Don Quixote

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda buccio » lun set 08, 2003 16:11 pm

per HUIZINGA: ma anche tu ti metti a parlare in codice?
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda buccio » lun set 08, 2003 16:12 pm

huizinga ha scritto:PER BUCCIO:

Venerdì c'erano altre 5 cordate oltre a noi, molti tedeschi. Venerdì è stato l'ultimo giorno d'alta pressione, sabato era previsto il cedimento con l'entrata d'aria umida, non hai scelto una buona giornata. Per le vie lunghe, attorno ai 1000 metri, meglio avere tempo sicuro.


Ma chi sei BERNACCA? :wink: :D
Cmq hai ragione, abbiamo rischiato e ci è andata male! E in ogni caso abbiamo fatto lo "zoccol" come dici tu (con variante di 6+ non chiodata, che ti consiglio se vuoi provare forti emozioni da pionieri come qualcuno brama!!!). :wink: :D
p.s.: ma quanto ci avete messo per curiosità?
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda huizinga » lun set 08, 2003 16:20 pm

[img]http://C:\Documents%20and%20Settings\Administrator\Desktop\CIMG0020.JPG[/img]
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Messaggioda buccio » lun set 08, 2003 16:26 pm

huizinga ha scritto:[img]http://C:\Documents%20and%20Settings\Administrator\Desktop\CIMG0020.JPG[/img]


:?: :?: :?:
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda huizinga » lun set 08, 2003 16:27 pm

Hem, scusate, ho fatto un pò di casino, sto facendo troppe cose assieme.
Immagine
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Messaggioda cuorpiccino » mar set 09, 2003 10:35 am

Scusate, per curiosità, ma l'uscita originale in placca, peraltro splendida, non la fa più nessuno?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda paolo 76 » mar set 09, 2003 11:02 am

cuorpiccino ha scritto:Scusate, per curiosità, ma l'uscita originale in placca, peraltro splendida, non la fa più nessuno?


a sentire i commenti mi sa che trovare l'originale nella parte alta in mezzo a tutti le varianti (stra)chiodate dev'essere un terno al lotto!

Ho un sacco di voglia di tornare a finirla!
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda cuorpiccino » mar set 09, 2003 11:11 am

Ma io ricordo la fesssura che saliva dritta, a destra dell'originale, e per il resto, placche e placche. Al tempo esisteva solo la guida di Mariacher, non so mica se la variante già esisteva.
Lo chiedevo perché a me l'originale non è sembrata così terribile, sarà chiodata un po' lunga, ma è una placca dove capisci dove devi andare..
Paolo 76, in bocca al lupo!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda buccio » mar set 09, 2003 11:15 am

cuorpiccino ha scritto:Scusate, per curiosità, ma l'uscita originale in placca, peraltro splendida, non la fa più nessuno?


E' un pò come sulla seconda spalla al corno piccolo? Vie e varianti dapertutto?
Ho avuto anche l'impressione di trovarmi sull'anticima (corno grande), con la differenza che la sud della Marmolada essendo raggiungibilissima, la prova chiunque, infatti scendendo in doppia abbiamo visto una marea di soste da calata e chiodi con cordino!
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda wn » mar set 09, 2003 12:54 pm

cuorpiccino ha scritto:Scusate, per curiosità, ma l'uscita originale in placca, peraltro splendida, non la fa più nessuno?


...la fanno, la fanno... ma la fessura-diedro che prosegue la linea da cui si sale è (o era per lo meno anni fa) strachiodata... e ciò invoglia molti...

Molti sbagliano nella parte bassa lungo la fessura che porta alla cengia: anzichè abbandonarla ad un certo punto per uscire a dx sul facile, continuano diritti su diff esagerate per la via...

