Arrampicata classica nelle Dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: dolomiti

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mar 01, 2011 20:30 pm

emanuele ha scritto:drugo e basi :dolomiti di brenta- dolomiti occidentali- dolomiti orientali -dolomiti di sesto -dolomiti d'oltrepiave- piccole dolomiti; cambia di poco la composizione geologica ma sempre dolomiti sono...


col kaiser!
come localizzazione, geologia, tettonica, ambiente => tipo di arrampicata, avvicinamenti e frequentazione (dis)umana, il brenta è un altro mondo rispetto alle dolomiti propriamente dette.

(non sto dicendo migliore o peggiore, ma oggettivamente/praticamente sono tutt'altra cosa)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mar 01, 2011 20:31 pm

ncianca ha scritto:Eliminata la Micheluzzi.

- Spigolo del velo sulle pale
- Fehrmann+Preuss, Campanile Basso

Ne ho per due weekend. Mi gioco ancora un jolly e poi levo il disturbo.


star casa, no? :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Stef » mar mar 01, 2011 21:04 pm

io ti consiglio un primo finesettimana in zona 5 torri, dove hai sotto mano vie di terzo su cui farti un po un´idea su cosa significhi fare vie in dolomiti, qualche tiro sportivo e, in caso, vie lunghe con impegno maggiore.

la cosa che spesso si sottovaluta é l´impegno mentale di certe vie dolomitiche, l´unto che spesso in dolomiti fa grado e spesso venendo da un ambiente sportivo si pensa anche di saper gestire la costruzione delle soste.

poi occhio, se non hai mai salito un camino o una fessura di III, ti sconsiglio vivamente di buttarti su una via con passaggi in camino di V (se ne parlava in un altro topic)

ma fare una prima uscita con una guida del posto? io mi ritengo fortunato di aver avuto come mentore dolomitico un grande local
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

dolomiti

Messaggioda emanuele » mar mar 01, 2011 21:51 pm

come localizzazione, geologia, tettonica, ambiente => tipo di arrampicata, avvicinamenti e frequentazione (dis)umana, il brenta è un altro mondo rispetto alle dolomiti propriamente dette.

sono completamente in disaccordo, ma probabilmente ti riferisci al brenta della guida del dinoia, io mi riferivo alle dolomiti di brenta che vanno dalla valle d'ambiez a dimaro: una miriade di pareti,torri e vie; personalmente non ho trovato grandi differenze tra brenta e dolomiti orientali e faccio fatica a trovarle
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: dolomiti

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mar 01, 2011 22:16 pm

emanuele ha scritto:
come localizzazione, geologia, tettonica, ambiente => tipo di arrampicata, avvicinamenti e frequentazione (dis)umana, il brenta è un altro mondo rispetto alle dolomiti propriamente dette.

sono completamente in disaccordo, ma probabilmente ti riferisci al brenta della guida del dinoia, io mi riferivo alle dolomiti di brenta che vanno dalla valle d'ambiez a dimaro: una miriade di pareti,torri e vie; personalmente non ho trovato grandi differenze tra brenta e dolomiti orientali e faccio fatica a trovarle


provo a spiegarmi (nb: non pigliare alla lettera delle chiacchiere spannometriche)
lasciando perdere il calcare grigio dello zoccolo del brenta, la dolomia principale del brenta è mediamente migliore perfino della stessa dolomia delle tofane.
in brenta quasi tutto il gruppo è di tale litotipo, mentre in dolomiti hai tanti tipi di formazioni assai varie o avariate in quanto a qualità.
la struttura del brenta è quasi quella di un acrocoro con elevazioni interne di cospicua entità.
ne consegue che per raggiungere dalle valli laterali le cime principali, hai mediamente dislivelli maggiori che nella media dei gruppi dolomitici.
analogamente glacialismo, tettonica ed erosione meteorica hanno determinato dei sochi vallivi molto lunghi come la val delle seghe o la val d'ambiez.
inoltre la sua quota media è più elevata delle dolomiti s.s. e ciò determina che ti trovi col bosco ben più in basso.
il clima è meno oceanico delle dolomiti e hai mughere meno diffuse, elemento assai caro ai dolomitalebani.

come impegno di tempo e strada da fare, l'andare in brenta a me fa un po' pensare d'andare in occidentali (...).

aggiungici poi che il brenta è veramente troppo vicino a brescia, bergamo... e mantova.... :mrgreen:
:wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ncianca » mar mar 01, 2011 22:20 pm

