Brenta Alta - Detassis

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Danilo » ven lug 23, 2010 19:33 pm

1) 5 2ch
2) 5+ 4ch
3) 6- 4ch
4) 5 4ch
5) 6- 4ch
6) e7) in traverso a sn(variante consigliata,orig traversa un tiro prima max 5- 4ch
8) 6- 2ch
9) 5+ 6ch
10) 6+ 8ch
11) 6+ 3ch
12) 5+ 4ch
13) 4+ 1ch

Per altri 4/5 tiri di max 4 grado diritti (altra variante consigliata,orig piega a sn) si sbuca in vetta.

Questo è il ns.schizzo fatto a mano usato per la salita, tratto da una relazione(non so di chi)apparsa su un numero non nuovissimo della rivista "Alp"
Con questa non abbiamo avuti problemi di orientamentoi,peccato non poterti dire con più precisione la lunghezza dei tiri :cry: .....

Suvvia......fosse stato sesto piu obbligato me ne sarei accorto pure io :wink: corri subito a farla!!!!!
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda stefanop » ven lug 23, 2010 20:05 pm

gug ha scritto:Stefano, lo sai bene che il mio limite in falesia non è il 6°: se la conversione fra gradi falesia e UIAA avesse qualche minimo fondamento su quel grado in falesia di solito mi ci dovrei scaldare. :wink:
Ma dopo tanti anni di attività in falesia e montagna ho capito che queste conversioni vanno prese ampiamente con le molle: ho visto tiri di 6° che in falesia potrebbero essere tranquillamente dei 6b+/6C (il tiro della Schiena di Mulo sulla Costantini-Apollonio ad esempio) e dei sesti gradi molto tranquilli. Quest'anno il primo tiro del diedro Buhl l'ho fatto tranquillamente a vista e mi sono divertito, altre volte ho visto la Madonna e i cori di angeli su un grado in meno (tiro chiave della Andrich alla Torre Venezia).
Se poi quel sesto grado è di Detassis ci vado con le orecchie belle dritte, soprattutto se vedo relazioni in cui è dato VI+.
Quindi ben vengano topic come questi e qualche consiglio da chi ci è già passato, soprattutto se sei tu, che conosco e apprezzo come alpinista, o come Lima, che mi ha scritto in privato :wink:

Comunque ciò che mi preoccupava di più era il tracciato e sapere che relazione era affidabile, perchè non mi fidavo di quella di PM come voi mi avete infatti confermato.


eh si ... caro gug ....... lo so bene che tu sai che in falesia io so di non avere il grado che tu sai di avere, e per questo che ci scherzo sopra..... :wink:

A proposito della schiena di mulo, il riferimento viene a puntino ...... non so se il passaggio sia 6b o 6c io manco ci ho provato come il 90% delle centinaia di cordate che la salgono ogni anno in quanto il passo è azzerabile e io come quasi tutti mi sono attaccato al ''cordone''.
Se fosse un passaggio di 6b obbligatorio e pericoloso ci andrebbe si è no il 5% delle cordate che ci vanno .... le guide non ci porterebbero i clienti .... e quindi sarebbero ancora meno chiodi e quindi ancor piu difficile di conseguenza non sarebbe una super classica........
la stessa cosa io direi per la detassis....

Se fosse una via poco battuta sarebbe un'altro discorso ......

vai vai che è bella ....... l'unico punto che ho avuto problemi di orientamento è sulle placche del 3 o 4 tiro non ricordo .... chissa cosa ho sbagliato ..... forse ho obliquato troppo a dx ...... risultato ..... niente chiodi. la parete è rivolta ad est quindi a luglio il sole ci batte gia dalle 6 ma se ne va verso le 13 ..... :roll: mi sembra di ricordare
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda gug » ven lug 23, 2010 20:16 pm

stefanop ha scritto:eh si ... caro gug ....... lo so bene che tu sai che in falesia io so di non avere il grado che tu sai di avere, e per questo che ci scherzo sopra..... :wink:


Va là che non ti ho mai visto sbagliare a vista gradi che per me invece sono sempre forieri di dure battaglie! :wink: :)
Quindi direi il contrario! :wink:

Ma passando ad un argomento collegato, secondo voi perchè le relazioni di Alp/PM fanno così cagare per imprecisioni e valutazioni?
Questa non è la prima volta che capita su vie che ho salito e voi mi dite che è così anche per questa.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda wertigo » ven lug 30, 2010 18:46 pm

fatta a inizio luglio
bene o male abbiamo seguito la relazione di PM, che a mio avviso passa più a sinistra di quella descritta dalla grigia del CAI.

