Alpi apuane-unire diedro sud e tiziana(??)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 8:43 am

stefano91 ha scritto:al di la delle battute un fondo di verutà c'è...in apuane ci sono zone(in quanto calcaree) molto sporche e delicate...ci sono anche posti molto solidi (tipo il procinto)...cmq rresta il fatto che ci sono ottime possibilità sia su roccia che su ghiaccio...è chiaro che se vai sulla biagi-nerli al sumbra sei coscente di andare in una zona dove si muove ogni cosa,ma nessuno ti obbliga ad andarci.
del resto ci sono zone scistose sulle alpi ancor meno solide...e pure una bella parete del bianco di duro granito può scaricare tanto(vedi il gran cappuccin)...le apuane sono molto belle,come lo sono altri posti...penso che valga la pena venirci una volta.


la parete sud del Sumbra è il luogo più selvaggio delle Apuane . Quanto alla Biagi-Nerli non è vero che si muove ogni cosa. E' una via da stare all'occhio ma molto più fattibile di quanto sembra e una passeggiata confronto alla via dei Carrarini alla Piccola Roccandagia.

Gran Capucin??? forse volevi dire il Dru.

Quanto a roccia friabile anche le Dolomiti non scherzano.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 8:45 am

Siloga66 ha scritto:Avevo proprio pensà la stessa roba. Davvero.


Quanto a CESSO anche le placche zebrate non scherzano.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer giu 06, 2007 9:31 am

alberto60 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Avevo proprio pensà la stessa roba. Davvero.


Quanto a CESSO anche le placche zebrate non scherzano.


:lol: :lol: :lol:

... butàrla sul rìdar... no, eh? :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda marcov » mer giu 06, 2007 10:26 am

poi la sud del pizzo è piena di spit da far paura, vero albé????

Tra poco arrivo....

ciao

M.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 10:32 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Avevo proprio pensà la stessa roba. Davvero.


Quanto a CESSO anche le placche zebrate non scherzano.


:lol: :lol: :lol:

... butàrla sul rìdar... no, eh? :lol:


:lol: :lol: :lol: scherzo scherzo .

però le placche zebrate un pò cessicchiano :D :D
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 10:35 am

marcov ha scritto:poi la sud del pizzo è piena di spit da far paura, vero albé????

Tra poco arrivo....

ciao

M.


ciao Marco :D
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer giu 06, 2007 10:37 am

alberto60 ha scritto:però le placche zebrate un pò cessicchiano :D :D


per me... anche tutti i pilastri a sx del pilastro giusti fino a quel paracarro del croz del pìn tanto di moda ultimamente... :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 11:03 am

sideshow-nico ha scritto:gente apuana, amate vedere venir giu' l'impossibile mentre scalate? ho io la via che fa x voi:

parete sud del Contrario in integrale: 1000 metri di sviluppo, i primi 650 completamente schiodati (a parte 2 chiodi, 1 mio), i restanti 350 sulla Ceragioli.

Piovono gragnole di coriandoli apuani che e' nabbellezza.


1000 metri di parete non esageriamo comunque un bel versante . Il vallone degli Alberghi è proprio un bel posto e la parete sud-ovest del Contrario salita integralmente garantisce una bella e piena giornata alpinistica anche per la lunga discesa sia lungo la nuova ferrata oppure oppure dalla foce del Cavallo alle Case Carpano.

Interessante oltre alla Ceragioli o alla Bastrenta anche la via dei Genovesi sulla destra.
Quando l'abbiamo fatta abbiamo salito direttamente le belle placche a destra poi con una bella variante diretta guadagnato lo sperone dove sale la via.

Nella parte alta ci sono altri due itinerari sulla sinistra della Ceragioli: Effetto Caramella e Nada Mas la seconda con dei tiri veramente belli,in particolare un diedro, su ottima roccia.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 14:32 pm

alberto60 ha scritto:
sideshow-nico ha scritto:gente apuana, amate vedere venir giu' l'impossibile mentre scalate? ho io la via che fa x voi:

parete sud del Contrario in integrale: 1000 metri di sviluppo, i primi 650 completamente schiodati (a parte 2 chiodi, 1 mio), i restanti 350 sulla Ceragioli.

Piovono gragnole di coriandoli apuani che e' nabbellezza.


1000 metri di parete non esageriamo comunque un bel versante . Il vallone degli Alberghi è proprio un bel posto e la parete sud-ovest del Contrario salita integralmente garantisce una bella e piena giornata alpinistica anche per la lunga discesa sia lungo la nuova ferrata oppure oppure dalla foce del Cavallo alle Case Carpano.