Stef ha scritto:io ti consiglio un primo finesettimana in zona 5 torri, dove hai sotto mano vie di terzo su cui farti un po un´idea su cosa significhi fare vie in dolomiti, qualche tiro sportivo e, in caso, vie lunghe con impegno maggiore.

la cosa che spesso si sottovaluta é l´impegno mentale di certe vie dolomitiche, l´unto che spesso in dolomiti fa grado e spesso venendo da un ambiente sportivo si pensa anche di saper gestire la costruzione delle soste.

poi occhio, se non hai mai salito un camino o una fessura di III, ti sconsiglio vivamente di buttarti su una via con passaggi in camino di V (se ne parlava in un altro topic)

ma fare una prima uscita con una guida del posto? io mi ritengo fortunato di aver avuto come mentore dolomitico un grande local


Parole sagge le tue. Tecnicamente e atleticamente penserei di essere pronto, non sto passando dalla plastica alla via trad in ambiente saltando le tappe, non ti preoccupare, non sono mica uno di quei pazzi. Ho uscite, scuole e corsi alle spalle. Ma una cosa mi sembra chiara a questo punto. Le Dolomiti devono essere tutto un altro ciulare da quello che mi dite voi. Psicologicamente non saprei se sono pronto o meno. Di vie di 400 metri di IV ne ho tirate, di bordelli in cui mi sono trovato a fare gli ultimi tiri con la frontale anche ne ho vissuti, ma evidentemente lì è molto diverso. Anche questa è una informazione utile e importante. Lungi da me il peccare di hybris. Non avrei chiesto a voi altrimenti. Cinque torri dici, guarderò.
Ultima modifica di ncianca il mar mar 01, 2011 22:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda giorgiolx » mar mar 01, 2011 22:21 pm

Stef ha scritto:io ti consiglio un primo finesettimana in zona 5 torri, dove hai sotto mano vie di terzo su cui farti un po un´idea su cosa significhi fare vie in dolomiti, qualche tiro sportivo e, in caso, vie lunghe con impegno maggiore.

la cosa che spesso si sottovaluta é l´impegno mentale di certe vie dolomitiche, l´unto che spesso in dolomiti fa grado e spesso venendo da un ambiente sportivo si pensa anche di saper gestire la costruzione delle soste.

poi occhio, se non hai mai salito un camino o una fessura di III, ti sconsiglio vivamente di buttarti su una via con passaggi in camino di V (se ne parlava in un altro topic)

ma fare una prima uscita con una guida del posto? io mi ritengo fortunato di aver avuto come mentore dolomitico un grande local


allora forse non hai capito alcune cose...il ragazzo si tiene abbbestia...arrampica in inghilterra stile trad...che è un bel curriculum per cui un V se lo spara senza problemi...

p.s. io in dolomiti unto non l'ho mai trovato...sarà che sulle 5 torri non ho mai arrampicato :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ncianca » mar mar 01, 2011 22:35 pm

giorgiolx ha scritto:
Stef ha scritto:io ti consiglio un primo finesettimana in zona 5 torri, dove hai sotto mano vie di terzo su cui farti un po un´idea su cosa significhi fare vie in dolomiti, qualche tiro sportivo e, in caso, vie lunghe con impegno maggiore.

la cosa che spesso si sottovaluta é l´impegno mentale di certe vie dolomitiche, l´unto che spesso in dolomiti fa grado e spesso venendo da un ambiente sportivo si pensa anche di saper gestire la costruzione delle soste.

poi occhio, se non hai mai salito un camino o una fessura di III, ti sconsiglio vivamente di buttarti su una via con passaggi in camino di V (se ne parlava in un altro topic)

ma fare una prima uscita con una guida del posto? io mi ritengo fortunato di aver avuto come mentore dolomitico un grande local


allora forse non hai capito alcune cose...il ragazzo si tiene abbbestia...arrampica in inghilterra stile trad...che è un bel curriculum per cui un V se lo spara senza problemi...

p.s. io in dolomiti unto non l'ho mai trovato...sarà che sulle 5 torri non ho mai arrampicato :roll:


giorgiolx, qui o si passa per Huber o per dei minkia da azzero :-)

