via soldà al baffelan, chiedo info

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio ott 14, 2010 8:14 am

purtroppo domenica scorsa uno dei soci era di turno e non ce la siamo sentita di fargli la cattiveria di andare senza di lui.

per cui falesia ad erto, certo che vedendo la giornata splendida veniva da mangiarsi...le mani.

speravamo di andare al baffelan questa domenica ma non pare che il meteo prometta molto bene.

per quanto riguarda le temperature stavo valutando se non fosse preferibile fare la via soldà al cornetto (esposta a sud-ovest, dico bene?) piuttosto che lo spigolo nord-est al baffelan. che dite?

certo che l'attesa di questa via mi sta diventando kafkiana (o beckettiana? o buzzatiana?)

dilatori saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 14, 2010 8:16 am

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda euiua » gio ott 14, 2010 15:24 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:purtroppo domenica scorsa uno dei soci era di turno e non ce la siamo sentita di fargli la cattiveria di andare senza di lui.

per cui falesia ad erto, certo che vedendo la giornata splendida veniva da mangiarsi...le mani.

speravamo di andare al baffelan questa domenica ma non pare che il meteo prometta molto bene.

per quanto riguarda le temperature stavo valutando se non fosse preferibile fare la via soldà al cornetto (esposta a sud-ovest, dico bene?) piuttosto che lo spigolo nord-est al baffelan. che dite?

certo che l'attesa di questa via mi sta diventando kafkiana (o beckettiana? o buzzatiana?)

dilatori saluti
TSdG


ti dico solo che io avevo in programma la Carlesso, ma pare che intorno ai 1.2000 metri sarà neve.....
Vedi tu!
Ciao
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda Marco89 » gio ott 14, 2010 17:15 pm

bon dei, se ora de vaji 8)
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda ciocco » gio ott 14, 2010 20:02 pm

euiua ha scritto: ma pare che intorno ai 1.2000 metri sarà neve.....


Ma vaffanculo!!!

Inizia già a rompere i cogliooni sta caazzo di neve!!!

Ma un bell'inverno caldo e siccitoso mai???
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Elisetta » gio ott 14, 2010 22:10 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:Immagine


Se tu non ci fossi ti dovremmo inventare!! :wink:
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda Elisetta » gio ott 14, 2010 22:12 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:Immagine


Riporto nuovamente quanto scritto sopra.
:mrgreen:

Quante pare marooooonna..
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda Salmix » mer mag 11, 2011 15:32 pm

Riesumo questo topic per chiedere una info su questa via...Io ho sempre arrampicato solo su vie spittate (anche lunghette tipo 150 m) ma adesso vorrei fare la mia prima via alpinistica. Secondo voi questa è troppo difficle o va bene come prima via (in falesia ho tirato fino al 5b-5c) :?: I friends e i nuts (di cui sono sprovvisto) sono necessari o è fattibile anche senza (con fattibile intendo fattibile da uno come me che non ha mai fatto vie alpinistiche) :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda euiua » mer mag 11, 2011 15:53 pm

Salmix ha scritto:Riesumo questo topic per chiedere una info su questa via...Io ho sempre arrampicato solo su vie spittate (anche lunghette tipo 150 m) ma adesso vorrei fare la mia prima via alpinistica. Secondo voi questa è troppo difficle o va bene come prima via (in falesia ho tirato fino al 5b-5c) :?: I friends e i nuts (di cui sono sprovvisto) sono necessari o è fattibile anche senza (con fattibile intendo fattibile da uno come me che non ha mai fatto vie alpinistiche) :?:


Fossi in te andrei a fare una via alpinistica (come del resto è questa) per la prima volta "al seguito" e con un capocordata che abbia esperienza alpinistica.
Non è una via impossibile, ma nemmeno banale a parer mio.
Mi spiego: per imparare ad integrare con protezioni veloci, non sceglierei questo tipo di vie, ecco...
Piuttosto qualche dado o friend "didattico" su vie già ben protette, tipo le vie di Herr Grill a San Paolo....
Ciao
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda Hal9000 » mer mag 11, 2011 16:35 pm

Se ti piace il posto ti puoi fare la via Verona, che sale lungo la parete nord del Baffelàn, per una successione di camini e rampe di III, un passo di IV nel camino finale dove esce la Soldà. Sennò ti fai il vicino spigolo del Primo Apostolo che di impegnativo ha solo il primo tiro. Altrimenti vai al umante e ti fai la Diretta alla Guglia GEI che è di III e IV e c'è tutto quel che serve...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Rampegon » mer mag 11, 2011 17:13 pm

Hal9000 ha scritto:Se ti piace il posto ti puoi fare la via Verona, che sale lungo la parete nord del Baffelàn, per una successione di camini e rampe di III, un passo di IV nel camino finale dove esce la Soldà. Sennò ti fai il vicino spigolo del Primo Apostolo che di impegnativo ha solo il primo tiro. Altrimenti vai al umante e ti fai la Diretta alla Guglia GEI che è di III e IV e c'è tutto quel che serve...