Interessante oltre alla Ceragioli o alla Bastrenta anche la via dei Genovesi sulla destra.
Quando l'abbiamo fatta abbiamo salito direttamente le belle placche a destra poi con una bella variante diretta guadagnato lo sperone dove sale la via.

Nella parte alta ci sono altri due itinerari sulla sinistra della Ceragioli: Effetto Caramella e Nada Mas la seconda con dei tiri veramente belli,in particolare un diedro, su ottima roccia.


La Ceragioli l'ho fatta ad Ottobre scorso con Leo, Oreste e Giancarlo partendo dagli "Alberghi"....siamo arrivati in cima alle 6 di sera...buio completo...per trovare la via del ritorno è stata una bella avventura, siamo arrivati alla macchina alle 10 di sera...
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 15:07 pm

ICE&DRY ha scritto:
alberto60 ha scritto:
sideshow-nico ha scritto:gente apuana, amate vedere venir giu' l'impossibile mentre scalate? ho io la via che fa x voi:

parete sud del Contrario in integrale: 1000 metri di sviluppo, i primi 650 completamente schiodati (a parte 2 chiodi, 1 mio), i restanti 350 sulla Ceragioli.

Piovono gragnole di coriandoli apuani che e' nabbellezza.


1000 metri di parete non esageriamo comunque un bel versante . Il vallone degli Alberghi è proprio un bel posto e la parete sud-ovest del Contrario salita integralmente garantisce una bella e piena giornata alpinistica anche per la lunga discesa sia lungo la nuova ferrata oppure oppure dalla foce del Cavallo alle Case Carpano.

Interessante oltre alla Ceragioli o alla Bastrenta anche la via dei Genovesi sulla destra.
Quando l'abbiamo fatta abbiamo salito direttamente le belle placche a destra poi con una bella variante diretta guadagnato lo sperone dove sale la via.

Nella parte alta ci sono altri due itinerari sulla sinistra della Ceragioli: Effetto Caramella e Nada Mas la seconda con dei tiri veramente belli,in particolare un diedro, su ottima roccia.


La Ceragioli l'ho fatta ad Ottobre scorso con Leo, Oreste e Giancarlo partendo dagli "Alberghi"....siamo arrivati in cima alle 6 di sera...buio completo...per trovare la via del ritorno è stata una bella avventura, siamo arrivati alla macchina alle 10 di sera...



Magari attaccare la via un pò prima delle 11,OO :lol: :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 15:27 pm

alberto60 ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:
alberto60 ha scritto:
sideshow-nico ha scritto:gente apuana, amate vedere venir giu' l'impossibile mentre scalate? ho io la via che fa x voi:

parete sud del Contrario in integrale: 1000 metri di sviluppo, i primi 650 completamente schiodati (a parte 2 chiodi, 1 mio), i restanti 350 sulla Ceragioli.

Piovono gragnole di coriandoli apuani che e' nabbellezza.


1000 metri di parete non esageriamo comunque un bel versante . Il vallone degli Alberghi è proprio un bel posto e la parete sud-ovest del Contrario salita integralmente garantisce una bella e piena giornata alpinistica anche per la lunga discesa sia lungo la nuova ferrata oppure oppure dalla foce del Cavallo alle Case Carpano.

Interessante oltre alla Ceragioli o alla Bastrenta anche la via dei Genovesi sulla destra.
Quando l'abbiamo fatta abbiamo salito direttamente le belle placche a destra poi con una bella variante diretta guadagnato lo sperone dove sale la via.

Nella parte alta ci sono altri due itinerari sulla sinistra della Ceragioli: Effetto Caramella e Nada Mas la seconda con dei tiri veramente belli,in particolare un diedro, su ottima roccia.


La Ceragioli l'ho fatta ad Ottobre scorso con Leo, Oreste e Giancarlo partendo dagli "Alberghi"....siamo arrivati in cima alle 6 di sera...buio completo...per trovare la via del ritorno è stata una bella avventura, siamo arrivati alla macchina alle 10 di sera...



Magari attaccare la via un pò prima delle 11,OO :lol: :wink:


Già, mi ricordo che l'abbiamo attaccata verso mezzogiorno... 8O :lol:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 15:31 pm

Ecco ho trovato alcune foto della Ceragioli

Questo è Oreste..

Immagine
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 15:32 pm

Ancora la Ceragioli

Immagine
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 15:41 pm

La vista privilegiata che ci ha riservato la sosta prima dell'ultimo tiro, con l'imminente arrivo del crepuscolo...