Sul 6+, che poi è un passaggio - a mio avviso - ci può anche stare.
La protezione era un nut (piccolo) incastrato, complimenti al mio compagno, io lì ho lasciato una fettuccia :oops:

In linea di massima segtuendo le indicazioni della guida CAI non dovresti superare il 6, ma quando arrivi alle placche è facile seguire il chiodo sbagliato.

Per il resto gran bella via, occhio alla discesa, se arrivano le nuvole basse diventa complicata.

buona salita

PS
noi abbiamo dormito al Pedrotti, con partenza alle 5.30 dal rifugio per timore di prendere i temporali, che abbiamo beccato nella discesa a valle
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda gug » sab lug 31, 2010 20:52 pm

Sono al Pedrotti, domani si attacca, speriamo che vada tutto bene: comunque il dado è tratto....e anche i nut! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

rif pedrotti

Messaggioda emanuele » dom ago 01, 2010 10:50 am

il rifugio pedrotti è un posto di merda, sembra un casello autostradale d'agosto, caro e per niente accogliente, salvo per i turisti che mangiano e bevono come maiali(soprattutto i teutonici bocchettisti), mentre il donini si sfrega le mani pensando a quanto spenderanno
- ho frequentato in più di quarantanni parecchi rifugi anche all'estero, ma questo è uno dei peggiori: il cai/sat non dovrebbe dare in gestione un rifugio così importante dal punto di vista alpinistico a gente palancaia che potrebbe andare meglio per la gestione di un fast food!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: rif pedrotti

Messaggioda LimaMike » lun ago 02, 2010 9:16 am

emanuele ha scritto:il rifugio pedrotti è un posto di merda, sembra un casello autostradale d'agosto, caro ...


Questo, Emanuele, vale pure per rifugi come Tukett e Brentei!
Sul resto mi astengo perchè arrampicando con un ragazzo di Molveno personalmente mi sono sempre trovato bene.
Le lamentele degli alpinisti però sono molte e se è vero che più indizi fanno una prova ...

il cai/sat non dovrebbe dare in gestione un rifugio così importante dal punto di vista alpinistico a gente palancaia che potrebbe andare meglio per la gestione di un fast food!


In questo caso la Sat ma a ben guardare ed indagare tutto a un suo perchè.

Salut
LM

PS: Gug allora come è andata? la giornata era sicuramente super
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Pié » lun ago 02, 2010 14:07 pm

nella mia piccola esperienza mi sento di difendere il pedrotti: ero stato su 2 sere di un finesettimana dell'agosto 2007 e ne conservo un bel ricordo, con anche qualche consiglio che si era rivelato valido per le salite che avevamo fatto.

quest'anno ci ero passato una domenica mattina e non ero riuscito a farci colazione perchè la servivano dalle sette, c'è da dire che non era ancora stagione "piena" e ci poteva anche stare..

ovviamente la mia opinione va pesata con la media di chi invece c'è stato diverse volte.

pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Piero26 » lun ago 02, 2010 14:20 pm

Pié ha scritto:quest'anno ci ero passato una domenica mattina e non ero riuscito a farci colazione perchè la servivano dalle sette, c'è da dire che non era ancora stagione "piena" e ci poteva anche stare..


pié



alle sette il sole è gia alto ... :wink: se non puntano su questi servizi l'alpinista che va a fare ? :roll:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda wertigo » lun ago 02, 2010 14:34 pm

Piero26 ha scritto:
Pié ha scritto:quest'anno ci ero passato una domenica mattina e non ero riuscito a farci colazione perchè la servivano dalle sette, c'è da dire che non era ancora stagione "piena" e ci poteva anche stare..


pié



alle sette il sole è gia alto ... :wink: se non puntano su questi servizi l'alpinista che va a fare ? :roll:


Chiedendo ci hanno consegnato la colazione la sera con un thermos.
Chiaro che se gli alpinisti sono 1% o meno della clientela è difficile che il rifugio giri attorno a loro.

Io non mi sono trovato male.