Si ma ti sei scordato che pensa di affrontarla senza protezioni veloci... il che è il modo migliore per provare a farsi male... ascolta il consiglio di euiua va!!
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Salmix » mer mag 11, 2011 17:39 pm

Rampegon ha scritto:
Hal9000 ha scritto:Se ti piace il posto ti puoi fare la via Verona, che sale lungo la parete nord del Baffelàn, per una successione di camini e rampe di III, un passo di IV nel camino finale dove esce la Soldà. Sennò ti fai il vicino spigolo del Primo Apostolo che di impegnativo ha solo il primo tiro. Altrimenti vai al umante e ti fai la Diretta alla Guglia GEI che è di III e IV e c'è tutto quel che serve...


Si ma ti sei scordato che pensa di affrontarla senza protezioni veloci... il che è il modo migliore per provare a farsi male... ascolta il consiglio di euiua va!!


Non è che voglio andare a farmi male, vi ho chiesto direttive in merito...se le protezioni veloci sono necessarie aspetterò di averle prima di andare...comunque sempre sul Baffelan c'è la Via Berti-Carugati che è praticamente tutta di III-III+...anche per una via di grado così basso ci vogliono i friends :?: Non so se è una cazzata ma io a casa ho una ventina di chiodi da roccia...sarebbe una bestemmia assicurrmi con dei chiodi da progressione :?:

P.S. Purtroppo non conosco nessuno di esperto con cui andare :cry: :cry: . Ho fatto il mio benedetto corso di alpinismo ma poi ho dovuto progredire da solo piano piano perchè il mio compagno ne sa anche meno di me (in pratica gli ho insegnato io le manovre, i nodi ecc...).
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda EvaK » mer mag 11, 2011 18:13 pm

Scusa, ma il senso di una via alpinistica è che è da proteggere.... se no che alpinistica è?
Non dico altro perchè la via non la conosco. Ma se pensi che il tuo futuro arrampicatorio sia su vie da proteggere, magari è ora di iniziare a pensare alla spesa :wink: (e ne vale assolutamente la pena, lo shopping compulsivo di acquisto materiale dà molta soddisfazione).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Hal9000 » mer mag 11, 2011 21:30 pm

Non è che voglio andare a farmi male, vi ho chiesto direttive in merito...se le protezioni veloci sono necessarie aspetterò di averle prima di andare...comunque sempre sul Baffelan c'è la Via Berti-Carugati che è praticamente tutta di III-III+...anche per una via di grado così basso ci vogliono i friends


Lascia perdere la Berti che domenica il capocordata che mi precedeva per poco non si rompeva l'osso del collo, ed il compagno ha cacciato un volo...!!

Le protezioni veloci servono e se vuoi cimentarti su questo tipo di arrampicata prima di andarci te le devi comprare, soprattutto cordini e fettucce. Poi, personalmente, io uso pochissimo i dadi, i friend invece abbastanza, i cordini sempre. Sulle vie che ti ho consigliato bastano i cordini sugli spuntoni e le clessidre, tutt'al più tu prendi un friend medio (camalot rosso) ed uno piccolo (verde).
L'uso dei chodi farà storcere il naso a qualcuno ma non è affatto una bestemmia, se li sai piantaree ti fan sentire sicuro USALI!!!
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Rampegon » mer mag 11, 2011 23:25 pm

Salmix ha scritto:
Rampegon ha scritto:
Hal9000 ha scritto:Se ti piace il posto ti puoi fare la via Verona, che sale lungo la parete nord del Baffelàn, per una successione di camini e rampe di III, un passo di IV nel camino finale dove esce la Soldà. Sennò ti fai il vicino spigolo del Primo Apostolo che di impegnativo ha solo il primo tiro. Altrimenti vai al umante e ti fai la Diretta alla Guglia GEI che è di III e IV e c'è tutto quel che serve...


Si ma ti sei scordato che pensa di affrontarla senza protezioni veloci... il che è il modo migliore per provare a farsi male... ascolta il consiglio di euiua va!!


