Come anticipato da Alessio il nome della via è:
"LA SEZIONE AUREA"
Ecco l'itinerario:
Ecco i dati:
12 tiri
350 mt di sviluppo
E.Pesci, A.Bastianello, G.Chiaffarelli
diff. obbl. 6c probabile (ma coi cliff sali ovunque!)
mat: 15 rinvii + friends piccoli e medi (max camalot 3)
event. 1 staffa + 1 cliff
apertura: inverno 2010/2011 ultimata 18/3/2011 + primo tiro chiodato in aprile sempre dal basso
prima salita: Chiaffarelli-Bastianello 19/4/2011 in ore 9,30
seconda salita: Marco Anghileri e compagno 21/4/2011 in ore 6
Le difficoltà indicate nello schizzo e qui sotto sono quelle massime per ogni tiro secondo il parere dei ripetitori.
Tiri e diff max:
1- 40 mt 5b pilastrino lavorato divertente
2- 15 mt 6c+ muro intenso e lame più facili
3- 25 mt 7a+ placca concava liscia + placca intensa + tettino di dita e bella uscita. Sosta in comune a Poseidone
4- 30 mt 6b lame e diedro facili + pilastrino a gocce molto bello
5- 30 mt 6c muro intenso + diedro lavorato + goccioloni finali
6- 35 mt 7a+ inizio un po' sporco + parete aperta impegnativa + diedro + finale duro
7- 10 mt 6b traverso su roccia lavorata
8- 25 mt 7b/A0 1ch. placca blu a microgocce (chiodo a pressione Ballabio di frazionamento per risalire da bivacco Cassin visibile a sin) + scudo fessurato violento + fessurine dure
9- 30 mt 7a/A1 3ch. fessura blu + strapiombo duro + placca dura + pilastrino lavorato. Sosta in comune a Formica
10- 25 mt 6c muro fessurato + tettino + muro (un po' sporco)
11- 30 mt 6c placca lavorata + lame e traverso
12- 55 mt 6a placca fessurata + strapiombino + diedro (20 mt in comune con Formica)
Discesa: si scende a sin. nel bosco oltre la cresta per 6/7 mt e si risale subito a sin. seguendo le tracce che brevemente portano al sentiero di discesa della Cassin.
La discesa lungo la via è possibile fino alla sosta 6 (doppie attrezzate fino alla catena di discesa di Poseidone e poi 2 fino alla base della Cassin). Oltre potrebbe essere problematica (calata da sosta 8 molto obliqua per saltare il traverso del settimo tiro).
COMMENTI
Si tratta di un itinerario impegnativo, ma complessivamente bello e di soddisfazione. I commenti di Marco non possono che farci piacere.
Arrampicata molto varia e completa, prevalentemente per placche tecniche e muri verticale che esigono resistenza. La chiodatura costantemente a fix è ottima e sicura, ma molti passaggi sono obbligati.
NOTE SUL NOME
La sezione aurea o rapporto aureo venne associata dai greci soprattutto al pentagono regolare. Il numero 5 era per loro circondato da un'aura magica particolarmente affascinante.
Le emozioni che ci restituisce il nostro Medale, dal cuore pentagonale, sono sempre magiche e "auree", così come il rapporto tra i segmenti del pentagono restituisce sempre come risultato 1,618033989..., il numero aureo, le nombre d'or.
Buona arrampicata. Se avete domande fatele, Appena posso rispondo.
ciao a tutti.
Giovanni Chiaffarelli