Un consiglio in caso di bel tempo la parete diventa una fornace, portatevi da bere!!

ciao
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda gug » mar ago 03, 2010 11:30 am

Ciao Lima, grazie per l'interessamento e per il bell'articolo
Purtroppo stavolta è andata male: eravamo strettissimi come tempi e abbiamo avuto problemi la mattina e così abbiamo dovuto ripiegare sulla Fehrmann
Così il 'tarlo' rode ancora di più e dovrò tornare :(
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda LimaMike » mar ago 03, 2010 11:38 am

gug ha scritto:Ciao Lima, grazie per l'interessamento e per il bell'articolo
Purtroppo stavolta è andata male: eravamo strettissimi come tempi e abbiamo avuto problemi la mattina e così abbiamo dovuto ripiegare sulla Fehrmann
Così il 'tarlo' rode ancora di più e dovrò tornare :(


Peccato!
Ma la parete e la via restano lì e non scappano!

e così magari ci si può incontrare

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda stefanop » mar ago 03, 2010 12:04 pm

gug ha scritto:Ciao Lima, grazie per l'interessamento e per il bell'articolo
Purtroppo stavolta è andata male: eravamo strettissimi come tempi e abbiamo avuto problemi la mattina e così abbiamo dovuto ripiegare sulla Fehrmann
Così il 'tarlo' rode ancora di più e dovrò tornare :(


NOOOOO!!! e noi che tifavamo per te :wink: ..... ..... :roll: ben.... comunque la ferman era una via sicuramente da fare
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda gug » mar ago 03, 2010 13:14 pm

stefanop ha scritto:NOOOOO!!! e noi che tifavamo per te :wink: ..... ..... :roll: ben.... comunque la ferman era una via sicuramente da fare


Sicuramente sì, la Fehrmann è bellissima, ma io l'avevo già fatta: a quel punto però era il miglior ripiego
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda stefanop » mar ago 03, 2010 13:35 pm

gug ha scritto:
stefanop ha scritto:NOOOOO!!! e noi che tifavamo per te :wink: ..... ..... :roll: ben.... comunque la ferman era una via sicuramente da fare


Sicuramente sì, la Fehrmann è bellissima, ma io l'avevo già fatta: a quel punto però era il miglior ripiego


:? caspita gug! .....un buonus sprecato a metà ....con quello che costano ..... :roll: con tutte le belle vie che ci sono ... ed esempio la graffer pochi metri a sx della ferman ... le difficolta sono forse mezzo grado ( ma forse anche no) di piu della ferman ed è una via molto bella che non si può certo considerare un ripiego .... :wink:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda wertigo » mar ago 03, 2010 14:43 pm

stefanop ha scritto:
gug ha scritto:
stefanop ha scritto:NOOOOO!!! e noi che tifavamo per te :wink: ..... ..... :roll: ben.... comunque la ferman era una via sicuramente da fare


Sicuramente sì, la Fehrmann è bellissima, ma io l'avevo già fatta: a quel punto però era il miglior ripiego


:? caspita gug! .....un buonus sprecato a metà ....con quello che costano ..... :roll: con tutte le belle vie che ci sono ... ed esempio la graffer pochi metri a sx della ferman ... le difficolta sono forse mezzo grado ( ma forse anche no) di piu della ferman ed è una via molto bella che non si può certo considerare un ripiego .... :wink:


beh la Graffer è forse un grado più della Fehrmann...
Almeno come impegno.
o forse i miei ricordi sono imprecisi!

Comunque se si parte è per la Detassis, la Graffer la si può affrontare tranquillamente.

ciao
w
cibutti
wertigo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer ott 27, 2004 10:14 am
Località: verona

Messaggioda ciocco » lun ago 09, 2010 21:36 pm

E bravo Gigi, complimenti, finalmente ce l'hai fatta!

Era da almeno un anno che ti sentivo parlare di questa via.

Con chi eri?
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 09, 2010 22:58 pm

wertigo ha scritto:
stefanop ha scritto:
gug ha scritto:
stefanop ha scritto:NOOOOO!!! e noi che tifavamo per te :wink: ..... ..... :roll: ben.... comunque la ferman era una via sicuramente da fare


Sicuramente sì, la Fehrmann è bellissima, ma io l'avevo già fatta: a quel punto però era il miglior ripiego


:? caspita gug! .....un buonus sprecato a metà ....con quello che costano ..... :roll: con tutte le belle vie che ci sono ... ed esempio la graffer pochi metri a sx della ferman ... le difficolta sono forse mezzo grado ( ma forse anche no) di piu della ferman ed è una via molto bella che non si può certo considerare un ripiego .... :wink:


beh la Graffer è forse un grado più della Fehrmann...
Almeno come impegno.
o forse i miei ricordi sono imprecisi!

Comunque se si parte è per la Detassis, la Graffer la si può affrontare tranquillamente.

ciao
w


la Graffer allo spallone è più vicina alla Detassis in questione che al diedro Fehrmann...
fate il diedro della graffer senza azzerare e poi vediamo il mezzo grado di differenza dov'è (ma anche prima...)... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.