Non è che voglio andare a farmi male, vi ho chiesto direttive in merito...se le protezioni veloci sono necessarie aspetterò di averle prima di andare...comunque sempre sul Baffelan c'è la Via Berti-Carugati che è praticamente tutta di III-III+...anche per una via di grado così basso ci vogliono i friends :?: Non so se è una cazzata ma io a casa ho una ventina di chiodi da roccia...sarebbe una bestemmia assicurrmi con dei chiodi da progressione :?:

P.S. Purtroppo non conosco nessuno di esperto con cui andare :cry: :cry: . Ho fatto il mio benedetto corso di alpinismo ma poi ho dovuto progredire da solo piano piano perchè il mio compagno ne sa anche meno di me (in pratica gli ho insegnato io le manovre, i nodi ecc...).


Visto che hai voglia di andare in piccole dolomiti ma sei piuttosto inesperto prova ad andare sulla via Mission alla Torre Est delle Giare bianche, è spittata quindi ti bastano 10 rinvii oltre a qualche cordino e moschettone ma cos' almeno capisci la differenza fra una via di Arco è una via in ambiente montano .. al massimo si una Guglia GEI ti arrangi anche solo con qualche cordino, la Soldà o la Carugati seppur facili richiedono un minino di capacità nel saper integrare. Proteggersi con i chiodi è assolutamente lecito et nobile.. basta saperli piantare bene cosa oramai rara in giro...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » mer mag 11, 2011 23:29 pm

EvaK ha scritto:Scusa, ma il senso di una via alpinistica è che è da proteggere.... se no che alpinistica è?
Non dico altro perchè la via non la conosco. Ma se pensi che il tuo futuro arrampicatorio sia su vie da proteggere, magari è ora di iniziare a pensare alla spesa :wink: (e ne vale assolutamente la pena, lo shopping compulsivo di acquisto materiale dà molta soddisfazione).


L'alpinismo è morto non l'hai ascoltato quel pazzo che urlava l'altro giorno al mercato... :wink: 8)
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Gattostizzoso » gio mag 12, 2011 17:00 pm

come prima via da capocordata ti sconsiglio la Berti-C. ,troppi sassi in movimento sulle cengie potrebbe esser pericolosa,
sopratutto per quelli che salgono sulle altre vie(Piacere-Ceneri nel vento).
La Soldà non è banale rispetto al grado che fai in falesia.
Ti consiglio o GEI la Menato (chiodi)che farebbe al caso tuo,o Mission (spit),o meglio Albanueva (spit)che è un pò più lunga,sei in ambiente alpino e comunque potresti provare a integrare con protezioni.
Ultima modifica di Gattostizzoso il ven mag 13, 2011 9:02 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gattostizzoso
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio dic 02, 2010 20:45 pm
Località: AltoVicentino

Messaggioda MarcoS » gio mag 12, 2011 18:04 pm

Salmix ha scritto:...se le protezioni veloci sono necessarie aspetterò di averle prima di andare....


Oltre che averle anche di avere imparato un po' a metterle, le protezioni veloci.

Ché un dado o, peggio, un friend messo accazzo è quasi peggio che non mettere niente. E di friend e dadi messi accazzo se ne vede un botto in giro....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Salmix » ven mag 13, 2011 12:53 pm

Allora io farei una cosa del genere:
1)Compro 4 friends (ne compro 2 io e 2 il mio compagno così non mi dissanguo) . Le misure 1 1,5 2 e 3 misure potrebbero andare bene per iniziare :?:
2)Faccio esperienza su vie spittate in ambiente per imparare a integrare senza rischiare di spaccarmi la schiena. Tanto per andare al Passo di Campogrosso ci metto poco più di un' ora perciò nel week-end potrei andarci anche abbastanza spesso....

Per quanto riguarda i cordini e le fettucce, che differenza c'è nell' utilizzo pratico tra un anello di fettuccia e un anello di cordino chiuso con il doppio inglese :?:

Poi considerando che a casa ho 20 chiodi da roccia di varie misure magari provo a piantare anche quelli che magari imparo che sarebbe cosa buona e giusta visto che possono servire per attrezzare le soste.... :D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Salmix » ven mag 13, 2011 12:56 pm

Rampegon ha scritto:
EvaK ha scritto:Scusa, ma il senso di una via alpinistica è che è da proteggere.... se no che alpinistica è?
Non dico altro perchè la via non la conosco. Ma se pensi che il tuo futuro arrampicatorio sia su vie da proteggere, magari è ora di iniziare a pensare alla spesa :wink: (e ne vale assolutamente la pena, lo shopping compulsivo di acquisto materiale dà molta soddisfazione).


L'alpinismo è morto non l'hai ascoltato quel pazzo che urlava l'altro giorno al mercato... :wink: 8)


Aforisma 125 :lol:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.