Prendo seriamente quello che dice Stef. Innanzitutto ridimensioniamo il mio tenermi abbestia. Magari :-). E poi trad in UK richiede un impegno psicologico grande, ma completamente diverso da quello richiesto in ambiente. Conosco veramente in palestra persone che si tengono abbestia, non come me, che stritolano i V10 e si scaldano sul 7c, ma che si metterebbero a piangere al terzo tiro di una via in ambiente di non importa quale grado. A questo punto sono curioso. Mi aspetto un impatto tipo El Cap. Di sicuro mi sono convinto che partirò dallo strafacile, male non fa e a me la montagna piace tutta :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda giorgiolx » mar mar 01, 2011 22:39 pm

allora 5 torri ci sono andato una volta...arrampichi sopra una strada.

le dolomiti sono belle per l'ambiente, paesaggio e tutto il resto che rientra in quella brutta parola che è poesia; se hai dei week end ti consiglio di andare dove magari ci sono meno turisti e soprattutto motociclisti. Magari vale la pena fare anche degli avvicinamenti non proprio da 20 minuti...insomma 1 ora o più di camminata non sono poi male nelle dolomiti

vai tranquillo che fino al V non ci sono grossi problemi...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Stef » mer mar 02, 2011 1:12 am

non volevo mettere in dubbio la tua tenenza!!!sono contento che l´hai capito.
@giorgiolx 5 torri su una strada?e il sella allora?? boh.... mai trovato unto in dolomiti?? che culo!!!

secondo me 5torri é un buon compromesso quando il tempo é poco:

-avvicinamento breve (brevissimo se si usa la seggiovia)
-tante vie piú o meno lunghe di varie difficoltá su cui testare il proprio livello
-vie sportive con cui finire una giornata (anche belle dure, a mio parere una delle zone coi gradi piú stretti delle dolomiti)

se poi puoi evitare agosto...a luglio non ho mai trovato troppa gente.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Danilo » mer mar 02, 2011 2:21 am

Giusto fare il rodaggio e se si è convinto di iniziare con lo strafacile buon per lui:) ...ma questo viene in Italia apposta o quasi,è già salito"davanti"su vie di quattrocento metri,ha il socio che è impallinato col Campanile Basso, è atleticamente a posto,è disposto ad agganciarsi martello e marchingegni vari all'imbrago e volete sbatterlo alle 5 Torri? :smt017

Certo....dovrà affrontare,a detta di lui, la componente "novità",come in tutte le cose che si fanno per la prima volta,che spesso e gradualmente pian pianino e se ci diverte si tramuta in succo dell'azione 8) ....ma poi che ci vuole? Se mai uno si dovesse cagare addosso se ne accorge dai primi metri...ritorna indietro e ripiega su altre cose,è scuola anche questa,no? :wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: dolomiti

Messaggioda tu » mer mar 02, 2011 9:29 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
emanuele ha scritto:
come localizzazione, geologia, tettonica, ambiente => tipo di arrampicata, avvicinamenti e frequentazione (dis)umana, il brenta è un altro mondo rispetto alle dolomiti propriamente dette.

sono completamente in disaccordo, ma probabilmente ti riferisci al brenta della guida del dinoia, io mi riferivo alle dolomiti di brenta che vanno dalla valle d'ambiez a dimaro: una miriade di pareti,torri e vie; personalmente non ho trovato grandi differenze tra brenta e dolomiti orientali e faccio fatica a trovarle


provo a spiegarmi (nb: non pigliare alla lettera delle chiacchiere spannometriche)
lasciando perdere il calcare grigio dello zoccolo del brenta, la dolomia principale del brenta è mediamente migliore perfino della stessa dolomia delle tofane.
in brenta quasi tutto il gruppo è di tale litotipo, mentre in dolomiti hai tanti tipi di formazioni assai varie o avariate in quanto a qualità.
la struttura del brenta è quasi quella di un acrocoro con elevazioni interne di cospicua entità.
ne consegue che per raggiungere dalle valli laterali le cime principali, hai mediamente dislivelli maggiori che nella media dei gruppi dolomitici.
analogamente glacialismo, tettonica ed erosione meteorica hanno determinato dei sochi vallivi molto lunghi come la val delle seghe o la val d'ambiez.
inoltre la sua quota media è più elevata delle dolomiti s.s. e ciò determina che ti trovi col bosco ben più in basso.
il clima è meno oceanico delle dolomiti e hai mughere meno diffuse, elemento assai caro ai dolomitalebani.

come impegno di tempo e strada da fare, l'andare in brenta a me fa un po' pensare d'andare in occidentali (...).

