da tacchinosfavillantdgloria » gio ott 14, 2010 8:14 am
da euiua » gio ott 14, 2010 15:24 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:purtroppo domenica scorsa uno dei soci era di turno e non ce la siamo sentita di fargli la cattiveria di andare senza di lui.
per cui falesia ad erto, certo che vedendo la giornata splendida veniva da mangiarsi...le mani.
speravamo di andare al baffelan questa domenica ma non pare che il meteo prometta molto bene.
per quanto riguarda le temperature stavo valutando se non fosse preferibile fare la via soldà al cornetto (esposta a sud-ovest, dico bene?) piuttosto che lo spigolo nord-est al baffelan. che dite?
certo che l'attesa di questa via mi sta diventando kafkiana (o beckettiana? o buzzatiana?)
dilatori saluti
TSdG
da ciocco » gio ott 14, 2010 20:02 pm
euiua ha scritto: ma pare che intorno ai 1.2000 metri sarà neve.....
da Elisetta » gio ott 14, 2010 22:10 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:
da Elisetta » gio ott 14, 2010 22:12 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:
da Salmix » mer mag 11, 2011 15:32 pm
da euiua » mer mag 11, 2011 15:53 pm
Salmix ha scritto:Riesumo questo topic per chiedere una info su questa via...Io ho sempre arrampicato solo su vie spittate (anche lunghette tipo 150 m) ma adesso vorrei fare la mia prima via alpinistica. Secondo voi questa è troppo difficle o va bene come prima via (in falesia ho tirato fino al 5b-5c)I friends e i nuts (di cui sono sprovvisto) sono necessari o è fattibile anche senza (con fattibile intendo fattibile da uno come me che non ha mai fatto vie alpinistiche)
da Hal9000 » mer mag 11, 2011 16:35 pm
da Rampegon » mer mag 11, 2011 17:13 pm
Hal9000 ha scritto:Se ti piace il posto ti puoi fare la via Verona, che sale lungo la parete nord del Baffelàn, per una successione di camini e rampe di III, un passo di IV nel camino finale dove esce la Soldà. Sennò ti fai il vicino spigolo del Primo Apostolo che di impegnativo ha solo il primo tiro. Altrimenti vai al umante e ti fai la Diretta alla Guglia GEI che è di III e IV e c'è tutto quel che serve...
da Salmix » mer mag 11, 2011 17:39 pm
Rampegon ha scritto:Hal9000 ha scritto:Se ti piace il posto ti puoi fare la via Verona, che sale lungo la parete nord del Baffelàn, per una successione di camini e rampe di III, un passo di IV nel camino finale dove esce la Soldà. Sennò ti fai il vicino spigolo del Primo Apostolo che di impegnativo ha solo il primo tiro. Altrimenti vai al umante e ti fai la Diretta alla Guglia GEI che è di III e IV e c'è tutto quel che serve...
Si ma ti sei scordato che pensa di affrontarla senza protezioni veloci... il che è il modo migliore per provare a farsi male... ascolta il consiglio di euiua va!!
da EvaK » mer mag 11, 2011 18:13 pm
da Hal9000 » mer mag 11, 2011 21:30 pm
Non è che voglio andare a farmi male, vi ho chiesto direttive in merito...se le protezioni veloci sono necessarie aspetterò di averle prima di andare...comunque sempre sul Baffelan c'è la Via Berti-Carugati che è praticamente tutta di III-III+...anche per una via di grado così basso ci vogliono i friends
da Rampegon » mer mag 11, 2011 23:25 pm
Salmix ha scritto:Rampegon ha scritto:Hal9000 ha scritto:Se ti piace il posto ti puoi fare la via Verona, che sale lungo la parete nord del Baffelàn, per una successione di camini e rampe di III, un passo di IV nel camino finale dove esce la Soldà. Sennò ti fai il vicino spigolo del Primo Apostolo che di impegnativo ha solo il primo tiro. Altrimenti vai al umante e ti fai la Diretta alla Guglia GEI che è di III e IV e c'è tutto quel che serve...
Si ma ti sei scordato che pensa di affrontarla senza protezioni veloci... il che è il modo migliore per provare a farsi male... ascolta il consiglio di euiua va!!
Non è che voglio andare a farmi male, vi ho chiesto direttive in merito...se le protezioni veloci sono necessarie aspetterò di averle prima di andare...comunque sempre sul Baffelan c'è la Via Berti-Carugati che è praticamente tutta di III-III+...anche per una via di grado così basso ci vogliono i friendsNon so se è una cazzata ma io a casa ho una ventina di chiodi da roccia...sarebbe una bestemmia assicurrmi con dei chiodi da progressione
P.S. Purtroppo non conosco nessuno di esperto con cui andare![]()
. Ho fatto il mio benedetto corso di alpinismo ma poi ho dovuto progredire da solo piano piano perchè il mio compagno ne sa anche meno di me (in pratica gli ho insegnato io le manovre, i nodi ecc...).
da Rampegon » mer mag 11, 2011 23:29 pm
EvaK ha scritto:Scusa, ma il senso di una via alpinistica è che è da proteggere.... se no che alpinistica è?
Non dico altro perchè la via non la conosco. Ma se pensi che il tuo futuro arrampicatorio sia su vie da proteggere, magari è ora di iniziare a pensare alla spesa(e ne vale assolutamente la pena, lo shopping compulsivo di acquisto materiale dà molta soddisfazione).
da Gattostizzoso » gio mag 12, 2011 17:00 pm
da MarcoS » gio mag 12, 2011 18:04 pm
Salmix ha scritto:...se le protezioni veloci sono necessarie aspetterò di averle prima di andare....
da Salmix » ven mag 13, 2011 12:53 pm
da Salmix » ven mag 13, 2011 12:56 pm
Rampegon ha scritto:EvaK ha scritto:Scusa, ma il senso di una via alpinistica è che è da proteggere.... se no che alpinistica è?
Non dico altro perchè la via non la conosco. Ma se pensi che il tuo futuro arrampicatorio sia su vie da proteggere, magari è ora di iniziare a pensare alla spesa(e ne vale assolutamente la pena, lo shopping compulsivo di acquisto materiale dà molta soddisfazione).
L'alpinismo è morto non l'hai ascoltato quel pazzo che urlava l'altro giorno al mercato...![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.