Quindici e passa anni fa, quando l'avrai fatta tu, c'erano meno possibilità di cannare i tiri in quanto non c'erano errori (=chiodi fuori via...c'era ben poco anche in via, logicamente...).
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 09, 2003 15:48 pm

WN ha scritto:Molti sbagliano nella parte bassa lungo la fessura che porta alla cengia: anzichè abbandonarla ad un certo punto per uscire a dx sul facile, continuano diritti su diff esagerate per la via...
.

parli del camino di 5° sotto la cengia? Lì come si può andare su dritti?

e la fessura-diedro intendi il tiro chiave? Li io sono uscito a sx bestemmiando perchè stava diluviando...non so se per via del maltempo o per che cosa ma il traversino a sx mi sembrava piuttosto difficile e delicato.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda andreag » mar set 09, 2003 16:13 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
WN ha scritto:Molti sbagliano nella parte bassa lungo la fessura che porta alla cengia: anzichè abbandonarla ad un certo punto per uscire a dx sul facile, continuano diritti su diff esagerate per la via...
.

parli del camino di 5° sotto la cengia? Lì come si può andare su dritti?


Si può, si può....
Io l'ho fatto, ti parlo di parecchi anni fa, chiodi zero, abbiamo seguito la cordata sopra di noi e ci siamo infilati in quel camino, liscio, in cui ti incastravi ma non riuscivi a fare una vera opposizione, dovevi salire strisciando come un verme, sfruttando espansione e contrazione del corpo per salire di un metro e fermarti....ricordo una vera faticaccia, grado imposiibile da valutare con precisione, ma almeno 6° era di sicuro!!

La fessura alta era già all'epoca chiodata bene, si poteva fare in A0, mentre l'uscita a sx in placca di chiodi ne aveva veramente pochi. Su tutto ilresto della via c'erano pochissimi chiodi...

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 09, 2003 16:15 pm

andreag ha scritto:Si può, si può....
Io l'ho fatto, ti parlo di parecchi anni fa, chiodi zero, abbiamo seguito la cordata sopra di noi e ci siamo infilati in quel camino, liscio, in cui ti incastravi ma non riuscivi a fare una vera opposizione, dovevi salire strisciando come un verme, sfruttando espansione e contrazione del corpo per salire di un metro e fermarti....ricordo una vera faticaccia, grado imposiibile da valutare con precisione, ma almeno 6° era di sicuro!!


brrrr, che orrore, un camino di 6°...e dire che l'uscita a dx è così estetica...vi sieti persi uno dei passaggi, secondo me, più belli dell'itinerario.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda buccio » mar set 09, 2003 16:21 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
WN ha scritto:Molti sbagliano nella parte bassa lungo la fessura che porta alla cengia: anzichè abbandonarla ad un certo punto per uscire a dx sul facile, continuano diritti su diff esagerate per la via...
.

parli del camino di 5° sotto la cengia? Lì come si può andare su dritti?

e la fessura-diedro intendi il tiro chiave? Li io sono uscito a sx bestemmiando perchè stava diluviando...non so se per via del maltempo o per che cosa ma il traversino a sx mi sembrava piuttosto difficile e delicato.


Fermi tutti! si stà creando una caciara!!!

Per quanto riguarda SOLO la parte bassa (fino al cengione!) il penultimo tiro dovrebbe essere cosi:

Si sale un camino (ch.) che, dove diventa verticale e liscio(1), si abbandona montando sul suo bordo destro (cless.,V+, ch.),si sale in bella esposizione un paio di metri (altro ch.) e si traversa (IV-) a dx alla sosta.
Dalla sosta ci si alza su una fessura che diventa camino facile (IV) fino quasi al cengione.

(1)se si prosegue il camino verticale e liscio ci sono altri 3 chiodi di protezione e una sosta finale con 1 spit e chiodi, la valutazione di questo camino è di 6/6+.

Concordate?