Immagine
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda stefano91 » mer giu 06, 2007 15:45 pm

alberto60 ha scritto:
stefano91 ha scritto:al di la delle battute un fondo di verutà c'è...in apuane ci sono zone(in quanto calcaree) molto sporche e delicate...ci sono anche posti molto solidi (tipo il procinto)...cmq rresta il fatto che ci sono ottime possibilità sia su roccia che su ghiaccio...è chiaro che se vai sulla biagi-nerli al sumbra sei coscente di andare in una zona dove si muove ogni cosa,ma nessuno ti obbliga ad andarci.
del resto ci sono zone scistose sulle alpi ancor meno solide...e pure una bella parete del bianco di duro granito può scaricare tanto(vedi il gran cappuccin)...le apuane sono molto belle,come lo sono altri posti...penso che valga la pena venirci una volta.


la parete sud del Sumbra è il luogo più selvaggio delle Apuane . Quanto alla Biagi-Nerli non è vero che si muove ogni cosa. E' una via da stare all'occhio ma molto più fattibile di quanto sembra e una passeggiata confronto alla via dei Carrarini alla Piccola Roccandagia.
Gran Capucin??? forse volevi dire il Dru.

Quanto a roccia friabile anche le Dolomiti non scherzano.

si scusa in dru... :oops: lapsus...

cmq..io ci sono passato vicino a quella parete del sumbra...nn è proprio la mai idea di solidità...ma è cmq un posto stupendo.

le dolomiti è noto che ogni tanto crollano :?
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Hercules » mer giu 06, 2007 15:49 pm

sì è vero che alle volte a far tardi...

in PROCINTO di far buio...

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mer giu 06, 2007 15:49 pm

ICE&DRY ha scritto:La vista privilegiata che ci ha riservato la sosta prima dell'ultimo tiro, con l'imminente arrivo del crepuscolo...

Immagine


Belle foto.

Qui in primo piano il colletto della Bastrenta, dietro si vede il Torrione Figari e la Punta Questa e ancora dietro il Monte Sagro.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 15:52 pm

le dolomiti è noto che ogni tanto crollano :?[/quote]

Che vuol dire crollano?!

Non esageriamo..

Casomai vorrai dire che sono più soggette al fenomeno dell'erosione accelerata...

Tutte le montagne (chi più chi meno) subiscono effetti più o meno marcati da forze esogene: in pratica erosione/alterazione meteorica accelerata causata da acqua, vento, neve, ghiaccio.
E' la naturale evoluzione di un pianeta dinamico qual è il nostro.
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda sideshow-nico » mer giu 06, 2007 15:53 pm

1000 metri di sviluppo, non di parete, Albè.

Io l'ho fatta a tiri alterni di 60 metri (ma i primi 80-100 m siamo saliti slegati, era al max 3°) visto che non c'erano soste né chiodi, e ci siamo raccordati alla Ceragioli senza scendere a dx nell'avvallamento ma tirando dritti e leggermente in diagonale (è in uno di questi tiri che mi son trovato nelle canne in un diedro strapiombante e ho trovato l'unico chiodo in 600 metri).

Le striminzite 3 righe della cai-tci la danno fatta da Euro Montagna durante la prima invernale alla ceragioli, e lui diede un quarto discontinuo, mentre noi abbiamo trovato alcuni passi più difficili (ma si sa, con tutto quello che viene giu' di li', ci sta; inoltre il percorso non è tremendamente obbligato, anche se bisogna seguire il diedro).

Noi siamo partiti all'alba e siamo arrivati in vetta alle 6, totale 13 ore x fare tutto, ma abbiamo perso tempo in partenza xke' un idiota (uno a caso) ha fatto cadere una scarpa ed è ridisceso in doppia x cercarla, dovendo attrezzare tutto e risalire a prusik. E un altro po' di tempo x risolvere il tiro di raccordo con la ceragioli, che secondo me era duro, oltre che interamente da proteggere.

Noi si è fatto cosi' tardi che ci siamo fatti venire a prendere in Serenaia, se scendevamo dalla ferrata (io ero con una scarpetta d'arrampicata nel piede sx e la scarpa da ginnastica sul dx) avremmo bivaccato agli alberghi probabilmente.


Cmq un gran viaggio alpinistico. Che xo' non mi sento proprio di rifare.

Inoltre, ripensando al tiro chiave della Ceragioli, pensare che quella vena verticale gialla sia stata in quegli anni superata direttamente mi ha impressionato. Ne avessero parlato un po' di piu' dei fratelli ceragioli nella monografia sulle apuane di alp non sarebbe stato male.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda ICE&DRY » mer giu 06, 2007 15:54 pm

Hercules ha scritto:sì è vero che alle volte a far tardi...

in PROCINTO di far buio...

Immagine

Immagine



Già, comunque non è stata una bella esperienza...anche perché di 4 che eravamo avevamo(cioè io e Leo) soltanto due frontali, cosi la discesa è stata una bella agonia... :wink:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron