma se è pur vero che un articolo non si nega a nessuno, ma per certe cose il giornalino parrocchiale dovrebbe essere sufficiente


Innanzitutto vorrei dire che ho avuto occasione di conoscere Giorgio e mi ha dato l'impressione di essere un ragazzo modesto e non affetto da sboronaggine, quindi non penso che l'articolo sia stato scritto con lo scopo di auto-lodarsi.
Poi anch'io, nel mio piccolo, nell'ultimo numero del giornalino della sezione cai a cui appartengo ho scritto un articoletto su una mia salita della scorsa estate.
Probabilmente gli alpinisti più forti ed esperti avranno fatto spallucce e/o avranno pensato "ma chi c***o si crede di essere 'sto Ciocco?"
D'altra parte ho avuto riscontri ppositivi da parte di principianti ed escursionisti e devo dire anche da profani che hanno semplicemente apprezzato il modo in cui era scritto (modestamente... 8) ).
Infine, a me piace leggere le notizie di quelli stra-forti che compiono imprese estreme per poter volare con la fantasia ma mi piacciono ancora di più i racconti di quelli normali che fanno cose normali, un pò per avere qualche spunto su salite da fare e un pò per semplice curiosità.
E secondo me è bene che ogni tanto anche al di fuori del giornalino parrocchiale trovino spazio i racconti di salite più o meno normali.
Chiudo dicendo che sicuramente l'inverno appena trascorso è stato molto poco invernale ma d'altra parte per dichiarare una salita invernale non è stabilito che ci debba essere una determinata temperatura max, ma che si svolga dal 21 dicembre al 21 marzo.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Strapazzon » sab apr 07, 2012 14:14 pm

Rutto ha scritto:
Beh, meglio vecchia megera (aggiungo: inacidita) piuttosto che giovani ignoranti e bifolchi, no? :wink:


:smt056
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda VECCHIO » sab apr 07, 2012 17:22 pm

A me non piacciono le picche, i ramponi, gli sci, le ciaspole, la tavola (questa non so usarla nemmeno un po') quindi d'inverno devo arrampicare come d'estate, devo adattarmi al freddo, alle giornate corte e magari alle impiastrate di neve.
Trasferirmi per qualche mese nell'altro emisfero non me lo posso permettere, stare a plasticare o sfalesiare o boulderare mi rompo tutto.......
Che ci posso fare? non lo faccio per masochismo od altro!
Se poi c'è bel tempo è una goduria !!!
Ma col brutto tempo sto a casa sempre, tranne oggi che mi son bagnato perchè dicevan così così e non ci ho pensato bene.
Mi basta andare, ma senza fare troppa fatica o soffrire troppo.
.......e così son contento.
E d'inverno c'è moltissima roba da fare ed è sempre nuova o meglio diversa perchè quasi nessuno ci passa e c'è silenzio ed il cielo è blu e si dorme tanto, ma tanto e l'avventura delle montagne è subito un casino se non va tutto bene e bisogna pensarci bene e tanto altro.
Perchè scalare d'inverno non piace?
Cosa sbaglio ?

Ps: oggi la penso così, non è che la penso sempre così.
Pps: questa "la" che penso è lei, quello che penso, ma è femminile non maschile, la vita secondo me od il significato della vita secondo me, non so, pensare alla vita porta a vivere poco, mah, oggi mi son bagnato la testa!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda El Rojo » sab apr 07, 2012 21:08 pm

Per mille diavoli.
Mi sfugge il significato delle ultime due righe.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.