aggiungici poi che il brenta è veramente troppo vicino a brescia, bergamo... e mantova.... :mrgreen:
:wink:



zio chen, drugo geologo me mancava
cmq drugo versus emanuele è scontro fra titani :D :wink:
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Re: dolomiti

Messaggioda giorgiolx » mer mar 02, 2011 9:53 am

tu ha scritto:cmq drugo versus emanuele è scontro fra titani :D :wink:


titani o cajani?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda basi » mer mar 02, 2011 10:38 am

Emanuele volevo dire la stessa cosa sul contrastato termine Dolomiti..
poi posso dar ragione alla Druga sulla sua "geologica" spiegazione...
e quale miglior modo che verificare sul campo (mini-raduno quest'estate ?) magari proprio su qualche bella via del "Bruno"...
tornando in topic ...no dai % torri proprio no non avran la strada
sotto ,avran roccia solida e belle vie con gradi anche stretti ma come
ambiente non ci siamo proprio (anche la seggiovia contribuisce in questo)
...per assurdo a queste si che toglierei il nominativo di Dolomiti ..
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Re: Arrampicata classica nelle Dolomiti

Messaggioda euiua » mer mar 02, 2011 11:03 am

AlbertAgort ha scritto:
ncianca ha scritto:classica sul facile (IV-V-6a max)


quanto sono scarso :oops:


Quanto son pippon.....
E pensare che mi porto il martello anche ad Arco.....
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

dolomiti

Messaggioda emanuele » mer mar 02, 2011 15:06 pm

drugo: per salire le classiche vie del croz dell'altissimo ci impieghi 45 minuti dal pradel come per salire alla pala del rifugio in val canali; per salire una classica(es. via pisoni) alla cima grostè hai un'ora e 15 minuti dal rifugio vallesinella come per salire la via pisoni alla torre fanis(dolomiti orientali) dal passo falzarego; l'unica vera differenza, per me, è che la dolomia principale(norico) del brenta ha una stratificazione e compattazione diversa da quella per es. delle tofane( ma ciò come ben spiega il mantovano alfonso bosellini è dovuto al diverso ambiente/clima di deposizione ), inoltre in brenta i veneti, soprattutto trevigiani, sono rari(anche le zecche!), mentre abbondano le presenze di "lombardi"...
a me piacciono tutte le dolomiti, anche le piccole, ma forse ...nel profondo ho una preferenza per le dolomiti bellunesi(nonostante le zecche!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: dolomiti

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mar 02, 2011 15:48 pm

emanuele ha scritto:drugo: per salire le classiche vie del croz dell'altissimo ci impieghi 45 minuti dal pradel


appunto!
quello è lo zoccolo di carcari giurassici o robadelgenere
il croz è lo zoccolo del brenta propriamente detto :twisted:

in merito alle zecche... :roll: ... intanto quelle sono roba da belumat :lol: ... eppoi le zecche in sosta non ti guardano male come sovente fanno i pàil rossi quagliottomuniti provenienti da occidente :mrgreen: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Piero26 » mer mar 02, 2011 16:16 pm

giorgiolx ha scritto:[
p.s. io in dolomiti unto non l'ho mai trovato...sarà che sulle 5 torri non ho mai arrampicato :roll:


probabilmente l'unto non lo senti, visto che hai consigliato lo spigolo del velo, ma ti assicuro che se fai la vicina Messner, 50 metri a sinistra e l'ultimo tiro come da relazione esci sullo spigolo, ti accorgerai che anche le dolomiti si consumano. Alcune rocce sono unte per sua natura ma questo è un'esempio lampante penso :roll: , dopo magari è solo una mia sensazione .
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda basi » mer mar 02, 2011 17:18 pm

confermo la sensazione ma non e' unto quello
unta e' la Barbara ai Colodri ...
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

dolomiti di brenta

Messaggioda emanuele » mer mar 02, 2011 20:08 pm

Codice: Seleziona tutto
drugo:il croz è lo zoccolo del brenta propriamente detto

devo contraddirti perchè nonostante la maggior parte degli alpinisti siano convinti di ciò che tu dici, il croz dell'altissimo e in parte anche il castel alto dei massodi(come la cima di ghez, cima pratofiorito, le tose) sono di dolomia e calcare del retico superiore e quindi stanno stratigraficamente al tetto delle cime tipo tosa,cima brenta e campanile basso(vedi studi di castellarin-bosellini-dal piaz-nardin)
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.