

da mimo^ » dom apr 22, 2007 12:01 pm
da Fil » dom apr 22, 2007 13:56 pm
da quilodicoequilonego » lun apr 23, 2007 8:42 am
da emanuele » lun apr 23, 2007 17:00 pm
da alberto60 » lun apr 23, 2007 17:07 pm
emanuele ha scritto:-per savsav: hai ragione la via luna di miele è più a sinistra, questa con i due chiodi ruggini sembra un tentativo o una variante alla factotum, diversi anni fà ho percorso il primo tratto partendo dalla sosta della kerouac, ho lasciato qualche chiodo e un cuneo poi raggiunti i rossi(lame pericolanti) ho pendolato fino a raggiungere la sosta del poeta sulla kerouac, ma non escludo che ci sia una via;
-e visto che si parla di pegoretti e belle vie alpinistiche, su roccia buona, consiglio vivamente la via charlie brown, mi piacerebbe sapere il parere di qualche ripetitore, anche riguardo al VI massimo, valutato dai primi salitori(nello schema che mi sono fatto dopo la ripetizione ho segnato V+ e VI+,una fessura di VII-, uno strapiombo di VII e poi ancora del VI+, il tutto da proteggere...forse ho sopravalutato perchè dovevo liberare le mani per cercare il friends giusto?!)
- ancora al dain consiglio la combinazione della prima parte della via dell'airone cenerino e la via dell'angelo(errato il tracciato sulla guida filippi vecchia), la roccia è ottima tranne nei due tiri finali più facili(la via è segnata da un'immagine di angelo incisa in maniera rudimentale sulla roccia,e sta a sinistra della via holzer,indispensabili alcuni chiodi)
da LimaMike » lun apr 23, 2007 18:11 pm
emanuele ha scritto: ancora al dain consiglio la combinazione della prima parte della via dell'airone cenerino e la via dell'angelo(errato il tracciato sulla guida filippi vecchia).....
da savsav » lun apr 23, 2007 20:24 pm
alberto60 ha scritto:
Emanuele, ma perchè la guida del Sarca non l'hai fatte te. Almeno per le classiche credo saresti stato la persona giusta.
da LimaMike » mar apr 24, 2007 8:46 am
LimaMike ha scritto:emanuele ha scritto: ancora al dain consiglio la combinazione della prima parte della via dell'airone cenerino e la via dell'angelo(errato il tracciato sulla guida filippi vecchia).....
Non mi torna qc emanuele.
Entrambe le vie sono state aperte dopo la sua pubblicazione!
da Franz 89 » lun ott 31, 2011 12:45 pm
da Franz 89 » lun ott 31, 2011 21:59 pm
emanuele ha scritto:-per savsav: hai ragione la via luna di miele è più a sinistra, questa con i due chiodi ruggini sembra un tentativo o una variante alla factotum, diversi anni fà ho percorso il primo tratto partendo dalla sosta della kerouac, ho lasciato qualche chiodo e un cuneo poi raggiunti i rossi(lame pericolanti) ho pendolato fino a raggiungere la sosta del poeta sulla kerouac, ma non escludo che ci sia una via;
-e visto che si parla di pegoretti e belle vie alpinistiche, su roccia buona, consiglio vivamente la via charlie brown, mi piacerebbe sapere il parere di qualche ripetitore, anche riguardo al VI massimo, valutato dai primi salitori(nello schema che mi sono fatto dopo la ripetizione ho segnato V+ e VI+,una fessura di VII-, uno strapiombo di VII e poi ancora del VI+, il tutto da proteggere...forse ho sopravalutato perchè dovevo liberare le mani per cercare il friends giusto?!)
- ancora al dain consiglio la combinazione della prima parte della via dell'airone cenerino e la via dell'angelo(errato il tracciato sulla guida filippi vecchia), la roccia è ottima tranne nei due tiri finali più facili(la via è segnata da un'immagine di angelo incisa in maniera rudimentale sulla roccia,e sta a sinistra della via holzer,indispensabili alcuni chiodi)
da undertaker777 » mar nov 01, 2011 3:02 am
Franz 89 ha scritto:RISP CANNA D'ORGANO SUL DAIN: Fatta ieri, a parte un paio di proiettili che ci sono passati vicini ancora all'attacco tutto ok: secondo me la via è bella e merita, la roccia non è male e penso che l'impegno sia anche combiato negli ultimi anni perchè ho trovato parecchi chiodi nuovi e dove non ci si protegge con roba mobile il chiodo c'è sempre.
Comunque non banale, tornerei volentieri a farla
da undertaker777 » mer nov 02, 2011 10:05 am
savsav ha scritto:Una curiosita'....spesso alle soste ho trovato dei cordini dell'otto blu', praticamente nuovi..e cosi' anche su un'albero all'uscita....come se qualcuno avesse fatto delle calate lungo tutta la via...![]()
da sergio-ex63-ora36 » mar dic 13, 2011 11:27 am
undertaker777 ha scritto:Franz 89 ha scritto:RISP CANNA D'ORGANO SUL DAIN: Fatta ieri, a parte un paio di proiettili che ci sono passati vicini ancora all'attacco tutto ok: secondo me la via è bella e merita, la roccia non è male e penso che l'impegno sia anche combiato negli ultimi anni perchè ho trovato parecchi chiodi nuovi e dove non ci si protegge con roba mobile il chiodo c'è sempre.
Comunque non banale, tornerei volentieri a farla
se vuoi c'è Sergio63 che la rifarebbe volentieri
da Hal9000 » mar dic 13, 2011 13:15 pm
da lamontagnadiluce » mar dic 13, 2011 20:25 pm
Hal9000 ha scritto:Qualcuno di voi ha fatto la Valerio Fontana? Ne ho letto tutti commenti molto positivi e vorrei andare a cimentarmici prossimamente
da Hal9000 » mar dic 13, 2011 21:43 pm
da AlbertoB » dom ott 07, 2012 8:03 am
da undertaker777 » dom ott 07, 2012 19:04 pm
AlbertoB ha scritto:Ciao a tutti. ieri siamo andati per ripetere la canna d'organo e abbiamo trovato il sentiero d'accesso chiuso con dei cartelli visibilmente nuovi (non il classico divieto di accesso alla Pisetta del 2009) che proibiscono l'accesso a tutta la parete per lavori di ristrutturazione alla ferrata.
Siccome l'accesso e' proprio li' sotto, abbiamo rinunciato... Qualcuno sa qualcosa sul fatto che non sia il solito divieto all'italiana e sul fatto che stiano effettivamente lavorando?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.