La parte superiore non la conosco ancora!
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 09, 2003 16:26 pm

yes, io concordo per l'uscita a dx mooolto bella e divertente.
Su dritto l'ho solo guardato e sono scappato di corsa. :wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda andreag » mar set 09, 2003 16:43 pm

Paolo Marchiori ha scritto:yes, io concordo per l'uscita a dx mooolto bella e divertente.
Su dritto l'ho solo guardato e sono scappato di corsa. :wink:


Pensa che io sapevo che si doveva uscire a dx, ma il mio socio, a cui toccava il tiro, ha detto che lui preferiva i diedri e camini alle placche...
Ma si era ancora all'epoca dell'alpinismo classico!!! :(

Comunque il tiro in camino era davvero particolare, liscissimo di calcare chiaro, e supersolido; un tiro simile, anche se un po' più facile, mi è capitato di farlo nel Diedro Armani-Fedrizzi al Croz dell'Altissimo (che tra l'altro è una bellissima via!!!)


Invece il camino veramente più brutto della mia vita, me lo ricordo ancora rabbrividendo, e' senz'altro il camino di attacco della Da Damos-Sommavilla al Sasso di Toanella: tre tiri (!) in un camino largo circa 1 m, con pareti liscie, da salire in spaccata e opposizione schiena-piedi, completamente ricoperto di una fanghiglia viscida che secondo me, data l'esposizione e la posizione, non va mai via; sulla guida davano IV+, noi per salire abbiamo fatto tutte le possibili varianti che permettevano di salire all'esterno, molto più dure, ma in alcuni tratti all'interno, inevitabili, siamo riusciti a salire solo grazie alla presenza di un cordino statico lasciato da un precedente soccorso durante l'inverno, su cui ci siamo assicurati con un prusik, che ha contibuito un po' a diminuire la sensazione di totale precarietà della salita....arrivati in cima, dove iniziano le difficoltà maggiori della via, eravamo così allucinati che abbiamo deciso di calarci!! :evil:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 09, 2003 16:51 pm

andreag ha scritto:[....arrivati in cima, dove iniziano le difficoltà maggiori della via, eravamo così allucinati che abbiamo deciso di calarci!! :evil:

Andrea


immagino...hai mai visto il camino d'attacco dello spigolo della Busazza? Anche quello dev'essere orrido.
No, a me i camini oltre un certo grado proprio non piacciono.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda andreag » mar set 09, 2003 16:56 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
andreag ha scritto:[....arrivati in cima, dove iniziano le difficoltà maggiori della via, eravamo così allucinati che abbiamo deciso di calarci!! :evil:

Andrea


immagino...hai mai visto il camino d'attacco dello spigolo della Busazza? Anche quello dev'essere orrido.
No, a me i camini oltre un certo grado proprio non piacciono.


No, ma ho letto i racconti di Rudatis sulla prima salita, e mi son bastati... :cry:

Comunque, anch'io preferisco la parete aperta, ma dvo dire che a volte un bel camino, se di roccia bella e non viscido, può essere divertente; è che una volta erano abituati, e spesso si facevano tiri interi dentro un camino liscio senza metter giù protezioni, magari su V/V+, e per noi disabituati al tipo di arrampicata diventa problematico... :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 09, 2003 17:12 pm

andreag ha scritto:[No, ma ho letto i racconti di Rudatis sulla prima salita, e mi son bastati... :cry:


OT
bellissimi i suoi racconti!

Effettivamente certi camini sono divertenti (il camino finale della Tissi a T.Venezia ad esempio) certi altri sono odiosi (rimanendo sulla stessa torre la Castiglioni...)
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda wn » mer set 10, 2003 9:44 am

andreag ha scritto:..... Diedro Armani-Fedrizzi al Croz dell'Altissimo (che tra l'altro è una bellissima via!!!)

Invece il camino veramente più brutto della mia vita, me lo ricordo ancora rabbrividendo, e' senz'altro il camino di attacco della Da Damos-Sommavilla al Sasso di Toanella....


...ulteriore riprova che i gusti xe gusti...
...diedro Armani....bleahhh!!!

la Da Damos al Sasso di Toanella è molto bella, ma... il camino non lo fa (quasi) mai nessuno "da sempre". Si segue la variante d'attacco bella e con il passo chiave.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.