Anche nella nostra Scuola siamo sempre più convinti che gli allievi (max due per istruttore) vadano portati in montagna, su un terreno molto facile, con roccia buona, dove possano esser loro a salire mettendo giù protezioni, anche perché se no è ben difficile che un allievo al termine del corso possa essere indipendente. per sergio-ex63-ora36, le vie di Arco sono molto alpinistiche, ma secondo me sono troppo difficili per un corso (inteso al nostro modo). Noi però organizziamo corsi roccia base e non di perfezionamento, per cui al limite consiglierei a lorenzo.z di farci un giro su quelle vie per vedere un attimo che caratteristiche abbiano.
ps. in zona noi li portiamo a Gaino. posto con le caratteristiche che ti dicevo, ma da andarci solo se si ha un corso piccolo, cercando di attaccare presto onde evitare le orde di cordate..
ciao pié